Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro Ordine Mauriziano Torino. Accorgimenti tecnici nell uso di mdc in TC E RM

Documenti analoghi
protocolli di iniezione indicazioni e controindicazioni

SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste

GIORNATE NAZIONALI DI STUDIO SULLE TECNICHE NEURORADIOLOGICHE BERGAMO 2014 NEURORADIOLOGIA VASCOLARE: TECNOLOGIE E TECNICHE DI STUDIO

ANGIOTC TORACE-ADDOME-ARTI TECNICA D ESAME

STUDIO DELL AORTA TORACO- ADDOMINALE E DEGLI ARTI INFERIORI

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino

ANGIO-TAC. L Angio-TAC si è ormai venuta affermando nel nostro paese come il test di flusso per la conferma

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

Nonostante i progressi dell industria farmaceutica non esiste un mezzo di contrasto la cui somministrazione possa essere considerata priva di rischio

Risonanza Magnetica Dinamica e TC multifasica nella caratterizzazione dei tumori renali di piccole dimesioni (< 3 cm). Dr. Giovanni B.

TECNICHE DI IMAGING:

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

Protocolli RM Body. Ospedali Riuniti di Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

Addome Superiore. Protocollo d esame RM

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

Programma Evento Formativo

OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI DELL ESAME TC MULTISLICE NELLO STUDIO DELL HCC

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.

MRA VERSUS CTA Tecniche a confronto

TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM

APPROPRIATEZZA IN RM. Dr. Enrico Vittorini

La parola CONTRASTO va ad indicare la differenza tra due oggetti. Solitamente viene utilizzata nell ambito delle immagini per definire la differenza

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

TC o RM: quale uso? Enrico Cavagna Dipartimento Diagnostica per Immagini AUSL ROMAGNA

SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA

MEZZI DI CONTRASTO RADIODIAGNOSTICA 18/05/2009 1

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Esami neuroradiologici

Introduzione. Obiettivi

D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA

Sistema Gestione Qualità Aziendale

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

Affidatevi alla linea completa di dispositivi di accesso Cook per le vostre esigenze di accesso venoso.

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che

Nuove tecnologie e dosi: Ottimizzazione della dose in Radiodiagnostica tradizionale, in TC ed in Interventistica.

Tempo Medio Attesa (GG.)

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Il Nodulo Epatico Dalla diagnosi.alla terapia

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

RIUNIONE SIN-SNO Umbria

I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto. U.C.O. di Radiologia Università di Trieste

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Nuove tecnologie e dosi: Ottimizzazione della dose in Radiodiagnostica tradizionale, in TC ed in Interventistica.

L acquisizione delle immagini: Uso del contrasto, Passo, Controllo del respiro T. Magli M. Magli E. D Ettorre F. Boccuzzi

RADIOLOGIA VASCOLARE INTERVENTISTICA

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE

RISONANZA MAGNETICA CARDIACA

LISTINO RISERVATO ISCRITTI E FAMILIARI UGL LISTINO ESAMI ECOGRAFICI

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO

ANEURISMI DELLA AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE Il ruolo dell angioradiologo.

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Tecniche di modellazione e di editing. Neuroimaging: Tecniche e protocolli d indagine Angio - TC multislice: POLIGONO DI WILLIS E VASI EPIAORTICI

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

Tecnica dello studio Body in R.M.N.

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

PER LA TUA SALUTE, GUARDIAMO AVANTI. Le nostre tecnologie d avanguardia per la prevenzione, la diagnosi e la cura

vi sia un metabolismo attivo espressione cioè di una forma vitale. Emazie Marcate R B C

ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA BRESCIA C.F. E P.I.

LA TC CORONARICA E IL CALCIUM SCORING, INDICAZIONI, VANTAGGI E LIMITI. Collana tecniche

Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale.

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

INDICAZIONI DI UTILIZZO APPROPRIATO DELLA CORO TC

Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza

ALLEGATO 4 QUESTIONARIO TECNICO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

MAV INTRACRANICHE :percorso diagnostico-terapeutico del paziente candidato a radiochirurgia stereotassica con Gamma Knife.

L uso di MultiHance è approvato nei bambini al di sopra dei 2 anni di età per l imaging del cervello/midollo spinale.

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

IRA POST EVAR. 1 meeting euganeo di Chirurgia Vascolare Trattamento Endovascolare degli aneurismi dell aorta addominale Este Monselice PD

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale.

