Indicatori di disuguaglianza in gravidanza

Documenti analoghi
PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

Le gravidanze interrotte

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

L accesso in Pronto Soccorso nei minori di 14 anni

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

Rapporto sulla Natalità

Le gravidanze a termine e il neonato

Federica Gallo, Adele Caprioglio, Denise Casella, Mariano Tomatis, Viviana Vergìni, Roberta Castagno, Livia Giordano, Antonio Ponti, Nereo Segnan

Rapporto sulla Natalità

Certificato di assistenza al parto (CEDAP) dell evento nascita. ASL MI 1 Analisi dell evento nascita

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

La popolazione immigrata

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Rapporto sulla Natalità

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

il trend degli ultimi 10 anni

Epidemiologia della Interruzione Volontaria di Gravidanza. Dott.ssa Daniela Sarasino SSEPI ASL NO

Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1

Rapporto sull Interruzione Volontaria di Gravidanza in provincia di Mantova

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

La salute riproduttiva delle donne. Aspetti sanitari, sociali e demografici. Bologna, 16 ottobre 2015 Via S. Isaia, 92 Aula delle Colonne

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

Rapporto sulla Natalità

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO IL PERCORSO NASCITA IN PROVINCIA DI BOLZANO

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Descrizione del campione regionale

2. CARATTERISTICHE DELLE DONNE CHE RICORRONO ALL IVG... 5

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Diagnosi precoce delle neoplasie

IL FUMO DI SIGARETTA

La popolazione di Cusano Milanino

uno strumento a disposizione della regioni

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Decessi droga correlati

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

PIANO OPERATIVO PER IL RIORDINO DEI PUNTI NASCITA ASL MILANO. 31 marzo 2014

Il rapporto nascita: nati nel 2010

La realtà delle diseguaglianze

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA IN SARDEGNA ANNI di Rita Masala e Maria Salotto

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero

Rapporto sulla Natalità

Il neonato late preterm

Sovrappeso e obesità nella popolazione straniera

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

I determinanti della salute in gravidanza nell area vicentina

Gli Screening e le Disuguaglianze

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Roma al Censimento della popolazione 2001

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

NASCERE IN TOSCANA - ANNI

Parti e nascite in Sardegna

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

La salute degli immigrati in Lombardia

LE IVG NEL LAZIO. Anno 2014 SALUTE LAZIO DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA

Una questione preliminare: le fonti informative e la lettura della salute della popolazione immigrata. Alessandra Burgio ISTAT

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Sistema di sorveglianza Passi

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

DAL CONCEPIMENTO AL PARTO: I DATI EPIDEMIOLOGICI

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Transcript:

Indicatori di disuguaglianza in gravidanza 7 maggio 2015

Indicatori di disuguaglianza in gravidanza Nei già da diversi anni l Azienda USL, attraverso il Programma per il contrasto degli effetti sulla salute delle disuguaglianze, ha scelto di dedicare particolare attenzione alla promozione della salute e dell equità dai primi anni di vita con l'intento di garantire ad ogni bambino di poter cominciare la propria vita nelle migliori condizioni possibili. Questa scelta non è solo eticamente giusta, ma come ormai ampiamente dimostrato, è un ottimo investimento per tutta la popolazione grazie al ritorno positivo che gli interventi realizzati nella prima infanzia hanno su tutta la vita dell individuo 1. La situazione nei è complessivamente positiva, anche se alcune fasce di popolazione vulnerabili presentano con maggior frequenza comportamenti a rischio ed esiti di salute non desiderati. Le schede informative presentate sono relative a indicatori sentinella di iniquità in salute in età pediatrica e ci auguriamo possano essere uno strumento utile agli operatori per prendere consapevolezza delle iniquità presenti e stimolare azioni di miglioramento. TABELLA SINOTTICA ETÀ TITOLO STUDIO INDICATORE 24 25-34 35 Italiana Straniera Fino a Media media inf. superiore CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Laurea Disoccupata Occupata. Casalinga, studentessa o altro Prima visita in gravidanza dopo la 12 a settimana di gestazione Esecuzione di meno di 4 visite ostetriche in gravidanza Fumo in gravidanza Mancata partecipazione ai corsi pre-parto Le gravidanze in ragazze minorenni Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) LEGENDA caratteristica significativamente negativa caratteristica neutra caratteristica significativamente positiva Non disponibile Italiana: italiane e straniere provenienti da paesi a sviluppo avanzato (PSA) Straniera: straniere provenienti da paesi a forte pressione migratoria (PFPM) 1 www.heckmanequation.org 1

