3 a I - Programma di FILOSOFIA a. s. 2013/2014

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

NOSTRA SIGNORA PESCARA

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA

Prof. Ginestra Gigliotti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S ) Classe: IV D n alunni: 24

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programma Didattico Annuale

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Anno scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Liceo Statale G. Rechichi - Polistena

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Programmazione annuale

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA - Classe 3F Prof.ssa Maspero Rosmarì

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA

testo in adozione G.Maifreda Tempi moderni casa editrice Pearson vol.1

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.


PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese

Documento di dipartimento Programmazione didattica delle discipline Filosofia e Storia Classi: terze, quarte e quinte. Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2016/17 - Classe 2 a B Programmazione disciplinare di Filosofia. Linee generali e competenze

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

Classe III C Liceo Scientifico Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI STORIA

Indice. Introduzione. 3 Parte prima - La storia generale tra eventi e strutture

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CLASSE III L.S. e L.L.E.: discipline, FILOSOFIA/STORIA a.s.2012/2013 Docente: Verderame Carla

Prof.ssa Maria Grazia Simoncini Libro di testo: Tempi Moderni Germano Maifreda Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 1

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Transcript:

3 a I - Programma di FILOSOFIA a. s. 2013/2014 LA NASCITA DELLA FILOSOFIA IL NATURALISMO ANTICO Le origini greche della filosofia Le prime capitali della filosofia. La Grecia e le culture orientali e mediterranee. Mythos e lógos La natura e il principio I filosofi di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene. I pitagorici: il numero come principio Razionalità e sapienza Eraclito: la lotta fra i contrari. Parmenide: il disvelamento della Verità; (t. 5) «La dottrina dell essere» [ Poema sulla natura ]. Zenone: confutazione e dialettica I naturalisti pluralisti Empedocle e le quattro radici Anassagora e gli infiniti semi Democrito e l atomismo LA FILOSOFIA DELLA PÓLIS I Sofisti Il movimento sofistico. La rivoluzione nell educazione e nel linguaggio Protagora: il relativismo gnoseologico ed etico Gorgia: la potenza della parola; (t. 6) «La parola è un gran dominatore» [ Encomio di Elena ] Socrate La crisi di Atene e la condanna di Socrate. La filosofia come scelta di vita Il dialogo. So di non sapere. Il metodo maieutico; (t. 4) «La maieutica» [Platone: Teeteto ] La cura dell anima. La nuova idea di virtù Il cittadino e la legge PLATONE E LA FONDAZIONE DELLA METAFISICA La vita. Gli scritti e le dottrine non scritte Il primato del dialogo e dell oralità. La funzione allegorica del mito I rapporti tra Platone e Socrate Il mito della caverna; (t. 3) «La schiavitù delle ombre» [ Repubblica ] L ordine oggettivo del sapere: le idee. La dialettica e le idee Eros filosofo; (t. 4) «Eros è filosofo» [ Simposio ] L anima e le idee La rifondazione della pólis: lo Stato ideale La revisione del progetto politico: lo Stato delle Leggi (t. 9) «L uguaglianza tra i sessi» [ Repubblica - Leggi ]

