Scuola primaria paritaria

Documenti analoghi
settembre (15 giorni circa)

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Scuola primaria paritaria

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2009/2010

Scuola primaria statale

settembre (15 giorni circa)

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

Scuola primaria paritaria

UNITÀ DIDATTICA N. 1

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Italiano. Inglese. Storia

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

Scuola primaria paritaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO

LINGUA ITALIANA Classe 1^

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

Curricolo Inglese a.s

Scuola primaria paritaria

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

3 a. Il piano di studio 5 TEMPO DI MITI E DI LEGGENDE CONOSCENZE DISCIPLINARI ATTIVITÀ

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

ITALIANO classe quarta

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO :

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola primaria paritaria

MATEMATICA CLASSE TERZA

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

CURRICOLO DI INGLESE

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

CURRICOLO DI ITALIANO

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

Transcript:

Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 2013/2014 Classe 3 A Classe 3 B Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Insegnante Lattanzi Federica (Discipline: Italiano, Storia, Geografia, Arte e Immagine, Matematica, Scienze naturali e sperimentali, Tecnologia) Insegnante Furlan Maria Cristina (Discipline: Italiano, Storia, Geografia, Arte e Immagine, Matematica, Scienze naturali e sperimentali, Tecnologia) Insegnanti specialiste: Bonaldo Maria Rosa (Musica) Canti Franca (Religione) Corvasce Roberta (Inglese) Basilico Fabio (Corpo Movimento Sport) Discipline: Italiano Storia Geografia Arte e Immagine Matematica Informatica Scienze e Tecnologia NUMERO UNITÀ APPRENDIMENTO 0 Descrizione sommaria degli obiettivi VERIFICHE DEI PREREQUISITI Italiano: comprendere il significato di un testo narrativo ascoltato; individuare gli elementi essenziali in un testo ascoltato; leggere e comprendere un testo; osservare vignette e produrre un semplice testo narrativo; rispondere a domande di comprensione; riconoscere nomi, articoli, aggettivi; individuare la frase minima; scrivere correttamente sotto dettatura. Matematica: riconoscere il valore posizionale delle cifre; operare con i numeri naturali; eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni in colonna con il cambio e la prova e divisioni in riga con e senza resto; risolvere un problema. leggere in modo espressivo, rispettando la punteggiatura; comprendere il contenuto di testi narrativi realistici e fantastici (mito e leggenda), individuandone gli elementi Periodo dell anno in cui verrà proposta settembre (15 giorni circa) 1/7

1 essenziali; saper riferire oralmente il contenuto di un testo letto; usare la scrittura per comunicare esperienze, raccogliere informazioni, esprimere emozioni, descrivere situazioni; formulare pensieri personali e scrivere rispettando un ordine logico; manipolare testi scritti, aggiungendo parti mancanti, modificandone i finali e rovesciandone i contenuti; conoscere e utilizzare le principali parti del discorso: articoli, nomi; riconoscere e produrre frasi minime, individuare le funzioni di soggetto e predicato; consolidare le difficoltà ortografiche; individuare il contesto e lo scopo della comunicazione. Storia: riconoscere i diversi tipi di fonte e comprendere il lavoro degli studiosi del passato; riconoscere la differenza tra mito e racconto storico; conoscere le fasi del processo di formazione dell Universo e della Terra. Geografia: leggere e riprodurre mappe e carte geografiche; comprendere i principi dell orientamento e conoscere gli strumenti per orientarsi. Arte e immagine: riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: colori primari e secondari, caldi e freddi; utilizzare varie tecniche grafiche e pittoriche; svolgere attività pratiche e/o tecnico-costruttive, utilizzando materiali diversi per produrre manufatti. Matematica: contare in modo progressivo e regressivo; riconoscere il valore posizionale delle cifre; saper confrontare e ordinare i numeri naturali: > < =; riconoscere e utilizzare le proprietà delle operazioni ed eseguire calcoli mentali; eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio; rappresentare e risolvere problemi utilizzando le operazioni adatte; individuare e denominare elementi geometrici dello spazio; denominare e descrivere alcune figure dello spazio e del piano. Scienze naturali e sperimentali: ricostruire il metodo scientifico; conoscere le principali caratteristiche e la composizione dell aria; comprendere il processo della combustione; conoscere le caratteristiche dell acqua e i suoi cambiamenti di stato; conoscere il ciclo dell acqua. Tecnologia e informatica: distinguere e descrivere elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni e saperli collocare nel contesto d uso; utilizzare strumenti informatici: consolidare le conoscenze riguardanti il programma di videoscrittura Word. Musica: Il diapason; la scala musicale; apprendimento dei gesti inventati da Kodaly, associati alle note musicali; canzoni semplici con le prime tre note della scala e graduale inserimento delle altre; esercizi ritmici e melodici con segni non convenzionali. Religione: tentare di dare una risposta ai grandi perché della vita. Comprendere attraverso i racconti biblici che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell uomo. Confrontare l ipotesi scientifica e l ipotesi religiosa sulla nascita del mondo. Inglese: Ripasso delle strutture e del lessico noto; conoscere espressioni utili per semplici interazioni (nome, cognome, età); presentare la propria famiglia; ascoltare, ottobre - novembre 2/7