La gravidanza Parlare di equità dai primi anni di vita significa innanzitutto parlare di salute riproduttiva e di tutela della gravidanza. La gravidanza è un evento fisiologico con un alto impatto sociale per la donna, il nucleo famigliare e per la comunità locale. Questo comporta che fattori di natura socioeconomica (ad es. stato occupazionale, livello di istruzione, politiche a sostegno della famiglia) possano influenzare l inizio di una gravidanza, la scelta di portarla a termine e il ricorso alle cure necessarie per la tutela della donna e del bambino. Gli indicatori che seguono sono stati scelti per descrivere con la prospettiva dell equità il periodo prenatale, la salute della madre e il ricorso ai servizi sanitari. Dopo una panoramica generale sulla dimensione dell evento gravidanza, si passerà poi a considerare con la lente dell equità alcuni indicatori internazionalmente riconosciuti come indicatori sentinella utili per monitorare aspetti chiave per la tutela della salute della madre e dei nascituri: la prima visita in gravidanza dopo la dodicesima settimana, l esecuzione di meno di 4 visite ostetriche in gravidanza, il fumo in gravidanza, la mancata partecipazione ai corsi pre-parto, le gravidanze in ragazze minorenni e le Interruzioni Volontarie di Gravidanza. Nel triennio 2012-14 nei il tasso di gravidanza complessivo è risultato pari a 50 gravidanze ogni 1.000 donne in età fertile (15-49 anni), in linea col dato romagnolo (48 ) e con quello regionale (51 ). Il tasso di gravidanza è più basso nel Distretto di Cesena-Valle Savio (48 ) e più alto in quello del Rubicone (53 ). Il tasso di gravidanza è significativamente più alto nelle donne con cittadinanza straniera* (89 rispetto al 43 delle italiane**), in particolare prima dei 35 anni, dopo i quali si allinea a quello delle italiane. Il tasso del distretto di Cesena-Valle Savio risulta inferiore a quello del Rubicone sia per le straniere (85 vs 92 ) sia per le italiane (41 vs 46 ). Nel il tasso di gravidanza è diminuito in maniera rilevante nelle donne straniere (89 rispetto al 125 del triennio 2007-09 precedentemente analizzato) soprattutto nella fascia 20-24 anni, mentre è rimasto costante nelle italiane (43 rispetto al 46 ); questa tendenza si è registrata anche a livello regionale. ^ Scheda di Dimissione Ospedaliera * si considerano STRANIERE le donne provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM). * * si considerano ITALIANE sia le donne a cittadinanza italiana sia le straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA). N e Tassi di gravidanza per 1.000 donne di 15-49 anni SDO 2012-14 N Tasso N Tasso N Tasso Italiane 5.088 43 25.254 41 100.421 42 Straniere 1.961 89 10.406 81 48.054 90 Totale 7.049 50 35.660 48 148.475 51 Tasso di gravidanza età-specifico per 1.000 donne di 15-49 anni SDO 2012-14 200 150 100 50 0 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 età italiane straniere 2

