Teoria di stringa perturbativa Francesco Dalla Piazza

Documenti analoghi
Fenomeni quantistici

Trasmissione di calore per radiazione

Teoria Atomica di Dalton

La struttura della materia

Introduzione ai fenomeni quantistici

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

La teoria del corpo nero

Capitolo 8 La struttura dell atomo

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Generalità delle onde elettromagnetiche

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

Lezioni di Meccanica Quantistica

Convezione Conduzione Irraggiamento

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Elettricità e Fisica Moderna

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Università Primo Levi

La Meccanica Quantistica

Meccanica quantistica (5)

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

Termografia a infrarossi

Radiazione di corpo nero

L irraggiamento termico

Le Caratteristiche della Luce

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Principio di Huygens

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

5.4 Larghezza naturale di una riga

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Spettroscopia. Spettroscopia

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

Teoria quantistica della materia: introduzione e principi fondamentali

Elettroni luce e quanti

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Onde elettromagnetiche

Introduzione alla Meccanica Quan1s1ca

Il Corpo Nero e la costante di Planck

Le basi della Meccanica Quantistica- Ondulatoria

Ottica fisica - Diffrazione

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Interferenza Interferenza.

EFFETTO COMPTON PREMESSA

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

L'interferenza. Lezioni d'autore

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Lo Spettro Elettromagnetico

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Spettro elettromagnetico

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

p e c = ev Å

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Formulario Elettromagnetismo

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

CORSO DI FISICA TECNICA

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Master Class di Ottica. Interferenza

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Produzione dei raggi X

Transcript:

Teoria di stringa perturbativa Francesco Dalla Piazza

Programma 1. Introduzione e idee della meccanica quantistica 2. Introduzione alla teoria di stringa 3. Costruzione della misura in teoria di stringa

Equazione di Newton Che descrive i fenomeni meccanici, acustici e termici Fisica classica A fine ottocento l interpretazione dei fenomeni fisici del mondo macroscopico era fondata su: F = ma Equazioni di Maxwell E = ρ ε 0 E + B t =0 B =0 E B µ 0 ε 0 t = µ 0j Che descrivono i fenomeni elettrici, magnetici e ottici Netta distinzione tra natura ondulatoria e corpuscolare della materia

Crisi della fisica classica Spettro del corpo nero Effetto fotoelettrico Effetto Compton Modelli atomici

Spettro del corpo nero I corpi solidi e liquidi a qualsiasi temperatura emettono una radiazione a spettro continuo. Energia della radiazione emessa dal corpo per unità di tempo e di superficie entro un cono di angolo solido d in una direzione che forma un angolo con la normale alla superficie e in un intervallo di frequenza (v,v+dv): e(ν,t) cos θdωdν Potere emissivo Se sul corpo incide una radiazione essa verrà in parte riflessa e in parte assorbita Quando un corpo assorbe tutta la radiazione incidente qualunqe sia la frequenza e la temperatura T allora il corpo si dice CORPO NERO a(,t): potere assorbente

Per una cavità (Kirchoff, 1859): Spettro del corpo nero E quindi per un corpo nero: legge dello spostamento: e(ν,t) a(ν,t) = c 4π u(ν,t) La grandezza che si osserva è l energia irradiata dal foro della cavità per unità di superficie, tempo e intervallo di frequenza: E(ν,T)=2π 0 e(ν,t)= c 4π u(ν,t) π 2 0 Primi risultati quantitativi: legge di Stefan Boltzman: dθ sin θ cos θ c 4π u(ν,t)= c 4 u(ν,t) dνe(ν,t)=σt 4, σ =5, 67 10 8 W/(m 2 K 4 ) λ max T = cost. = 2898 µm K Conseguenza della legge di Wien (di carattere qualitativo): E(ν,T)= ν2 hν ktf( 4c2 kt )

Spettro del corpo nero Impostazione statistica classica Il campo elettromagnetico all interno di una cavità equivale ad un sistema di oscillatori armonici disaccoppiati e con frequenze uguali alle frequenze proprie della cavità. Tale sistema può essere equiparato ad un gas ideale in equilibrio ad una temperatura T. Probabilità che l oscillatore abbia energia compresa tra W e W+dW (statistica classica): 0 e W kt dw e W kt dw Dal teorema di equipartizione dell energia della statistica classica si ottiene la formula di Rayleigh-Jeans: E(ν,T)= 2π c 2 ktν2 Ipotesi di Planck Gli scambi di energia tra radiazione e materia possono avvenire per ogni determinata frequenza solo per multipli interi di una quantità finita. Ammettendo solo valori discreti W n =n la probabilità che l oscillatore abbia energia W n : e W kt n=0 e W kt Da cui, ponendo =h : E(ν,T)= 2π c 2 ν2 hν e hν kt 1