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

Il rischio clinico nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti

PREPARAZIONE RMN CON E SENZA MEZZO DI CONTRASTO ENDOVENOSO DI QUALSIASI DISTRETTO CORPOREO

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Mezzi di contrasto contenenti gadolinio

Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi alla Terapia

2. L ottimizzazione del mezzo di contrasto

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

Precedenti clinici di interesse (interventi chirurgici e altre notizie)

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

Transcript:

Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro Ordine Mauriziano Torino Accorgimenti tecnici nell uso di mdc in TC E RM TSRM M. De Giuseppe Radiologia Direttore Dott.Regge

3D Contrast MR Angiography. M.R. Prince, T.M. Grist, J.F.Debatin Springer

Mezzo di Contrasto: dove iniettare A destra per ridurre al minimo artefatti da concentrazione del mdc nel tronco anonimo Da dx Da sx

ANGIO RM SNR Motion Artifact Flow artifact

ANGIO RM Mancata visualizzazione aneurisma: TOF sensibile al flusso più rapido Apparente stenosi: artefatto da soppressione del flusso sullo stesso piano Artefatti lineari dovuti artefatti da misregistrazione Falsa stenosi arteria iliaca sn: artefatto da suscettibilità magnetica per presenza protesi vascolare.

ANGIO RM protesi vascolari che generano o meno artefatto da suscettibilità magnetica

ANGIO RM 1200ms = T1 + R1 [Gd] R1 [Gd] T1

ANGIO RM E necessario ridurre il T1 del sangue arterioso rispetto a tutti i tessuti circostanti Il tempo di rilassamento T1 più corto è quello del grasso equivale a 270ms a 1,5T

ANGIO RM

ANGIO RM 0,2 ml/s 12 ml/min 2 ml/s 36 ml in 3 min 36 ml in 18 sec

TR 4 volte ANGIO RM TA 4 volte velocità d iniezione quasi 4 volte se TR perchè bandwidth di 2 volte SNR 1/ 2 velocità 2 d iniezione

ANGIO RM TA 2 volte n phase encoding 2 volte TR uguale SNR 1/ 2 2 velocità d iniezione

ANGIO RM TA TR uguale n phase encoding Volume del voxel oppure Partial nex

ANGIO RM Breath-hold arterie, vene polmonari Aorta e la maggior parte dei vasi che si diramano dall aorta non Breath-hold Motion Artifact

ANGIO RM Breath-hold massima inspirazione Breath-hold espirazione forzata molti lo trovano più facile riproducibilità migliora le acquisizioni con ECG somministrazione di Ossigeno con occhialini

ANGIO RM Importantissimo è il timing tra: bolo di contrasto e partenza dell acquisizione Ringing artifact

ANGIO RM TEST BOLUS Tecnique test 1-2 ml mdc+fisiologica Fast GRE 1-2 immagini al secondo Per 40 sec Contrast travel time

ANGIO RM

ANGIO RM Fluoroscopic Triggering Maschera 2D GRE Acquisizione 3D SPGR central K_space

ANGIO RM Automatic Triggering Smart Prep (GEMS) Care Bolus (SMS) Sincronizzazione automatica tra fase arteriosa del bolo e acquisizione ellittico centrica Della 3D MR Angiography

ANGIO RMN VASI EPIAORTICI

TRICKS

ANGIO RM Quanto MDC? 0,1-0,3 mmol/kg peso paziente 0,05-0,1 mmol/kg peso paziente In caso di acquisizioni di 5-10 secondi come le TRICKS

ANGIO RM Il gadolinio è un contrasto sicuro? In letteratura è riportato 1 caso su 20000 di reazione allergica grave. E 1 solo caso di morte è stato attribuito al Gadolinio. Si diceva anche che fosse completamente sicuro in pazienti con insufficienza renale e con valori di creatinina superiori a 6 ml/dl e/o con reazione allergica ai mdc iodati

Il Gadolinio è un metallo delle terre rare

DOTA (come sale megluminico dell'acido gadoterico) DTPA (acido dietilen-triamino-pentacetico

-Gadodiamide: Omniscan -Gadopentetate dimeglumine: Magnevist -Gadoversetamide: Optimark

MDC in TC COMPRENDERE I FATTORI CHE INFLUENZANO I TEMPI DELL ENHANCEMENT ARTERIOSO E PARENCHIMALE IDENTIFICARE GLI ADATTAMENTI NECESSARI PER OTTIMIZZARE L ENHANCEMENT CON L IMPIEGO DI MDCT COMPRENDERE I FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELL ENHANCEMENT ARTERIOSO E PARENCHIMALE Heiken DP, ECR 2005

TEMPI DELL ENHANCEMENT FATTORI TECNICI DURATA INIEZIONE VOLUME DI CONTRASTO VELOCITA DI INIEZIONE Bae KT et all, Radiology 1998 Han DK et all, J Comp A Tomogr 2000 FATTORI LEGATI AL PAZIENTE OUTPUT CARDIACO Bae KT et all, Radiology 1998

Effetto del Volume di Contrasto sull Enhancement Aortico CONTRAST ENHANCEMENT (HU) Simulated with 2 ml/s injection rate and 320 mgi/ml concentration TIME (sec) Heiken DP, ECR 2005