Prima visita in gravidanza dopo la 12 a settimana Secondo gli standard indicati dall Organizzazione Mondiale della Sanità, in una gravidanza fisiologica la prima visita prenatale deve essere eseguita entro la 12 a settimana di gravidanza. L incontro precoce col personale sanitario consente di informare la donna sul percorso assistenziale della gravidanza, sulla possibilità di sottoporsi ad accertamenti diagnostici e screening prenatali e sulle precauzioni comportamentali e ambientali utili a tutelare la gravidanza. In letteratura le donne in gravidanza che eseguono la prima visita prenatale tardivamente sono, con maggior frequenza, in una condizione di vulnerabilità (minorenni, immigrate o donne con basso livello di istruzione). Nel triennio 2011-13 nei le donne in gravidanza fisiologica che hanno eseguito la prima visita prenatale oltre la 12 a settimana sono risultate 225, pari al 4%; questa percentuale è significativamente inferiore a quella rilevata in () e in Regione (7%). A livello dei due distretti del i valori non si differenziano (4% sia nel distretto Cesena-Valle Savio sia in quello del Rubicone). Prima visita prenatale dopo la 12 a settimana di gestazione (%) CEDAP 2011-13 4% 7% Nel la percentuale di visite dopo la 12 settimana è in calo rispetto al triennio precedente 2007-09 (4% vs 7%); la diminuzione a livello regionale è meno consistente (8% vs 7%). Nei la prima visita prenatale oltre la 12 a settimana avviene più frequentemente nelle donne: 24 anni (10%) straniere** rispetto alle italiane* (12% vs 2%) con basso titolo di studio (9%) casalinghe, studentesse e altro (10%) e disoccupate o in cerca di prima occupazione (8%). Queste tendenze si confermano anche in e in Regione, in linea con quanto emerso nel triennio 2007-09. Certificato Di Assistenza al Parto * si considerano STRANIERE le donne provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM). * * si considerano ITALIANE sia le donne a cittadinanza italiana sia le straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA). Prima visita prenatale dopo la 12 a settimana di gestazione (%), CEDAP 2011-13 TOTALE 24 25-34 35-39 40 e oltre Italiane Straniere Laurea Media Superiore Media Inferiore/ nessuno Occupata Disoccupata Altro 2% 2% 4% 4% 3% 4% 3% 4% 9% 10% 8% 10% 12% 0% 10% 20% 30% 3

Nell analisi statistica multivariata condotta per correggere l influenza dei diversi fattori tra di loro, la probabilità di eseguire la prima visita dopo la 12 a settimana si conferma significativamente più alta nelle donne: Prima visita prenatale dopo la 12a settimana di gestazione: fattori associati (regressione logistica) CEDAP 2011-13 25-34 vs 24 anni 0,8 (0,7-0,9) con cittadinanza straniera (OR 3,2) con basso titolo di studio (OR 1,6) disoccupate e in cerca di prima occupazione (OR 1,7) e nelle casalinghe, studentesse e altro (OR 1,7) L analisi statistica multivariata è stata condotta sui dati dell che consentono di avere una numerosità più consistente. 35-39 vs 24 anni 40 e oltre vs 24 anni Italiana vs Straniera Media Sup. vs Laurea Media Inf. vs Laurea 0,8 (0,7-1,0) 1,0 (0,7-1,3) 3,2 (2,8-3,6) 1,0 (0,9-1,2) 1,6 (1,3-1,8) Disoccupata vs occupata 1,7 (1,4-2,1) Altro vs occupata 1,7 (1,5-1,9) 0 1 10 Per approfondimenti, nella tabella sottostante si riportano i valori puntuali relativi ai singoli territori considerati. Prima visita prenatale dopo la 12a settimana di gestazione per ambito territoriale. CEDAP 2011-13 I risultati sono in linea con quelli relativi all : in particolare nel Rapporto CEDAP 2013 la prima visita dopo la 12 settimana di gestazione è più probabile nelle donne con scolarità medio-bassa (OR 3.4), nelle straniere (OR 3.8) e nelle donne multipare (OR 1.5). N % N % N % Totale 225 4,4 1.470 5,9 6.805 7,1 Classi d'età 24 46 9,5 95 3,7 663 6,6 25-34 121 0,8 243 1,7 1.570 2,9 35-39 42 0,8 90 1,4 545 2,1 40 e oltre 16 0,8 22 1,3 162 2,4 Nazionalità Italiane 80 2,1 612 3,3 2.515 3,7 Straniere 145 11,6 858 13,2 4.290 15,9 Istruzione Laurea 33 2,3 262 3,7 1.059 3,7 Media Superiore 84 3,6 546 4,8 2.443 5,8 fino alla Media Inferiore 108 8,5 662 10,3 3.303 13,1 Condizione professionale Occupata 93 2,6 649 3,9 2.573 4,0 Disoccupata 35 8,2 150 9,2 585 10,4 Altro 93 10,0 639 12,2 3.605 15,2 4

