STRATEGIE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE DEI PAZIENTI EMODIALIZZATI: INDAGINE OSSERVAZIONALE

Documenti analoghi
l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

IL PAZIENTE EMODIALIZZATO:

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

IL FUMO DI SIGARETTA

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza.

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RUOLO DELL' INFERMIERE NELL' EDUCAZIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Accompagnare al cambiamento

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Adolescenza e Medicina. Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

CERTIFICATI ISO 9001:2008

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

COMITATO NAZIONALE BIOETICA REPORT BELMONT CONSENSO CONSENSO: PRESUPPOSTI NORMATIVI

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

PAZIENTI EMODIALIZZATI

Oggetto: Relazione Progetto Happy Fruit Marche svolto in alcune Scuole secondarie di secondo grado della città di Fabriano

Azienda Sanitaria:.. Servizio di:.. Data:...

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Cinisello Balsamo M.Cristina Gambirasio

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

ANALISI DEI COMPORTAMENTI E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELL ISTITUTO DELLE CLASSI TERZE E QUARTE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

Trattamento familiare psicoeducativo

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

L AMBULATORIO INFERMIERISTICO IN CHIRURGIA PEDIATRICA

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

A Maddaloni si differenzia?

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

Perché andare dallo psicologo?

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

CONFERENZA STAMPA Venerdì 5 Ottobre ore 11

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

UNITÀ OPERATIVA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIPARTIMENTO SERVIZI

La valorizzazione delle competenze dell infermiere impiegato in emergenza extra ospedaliera: uno studio descrittivo quali quantitativo

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

IL QUESTIONARIO SULLA QUALITA DELLA CURA INTRAOSPEDALIERA DEL DIABETE M. BONFANTI ASL 11 EMPOLI C. LASSI ASL 11 EMPOLI P. SARDELLI ASL 11 EMPOLI

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Report sondaggio d opinione GrowerZ

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

Transcript:

STRATEGIE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE DEI PAZIENTI EMODIALIZZATI: INDAGINE OSSERVAZIONALE Autori: Veschetti Giuseppina Novara - Bisoffi Marina Novara Premessa Alimentarsi in maniera corretta Ä importante per tutti, ma soprattutto per i pazienti dializzati dal momento che la dieta ha degli effetti rilevanti sulla quantitå di scorie che si accumulano nell organismo. Grazie alla dialisi i metaboliti tossici vengono eliminati dal sangue, ma negli intervalli fra una seduta dialitica e l altra, queste sostanze possono aumentare la loro concentrazione. E possibile ridurre l accumulo di queste scorie nel periodo interdialitico con un attento controllo della condotta alimentare. Nonostante i successi della dialisi non vi Ä dubbio che i risultati a lungo termine del trattamento dialitico cronico dipendano anche da un'alimentazione adeguata. Introduzione La corretta alimentazione Ä un punto cardine per la cura di chi Ä affetto da insufficienza renale cronica (IRC) e sottoposto a trattamento dialitico. E fondamentale anche prima di iniziare il trattamento sostitutivo consultare il dietista, in quanto in questa fase, sono necessarie modificazioni sostanziali dello stile di vita del futuro dializzato. Compito successivo del personale infermieristico dedicato al reparto di dialisi, in quanto in stretto contatto col paziente emodializzato, sarå fornire un sostegno psicologico e dietologico al paziente per fargli accettare l attuale indispensabile regime alimentare. Obiettivo Scopo dello studio Ä stato esplorare le conoscenze e le credenze che il paziente affetto da IRC ha riguardo il ruolo della dieta nella gestione della sua patologia e raccogliere le opinioni riguardanti l eventuale modificazione dello stile alimentare per meglio capire le

