CARTELLA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO

Documenti analoghi
CARTELLA INFERMIERISTICA

SCHEDA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO

SCHEDA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n.

CARTELLA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO 1

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

SCHEDA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO

SCHEDA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO

Data: Cognome: Nome: Sigla inf:

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

CARTELLA INFERMIERISTICA DISTRETTO SANITARIO di

NOTE PER LA COMPILAZIONE

PIANO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota...

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» DIPARTIMENTO MEDICINA TRASLAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA Via Solaroli, NOVARA

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO PEDIATRICO

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

SCHEDA SANITARIA a cura del Medico di Medicina Generale

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

QUESTIONARIO DI AMMISSIONE

SCHEDA VALUTATIVA PER L INGRESSO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA DIDATTICA

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S.

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA

SCHEDA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

LA PRODUZIONE DELLA HOME CARE NEI DISTRETTI: IL MODELLO LOMBARDO

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

Cartella Infermieristica

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA

SCHEDA INFERMIERISTICA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...

ALLEGATO B Croce Rossa Italiana Soccorsi NBCR Regolamento per l ammissione ed il funzionamento del G.O.S.T. SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE

Accoglimento Condiviso: Implementazione delle competenze infermieristiche in medicina

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

CARTELLA INFERMIERISTICA. A cura di Sabrina Rossini

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

STUDIO PROSPETTICO PRESSO LA FONDAZIONE TOSCANA/CNR G. MONASTERIO PER LA RICERCA MEDICA E DI SANITÀ PUBBLICA (FTGM)

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

MANTENIMENTO DELLA MOBILITA

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

La raccolta dati per la diagnosi infermieristica

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE. Informazioni anagrafiche

Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via Altri problemi clinici ventilazione polmonare assistita coma o stato neuro vegetativo

SCHEDA DI INSERIMENTO

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

SISTEMA NERVOSO COSCIENZA

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Corso di Infermieristica clinica 2 A.A. 2011/2012 Docente: dr.ssa Nadia Rossotti. Il paziente chirurgico Fase post-operatoria

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

La fase post-operatoria

Ambito Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino

Scheda per accertamento - MAP

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Con la presente il Servizio Sociale del Comune di. Mail:... Nominativo del referente della pratica:.. Cognome... Nome... Nato/a il... a... (.

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA


CTMSP CLASSIFICATION PAR TYPES EN MILIEU DE SOINS ET SERVICES PROLONGES

Istruzioni per compilazione del caso clinico-assistenziale

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

INCONTINENZA URINARIA

Distretto n.2 dell Assisano. Protocollo operativo ATTUAZIONE LINEE REGIONALI DI INTERVENTO PER L EMERGENZA CALORE ESTATE 2008

PAZIENTI CON PROBLEMI

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento?

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO (P.A.I.)

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CARTELLA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO STUDENTE ANNO ACCADEMICO ANNO DI CORSO SEDE DI TIROCINIO DATA DI CONSEGNA TUTOR DIDATTICO 1

ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Nome (iniziali) Cognome (iniziali) Età Sesso M F Data Ora di arrivo Persona da contattare Telefono PROVENIENZA DA: proprio domicilio vive solo vive con familiari struttura socio-assistenziale senza fissa dimora TIPO DI RICOVERO: programmato urgente trasferito da MODO DI ARRIVO: sedia a rotelle barella a piedi SINTOMATOLOGIA E/O DIAGNOSI MEDICA DEL RICOVERO: INTERVENTO CHIRURGICO ULTIMO RICOVERO IN OSPEDALE: Motivo data PATOLOGIE PREGRESSE E CONCOMITANTI A CARICO DELL APPARATO: Respiratorio Cardiocircolatorio Digerente Metabolico Neurologico Ostemuscolare Genito-urinario Dermatologico Altro 2

FARMACOTERAPIA IN ATTO: FARMACI DOSAGGIO ORARIO ULTIMA DOSE ASSUNTA MODELLO DI MANTENIMENTO - PERCEZIONE DELLA SALUTE CONSUMO DI: Tabacco: no si quantità /die Interrotto da Alcoolici: no si tipo quantità /die Altre sostanze: no si tipo uso ALLERGIE RIFERITE: NO SI Farmaci Alimenti Altro (specificare) Tipo di reazione: Attività sportiva: 3

