Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Documenti analoghi
Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione

Esercizi di Analisi Numerica. Errori, Cambi di base, Numeri macchina, Aritmetica finita

Esercizio 1. Esercizio 2

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Corso di Calcolo Numerico

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Argomento 7. Studio di funzione

Quale delle seguenti rappresentazioni del numero reale è in virgola mobile normalizzata?

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

Equazioni non lineari

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Metodi iterativi per sistemi lineari

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Esercizi Svolti di Analisi Numerica

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Precorso di Matematica

RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Sistemi sovradeterminati

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

BOZZA :26

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Esercitazione 6 - Soluzione

0.1 Spazi Euclidei in generale

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Zeri di funzioni e teorema di Sturm

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Progetto Matlab N 2. Calcolo Numerico 6 CFU. Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Corso di Analisi Numerica

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE

2. Trovare una primitiva della funzione f(x) = (i 1) 5 5. Scrivere la soluzione del problema di Cauchy. { u 2 t u = t3 u(1) = 0

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Laboratorio 3. Integrazione numerica

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Calcolo integrale. Regole di integrazione

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Equazioni di grado superiore al secondo

Funzioni elementari: funzioni potenza

Equazioni differenziali

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Esercizi svolti di Calcolo Numerico. C. Fassino

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Corso di Analisi Numerica

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Massimi e minimi relativi in R n

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Esercizi di Analisi Matematica I

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

INTERPOLAZIONE. Introduzione

Correzione secondo compitino, testo B

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio Soluzioni compito 1

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F.

2. Risolvere con il metodo di eliminazione di Gauss con pivoting parziale il seguente sistema lineare:

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del

Corso di Calcolo Numerico

Teorema delle Funzioni Implicite

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Funzioni algebriche: pendenza e Teorema di Ruffini

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Errori frequenti di Analisi Matematica

Corso di Matematica per la Chimica

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base.

Funzioni derivabili (V. Casarino)

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire.

Geometria BIAR Esercizi 2

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Transcript:

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon) Ancona, 8 Maggio 004 PARTE I. 1. Se l equazione f(x) = 0 ha una radice nell intervallo [1.4; 3.4], per determinare con il metodo dicotomico la radice con due decimali esatti possiamo fermarci dopo Perché? 8 passi 10 passi 13 passi 3.4 1.4 ɛ k k+1 0.5 10 k+1 0.5 10 1 k 0.5 10 1 0.5 10 k 10 k k = 8 k 00 k log (00) = 7.64386

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon) PARTE II. 1. Costruire la successione di Sturm per il polinomio: P (x) = 0.5x 4 x 3 x 1.5x Il termine noto è nullo, quindi raccogliamo dapprima il fattore comune x: e applichiamo Sturm solo al secondo fattore. P (x) = x (0.5x 3 x x 1.5) p 0 (x) = 0.5x 3 x x 1.5 p 1 (x) = 1.5x + x + 1 p (x) = x + 1.55 p 3 (x) = 1 Ancona, 8 Maggio 004. Dato il polinomio P (x) = 0.5x 4 x 3 x 1.5x, determinare: (a) la regione del piano di Gauss contenente tutte le radici di P (x) e gli intervalli di R in cui si trovano le radici reali; (b) Determinare quante sono le radici reali di P (x); (c) Calcolare tutte le radici di P (x) con almeno quattro decimali esatti. (a) a i λ = max i=1,..,n a 0 = 1.5 0.5 = 3 a i µ = max i=0,..,n 1 a n = 1 1.5 = 0.666667 Una radice è x 1 = 0; la regione del piano di Gauss che contiene tutte le altre radici, reali e complesse, di P (x), è: 1 = 0.6 z 4 = 1 + 3 1 + 0.666667 4-4 - 4 - -4