2 mimare e cantare una canzone; associare parole e immagini; scrivere parole o semplici frasi seguendo un modello dato; comprendere una storia ascoltandola e osservando le immagini; conoscere il lessico relativo ai vestiti; esprimere gusti e preferenze; riflettere sulla lingua: i pronomi soggetto; il plurale e gli articoli; la festività di Halloween e la tradizione del Bonfire Night. Corpo movimento sport: potenziare gli schemi motori e posturali. Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con i piccoli attrezzi. CONSOLIDAMENTO DEI PRECEDENTI CONTENUTI leggere in modo espressivo, rispettando la punteggiatura; comprendere il contenuto di testi narrativi realistici e fantastici (fiaba e favola), riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali; saper riferire oralmente il contenuto di testi letti; produrre semplici testi narrativi e descrittivi; modificare e rielaborare testi; conoscere e utilizzare le principale parti del discorso: le preposizioni e gli aggettivi; riconoscere le coniugazioni, i tempi e le persone dei verbi; utilizzare il dizionario. Storia: conoscere le tappe fondamentali della vita della Terra; riconoscere i grandi periodi della preistoria. Geografia: conoscere e descrivere i principali paesaggi: la montagna e la collina; utilizzare la terminologia appropriata. dicembre gennaio Arte e immagine: riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: tavolozze cromatiche e gli effetti dei colori; utilizzare varie tecniche grafiche e pittoriche; svolgere attività pratiche e/o tecnico-costruttive, utilizzando materiali diversi per produrre manufatti; rilevare lo stile formale e tecnico di alcuni pittori. Matematica: riconoscere e utilizzare le proprietà delle quattro operazioni ed eseguire calcoli mentali; eseguire addizioni, sottrazione, moltiplicazioni in colonna con e senza cambio; eseguire la divisione in colonna, con padronanza dell algoritmo; risolvere problemi utilizzando le operazioni adatte; riconoscere e denominare linee, segmenti, rette, semirette, rette incidenti, parallele e perpendicolari; rappresentare classificazioni mediante diagrammi; riconoscere e rappresentare relazioni. Scienze: conoscere la composizione del terreno e le principali cause del suo inquinamento; conoscere il ciclo vitale e le caratteristiche delle piante Tecnologia e informatica: utilizzare strumenti informatici: consolidare le conoscenze riguardanti il programma di videoscrittura Word, Paint ed Excel. Musica: Apprendimento dei gesti associati ad ogni nota musicale; canzoni semplici con le prime cinque note, e graduale inserimento delle altre note della scala; esercizi ritmici e 3/7

