MODULO CANTINA ARCHIVI DI BASE ANAGRAFICA PRODOTTI

Documenti analoghi
Integrazione al Manuale Utente 1

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

Comunicazione per l apertura dei registri di commercializzazione e imbottigliamento (situazione di magazzino)

MENÙ PRODUZIONE PER GESTIONE VINI... 2 GESTIONE ANNATE (1)... 3 GESTIONE VASCHE/BOTTI (2)... 5 COSTI PER ANNATA/TIPOLOGIA (3)... 8

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 ***

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers ***

S.I.A.P. DICHIARAZIONI ANNUALI AZIENDE VITIVINICOLE ED ENOLOGICHE DICHIARAZIONE DI VENDEMMIA, PRODUZIONE E RIVENDICAZIONE D.O.

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

MOD VINO 2 CHIEDE DOC E ATTO DOC

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE COMPLETA DEL SETTORE VITIVINICOLO

Contabilità di magazzino

La gestione dei Prodotti

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Attivazione_2017. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

Manuale Magazzino MPS Versione

brentapaganella.com srl - Via Guglielmo Marconi, Fai della Paganella CF.PIVA Tel Fax 0461

INTERROGARE LO STORICO PER MOVIMENTI

# Come creare un soggetto contabile

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

Allegati Intrastat. Per la generazione del FILE TELEMATICO occorre procedere nell impostazione di maggiori parametri ovvero:

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

Progettazione stampi per la pressofusione

DICHIARAZIONE VITIVINICOLA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

STAMPA E ANNULLAMENTO ARTICOLI OBSOLETI

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

PRODUZIONI INERENTI LA REGIONE / PROVINCIA AUTONOMA

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Modulo Incassi e Pagamenti

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

Modulo Magazzino Remoto

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

CODIFICARE I PRODOTTI

IL PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI MONTEPULCIANO D ABRUZZO D.O.C. (Aggiornato secondo lo schema del DM 17 luglio 2008)

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

ESPORTAZIONE FATTURE su TRACCIATO FILCONAD (rif. CONAD / SISA) Introduzione

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

VENDEMMIA 2015 DOP BRACHETTO (Estratto dell accordo di filiera)

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Oltre che in monoutenza è predisposto, di serie, per un utilizzo multiterminale grazie alla tecnologia Client/Server Firebird.

Fabbisogno Finanziario partite contabili aperte effetti a scadere le partite presunte le scadenze ricorrenti Fabbisogno Finanziario

Atti Amministrativi. Ufficio Segreteria

Gestione_Autotrasportatori

S.I.RI.A., Soluzione Informatica RIntracciabilità Alimentare per la macellazione

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

ALYANTE Vitivinicolo. Gestione completa della filiera vitivinicola

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento:

8 Gestione dei Percipienti

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

Portale Certificazione DOC DOMANDE E RISPOSTE

FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA

BooksManager versione per librerie commissionarie. Particolarità di questa versione

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA D.O. Cannonau di Sardegna AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

MODULO BASE SOFTWARE PER COMMERCIALISTI E AZIENDE MACCHINE E ARREDAMENTI PER UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SISTEMISTICA

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL

ADR Trasporto Merci Pericolose MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE DEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

AZIENDA ENTE NO PROFIT OPERATIVITA. La gestione è attiva a partire dall esercizio 2013

Consente di inserire, modificare, eliminare e visualizzare l archivio delle scadenze clienti e fornitori.

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

/ 0 0 # $ $ 0 1 2! (0 " 2 % 22 $ 2 # 22 ) " # $ 7) 0 1 $ 7) #! 4 5 ) " 3 /

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Bando pubblico per l assegnazione ai produttori di 278 ha di diritti di nuovo impianto dalla Riserva regionale

F425 Gestione e movimentazione del magazzino

FATTURA ELETTRONICA ver.1.0

Provvigioni differenti in base alla natura dell Agente vengono gestite grazie alla completa personalizzazione dei Gruppi Provvigionali.

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni

S O F T W A R E G E S T I O N A L E. Manuale d uso

Elenco riepilogativo AddOn

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

COMMERCIALIZZAZIONE DELL OLIO DI OLIVA - PROCEDURA DI SUPPORTO ALLA TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO

Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo

o Il regolamento della posizione IVA

GAUDI. Modalità operative puntuali per la gestione del Modello Unico. Mariella Epifani NOVEMBRE 2015

Contabilità professionisti

PREZZI E SCONTI PERSONALIZZATI

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 SPRING SQ/SB

Istruzioni per l utilizzo corretto della funzione di Ritiro/Sostituzione merce (SWAP).