difficoltå che incontra nel seguire un trattamento alimentare corretto e conseguente miglioramento della qualitå di vita. Materiali e metodi Lo studio ha coinvolto 62 soggetti, d etå compresa tra i 21 e gli 87 anni, di diverso sesso, che hanno eseguito trattamento emodialitico in regime ambulatoriale nel reparto di Dialisi dell Ospedale Maggiore della CaritÅ di Novara nell anno 2009. I pazienti non collaboranti sia per volontå manifesta che per deficit cognitivo o perché in condizioni di salute precarie sono stati esclusi dall indagine. Ai pazienti Ä stato somministrato personalmente un questionario tratto dalla letteratura scientifica internazionale [10] previa richiesta del consenso. Risultati E stato analizzato un campione di 62 soggetti composto da maschi per il 68% e per il 32% da femmine, di etå compresa fra i 21 e gli 87 anni, con etå media di 62.9. (tabella II). La maggior parte del gruppo (34%) si sottopone a trattamento dialitico per un periodo di tempo che varia dai 18 mesi ai 5 anni, il 29% dai 5 ai 15 anni e il 23% da meno di 18 mesi. Le classi di 15-25 anni e >25 anni di anzianitå di trattamento sono quelle con una frequenza assoluta minore, rispettivamente dell 8% e del 5%. Nella prima parte del questionario si analizza lo stile di vita di ciascun paziente e lo stato di salute. La prima domanda indaga la comorbiditå. Rispetto a questo quesito solo il 16% dichiara di non essere affetto da alcuna malattia concomitante. La restante parte del campione Ä affetta da malattie cardiovascolari (26%), ipertensione (21%), sovrappeso/obesitå (19%), diabete (10%) e dislipidemia (8%). L abitudine al fumo Ä stata rilevata nel 15% del campione, i non fumatori sono il 40% e il restante 45% Ä ex fumatore. Dei pazienti fumatori Ä interessante notare che il 67% di questi dichiara di non aver mai ricevuto consigli rispetto a uno stile di vita corretto. I pazienti che non consumano bevande alcoliche sono il 52%, il 35% ne fa uso tutti i giorni, il 5% 3-4 volte alla settimana e il rimanente 8% 1-2 volte alla settimana. Dall inizio dell emodialisi si denota una tendenza ad un minore consumo di alcool (34%), solo una minima parte del campione (5%) dichiara un aumento del suo consumo.

Gli operatori sanitari (medici, infermieri,...) vengono riconosciuti come la fonte piü affidabile dalla quale ricevere suggerimenti. In ordine decrescente troviamo i Media (radio, TV, internet), i libri, gli amici, i familiari ed altri pazienti. L 8% degli intervistati ritiene inutile qualsiasi tipo di ammonimento rispetto a un corretto stile di vita. La seconda parte dell indagine indaga specificatamente diversi aspetti legati al tipo di alimentazione da seguire una volta intrapreso il trattamento emodialitico. Dei 62 partecipanti all indagine 31 (50%) hanno ricevuto informazioni esaustive inerenti la nutrizione, 13 (21%) hanno ricevuto suggerimenti in modo poco comprensibile, 18 (29%) non ha mai ricevuto indicazioni. Si osserva quindi che la metå del campione non ha informazioni sufficienti per seguire una corretta dieta adatta alla sua condizione di salute. Successivamente viene chiesto di indicare la preferenza in merito a quando, posta una possibilitå di scelta, avrebbero preferito essere informati riguardo un corretto regime alimentare. In base alle risposte ricevute si delinea una preferenza (72%) nel voler ricevere i consigli dietetici non appena venuti a conoscenza del problema renale, quindi il piü presto possibile. Solo una minor parte degli utenti partecipanti all indagine (19%) preferirebbe essere informato solo dopo aver cominciato la dialisi. E importante evidenziare anche che il 44% del campione dichiara di non aver modificato il suo regime alimentare dall inizio del trattamento dialitico. Non Ä possibile perá conoscere le precedenti abitudini alimentari di questa parte dei partecipanti. Discussione I risultati ottenuti nel presente studio indicano che la maggior parte dei pazienti preferisce apprendere le modifiche da apportare al proprio regime alimentare al momento della comparsa della malattia. Il nefrologo, il dietista e l infermiere nel periodo predialitico, durante le visite programmate hanno modo di fornire queste informazioni. Dall ingresso in dialisi perá, questo apporto educazionale invece viene a mancare. Spesso sono gli infermieri del reparto a colmare queste lacune durante la seduta di dialisi. Tale dato Ä supportato dal fatto che il 44% del campione dichiara di non aver modificato la