Esecuzione di meno di 4 visite < 4 ostetriche in gravidanza L OMS raccomanda che l assistenza alle donne in gravidanza con decorso non complicato comprenda almeno 4 visite ostetriche. Questo parametro (insieme all esecuzione della 1 visita non oltre la 12 a settimana) viene monitorato per valutare l adeguatezza dell assistenza ostetrica in gravidanza. Conoscere quali siano le donne a maggior rischio di sottoporsi a cure inadeguate consente di valutare l entità del problema e orientare gli interventi di promozione della salute. Nel triennio 2011-13 nei le donne che hanno eseguito meno di 4 visite ostetriche nel corso di una gravidanza fisiologica sono risultate 54, pari all 1%; questa percentuale è significativamente inferiore a quella rilevata in (2%) e in Regione (3%). La scarsa numerosità della casistica non consente di valutare i dati a livello di Distretto. Nei e in Regione la percentuale di donne che hanno eseguito meno di 4 visite in gravidanza è in linea rispetto al triennio analizzato precedentemente (2007-09). La percentuale di donne in gravidanza con assistenza inadeguata è più alta nelle donne: 24 anni (3,7%) straniere* (2,5% rispetto allo 0, delle italiane**) con basso titolo di studio (2,0%) casalinghe e studentesse (2,7%). Queste tendenze si confermano anche in e in Regione, in linea con quanto emerso nel triennio 2007-09. Certificato Di Assistenza al Parto * si considerano STRANIERE le donne provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM). * * si considerano ITALIANE sia le donne a cittadinanza italiana sia le straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA). Esecuzione di meno di 4 visite ostetriche CEDAP 2011-13 1% 2% 3% Esecuzione di meno di 4 visite ostetriche, CEDAP 2011-13 TOTALE 24 25-34 35-39 40 e oltre Italiane Straniere Laurea Media Superiore Media Inferiore/ nessuno Occupata Disoccupata Altro 0,8% 0, 0,5% 1,1% 0,7% 0,3% 0,8% 1,0% 2,0% 2,5% 1, 2,7% 3,7% 0% 5% 10% 5

Nell analisi statistica multivariata, condotta per correggere l influenza dei diversi fattori tra di loro, la probabilità di eseguire meno di 4 visite ostetriche si conferma significativamente più alta nelle donne: con cittadinanza straniera (OR 2,5) con basso livello d istruzione (OR 1,8) disoccupate o in cerca di prima occupazione (OR 2,9), oppure con altre attività non considerate lavorative quali ad esempio casalinghe e studentesse (OR 2,4). Esecuzione di meno di 4 visite ostetriche: fattori associati (regressione logistica) CEDAP 2011-13 25-34 vs 24 anni 35-39 vs 24 anni 40 e oltre vs 24 anni Italiana vs Straniera 0,9 (0,7-1,1) 1,0 (0,7-1,4) 1,1 (0,7-1,8) 2,5 (2,0-3,2) L analisi statistica multivariata è stata condotta sui dati dell che consentono di avere una numerosità più consistente. Media Sup. vs Laurea Media Inf. vs Laurea 1,4 (1,0-1,8) 1,8 (1,3-2,5) Disoccupata vs occupata 2,9 (2,1-4,1) Altro vs occupata 2,4 (1,8-3,1) 0 1 10 Per approfondimenti, nella tabella sottostante si riportano i valori puntuali relativi ai singoli territori considerati. Esecuzione di meno di 4 visite ostetriche per ambiti territoriali. CEDAP 2011-13 I risultati sono in linea con quelli relativi all : in particolare nel Rapporto CEDAP 2013 il numero di visite insufficiente è più probabile nelle donne con scolarità medio-bassa (OR 4.6), nelle straniere (OR 5.5) e nelle donne multipare (OR 1.7). N % N % N % Totale 54 1,1 450 1,8 2.940 3,1 Classi d'età 24 18 3,7 95 3,7 663 6,6 25-34 22 0,8 243 1,7 1.570 2,9 35-39 11 0,8 90 1,4 545 2,1 40 e oltre 3 0,8 22 1,3 162 2,4 Nazionalità Italiane 23 0,6 192 1,0 1.081 1,6 Straniere 31 2,5 258 4,0 1.859 6,9 Istruzione Laurea 5 0,3 71 1,0 441 1,6 Media Superiore 24 1,0 163 1,4 1.014 2,4 fino alla Media Inferiore 25 2,0 212 3,3 1.481 5,9 Condizione professionale Occupata 19 0,5 146 0,9 1.005 1,5 Disoccupata 7 1,6 56 3,4 250 4,4 Altro 25 2,7 193 3,7 1.625 6,8 6