Le radici reali di P (x) si trovano nell intersezione della retta reale con il piano di Gauss, cioè in [ 4; 0.6] [0.6; 4] (b) Per determinare quante sono le radici reali di P (x), studiamo ora i segni assunti dalla successione di Sturm a, 0, + : p 0 (x) = 0.5x 3 x x 1.5 p 1 (x) = 1.5x + x + 1 p (x) = x + 1.55 p 3 (x) = 1 0 + p 0 (x) + p 1 (x) + p (x) + + p 3 (x) + + + w( ) = 1 w(0) = 1 w(+ ) = Poiché w(0) w( ) = 1 1 = 0, non ci sono radici reali negative. Poiché w(+ ) w(0) = 1 = 1, c è UNA radice reale positiva che deve appartenere a [0.6; 4] L intervallo [0.6; 4] è abbastanza ampio, conviene raffinare la nostra ricerca, studiando i segni assunti dalla successione di Sturm nel punto medio M = 4+0.6 =.3 e a 0, + : 0.6.3 4 p 0 (x) + p 1 (x) + p (x) + + + p 3 (x) + + + w(0.6) = 1 w(.3) = 1 w(4) = Dunque la radice si troverà nell intervallo [.3; 4]. Utilizziamo ad esempio il metodo di Newton-Raphson, con punto iniziale x 0 =.3 + 4 = 3.15 e schema iterativo x k+1 = x k P (x k) P (x k ) = x k + p 0(x k ) p 1 (x k ) : Stimiamo l errore, calcolando: m = 0 (x) = 0.136716 = m 1 m = 0.158368 0.16 3.15 p0(x) p (p 0 (x)) x 0 = 3.15 x 1 = 3.01089075 ɛ 0 m 1 m x 1 x 0 = 0.06735 x = 3.00006608 ɛ 1 m 1 m x x 1 = 0.001763 x 3 = 3.00000000 ɛ m 1 m x 3 x = 0.0000100 Quindi un approssimazione della radice reale non nulla di P (x) con 4 decimali esatti è 3.0000. Se vogliamo determinare le radici complesse di P (x) = x 3 8.13x + 18.4x 1.17, dividiamo p 0 (x) = 0.5x 3 x x 1.5 per il binomio x 3.0000, tramite il metodo di Ruffini: +0.5 1 1 1.5 3 +1.5 +1.5 +1.5 +0.5 +0.5 +0.5 Quindi P (x) = x(x 3.0000)(0.5x + 0.5x + 0.5) = 0.5x(x 3.0000)(x + x + 1). Ora troviamo le soluzioni di x + x + 1 = 0 mediante la formula risolutiva delle equazioni di II grado: x,3 = 1± (1) 4 1 1 = 1± 3 = = 1±i 3 = 1±i1.7305 = = 0.5 ± i 0.86605 Risultato: x 1 = 0, x = 3.0000, x 3 = 0.5 + i 0.8660, x 4 = 0.5 i 0.8660

3. Risolvere con il metodo di Gauss il seguente sistema: Scrivere tutti i passaggi. 100x + 74y + 9z = x 0.0y + 0.0005z = 0.119 37x + 4y 1z = 113.88 Il sistema si può scrivere come Ax = b, dove: 100 74 9 x A = 1 0.0 0.0005, x = y, b = 0.119 37 4 1 z 113.88 Scriviamo la matrice completa del sistema: 100 74 9 1 0.0 0.0005 0.119 37 4 1 113.88 Dal momento che la seconda riga presenta valori di grandezza molto minori rispetto alle altre due, conviene fare il bilanciamento, cioè moltiplicare la seconda riga per una costante, ad esempio 10 : 100 74 9 100 0.05 1.19 37 4 1 113.88 Applichiamo ora il metodo di Gauss: 100 74 9 100 74 9 100 0.05 1.19 R R 1 0 76 8.95 37 4 1 113.88 R 3 37 100 R.79 1 0 14.6.73 114.47 100 74 9 0 76 8.95.79 0 14.6.73 114.47 Per sostituzione all indietro, si ha: R 3 + 14.6 76 R 8.991z = 118.856 z = 118.856 8.991 = 4.19999 76y 8.95z =.79 y =.79+8.95 ( 4.19999) 76 = 1.3 100 74 9 0 76 8.95.79 0 0 8.991 118.856 100x + 74y + 9z = x = 74 1.3 9 4.19999 100 = 0.39998 0.39998 Quindi la soluzione approssimata sarebbe x = 1.3 4.19999 0.400 1.3000 4.000 Facoltativo: Determinare x in modo che sia verificata l uguaglianza: (136) 10 = (53) x x + 5x + 3 = 136 ha come soluzioni 7 e 19 ; è accettabile solo x = 7.