melodici con segni non convenzionali. Ascolti guidati di brani e fiabe musicali. Religione: conoscere la religiosità degli uomini primitivi; comprendere che il popolo ebraico è il popolo privilegiato da Dio. Conoscere la struttura fondamentale della Bibbia. Inglese: Comprendere ed eseguire comandi; imparare a riconoscere e a utilizzare formule di cortesia; scrivere parole, espressioni e semplici frasi dopo averne consolidato la comprensione e la produzione orale; comprendere e recitare una filastrocca; conoscere il lessico relativo alle parti del viso e del corpo; identificare e nominare alcuni animali selvaggi; ascoltare, comprendere e formulare semplici descrizioni; indicare caratteristiche e qualità; il verbo to have got; conoscere informazioni sul Natale in Gran Bretagna. Corpo movimento sport: assimilare giochi di imitazione, di immaginazione, popolari, organizzati sotto forma di gara. Affinare la coordinazione oculo-manuale e oculopodalica. 3 CONSOLIDAMENTO DEI PRECEDENTI CONTENUTI leggere in modo espressivo, rispettando la punteggiatura; saper riferire oralmente il contenuto di testi letti; usare la scrittura per comunicare esperienze, raccogliere informazioni, esprimere emozioni, descrivere situazioni; riconoscere la funzione e individuare gli elementi essenziali di testi di vario tipo (protagonisti, luoghi, personaggi secondari, ambienti, successioni temporali ); rielaborare un testo; raccogliere le idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il vissuto personale, l invenzione; pianificare e produrre semplici testi scritti (descrittivi, narrativi, poetici, ), distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base ai destinatari e agli scopi; utilizzare le principali parti del discorso: gli avverbi; riconoscere le coniugazioni, i tempi e le persone dei verbi; utilizzare il vocabolario. febbraio marzo Storia: conoscere l evoluzione dell uomo nella preistoria. Geografia: conoscere e descrivere i principali paesaggi: la pianura e gli ambienti acquatici (il mare); utilizzare la terminologia appropriata. Arte e immagine: utilizzare il linguaggio iconico, utilizzare tecniche grafiche e pittoriche per realizzare soggetti nati dalla fantasia; riprodurre immagini; rilevare lo stile formale e tecnico di alcuni pittori. Matematica: eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000; la procedura per 4/7

4 risolvere problemi; risolvere problemi con dati inutili, mancanti, nascosti; saper esprimere in termini frazionari le parti dell intero e fissare il concetto di frazione; conoscere la rappresentazione grafica e numerica delle frazioni: numeratore e denominatore, complementarietà; conoscere e utilizzare le unità di misura convenzionali delle lunghezze; denominare e descrivere gli elementi significativi di una figura geometrica del piano; individuare gli angoli in figure e contesti diversi; formulare previsioni, rappresentare dati e statistiche. Scienze: osservare, descrivere, confrontare elementi del mondo animale; classificare gli animali in base a diversi criteri; conoscere diverse forme di adattamento degli animali. Tecnologia e informatica: utilizzare strumenti informatici; conoscere e utilizzare le tecnologie informatiche per apprendere e comunicare. Musica: Guido D Arezzo e la mano guidoniana; linee e spazi del pentagramma; la chiave di SOL; note sulle linee e negli spazi. Apprendimento dei gesti associati ad ogni nota musicale; canzoni semplici con le prime cinque note, con intervalli di 3ª e graduale inserimento delle altre note della scala; esercizi ritmici e melodici con segni non convenzionali Ascolti guidati di brani e fiabe musicali. Religione: ricostruire le principali tappe della storia della salvezza anche attraverso figure significative. Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica. Inglese: Comprendere e drammatizzare semplici dialoghi; ascoltare e recitare una filastrocca; ascoltare e riconoscere le lettere dell alfabeto; chiedere e fare lo spelling di semplici parole; comprendere una storia ascoltandola e osservando le immagini; il tempo atmosferico; riconoscere e comprendere parole e frasi all interno di un contesto; confronto interculturale sul carnevale inglese. Corpo movimento sport: imparare a gestire le posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo. Valutare le traiettorie, le distanze, i ritmi di esecutivi delle azioni motorie. CONSOLIDAMENTO DEI PRECEDENTI CONTENUTI leggere in modo espressivo, rispettando la punteggiatura; comprendere il contenuto di testi di vario tipo (narrativi, descrittivi, informativi e regolativi) riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali; saper riferire oralmente il contenuto di testi letti; pianificare testi di vario tipo; usare la scrittura per comunicare esperienze, raccogliere informazioni, esprimere emozioni, descrivere situazioni; pianificare e produrre semplici testi scritti (descrittivi, narrativi, ), distinguendo le idee essenziali dalle superflue; aprile - maggio 5/7