Fumo in gravidanza L abitudine al fumo in gravidanza è associata a un maggior rischio di esiti negativi quali aborto spontaneo, gravidanza extrauterina, natimortalità, restrizione della crescita fetale, basso peso alla nascita, nascita pretermine, distacco intempestivo di placenta; sono anche segnalati effetti nel tempo sullo sviluppo neuro-comportamentale e rischio di SIDS (sindrome da morte improvvisa del lattante). L abitudine al fumo nel corso della gravidanza risulta significativamente associata a condizioni di vulnerabilità socio-culturale: la frequenza è infatti più elevata nelle donne giovani, con bassa scolarità e senza partner accanto. Nel triennio 2011-13 nel hanno continuato a fumare in gravidanza 304 donne, pari al ; questa percentuale è sovrapponibile a quella rilevata in (7%) e in Regione (). A livello dei due distretti del i valori non si differenziano ( sia nel distretto Cesena-Valle Savio sia in quello del Rubicone). Nei e in Regione la percentuale di donne che hanno fumato in gravidanza è sostanzialmente stabile rispetto al biennio analizzato precedentemente (2008-10) 1. Nel l abitudine al fumo in gravidanza è risultata più alta nelle donne: 24 anni (9%) italiane* (7% rispetto al 3% delle straniere** ) con titolo di studio più basso (9%) disoccupate (8%): questo valore è ancor più marcato in e in Regione. Complessivamente queste tendenze si confermano anche a livello romagnolo e regionale. Certificato Di Assistenza al Parto 1 il fumo in gravidanza nel CEDAP viene rilavato a partire dal 2008 * si considerano ITALIANE sia le donne a cittadinanza italiana sia le straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA). * * si considerano STRANIERE le donne provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM). Fumo in gravidanza (%) CEDAP 2011-13 Fumo in gravidanza (%). CEDAP 2011-13 TOTALE 24 25-34 35-39 40 e oltre Italiane Straniere Laurea Media Superiore Media Inferiore/ nessuno Occupata Disoccupata Altro 7% 3% 2% 7% 7% 5% 9% 8% 9% 0% 10% 20% 30% 7

L analisi logistica, condotta per correggere l influenza dei diversi fattori tra di loro, conferma che la probabilità di fumare in gravidanza è significativamente maggiore nelle donne: nella fascia 35-39 anni (OR 1,8) e nelle ultra 40enni (OR 2,1) con cittadinanza italiana (OR 3,8) con basso livello di istruzione (OR 2,0) rispetto alle laureate disoccupate o in cerca di prima occupazione (OR 1,4), oppure con altre attività non considerate lavorative quali ad esempio casalinghe e studentesse (OR 2,8). L analisi statistica multivariata è stata condotta sui dati dell che consentono di avere una numerosità più consistente. Fumo in gravidanza: fattori associati (regressione logistica) CEDAP 2011-13 25-34 vs 24 anni 35-39 vs 24 anni 40 e oltre vs 24 anni Italiana vs Straniera Media Sup. vs Laurea Media Inf. vs Laurea Disoccupata vs occupata Altro vs occupata 1,1 (1,0-1,3) 1,8 (1,6-2,1) 2,1 (1,7-2,5) 3,8 (3,4-4,2) 1,0 (0,8-1,1) 2,0 (1,8-2,2) 1,4 (1,3-1,5) 2,8 (2,5-3,1) 0 1 10 I risultati sono in linea con quelli relativi all ; nel rapporto CEDAP 2013 regionale si evidenzia inoltre che: tra le donne fumatrici, quelle con cittadinanza straniera hanno un rischio maggiore di continuare a fumare in gravidanza (45% vs 38%) con l abbassarsi del titolo di studio si osserva un aumento del rischio di continuare a fumare in gravidanza (titolo alto 27%, medio-alto 37%, medio-basso 53%) Per approfondimenti, nella tabella sottostante si riportano i valori puntuali relativi ai singoli territori considerati. Fumo in gravidanza per ambiti territoriali. CEDAP 2011-13 N % N % N % Totale 304 6,0 1.674 6,9 5.307 5,6 Classi d'età 24 42 8,8 95 3,7 663 6,6 25-34 167 0,8 243 1,7 1.570 2,9 35-39 75 0,8 90 1,4 545 2,1 40 e oltre 20 0,8 22 1,3 162 2,4 Nazionalità Italiane 266 7,0 1.383 7,7 4.475 6,6 Straniere 38 3,0 291 4,6 832 3,1 Istruzione Laurea 32 2,2 255 3,7 733 2,6 Media Superiore 156 6,6 803 7,2 2.492 6,0 fino alla Media Inferiore 116 9,2 612 10,2 2.078 8,4 Condizione professionale Occupata 213 5,9 1.133 6,9 3.520 5,5 Disoccupata 33 7,7 171 10,6 557 9,9 Altro 51 5,5 322 6,2 1.174 5,0 8