2.2 Fasi della filiera olivicola

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Il Sistema Gestionale Multipiattaforma. DISTINTA BASE E GESTIONE DELLA PRODUZIONE (Documentazione commerciale)

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

LA PRATICA. La Pratica

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI

Consorzio Prosecco DOC INDICAZIONI TECNICHE DI VENDEMMIA DELLA DOC PROSECCO ANNO Oderzo 4 settembre 2015

INDICAZIONI OPERATIVE PAGAMENTO FATTURE ELETTRONICHE SOGGETTE A SPLIT PAYMENT

Progettazione e sviluppo di un sistema di tracciabilità e rintracciabilità di filiera AZIENDE DI PANIFICAZIONE

GESTIONE INVENTARIO Note operative

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento)

Listini Dinamici. Indice degli argomenti

Acquisizione fatture fornitori. Alcune caratteristiche

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera

Fallco Cessione Crediti Tributari

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

Transcript:

MODULO CANTINA ARCHIVI DI BASE ANAGRAFICA PRODOTTI Permette di inserire, gestire e stampare tutte le informazioni relative agli articoli gestiti dall azienda. Oltre a informazioni obbligatorie (unità di misura di stoccaggio e di vendita, prezzo di vendita, etc.), è possibile indicare informazioni facoltative (prezzo di acquisto, fornitore abituale etc.) che vengono riprese automaticamente dagli altri moduli e proposte per default. In particolare per il Modulo Cantina possono essere immesse le seguenti informazioni: - Tipologia Prodotto (es. Conferibile, Bottiglia etc). per i prodotti conferibili è possibile indicare i seguenti dati AGEA: - Tipo Prodotto per massimale: consente di indicare il tipo prodotto (es. UVA DOC BIANCA) per il calcolo della resa massima in kg per ettaro. - Codice raggruppamento: consente di indicare il codice del raggruppamento di appartenenza (es. 0001 Vino da Tavola IGT) - Codice Colore: consente di indicare il colore del prodotto che si sta definendo es. Bianco - Montegradi: consente di indicare se per il prodotto in esame si deve applicare il calcolo del montegradi. 1

- Articolo Sostitutivo Supero Impegni: consente di indicare in quale articolo deve essere declassato l articolo che si sta definendo in caso di supero dell impegno. Es UVA DOC BIANCA declassata in UVA COMUNE BIANCA. per i prodotti finiti: - Quantità unitaria contenuta: consente di indicare quanto vino è contenuto nel prodotto finito che si sta definendo (es. Bottiglia 0,75 lt di Vino Bianco). - Giorni di scadenza prodotto: consente di indicare i giorni di scadenza per far sì che il programma di imbottigliamento proponga in automatico la data di scadenza del prodotto. ANAGRAFICA CARATTERISTICHE PRODOTTI Nella tabella possono essere definite le caratteristiche da associare ai prodotti conferibili (Es. qualità, grado zuccherino etc.) con i relativi valori accettabili in fase di conferimento. Tali caratteristiche sono rilevanti sia ai fini statistici sia per la determinazione del prezzo da attribuire al prodotto. ANAGRAFICA ASSOCIAZIONE PRODOTTI - CARATTERISTICHE La funzione consente di associare le caratteristiche ai prodotti conferibili per far sì che i valori di tali caratteristiche vengano richiesti in fase di ricevimento prodotto. Possono essere associate fino a 20 caratteristiche. 2

ANAGRAFICA QUALIFICAZIONE PRODOTTI La funzione consente di gestire le informazioni che concorrono a determinare la qualifica del prodotto. La qualifica del prodotto (buona, mediocre, scarsa) è determinata dalla combinazione degli intervalli dei valori assumibili dalle caratteristiche associate al prodotto. In base alla qualifica è possibile apportare delle variazioni, in aumento o in diminuzione, al prezzo del prodotto. ARCHIVIO ACCONTI E LIQUIDAZIONE Nell archivio in esame devono essere indicati gli importi da corrispondere ai conferenti a titolo di acconto e liquidazione nelle date indicate nell ARCHIVIO CONDIZIONI DI PAGAMENTO. È possibile gestire da 1 a 12 acconti. ARCHIVIO LISTINI In alternativa all archivio Acconti e Liquidazioni è previsto l archivio Listini. In tale archivio possono essere indicati i prezzi di listino da applicare da data a data, per tipologia di prodotto, per una categoria di conferenti o per tutti i conferenti o per singolo conferente. 3