ARISTOTELE: L ENCICLOPEDIA DEL SAPERE La vita e le opere. I rapporti con Platone. Il sistema del sapere La logica, l órganon della scienza: le categorie; le proposizioni; la definizione; il sillogismo; i principi della scienza; deduzione e induzione; la dialettica e la retorica. La filosofia prima (o Metafisica) come scienza dell essere : la sostanza; la potenza e l atto; le quattro cause del divenira; Dio, motore immobile; (t. 5) «Dio come sostanza sovrasensibile» [ Metafisica ]. La filosofia seconda (o Fisica) come scienza delle sostanze in movimento: una fisica finalistica e qualitativa; la teoria dei cieli e il mondo sublunare. La Psicologia e la teoria della conoscenza: l anima e il processo conoscitivo. La filosofia pratica: l etica e le virtù; la politica e le forme della società. (t. 9) «Padrone e schiavo» [ Politica ] IL PENSIERO FILOSOFICO NELL ETÀ ELLENISTICO-ROMANA Le monarchie ellenistiche e l impero romano: la filosofia oltre la pólis L epicureismo: la liberazione dell uomo dalle proprie paure Lo stoicismo: un etica dei doveri L INCONTRO TRA LA FILOSOFIA GRECA E IL PENSIERO CRISTIANO IL RAPPORTO TRA FEDE E RAGIONE NELLA FILOSOFIA CRISTIANA Agostino d Ippona e la Patristica La novità del messaggio evangelico. Il confronto-scontro tra Cristianesimo e filosofia. Gli Apologisti e i Padri della Chiesa. Il De civitate Dei. (t. 8) «Le due città» [ De civitate Dei ] Tommaso dì Aquino e l apogeo della Scolastica La cultura dal VI al X secolo. La rinascita culturale del XII secolo e il ritorno della dialettica. L incontro-scontro con Aristotele. L armonia tra fede e ragione. Le prove dell esistenza di Dio. (t. 5) «L esistenza di Dio» [ Summa Theologiae ] Dio e la creazione. L immortalità dell anima. 11 giugno 2014 Prof. Pasquale Spinella

LA SVOLTA DEL BASSO MEDIOEVO Il feudalesimo e l espansione dell Occidente L XI secolo: un epoca di grandi cambiamenti Un nuovo sistema di potere: il feudalesimo L uso del sistema feudale negli Stati normanni Fondamenti e valori della società feudale: la nascita della cavalleria I cavalieri al servizio della Chiesa: le crociate L Italia dei comuni Le città europee nell XI secolo L origine dei comuni dell Italia centro-settentrionale Il conflitto tra Federico Barbarossa e i comuni italiani La lotta per il potere nei comuni italiani Chiesa e Impero nel Basso Medioevo La lotta per le investiture Le conseguenze dello scontro tra Chiesa e Impero Il pontificato di Innocenzo III I nuovi movimenti religiosi Il governo di Federico II di Svevia SVILUPPO E CRISI: IL TRECENTO La rivoluzione commerciali e le trasformazioni dell economia Il sistema agricolo fra Duecento e Trecento L espansione dell attività commerciale: le fiere Il commercio marittimo Gli albori del capitalismo La grande crisi e la peste La rottura di un equilibrio precario La peste e la crisi demografica La nuova organizzazione delle campagne I cambiamenti nella vita cittadina La crisi dei poteri universali L apogeo e la crisi dell universalismo papale Il papato avignonese e lo scisma d Occidente Imperi e regni nel Trecento La penisola italiana nel Trecento L EUROPA DEGLI STATI NAZIONALI E DEL RINASCIMENTO L Italia delle Signorie e degli Stati regionali Dal comune alla signoria Verso gli Stati regionali Gli Stati regionali: Milano e Venezia Gli Stati regionali: l Italia centro-meridionale e le realtà minori Le monarchie nazionali I regni di Francia e Inghilterra, monarchie nazionali La lunga agonia dell impero bizantino La nascita dello Stato spagnolo e la fine del Medioevo Umanesimo e Rinascimento Le nuove basi del sapere Firenze e la signoria di Lorenzo il Magnifico Napoli, Roma, Venezia e Milano nel Rinascimento 3 a I - Programma di STORIA A. S. 2013/2014