Mancata partecipazione ai corsi pre- parto Nel percorso di accompagnamento della donna e della coppia al parto viene riconosciuta una particolare importanza anche alle attività educative e di sostegno alla transizione verso la genitorialità; in particolare, i corsi in preparazione al parto sono associati positivamente al benessere della madre e del bambino. La partecipazione a questi corsi assume particolare rilevanza nelle donne con maggior disagio sociale. Comprendere le caratteristiche delle donne non partecipanti ai corsi può pertanto consentire di riorientare le modalità della proposta, in modo da favorirne l accesso e migliorare la qualità. Nel biennio 2012-13, nei oltre la metà delle primipare in gravidanza fisiologica (59%, corrispondenti a 1.928 donne) non ha partecipato ai corsi pre-parto; questa percentuale è in linea con quella rilevata in (59%), mentre è significativamente inferiore a quella regionale (64%). A livello distrettuale si registrano differenze: 57% nel Distretto Cesena-Valle Savio e 61% in quello del Rubicone. Non è possibile effettuare un confronto rispetto agli anni precedenti in quanto sono cambiate le modalità di rilevazione del dato. Nei la mancata partecipazione ai corsi pre-parto è risultata più alta nelle donne: 24 anni e dai 35 anni in su con cittadinanza straniera* (82% rispetto al 51% delle italiane** ) con basso titolo di studio (79%) con attività non considerate lavorative quali ad esempio casalinghe e studentesse (79%). Queste tendenze si confermano anche in in Regione; in questi ambiti territoriali si registrano percentuali più alte nelle donne più giovani. Certificato Di Assistenza al Parto * si considerano STRANIERE le donne provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM). * * si considerano ITALIANE sia le donne a cittadinanza italiana sia le straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA). Primipare non partecipanti ai corsi pre-parto (%) CEDAP 2012-13 59% 59% 64% Primipare non partecipanti ai corsi pre-parto (%). CEDAP 2012-13 TOTALE 24 25-34 35-39 40 e oltre Italiane Straniere Laurea Media Superiore Media Inferiore/ nessuno Occupata Disoccupata Altro 53% 51% 49% 59% 54% 53% 54% 6 67% 65% 82% 79% 79% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 9

L analisi logistica, condotta per correggere l influenza dei diversi fattori tra di loro, conferma che la probabilità di non partecipare ai corsi pre-parto è significativamente più alta nelle primipare: sopra ai 35 anni con cittadinanza straniera (OR 3,8) con basso titolo di studio (OR 2.0 rispetto alle laureate) con attività non considerate lavorative quali ad esempio casalinghe e studentesse (OR 2,8) rispetto alle occupate. L analisi statistica multivariata è stata condotta sui dati dell che consentono di avere una numerosità più consistente. Primipare non partecipanti ai corsi pre-parto: fattori associati (regressione logistica) CEDAP 2012-13 25-34 vs 24 anni 35-39 vs 24 anni 40 e oltre vs 24 anni Italiana vs Straniera Media Sup. vs Laurea Media Inf. vs Laurea 1,1 (1,0-1,3) 1,8 (1,6-2,1) 2,1 (1,7-2,5) 3,8 (3,4-4,2) 1,0 (0,8-1,1) 2,0 (1,8-2,2) Disoccupata vs occupata Altro vs occupata 1,4 (1,3-1,5) 2,8 (2,5-3,1) 0 1 10 Per approfondimenti, nella tabella sottostante si riportano i valori puntuali relativi ai singoli territori considerati. Primipare non partecipanti ai corsi pre-parto per ambito territoriale. CEDAP 2012-13 N % N % N % Totale 1.928 58,9 8.872 59,1 34.924 64,0 Classi d'età 24 216 67,3 95 3,7 663 6,6 25-34 995 0,8 243 1,7 1.570 2,9 35-39 562 0,8 90 1,4 545 2,1 40 e oltre 155 0,8 22 1,3 162 2,4 Nazionalità Italiane 1.241 50,9 5.416 49,8 19.807 52,6 Straniere 687 82,0 3.456 83,6 15.117 89,3 Istruzione Laurea 444 49,0 2.005 45,8 7.511 47,8 Media Superiore 845 54,3 3.986 56,9 14.805 61,8 fino alla Media Inferiore 639 78,8 2.881 79,5 12.608 84,7 Condizione professionale Occupata 1.222 53,5 5.375 52,1 19.679 54,5 Disoccupata 161 54,2 671 59,2 2.391 65,9 Altro 514 79,4 2.714 80,3 12.693 87,0 10