MODELLO DI ATTIVITA - ESERCIZIO FISICO CAPACITA DI CURA DI SE 0 = indipendente 1 = ausili 2 = aiuto di altre persone 3 = aiuto di altre persone più ausili 4 = dipendente/disabile Prima del ricovero 0 1 2 3 4 Mangiare / bere Igiene personale Vestirsi / cura dell aspetto Eliminazione Mobilità nel letto Trasferimenti Deambulazione Durante l accertamento di questo ricovero 0 1 2 3 4 Mangiare / bere Igiene personale Vestirsi / cura dell aspetto Eliminazione Mobilità nel letto Trasferimenti Deambulazione Sigle di compilazione: N.A.= non applicabile N.O.=non ottenibile N.P.= non prioritario Ausili: no stampelle deambulatore bastone split/tutore sedia a rotelle altro Eventuali alterazioni: 4

MODELLO NUTRIZIONALE - METABOLICO digiuno dieta idrica dieta libera/comune preferenze alimentari dieta personalizzata (specificare) Precedenti indicazioni dietetiche: no si Appetito: normale aumentato diminuito gusto diminuito nausea vomito stomatite Variazioni di peso negli ultimi 6 mesi: no si kg di aumento/perdita Body mass index: Kg/altezza(in metri)² Difficoltà di deglutizione (disfagia): no solidi liquidi Protesi dentali: no si superiore parziale completa inferiore parziale completa NUTRIZIONE ARTIFICIALE NPT NPP ENTERALE ( ) PEG ( ) SNG 5

Abitudini intestinali: MODELLO DI ELIMINAZIONE frequenza evacuazioni consistenza/caratteristiche delle feci data dell ultima evacuazione uso di clisteri/lassativi no si altro incontinenza stomia (specificare) autogestita gestita da Abitudini urinarie: frequenza caratteristiche urine disuria nicturia bisogno impellente ritenzione altro Incontinenza: no si totale diurna notturna occasionale difficoltà a rimandare la minzione difficoltà a raggiungere il bagno Ausili: cateterismo intermittente (orari: ) autogestita gestita da stomia (specificare: ) autogestita gestita da Presidi per incontinenti: (specificare) catetere permanente Posizionato il tipo di catetere Sostituzione prevista per il Trattamento dialitico: (specificare) 6

MODELLO COGNITIVO - PERCETTIVO Stato di coscienza: vigile soporoso comatoso Orientamento: orientato ( spazio tempo) disorientato ( spazio tempo) Linguaggio: normale disartria afasia Tracheostomia Tubo endotracheale Lingua parlata Capacità di comunicare: no si Capacità di comprendere: no si Udito: Normale ipoacusia sordità destra sinistra ausili Vista: Normale occhiali lenti a contatto Non vedente Malessere: tipo Dolore: assente acuto cronico sede Gestione del dolore: NRS (Scala Numerica) 7

MODELLO SONNO - RIPOSO Abitudini: ore/notte Riposo pomeridiano Assunzione di farmaci? no si Quali? Insonnia MODELLO DI COPING - TOLLERANZA ALLO STRESS - PERCEZIONE DI SE - CONCETTO DI SE Principali preoccupazioni (sull ospedalizzazione o malattia, altro): Agitazione Intensità: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 tranquillo (riferita dal paziente) agitato non misurabile Perdite/lutti/cambiamenti importanti nell ultimo anno: Stato emotivo: causa: MODELLO DI SESSUALITA - RIPRODUZIONE Ultima mestruazione: Menopausa: no si In gravidanza: no si con figli Problemi mestruali: no si MODELLO RUOLO - RELAZIONI Occupazione: Sistema di supporto: coniuge figli parenti vicini-amici nessuno vive in famiglia altro Persone significative di riferimento in caso di necessità: 8

ESAME OBIETTIVO APPARATO (SISTEMA) RESPIRATORIO CIRCOLATORIO Temperatura corporea Sede Frequenza respiratoria (F.R): Caratteristiche del respiro: superficiale eupnoico profondo bradipnoico Alterazioni dispnoico tachipnoico altro Tosse: no si descrivere Polso (p.a.p.) : Ritmo: regolare irregolare Pressione arteriosa (P.A.) : mm/hg rilevata al braccio dx braccio sx SISTEMA METABOLICO TEGUMENTARIO CAVO ORALE: arrossamenti lesioni altro CUTE Colorito: normale pallida cianotica itterica altro Temperatura: normale fredda calda sede Edemi: no si descrizione/sede Lesioni/ferite chirurgiche: no si descrizione/sede Contusioni: nessuna si descrizione/sede Arrossamenti: no si descrizione/sede Lesioni da decubito: no si (scheda di valutazione) Prurito: no si descrizione/sede Anamnesi dermatologica/problemi di guarigione: no guarigione anormale eruzione secchezza eccessiva sudorazione Eventuali modificazioni: PRESIDI MEDICI: CVP CVC Sistema impiantabile 9