Spettro del corpo nero 1. Nel limite classico (h 0) il risultato di Planck si riduce a quello ottenuto con la statistica classica: lim h 0 2πν 2 c 2 e hv kt hν 1 = 2π c 2 ktν2 2. L espressione classica concorda con i dati sperimentali per grandi valori di! 3. La formula di Rayleigh-Jeans non è teoricamente corretta in quanto: 0 E(ν,T)dν = 4. Per opportuni valori di h e k si ottiene perfetto accordo con i dati sperimentali. La costante k concorda con la costante dei gas k B =1,3806488e-23 JK -1 e il valore oggi accettato per la costante di Planck è h=6,62606957e-34 Js. 5. Gli scambi di ENERGIA tra radiazione e materia si manifestano come una successione di eventi elementari, in cui la quantità di energia scambiata è =h. T

Effetto fotoelettrico Una superficie metallica investita da una radiazione di frequenza sufficientemente elevata emette elettroni. Empiricamente emersero alcune leggi: 1. Il numero di elettroni è proporzionale all intensità della radiazione. 2. Per ogni metallo c è una frequenza di soglia 0 sotto la quale non c è emissione. 3. L energia cinetica massima degli elettroni emessi è proporzionale a - 0 ed è indipendente dall intensità della radiazione. 4. L emissione degli elettroni è istantanea. Queste osservazioni sono INCOMPATIBILI con la teoria e.m. classica!!! Se l energia si ripartisce in maniera uniforme su tutta la superficie illuminata come mai il fenomeno si verifica istantaneamente anche per intensità estremamente basse?

Effetto fotoelettrico (Einstein 1905) Einstein spiega il fenomeno sulla base dell ipotesi di Planck: L energia non è quantizzata solo al momento dello scambio, ma viaggia anche nello spazio in granuli di energia =h QUANTI di radiazione. Processo d urto tra FOTONE e ELETTRONE che riceve tutta assieme l energia h e l elettrone può essere estratto solo se h > 0. Quindi 0 = 0 /h e se > 0 l energia cinetica dell elettrone è: E=h - 0 =h( - 0 ). Variando l intensità I della radiazione cambia il numero di fotoni e non la loro Energia. Einstein attribuisce ai fotoni anche una quantità di moto p=h /c=h/. Mediante questa interpretazione Einstein spiega perfettamente le osservazioni!!!

Effetto Compton Diffusione di raggi X ( = 0,0709 nm) su un campione di grafite e la successiva misura dello spettro dei raggi diffusi. I raggi X si irradiano in tutte le direzioni. Ad un angolo " i raggi hanno lunghezza d onda lievemente minore di. È presente anche radiazione di lunghezza d onda. - è indipendente dal campione e - =0,024 (1-cos ") Posso interpretare questo effetto come un processo d urto FOTONE - ELETTRONE Imponendo la conservazione dell energia e della quantità di moto: - =h/(2#mm e c) (1-cos ") con h/(2#m e c)=0,0024

Un esperimento con pallottole Feynman, Lectures on Physics vol. 3 RISULTATO Se apro solo F 1 ottengo la curva P 1 Se apro solo F 2 ottengo la curva P 2 La probabilità totale è P 12 =P 1 +P 2 Non osservo INTERFERENZA Mitragliatore spara pallottole con una certa distribuzione angolare abbastanza grande. Pallottole indistruttibili Nel rilevatore c è sempre una pallottola intera La dimensione non dipende dalla frequenza Qual è la probabilità che una pallottola arrivi nella posizione x passando attraverso i fori?

Un esperimento con onde Feynman, Lectures on Physics vol. 3 Il detector misura I A 2 E I può assumere qualunque valore I non è a blocchi D 1 -D 2 = m Interferenza costruttiva D 1 -D 2 = (2m+1)/2 Interferenza distruttiva I 12 I 1 +I 2 L altezza dell onda si può esprimere come Re(h j e i t ) e I j h j 2 2 fori (h 1 +h 2 ) e i t I 12 h 1 +h 2 2 = h 1 2 + h 2 2 +2 h 1 h 2 cos INTERFERENZA

Un esperimento con elettroni Rivelatore: clic tutti uguali, non c è differenza di grandezza. Diminuendo la temp. del filo diminuisce il numero di clic, non la loro intensità. Usando 2 rivelatori: o clicca l uno o clicca l altro, mai contemporaneamente. Feynman, Lectures on Physics vol. 3 Ciò che arriva è in GRANULI tutti UGUALI! Qual è la probabilità che un elettrone arrivi sulla parete al variare della distanza x dal centro? P 12 P 1 +P 2