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA B (Prof. A.M.Perdon) Ancona, 8 Maggio 004 PARTE II. 1. Trovare la radice dell equazione e x 3x = 0 contenuta nell intervallo [0; 0.5] con 4 decimali esatti, utilizzando uno dei seguenti schemi di punto fisso: a) y = log(3x) b) y = ex 3 Ipotesi: g 1 (x) = log(3x) derivabile con derivata g 1(x) 1 = x log(3x inoltre, tra [0.34; 0.5] vale g 1(x) 1.5704, quindi g 1 (x) diverge. definita e continua su [0.34;0.5], Ipotesi: g (x) = ex 3 derivabile con derivata g (x) = xex 3 continua su [0; 0.5], dove vale g (x) m = 0.480, quindi g (x) converge. Il punto iniziale sarà il punto medio di [0; 0.5], cioè 0.5. L errore al passo n-esimo si stima ɛ k m 1 m x k+1 x k = 0.480 1 0.480 x k+1 x k 0.75 x k+1 x k La radice cercata, con 4 decimali esatti, è 0.387. x 0 = 0.5 x 1 = 0.354831486 ɛ 0 0.75 x 1 x 0 = 0.078636 x = 0.37805884 ɛ 1 0.75 x x 1 = 0.017401 x 3 = 0.384548937 ɛ 0.75 x 3 x = 0.0048680 x 4 = 0.386457104 ɛ 3 0.75 x 4 x 3 = 0.0014311 x 5 = 0.38706081 ɛ 4 0.75 x 5 x 4 = 0.000467 x 6 = 0.387196446 ɛ 5 0.75 x 6 x 5 = 0.000178 x 7 = 0.3874751 ɛ 6 0.75 x 7 x 6 = 0.0000383. Stimare l indice di condizionamento, con la norma, della matrice 0 1.5 7 A = 0.14 1.374 1 1.45.3 3.74 0. 1 0 7 L indice di condizionamento, con la norma, di una matrice non singolare A è la quantità k(a) := A A 1 Si vede facilmente che A = max i 4 j=1 a ij = 10. Anzichè calcolare A 1 che richiederebbe di determinare l inversa di A, sapendo che A 1 = sup y 0 A 1 y y possiamo stimare per difetto A 1 calcolando max i=1,...,k con y 1,..., y k (k = 5, 6 almeno) vettori arbitrari. y i Ay i,

3. Determinare l inversa della seguente matrice: 5 0 0 B = 7 0 0.5 4 9 0. 0. 0.138777878 10 16 0. 0. 0. B 1 = 0.7 0.5 0.55511 10 16 0.7 0.5 0. 0.3 0. 0.11111 0.3 1 9 9 Facoltativo: Risolvere l esercizio n.1 con il metodo di Newton-Raphson. Punto iniziale: x 0 = 0.5 e schema iterativo con m 0.480 e m 1 m 0.75. x k+1 = x k f(x k) f (x k ) = x k ex k 3xk x k e x k 3 x 0 = 0.5 x 1 = 0.377441639 ɛ 0 m 1 m x 1 x 0 = 0.0955813 x = 0.38701773 ɛ 1 m 1 m x x 1 = 0.007301 x 3 = 0.38769399 ɛ m 1 m x 3 x = 0.507196 10 4 x 4 = 0.3876940 ɛ 3 m 1 m x 4 x 3 = 0.4664 10 8