SISTEMA NEURO SENSORIALE Pupille: isocoria anisocoria Reattività alla luce: destra si no specificare sinistra si no specificare Occhi: normali con secrezioni arrossati altro APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Escursione articolare: completa altro Equilibrio e andatura: stabile instabile altro (specificare) Presa delle mani: normale debolezza destra sinistra paralisi destra sinistra Muscoli arti inferiori: normale debolezza destra sinistra paralisi destra sinistra 10

Tabella di Valutazione Scala secondo Braden Tabella di Valutazione Scala Braden Parametro Valutazione verbale Pt. Percezione Sensoria Adeguata (Risposta a stimoli verbali, nessun impedimento a rendere noto verbalmente uno stato di dolore o di scomodità ) Leggermente limitata (Risposta a stimoli verbali, ma nen sempre riesce a rendere noto un eventuale stato di dolore o scomodità) Molto Limitata (Risposta solo a stimoli dolorosi, incapacità di comunicare dolore o scomodità tranne con mugolii e lamenti o agitazione) Completamente limitata (Nessuna risposta, neppure a stimoli dolorosi) Pelle Asciutta (non viene rilevato quasi mai sudore, urina o altro) 4 3 2 1 4 Umidità Cutanea Pelle occasionalmente bagnata 3 Pelle molto spesso bagnata 2 Pelle costantemente bagnata 1 Attività Fisica Mobilità Nutrizione Cammina frequentemente (Esce dalla stanza un paio di volte al giorno e gira per la stanza almeno ogni 2 ore nelle ore di veglia) Cammina occasionalmente (Percorre distanze molto brevi, con/senza assistenza. Passa la maggior parte del tempo seduto o a letto) Costretto su sedia (Non è in grado di sostenere il proprio peso e deve essere aiutato a sedersi su sedia o sedia a rotelle) Costretto a letto (Non può muoversi dal letto) Illimitata (Compie spostamenti frequenti ed ampii senza alcuna assistenza) Limitata (Compie spostamenti frequenti, anche se di breve portata, senza alcuna assistenza) Molto limitata (Si sposta, ma non riesce a compiere movimenti significativi senza assistenza) Immobilità Completa (incapace del minimo movimento senza assistenza) Eccellente (mangia la maggior parte di ogni pasto, quattro o più porzioni giornaliere di cibi proteici, fa spuntini durante il giorno e non necessita di supplementi 4 3 2 1 4 3 2 1 4 Adeguata (Mangia più della metà di ogni pasto, circa quattro porzioni di cibi proteici al giorno. Occasionalmente 3 11

rifiuta un pasto, ma accetta supplementi, oppure è sostenuto da una adeguata dieta liquida.) Probabilmente Inadeguata (Non mangia quasi mai un pasto completo, di solito non più di metà del cibo offerto. Non riceve più di 2 tre porzioni di cibi proteici al giorno. Accetta supplementi alla dieta solo occasionalmente. In alternativa, riceve una dieta liquida o parenterale inadeguata. Frizione e Taglio Inadeguata (Non mangia mai un pasto completo, al massimo non più di 1/3 del cibo offerto, non più di due porzioni di cibi proteici al giorno. Riceve pochi liquidi. Non accetta supplementi liquidi alla dieta. in alternativa, è sostenuto per via endovenosa da più di cinque giorni.) Nessun problema apparente (Si muove indipendentemente nel letto e sulla sedia ed ha sufficiente forza muscolare per sollevarsi completamente durante il movimento. Mantiene sempre una posizione corretta a letto o sulla sedia.) Possibili problemi (Si muove debolmente o abbisogna di qualche assistenza. Durante il movimento, probabilmente la pelle sfrega contro lenzuoli, sedia o altro. Di solito mantiene una buona posizione in sedia o a letto, ma occasionalmente scivola giù) Problemi (Necessita di assistenza di assistenza da moderata a totale per muoversi. Impossibile sollevarlo senza sfregare contro lenzuoli o altro. Scivola spesso in basso a letto o su sedia, richiedendo frequenti riposizionamenti con massima assistenza. Movimenti spastici, contratture o agitazione portano ad una frizione pressochè costante. 1 3 2 1 Totale punteggio = Setting del paziente A rischio Acuto 16 Anziani e al domicilio 18 N.B. Valutare eventuale presenza di altri fattori di rischio (età avanzata, P.A. diastolica<60mmhg, febbre, instabilità emodinamica, stato di coscienza, durata intervento chirurgico ) 12

N.B.: Il paziente è considerato a rischio se totalizza un punteggio uguale o superiore a 2 13