ARCHIVIO CONDIZIONI DI PAGAMENTO L archivio consente di gestire le date in cui saranno corrisposti gli acconti e le liquidazioni ai conferenti per i prodotti conferiti. Le date e gli importi immessi verranno confrontati con le date e gli importi dei pagamenti effettivi per generare, eventualmente, note debito per tutti quei conferenti che non hanno rispettato la pianificazione. ARCHIVIO CATASTO VITIVINICOLO L archivio consente di gestire le informazioni relative al catasto vitivinicolo: Codice ISTAT, Foglio, Particella, Tipo Conduzione, Superficie Catastale, Superficie Coltivata, Sesto impianto su fila e tra fila, Anno impianto, Numero Ceppi, Forma Allevamento, Irrigazione, Tipo Coltivazione, Vitigno, Superficie iscrizione DOC/IGT, Diritto reimpianto, Numero e tipo domanda, Numero domanda di rettifica. 4

GESTIONE CONFERIMENTI/ACQUISTI PIANIFICAZIONE CONSEGNA UVA La funzione consente di pianificare la consegna dell uva da parte dei conferenti considerando anche l eventuale appartenenza del conferente ad un gruppo di prenotazione. È inoltre prevista la possibilità di slittare automaticamente le date di pianificazione ad esempio in caso di maltempo. GESTIONE PIAZZALE La funzione prevede la possibilità di monitorare lo scarico dell uva che può avvenire attraverso diverse fasi svolte da diversi utenti: - Accettazione di uno o più mezzi - Gestione del peso lordo - Acquisizione del conferimento - Monitoraggio circuito di scarico 5

CONFERIMENTO/ACQUISTO PRODOTTI ED EMISSIONE RELATIVI DOCUMENTI DI ENTRATA La funzione consente di acquisire i dati relativi al ricevimento del prodotto uva. Viene assegnato automaticamente un numero progressivo di tagliando pesa, modificabile dall utente. In fase di ricevimento prodotto è possibile attribuire dei valori alle caratteristiche associate al prodotto la cui combinazione ne determina la qualifica e la conseguente variazione di prezzo (se impostata). Al termine della fase è possibile scegliere se stampare i seguenti documenti: - Documento di conferimento: è un documento riportante tutti i dati relativi al prodotto ricevuto (quantità, num. tagliando pesa, caratteristiche del prodotto etc..); - D.D.T. pro fornitore: è il documento di trasporto che l azienda emette per conto del conferente su sua richiesta; - Etichette. INTERROGAZIONI E STAMPE CONFERIMENTI Sono disponibili diverse interrogazioni e stampe per l estrapolazione dei dati immessi nelle diverse fasi, tra cui: elenco dei conferimenti; estratto conto dei movimenti consolidati etc. 6

STATISTICHE Sono disponibili diverse statistiche per l estrapolazione dei dati immessi nelle diverse fasi, tra cui: media per caratteristiche; media per tipologia di prodotto; conferito in base ai dati catastali etc. PRODUZIONE VINIFICAZIONE La funzione consente di immettere e gestire i dati relativi alle vinificazioni effettuate. In particolare calcola automaticamente la quantità di mosto e di vinaccia in base alla percentuale di vinaccia e alla massa volumica. In tale fase dovrà essere indicato il/i recipienti in cui il mosto viene stoccato. DISTINTA BASE La funzione consente di gestire le distinte base dei prodotti finiti, ossia di indicare per ogni prodotto finito la relativa composizione. Si tratta di una distinta base standard ma dinamica in quanto modificabile in fase di immissione del rapporto di produzione. 7

IMBOTTIGLIAMENTO La funzione consente di immettere e gestire i rapporti di produzione relativi all imbottigliamento del vino contenuto nei recipienti. Grazie alle creazione delle distinte base, in cui per ogni prodotto finito sono indicate le materie prime e sussidiarie che occorrono per la sua produzione, al termine dell immissione del rapporto di produzione il programma effettuerà il collegamento automatico al magazzino del carico dei prodotti finiti e dello scarico delle materie prime/sussidiarie. In fase di immissione del rapporto di produzione, l utente dovrà indicare il/i recipiente/i da cui si è prelevato il vino e potrà indicare il/i lotto/i del/i fornitore/i della/e materia/e prime/sussidiare che sono state utilizzate per l imbottigliamento/confezionamento in corso. Tali informazioni sono importanti ai fini della tracciabilità/rintracciabilità del prodotto. Al prodotto finito si può scegliere se assegnare un lotto generato automaticamente dal programma o se assegnare un lotto attribuito dall utente. COSTI DELL IMBOTTIGLIAMENTO La funzione consente di gestire i costi diretti ed indiretti dell imbottigliamento al fine di determinarne il relativo costo. 8