Effetto del Volume di Contrasto sull Enhancement Epatico CONTRAST ENHANCEMENT (HU) Simulated with 2 ml/s injection rate and 320 mgi/ml concentration TIME (sec) Heiken DP, ECR 2005

TEMPI DELL ENHANCEMENT FATTORI TECNICI DURATA INIEZIONE VOLUME DI CONTRASTO VELOCITA DI INIEZIONE Bae KT et all, Radiology 1998 Han DK et all, J Com A Tomogr 2000 FATTORI LEGATI AL PAZIENTE OUTPUT CARDIACO Bae KT et all, Radiology 1998

Effetto della Velocità di Iniezione sull Ehnancement Aortico CONTRAST ENHANCEMENT (HU) Simulated with 150mL of 320 mgi/ml contrast TIME (sec) Heiken DP, ECR 2005

Effetto della Velocità di Iniezione sull Ehnancement Epatico CONTRAST ENHANCEMENT (HU) Simulated with 150mL of 320 mgi/ml contrast TIME (sec) Heiken DP, ECR 2005

PICCO DI ENHANCEMENT AORTICO E PARENCHIMALE VOLUME PIU PRECOCE VOLUME PIU TARDIVO VELOCITA DI INIEZIONE (BREVE DURATA DI INIEZIONE) VELOCITA DI INIEZIONE (LUNGA DURATA DI INIEZIONE)

TEMPI DELL ENHANCEMENT FATTORI TECNICI DURATA INIEZIONE VOLUME DI CONTRASTO VELOCITA DI INIEZIONE Bae KT et all, Radiology 1998 Han DK et all, J Comp A Tomogr 2000 FATTORI LEGATI AL PAZIENTE OUTPUT CARDIACO Bae KT et all, Radiology 1998

Effetto della Riduzione dell Output Cardiaco Sull Enhancement Aortico (120 ml @ 4 ml/sec,320 mg/ml) AORTIC ENHANCEMENT (HU) TIME (sec) Heiken DP, ECR 2005

OUTPUT CARDIACO NORMALE O RIDOTTO? TEST BOLUS BOLUS TRACKING t CMT

MDC in TC COMPRENDERE I FATTORI CHE INFLUENZANO I TEMPI DELL ENHANCEMENT ARTERIOSO E PARENCHIMALE IDENTIFICARE GLI ADATTAMENTI NECESSARI PER OTTIMIZZARE L ENHANCEMENT CON L IMPIEGO DI MDCT COMPRENDERE I FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELL ENHANCEMENT ARTERIOSO E PARENCHIMALE Heiken DP, ECR 2005

INTENSITA DELL ENHANCEMENT Enhancement Arterioso FATTORI TECNICI Enhancement Parenchimale epatico FATTORI LEGATI AL PAZIENTE Flusso di Iodio (g/sec) Velocità di iniezione Concentrazione di mdc Volume di mdc Dose Totale di Iodio Fleishmann D, Eur Rad 2005 Chambers p et all, radiology 1994 Garcia P et all, Abdom Imag 1999 PESO CORPOREO Heiken DP, ECR 2005

Ampiezza del Picco Aortico ed Epatico al variare del Flusso d Iniezione CONTRAST ENHANCEMENT (HU) Injection Rate (ml/sec) Heiken DP, ECR 2005

Effetto dell aumento della Concentrazione Heiken DP, ECR 2005

INTENSITA DELL ENHANCEMENT Enhancement arterioso FATTORI TECNICI Enhancement parenchimale epatico FATTORI LEGATI AL PAZIENTE Flusso di Iodio (g/sec) Velocità di iniezione Concentrazione di mdc Volume di mdc Dose Totale di Iodio Fleishmann D, Eur Rad 2005 Chambers p et all, radiology 1994 Garcia P et all, Abdom Imag 1999 PESO CORPOREO Heiken DP, ECR 2005

Effetto del Peso Corporeo sull Enhancement Aortico AORTIC CE (HU) TIME (min) Heiken DP, ECR 2005

Effetto del Peso Corporeo sull Enhancement Epatico HEPATIC CE (HU) TIME (sec) Heiken DP, ECR 2005

L INTENSITA DELL ENHANCEMENT ARTERIOSO E DIRETTAMENTE CORRELATA AL FLUSSO DI IODIO CON UNA MDCT VELOCE IL TEMPO DI SCANSIONE E MOLTO INFERIORE A QUELLO DI UNA SDCT PERTANTO POTREMO RIDURRE NETTAMENTE IL VOLUME DI MDC AUMENTANDONE LA CONCENTRAZIONE E LA VELOCITA DI INIEZIONE Heiken DP, ECR 2005