OSSERVAZIONI ULTERIORI NON PREVISTE NELL ACCERTAMENTO STRUTTURATO PRESENTAZIONE SINTETICA DEL CASO 1 1 Formulare una breve presentazione del caso in cui descrivere: 1. il motivo del ricovero 2. la storia di salute recente e significativa del paziente preso in carico 3. eventuali esami diagnostici eseguiti prima del ricovero 14

PIANO EDUCATIVO / ADDESTRAMENTO U.O. Sig./Sig.ra Età Famigliari/ persone significative coinvolte Piano educativo: Piano di addestramento: 15

SCHEDA INFERMIERISTICA DI DIMISSIONE/TRASFERIMENTO U.O. Sig./Sig.ra Età Data di ingresso Data di dimissione Dati di interesse infermieristico riferiti ai Modelli funzionali di salute: PERCEZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE NUTRIZIONE METABOLISMO ELIMINAZIONE ATTIVITA - ESERCIZIO FISICO RIPOSO SONNO 16

COGNITIVO PERCETTIVO PERCEZIONE DI SE RUOLO E RELAZIONI COPING TOLLERANZA ALLO STRESS VALORI CONVINZIONI Altre osservazioni: Data di compilazione: Firma: 17

NOME COGNOME N LETTO Tipizzato/a il INDAGINI DIAGNOSTICHE Data di richiesta LABORATORIO Data di esecuzione 18

Data di richiesta RADIOLOGIA Data di esecuzione Data di richiesta STRUMENTALI (Endoscopie/ ECG /EEG / Doppler) Data di esecuzione Data di richiesta CONSULENZE Data di esecuzione 19

PRESCRIZIONE TERAPEUTICA Nome Cognome N letto Data inizio I. M. TERAPIA ORALE ORARIO Data Sosp. I. M. AL BISOGNO: (con istruzioni) TERAPIA INTRAMUSCOLARE/SOTTOCUTANEA AL BISOGNO: (con istruzioni) 20

Nome Cognome N letto Data inizio I. M. TERAPIA ENDOVENOSA ORARIO Data Sosp. I. M. VARIE 21

SCHEDA DI SORVEGLIANZA Data Giorni degenza 40' 39' 38' 37' P.A. p.a.p. 36' F.C. F.R. SpO2 L/m Dolore Evacuazioni Diuresi S.N.G. Drenaggio P.V.C. 22

PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE DATA DIAGNOSI INFERMIERISTICHE 2 E PROBLEMI COLLABORATIVI RISORSE CRITERIO D ESITO OBIETTIVO INTERVENTI VALUTAZIONE/ INDICATORI 2 Riportare sempre: titolo, fattori correlati e caratteristiche definenti 23

PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE DATA DIAGNOSI INFERMIERISTICHE 3 E PROBLEMI COLLABORATIVI RISORSE CRITERIO D ESITO OBIETTIVO INTERVENTI VALUTAZIONE/ INDICATORI 3 Riportare sempre: titolo, fattori correlati e caratteristiche definenti 24

PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE DATA DIAGNOSI INFERMIERISTICHE 4 E PROBLEMI COLLABORATIVI RISORSE CRITERIO D ESITO OBIETTIVO INTERVENTI VALUTAZIONE/ INDICATORI 4 Riportare sempre: titolo, fattori correlati e caratteristiche definenti 25

PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE DATA DIAGNOSI INFERMIERISTICHE 5 E PROBLEMI COLLABORATIVI RISORSE CRITERIO D ESITO OBIETTIVO INTERVENTI VALUTAZIONE/ INDICATORI 5 Riportare sempre: titolo, fattori correlati e caratteristiche definenti 26

PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE DATA DIAGNOSI INFERMIERISTICHE 6 E PROBLEMI COLLABORATIVI RISORSE CRITERIO D ESITO OBIETTIVO INTERVENTI VALUTAZIONE/ INDICATORI 6 Riportare sempre: titolo, fattori correlati e caratteristiche definenti 27

PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE DATA DIAGNOSI INFERMIERISTICHE 7 E PROBLEMI COLLABORATIVI RISORSE CRITERIO D ESITO OBIETTIVO INTERVENTI VALUTAZIONE/ INDICATORI 7 Riportare sempre: titolo, fattori correlati e caratteristiche definenti 28

PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE DATA DIAGNOSI INFERMIERISTICHE 8 E PROBLEMI COLLABORATIVI RISORSE CRITERIO D ESITO OBIETTIVO INTERVENTI VALUTAZIONE/ INDICATORI 8 Riportare sempre: titolo, fattori correlati e caratteristiche definenti 29