utilizzare le principali parti del discorso: i pronomi personali; riconoscere le coniugazioni, i tempi e le persone dei verbi; utilizzare il vocabolario; riconoscere e produrre frasi minime e complesse, utilizzando le espansioni. Storia: conoscere le tappe principali delle esperienze umane nella preistoria e il passaggio dalla preistoria alla storia. Geografia: conoscere e descrivere gli ambienti acquatici: il fiume, il lago, le paludi. Arte e immagine: utilizzare varie tecniche grafiche e pittoriche; svolgere attività pratiche e/o tecnico-costruttive, utilizzando materiali diversi per produrre manufatti; rilevare lo stile formale e tecnico di alcuni pittori; comprendere il messaggio trasmesso attraverso un illustrazione o un immagine poetica. Matematica: risolvere problemi che richiedono l uso delle quattro operazioni; conoscere e utilizzare le unità di misura convenzionali delle lunghezze, delle capacità e dei pesi; identificare il perimetro e l area di una figura assegnata; formulare previsioni, rappresentare dati e statistiche. Scienze: osservare, descrivere, confrontare elementi del mondo animale; classificare gli animali in base a diversi criteri; conoscere diverse forme di adattamento degli animali; conoscere i concetti di ecosistema e catena alimentare; comprendere gli interdipendenza di elementi viventi e non viventi in un ecosistema. Tecnologia e informatica: utilizzare gli strumenti multimediali e la rete come supporto per l approfondimento e la ricerca; conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione. Musica: Percepire la differenza tra accenti forti e deboli; riconoscere parole con i medesimi accenti; individuare una corrispondenza fra parole e ritmo; filastrocche con ritmo binario e ternario; coordinare i movimenti del corpo alla recita delle filastrocche. canzoni con note da DO a LA; esercizi ritmici e melodici con segni non convenzionali. Ascolti guidati di brani e fiabe musicali. Religione:. ricostruire le principali tappe della storia della salvezza attraverso figure significative. Comprendere che ancora oggi ci sono persone chiamate da Dio. Inglese: Numerare (1-100) e classificare oggetti; riconoscere e identificare le attività del tempo libero; esprimere capacità proprie e altrui; formulare delle brevi descrizioni; ascoltare e cantare una canzone; riutilizzo del lessico e delle strutture apprese; comprendere domande personali ascoltando e leggendo minidialoghi; produrre oralmente espressioni utili per semplici interazioni; percepire il ritmo e l intonazione come elementi comunicativi per esprimere emozioni; completare delle espressioni con aggettivi appropriati; scoprire differenze culturali relative alla Pasqua in Gran Bretagna 6/7

Corpo Movimento Sport: rispettare le regole dei giochi organizzati anche in forma di gara. Interagire positivamente con gli altri. Per i contenuti, le modalità, i riferimenti ai documenti nazionali, gli obiettivi formativi e didattici più specifici si vedano le schede di progettazione disciplinare relative alle singole unità. Saronno, 30/09/2013 Firma del Dirigente Scolastico Firma dell insegnante. 7/7