Le gravidanze in ragazze minorenni La gravidanza nelle adolescenti rappresenta una condizione di vulnerabilità in quanto: - accade più frequente in adolescenti con basso livello di istruzione e in condizione di disagio economico-sociale. - è correlata a un più alto rischio di cure prenatali inadeguate, neonati di basso peso alla nascita e mortalità infantile. - nelle famiglie con genitori adolescenti il rischio di esclusione sociale è più alto: le madri adolescenti sono più a rischio di non terminare gli studi, avere difficoltà a trovare un lavoro, e crescere il proprio bambino in condizioni di povertà. - i figli di adolescenti sono più a rischio di soffrire di condizioni di salute precarie e di diventare a loro volta genitori adolescenti. Conoscere l entità e la distribuzione del fenomeno consente di monitorare l eventuale presenza di aree o categorie a maggior rischio verso cui indirizzare azioni preventive o di supporto mirate. Nel triennio 2012-14 nelle minorenni residenti nei si sono registrate 35 gravidanze, (pari a una media di circa 12 eventi all anno), 32 in ragazze italiane e 3 in ragazze straniere. Il tasso di gravidanza nelle minorenni risulta essere 4,7 nelle italiane e 3,5 nelle straniere; i dati sono relativi a un numero esiguo di casi e pertanto vanno valutati con cautela. Il tasso di gravidanze è significativamente maggiore nelle minorenni straniere rispetto a quelle italiane per l (9.4 vs 4.6 ) e a livello regionale (11.3 vs 4.8 ); nei due territori si mantiene il rapporto 2 a 1 tra straniere e italiane, come nel triennio 2007-09. Numero di gravidanze in minorenni SDO 2012-14 Italiane 32 159 637 Straniere 3 45 243 Totale 35 204 880 20 16 12 Tasso di gravidanze in minorenni per 1.000 SDO 2012-14 8 4 9,4 4,7 4,6 4,8 3,4 11,3 ^ Scheda di Dimissione Ospedaliera * si considerano STRANIERE le donne provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM). * * si considerano ITALIANE sia le donne a cittadinanza italiana sia le straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA). 0 Italiane Straniere 11

Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) L interruzione volontaria di gravidanza è più frequente nelle donne appartenenti a fasce vulnerabili di popolazione (donne con basso livello di istruzione, minorenni, single, senza occupazione). In Italia dall introduzione della Legge 194/78 il ricorso alle IVG è in costante diminuzione, anche se rimane elevato nelle donne immigrate e nelle minorenni. Monitorare il fenomeno del ricorso alle IVG consente indirettamente di avere informazioni su gravidanze indesiderate e sul mancato ricorso a pratiche contraccettive efficaci, permettendo così di attivare interventi mirati per la promozione di una sessualità consapevole. Nel 2014 nei le Interruzioni Volontarie di Gravidanza (IVG) in donne residenti sono state 277, pari a un tasso di 6 IVG ogni 1.000 donne in età feconda (15-49 anni); il tasso di IVG si conferma più alto nelle donne straniere (12 per 1.000 rispetto a 5 per 1.000 delle italiane). Dal 2005 ad oggi questa differenza si è significativamente ridotta in quanto il tasso di IVG nelle donne straniere è calato notevolmente, mentre quello relativo alle donne italiane è rimasto costante: nel 2005 i tassi nelle donne straniere erano 5.5 volte superiori a quelli delle italiane, nel 2014 lo sono di 2.5 volte. Lo stesso andamento si registra a livello nazionale. Questa tendenza alla riduzione del fenomeno nelle straniere potrebbe essere un segnale di modifica dei comportamenti relativi alla procreazione e di progressiva integrazione. Nei (2012-14) i tassi di IVG sono diversi a seconda della cittadinanza, anche se i dati sono da valutare con prudenza per i piccoli numeri: le donne nigeriane hanno il tasso più alto (37 per 1.000) seguono le bulgare (21), le moldave e le albanesi (19). Come indicato in letteratura, il ricorso alla IVG pare essere correlato con il Paese di provenienza: in genere i tassi sono più alti per le donne che provengono da Paesi a maggior incidenza di IVG. 40 30 20 10 Tasso di Interruzione Volontarie di Gravidanza per 1.000 donne di 15-49 anni.. SDO 2005-2014 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 italiane straniere Tasso di Interruzione Volontarie di Gravidanza per cittadinanza.. SDO 2012-2014 Tasso per 1.000 donne di Cittadinanza N 15-49 anni Italiane 525 4 Straniere 334 15 Nigeriane 18 37 Bulgare 36 21 Moldave 14 19 Albanesi 71 19 Marocchine 42 15 Cinesi 18 13 Rumene 58 13 Altre 77 10 Scheda di Dimissione Ospedaliera * si considerano STRANIERE le donne provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM). * * si considerano ITALIANE sia le donne a cittadinanza italiana sia le straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA). 12