L INTENSITA DELL ENHANCEMENT PARENCHIMALE EPATICO è SCARSAMENTE INFLUENZATO dalla VELOCITA DI INIEZIONE ma è DIRETTAMENTE CORRELATA alla DOSE TOTALE DI IODIO pertanto non possiamo anche con una MDCT veloce ridurre significativamente la dose totale di contrasto ma possiamo diminuire il volume aumentadone la concentrazione DOPPIO INIETTORE Heiken DP, ECR 2005

Accorgimenti: Lavaggio con soluzione fisiologica Sospinge il mezzo di contrasto compattando il bolo e contribuisce all enhancement arterioso Riduce gli artefatti da eccessiva concentrazione del mdc Richiede un iniettore con doppia siringa

Lavaggio con soluzione fisiologica Iniettando soluzione fisiologica dopo il bolo di mdc in un esame dell addome con MDCT è possibile ridurre la dose di iodio di circa il 17 % senza indebolire l enhancement vascolare e parenchimale ed ottenendo un risparmio di circa $ 7,30 Schoellnast H et all, J Assist Tom 2003

MDCTA COME OTTIMIZZARE LA SOMMINISTRAZIONE DEL MEZZO DI CONTRASTO PER VIA ENDOVENOSA

RICORDIAMO 1) L enhancement arterioso dipende direttamente dal FLUSSO DI IODIO e quindi dalla VELOCITA DI INIEZIONE (ml/sec) e dalla CONCENTRAZIONE del MDC (mgi/ml) 2) L enhancement arterioso aumenta con l aumentare della DURATA di INIEZIONE per l effetto cumulativo della QUANTITA di BOLO e del RICIRCOLO 3) L intensità dell enhancement arterioso dipende in parte da fattori individuali come L OUTPUT CARDIACO ed il PESO CORPOREO

STUDIO DELL AORTA e delle PRINCIPALI DIRAMAZIONI

Mezzo di Contrasto Concentrazione di iodio Modalità di iniezione Lavaggio con soluzione salina Durata dell iniezione Ritardo di scansione 370-400 mg I/ml Unifasica o bifasica 50-70 ml di soluzione fisiologica (0.9 %) Durata dell iniezione = tempo di scansione Bolo di prova o bolus triggering

Modalità di Iniezione L iniezione bifasica (ad alto flusso, seguita da iniezione più prolungata a basso flusso): induce un enhancement arterioso più uniforme migliora la qualità del post-processing

Modalità di Iniezione Fleischman: Use of high concentration contrast media: principles and rationale of vascular district, EJR, Mar 2003, S88-S93

Modalità d iniezione Protocolli di iniezione bifasici per MD-CTA Fleischman: Use of high concentration contrast media: principles and rationale of vascular district, EJR, Mar 2003, S88-S93

Durata dell iniezione 16.7 sec L iniezione deve essere prolungata in soggetti un cui si sospetta una malattia steno-ostruttiva severa

+

MDCTA: ESAME DI PRIMA SCELTA NEL SOSPETTO DI TEP (in assenza di I.R. e di grave allergia al mdc) MIGLIORE VISUALIZZAZIONE DEI RAMI SOTTOSEGMENTARI CON ALTO FLUSSO DI IODIO Velocità di Iniezione Concentrazione di mdc A PARITA DI DOSE TOTALE DI IODIO Tillich M, ECR 2005

PROTOCOLLO TEP BOLUS TRACKING ( posizionamento smart prep arterie polmonari ritardo abituale 15-20 sec) MDC ad Alta Concentrazione (370-400 mgi/ml) VOLUME 80-100 ml VELOCITA di INIEZIONE 4 ml/sec CONFIGURAZIONE DETETTORI 16 x 1,25 RICOSTRUZIONE 1,25-0,625 Russo V. et all, La Radiologia Medica 2005

Dopo 180 sec ritorno venoso vasi iliaci Dopo ulteriori 45 sec ritorno venoso vene arti inferiori

Flusso: Velocità di iniezione Concentrazione g. di Iodio Studio venoso: gr. totali di Iodio Circa 26 sec di ritardo Circa 40 sec di ritardo

Valutazioni Venose Tempo di circolo Encefalo, Reni, Cuore, Polmoni tempo di circolo molto veloce TC =%organo/%sangue: 500ml/sec Esempio per il TC del rene TC =1/3: 500ml/sec= 6sec

MDCT - CONCLUSIONI 1) La somministrazione di mdc va ottimizzata in funzione della rapidità di scansione 2) È preferibile usare mdc ad alta concentrazione

CONCLUSIONI 3) Nello studio del sistema vascolare arterioso il parametro di riferimento è il Flusso di Iodio (gri/sec); nello studio dei parenchimi (in particolare del fegato) il parametro di riferimento è la Dose totale di Iodio (gri/kg); 4) I protocolli di somministrazione di mdc devono essere ottimizzati in rapporto al problema clinico

Angio RM Angio TC