REGISTRI E DOCUMENTI FISCALI REGISTO COMMERCIALIZZAZIONE La funzione consente di ottenere la stampa in simulazione e in definitivo del registro di commercializzazione, così come previsto dalla normativa vigente. REGISTO DOC ROSSO/BIANCO La funzione consente di ottenere la stampa in simulazione e in definitivo del registro del doc rosso/bianco, così come previsto dalla normativa vigente. REGISTO IMBOTTIGLIAMENTO La funzione consente di ottenere la stampa in simulazione e in definitivo del registro di imbottigliamento, così come previsto dalla normativa vigente. BILANCIO CANTINE La funzione consente di ottenere la stampa in simulazione e in definitivo del bilancio dei prodotti vitivinicoli. 9

ATTESTATI CONSEGNE UVE E MOSTI (F1 F2 A1) La funzione consente gestire i dati ripresi automaticamente dai conferimenti al fine di ottenere la stampa degli attestati di consegna delle uve e dei mosti (F1-F2-A1). LABORATORIO DI ANALISI ANAGRAFICA RECIPIENTI Nell anagrafica in esame devono essere definiti i recipienti utilizzati dall azienda per lo stoccaggio dei mosti e dei vini. Per ogni recipiente è necessario indicare la relativa capacità nominale ed effettiva. GESTIONE ANALISI La funzione consente di definire le analisi di laboratorio da applicare ai mosti e ai vini. I risultati delle analisi vengono memorizzate affinché se ne possa tenere traccia per la tracciabilità/rintracciabilità del prodotto. 10

GESTIONE RECIPIENTI E LOTTI La funzione consente di gestire il contenuto dei recipienti con operazioni varie (rettifica positiva, rettifica negativa etc.), travasi, trasformazione, declassificazione e analisi. È prevista la funzione Contenuto che permette di verificare i lotti contenuti nei recipienti. GESTIONE CAMPIONATURE La funzione consente di creare un archivio dei campioni spediti e di gestirne l esito. GESTIONE PAGAMENTI SCADENZARI PAGAMENTI La funzione consente di ottenere informazioni circa l importo dei conferimenti da pagare, l importo già corrisposto e l importo ancora da corrispondere. È possibile ottenere delle stampe che evidenziano nel dettaglio (ossia per conferente) le predette informazioni. 11

PAGAMENTI ACCONTI/LIQUIDAZIONI/RILIQUIDAZIONI CON EMISSIONE AUTOMATICA DELLA FATTURA/AUTOFATTURA, DELL ASSEGNO BANCARIO/DISPOSIZIONE DI BONIFICO E DELLA REVERSALE/MANDATO La funzione consente di emettere per conto dei/l conferenti/e la fattura/autofattura per l acconto o la liquidazione o la riliquidazione dei conferimenti. È possibile stampare contestualmente anche gli assegni bancari o le disposizioni dei bonifici e la relativa reversale/mandato. Nel caso il fornitore sia anche cliente può essere richiesta la generazione automatica dei movimenti di compensazione clienti e/o fornitori. In fase di liquidazione è possibile emettere contestualmente una nota debito qualora il conferente non abbia rispettato le date pianificate per il pagamento degli acconti. Al termine della fase viene effettuato il collegamento automatico alla contabilità delle fatture/autofatture, dei relativi pagamenti e delle eventuali compensazioni delle partite clienti e/o fornitori. 12

INTERROGAZIONI E STAMPE DEI PAGAMENTI Sono disponibili diverse interrogazioni e stampe relative alla situazione dei pagamenti, tra cui: conferimenti da pagare; conferimenti già pagati; scadenzario; scadenzario anticipi; prospetti di liquidazione etc. TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ TRACCIABILITÀ È possibile tracciare la storia del prodotto da monte a valle gestendo le informazioni raccolte nelle diverse fasi del processo. RINTRACCIABILITÀ È possibile interrogare i lotti per risalire all origine del prodotto, quindi alla sua composizione. 13