propria condotta alimentare dall inizio del trattamento sostitutivo e inoltre un alta percentuale afferma di non aver mai ricevuto ammonimenti in merito (29%) o di averli ricevuti in modo poco chiaro (21%). Sarebbe opportuno organizzare altri incontri con i dietisti per dar modo ai pazienti di apprendere le corrette regole da seguire durante il periodo dialitico spesso diverse dalle precedenti. La consegna di opuscoli informativi potrebbe essere un supporto valido all insegnamento. Dalle risposte evidenziate nella tabella si puá affermare che i pazienti trovano difficoltoso adeguare le proprie abitudini alimentari con la nuova dieta. Un altra criticitå Ä rappresentata dal potere o meno consumare i pasti insieme alla propria famiglia o nei ristoranti. Per superare queste problematiche potrebbe essere utile coinvolgere anche i familiari nel programma di educazione alimentare e informare questi circa le ricette che possono rendere piü piacevole la dieta. Dagli ulteriori dati emersi si rileva la confusione che il paziente ha in merito alla dieta. Trova infatti contradditori i consigli ricevuti contestualmente all inizio della terapia dialitica rispetto a quelli avuti in precedenza. Inoltre pensa che la dieta contraddica ciá che egli ritiene salutare e che non ci siano alimenti che vadano evitati per lunghi periodi di tempo. Questi temi andrebbero approfonditi e chiariti ai pazienti. Le incertezze dei pazienti sembrano essere confermate anche dai risultati ottenuti nell ultima dichiarazione: io non ho bisogno di fare nessun cambiamento. Rispetto a quest ultima infatti si trova in disaccordo il 77% del campione. Da ciá si intuisce che il paziente pur essendo consapevole dell importanza di una corretta condotta alimentare (piü della metå dei pazienti afferma di aver bisogno di una strategia terapeutica per poter star meglio) necessita ancora di informazioni piü specifiche. Per favorire una adesione alla dieta, ogni consiglio dovrebbe essere collegato con la malattia renale cronica e motivato spiegandone le conseguenze che deriverebbero da una non osservanza di questo. Tale approccio sembrerebbe essere la via giusta per aiutare i pazienti a modificare le loro abitudini alimentari.

Conclusioni Lo studio evidenzia che i pazienti giunti alla dialisi possiedono molte carenze e confusione in merito alla conoscenza della dieta corretta da seguire. Questo gap potrebbe essere causato dalla discontinuitå di informazione che si ha al passaggio dalla predialisi al periodo dialitico. La soluzione da adottare potrebbe essere quella di fornire un servizio di counseling infermieristico, che possa avvalersi della collaborazione del dietista. Un paziente dializzato trascorre molto tempo in reparto. SarÅ quindi con il personale infermieristico che condividerå molte delle sue preoccupazioni, instaurando cosà un rapporto di fiducia. L infermiere puá far sentire il paziente a proprio agio, chiarendo i suoi dubbi, responsabilizzandolo di fronte alla gestione della propria malattia e permettendogli di condurre una vita piü salutare. Risulta cosà evidente il ruolo centrale del personale paramedico nell assistenza al paziente uremico. Diversi studi hanno dimostrato che la compliance del paziente migliora se le informazioni vengono fornite da una figura sanitaria vicina. [17, 18] Il personale paramedico, rappresenta un tassello essenziale per la salute del paziente. Sarebbe utile verificare come Ä stato affrontato il problema in altre strutture ospedaliere al fine di soddisfare nel miglior modo le richieste del paziente emerse dalla presente indagine.