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA C (Prof. A.M.Perdon) Ancona, 8 Maggio 004 PARTE II. 1. Determinare la soluzione del seguente sistema lineare: 3x + 5z + 4t = 17 7x + 4y + t = 13 x y + z t = 4 La soluzione dipende da un parametro. Se prendiamo come parametro t, si ottiene: 16.7778 6.8889t 6.1111 + 11.5556t 6.6667 + 3.3333t t. Determinare e disegnare la regione del piano complesso che contiene le radici del seguente polinomio: P (x) = 7x 5 + 4x 4 + 3.6x 3 0.45x + 5.4x + λ = 5.4 7 = 0.74857, µ = 7 complesse, di P (x), è: = 3.5, quindi la regione del piano di Gauss che contiene tutte le radici, reali e 1 = 0. z 1.74857 = 1 + 0.74857 1 + 3.5 1.5 1 0.5-1.5-1 -0.5 0.5 1 1.5-0.5-1 -1.5 Le radici reali di P (x) si trovano nell intersezione della retta reale con il piano di Gauss, cioè in [ 1.74857; 0.] [0.; 1.74857]

3. Usando il metodo di Newton-Raphson, determinare la radice dell equazione nell intervallo [1, 1.5] con 5 decimali esatti. cos(x) = log(x) Punto iniziale: x 0 = 1 + 1.5 = 1.5 e schema iterativo x k+1 = x k f(x k) f (x k ) = x k cos(x k) log(x k ) sin(x k ) 1 x k Stimiamo l errore, calcolando m = f(x) f (x) 1.5 (f (x)) = 0.00978389 = m 1 m = 0.00988056 0.01. x 0 = 1.5 x 1 = 1.30704186 ɛ 0 m 1 m x 1 x 0 = 0.0005704 x = 1.30963995 ɛ 1 m 1 m x x 1 = 0.59809 10 5 Quindi la radice dell equazione in [1, 1.5] con 5 decimali esatti è α 1.3096. Facoltativo: Determinare la frazione generatrice in base 10 del seguente numero periodico: ( 4.5AB ) 16 ( ) ( 45AB 45 4.5AB )16 = = F F 0 16 ( 4 16 3 + 5 16 ) + 10 16 + 11 (4 16 + 5) 15 16 + 15 16 10 = ( ) 17766 = 4080 10 ( 961 680 ) 10

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA D (Prof. A.M.Perdon) Ancona, 8 Maggio 004 PARTE II. 1. Trovare il valore approssimato, con cinque decimali esatti, della radice dell equazione e (x 1) x + 4 = 0. 4-3 - -1 1 - -4 Utilizziamo Newton-Raphson, con punto iniziale x 0 =. e schema iterativo Stimiamo l errore, calcolando: m = x k+1 = x k f(x k) f (x k ) = x k e(xk 1) x k + 4 e (x k 1) x k. f(x) f (x) = 0.0059017 = m (f (x)) 1 m = 0.00595543 0.006 x 0 = -. x 1 = -.0193749653344 ɛ 0 m 1 m x 1 x 0 = 0.000073765 x = -.0157569537475 ɛ 1 m 1 m x x 1 = 0.170807 10 6 x.016 (5 decimali esatti, come richiesto) o anche x.0158 (6 decimali esatti, visto che li abbiamo).. Determinare lo spazio delle soluzioni del sistema omogeneo x 1 + x + 3x 3 + 4x 4 = 0 x 1 + 6x + 4x 3 + 8x 4 = 0 x 1 + x + 4x 3 + 4x 4 = 0 x x 3 = 0 5x 3 4x 4 5 4 V = x 3 x 3 x 3, x 4 R = x 3 1 1 + x 0 4 0 x 4 0 1

3. Determinare x ed y in modo che sia verificata la seguente uguaglianza: (4) 6 (51) 6 = (x) 10 = (y) 4 4 (5 6 + 1 6 + ) = 4 188 = 75 = x = 75 (75) 10 = (3300) 4 = y = 3300 Facoltativo: Determinare a + b eseguendo la somma in base 10 con mantissa normalizzata di 4 cifre con a = 1.67893 e b = 6.010134. a = 1.67893 = 0.167893 10 0.1679 10 b = 6.010134 = 0.6010134 10 0.601 10 a + b = 0.1679 10 + 0.601 10 = 0.01679 10 + 0.601 10 = 0.7689 10 0.769 10 = 7.69