Nel triennio 2012-14 nei i ricoveri per IVG sono stati 859, pari al 12% del totale dei ricoveri per gravidanza; questa percentuale è inferiore a quella rilevata in (15%) e in Regione (1); l andamento è stabile rispetto al triennio 2007-09 precedentemente analizzato. Nel la percentuale di IVG sulle gravidanze è più alta nelle donne sopra ai 25 anni e con cittadinanza straniera* (17% rispetto al 10% delle italiane**) in linea col dato romagnolo e regionale. Nel, tra le minorenni la percentuale di IVG sulle gravidanze è più bassa di quella romagnola e regionale (rispettivamente 54%, 67% e 6). Un indagine ISTAT (1) conferma che le donne straniere ricorrono più frequentemente all IVG rispetto alle italiane e individua sottogruppi di donne particolarmente fragili (straniere, non coniugate, giovani) che costituiscono la popolazione target cui rivolgere politiche per la prevenzione dell IVG e più in generale per la tutela della maternità. Nelle donne straniere le variabili che influenzano maggiormente il ricorso all IVG sono riconducibili alla storia riproduttiva. In particolare, l aver avuto una o più IVG precedenti costituisce un fattore di rischio importante: tra le donne straniere che hanno già avuto una IVG il 6 ne effettua un altra; se la donna ha già avuto due o più bambini si sale all 8. Nelle donne italiane la variabile che influenza maggiormente il ricorso all IVG è invece lo stato civile: ricorrono più frequentemente all IVG le donne non coniugate (nubili o separate, divorziate o vedove) soprattutto le più giovani (68% tra le minorenni e 54% nella fascia 18-24 anni). N Interruzione Volontarie di Gravidanza (IVG) e rapporto IVG/gravidanze. SDO 2012-14 N % IVG/ gravid. N % IVG/ gravid. N % IVG/ gravid. Italiane 525 10% 3.110 12% 13.795 14% Straniere 334 17% 2.068 20% 10.233 21% Totale 859 12% 5.178 15% 24.028 1 Età Interruzioni Volontarie di Gravidanza (IVG) e rapporto IVG/gravidanze per classi d età. SDO 2012-14 % IVG/ N grav % IVG/ N grav % IVG/ N grav < 18 21 57% 148 67% 635 6 18-24 148 20% 955 24% 4.770 28% 25-34 407 11% 2.180 12% 10.230 13% 35-39 186 10% 1.249 13% 5.546 14% 40-49 97 14% 646 19% 2.847 19% Totale 859 12% 5.178 15% 24.028 1 100% 80% 60% 40% 20% 0% Rapporto IVG/gravidanze per classi d età, SDO 2012-14 71% 54% 30% 19% 23% 18% 9% 11% 17% 31% < 18 18-24 25-34 35-39 40-49 Italiane Straniere (1) Loghi M. ed al. Le interruzioni volontarie di gravidanza: un focus sulle donne straniere, Neodemos 2012 A cura di: Palazzi M., Bertozzi N., Reali C., Sardonini L., Vitali P. UO Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena, della Aprile 2015 13