Interferenza delle onde elettroniche Prop. A: ciascun elettrone attraversa F 1 OPPURE F 2. Ammesso A tutti gli elettroni nel rivelatore possono essere divisi in 2 gruppi: quelli passati da F 1 e quelli passati da F 2. La curva finale deve essere la somma degli effetti di F 1 e F 2. Ripeto l esperimento chiudendo alternativamente i fori curve P 1 e P 2. P 12 P 1 +P 2!!!!! La prop. A sembra falsa! Posso descrivere il risultato con due numeri complessi $ 1 e $ 2 tali che $ i 2 =P i e come per le onde $ 1 + $ 2 2 =P 12. Gli elettroni arrivano in GRANULI, ma presentano INTERFERENZA!

Osserviamo gli elettroni Aggiungiamo una sorgente di luce dietro lo schermo a metà trai fori. Costruisco una tabella: Un clic un lampo La prop. A sembra vera!!! F 1 F 2 x x P 12 totale? fingo di non aver visto i lampi e sommo P 12 =P 1 +P 2 P 12 Non c è interferenza!!! x x x Quando osservo gli elettroni ottengo una diversa distribuzione! Forse la luce è troppo forte? diminuisco l intensità P 1 P 2 P 1 =P 1 e P 2 =P 2 i lampi rimangono identici, ma alcuni clic non sono preceduti da alcun lampo

Aggiungo una colonna P 1 F 1 F 2? x x x x x disturbo meno P 2 P 12 =P 1 +P 2 NON INTERFERENZA P=P 12 tipo onda INTERFERENZA Se descrivo la luce in maniera corpuscolare (fotoni), diminuendo l intensità diminuisce il numero di fotoni emessi qualche elettrone non viene colpito! Fotone p=h/ quindi perturbo meno se aumento, non se diminuisco I, Nulla cambia finché F 1 F 2 Lampo rossiccio e cicciotto che non permette più di distinguere se l elettrone è passato in F 1 o in F 2. P 12 =P 12 CON INTERFERENZA

Principio di indeterminazione P. ind. Heisenberg: è impossibile costruire un apparecchio in grado di determinare se gli elettroni sono passati da F 1 o F 2 e che non perturbi gli elettroni in modo da preservare la figura di interferenza. Le leggi della natura sono coerenti se esiste un INTRINSECA limitazione alle nostre possibilità sperimentali. E la prop. A? x p h Se si ha un apparecchio che permette di vedere in quale foro è passato l elettrone, allora posso dire se è passato in F 1 o F 2. Se NON si prova a determinarlo, allora non si può dire dove è passato.

E se osservo le fenditure? p 1 = hν c sin θ 1 hν c p 2 = hν c sin θ 2 hν c x a/2 d x + a/2 d Condizione necessaria per rilevare da quale fenditura è passato l elettrone: p < p 1 p 2 hv c θ 1 θ 2 ha λd Le frange di interferenza possono essere osservate se la posizione dello schermo è misurata con una precisione x minore della separazione tra le frange di interferenza: x p < λd a ha λd = h x < λd a Se queste condiziono sono verificate entrambe: Violando il principio di indeterminazione!!!

Riassunto e principi della MQ 1. La P di un evento è data dal modulo quadro di un numero complesso $, detto ampiezza di probabilità: ψ : ampiezza di probabilità P : probabilità P = ψ 2 2. Quando un evento può avvenire secondo varie alternative si sommano le ampiezze di probabilità interferenza: ψ = ψ 1 + ψ 2 P = ψ 2 = ψ 1 + ψ 2 2 Se si effettua un esperimento in grado di determinare se si verifica l una o l altra possibilità, la probabilità totale è la somma delle probabilità e non delle ampiezze di probabilità no interferenza. P = P 1 + P 2 = ψ 1 2 + ψ 2 2 3. Quando una particella percorre un particolare cammino, l ampiezza associata si può scrivere come il prodotto dell ampiezza relativa ad una parte di esso per l ampiezza riguardante il resto del cammino.

Riassunto e principi della MQ Queste idee sono alla base della formulazione di Feynman della meccanica quantistica attraverso l integrale di cammino. Nell esperimento con elettroni immaginiamo di aggiungere molti schermi con molte fenditure ciascuno ψ = i=1,2 α=a,b,c e così via ψ Si ψ iα ψ αx Sfruttando questa idea si può ottenere l ampiezza perché una particella in uno stato iniziale i possa trovarsi in nello stato finale f dopo un tempo t la cui dinamica è governata dalla Hamiltoniana classica H=p 2 /2m+V(q) e la cui corrispondente lagrangiana è L=L(q,q ): t f t L(q, q)dt i ψ = N Dqe i

Grazie!