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE E IL NUOVO SCENARIO GLOBALE Gli Europei in Africa e in Asia L avvio dell espansione portoghese India ed estremo Oriente Gli Europei nelle Americhe L avventura di Colombo Gli abitanti del nuovo mondo La conquista e l organizzazione dei grandi imperi coloniali Scoperte e spartizioni nel nuovo mondo Le conseguenze della conquista del Nuovo Mondo Il problema religioso: l evangelizzazione degli Indios L enigma degli Americani Lo scambio colombiano : la formazione di una società multi continentale L EUROPA NELLA PRIMA METÀ DEL CINQUECENTO L Europa di Carlo V Il continente europeo all alba dell età moderna La prima fase delle guerre d Italia (1494-1516). L ascesa di Carlo V La seconda fase delle guerre d Italia (1525-1544). Il ritiro di Carlo V Martin Lutero e la Riforma protestante Lutero contro la corruzione della Chiesa La dottrina luterana Le conseguenze politiche della Riforma La divisione religiosa dell Europa Le diverse correnti di riforma religiosa La diffusione delle Riforma e il caso inglese La Controriforma: disciplina religiosa e sociale ASSOLUTISMO E CONFLITTI RELIGIOSI NELL EUROPA TRA XVI E XVII SECOLO L EUROPA NELLA SECONDA METÀ DEL CINQUECENTO Il regno di Filippo II La crociata degli Asburgo contro l Islam L impero di Filippo II La sfida spagnola alle potenze protestanti Politica e religione nel secondo Cinquecento L Inghilterra elisabettiana La Francia dai Valois ai Borbone La nascita della cultura scientifica La rivoluzione scientifica Il clima culturale della Controriforma L egemonia spagnola in Italia L organizzazione politica dell Italia alla fine del Cinquecento Governo e rivoluzioni nel Mezzogiorno spagnolo Crisi e trasformazione dell antico regime in Spagna, Francia e Inghilterra Le rivolte nei domini spagnoli. La Francia da Richelieu alla Fronda La prima rivoluzione inglese CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lo stato: elementi e forme, poteri e strumenti La Costituzione della Repubblica Italiana: i Principi fondamentali. 11 giugno 2014 Prof. Pasquale Spinella

4 a I - Programma di FILOSOFIA A. S. 2013/2014 DAL NATURALISMO RINASCIMENTALE ALLA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA I naturalisti italiani del Rinascimento Bernardino Telesio: la Natura iuxta propria principia Giordano Bruno: la lotta per la verità Tommaso Campanella: una vita per l utopia; (t. 10) - «La comunità dei Solari» [ La Città del Sole ] La rivoluzione scientifica L idea moderna di scienza e di scienziato La rivoluzione astronomica: Niccolò Copernico e Tycho Brahe Il conflitto fra la Chiesa e la nuova scienza Galileo Galilei La difesa dell eliocentrismo. La fondazione della dinamica (t. 4) - «Sacra Scrittura e leggi astronomiche» [ Lettera a Cristine di Lorena ] Il nuovo principio di autorità. Il libro della natura e la Sacra scrittura (t. 5) - «critica dell aristotelismo» [ Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo ] Il metodo della scienza. La struttura quantitativa del mondo Francesco Bacone Scienza e tecnica come fattori del progresso umano. Il riscatto dal peccato originale La critica del sapere tradizionale. La critica del metodo aristotelico (t. 6) - «la verità è figlia del tempo» [ Cogitata et visa ] La critica dei pregiudizi o idòla. La teoria dell induzione e le tavole (t. 8) - «il teatro della filosofia» [ Novum organum ] Il valore delle ipotesi e dell esperimento. La scienza come conoscenza delle forme Nuova Atlantide: la comunità» della scienza e della tecnica (t. 9) - «la Casa del re Salomone» [ La nuova Atlantide ] RAZIONALISMO ED EMPIRISMO Cartesio e la fondazione del razionalismo moderno La critica del sapere tradizionale. Un nuovo sistema del sapere Ragione, scienza, progresso umano Il metodo; (t. 1) - «Il nuovo metodo» [ Discorso sul metodo ] Dal dubbio metodico alla certezza. «Penso, dunque sono»; La res cogitans Le idee innate, avventizie, fattizie. L innatismo L esistenza di Dio. La perfezione di Dio come garanzia di verità. Dio creatore delle verità eterne (t. 3) - «Dimostrazione dell esistenza di Dio» [ Meditazioni metafisiche ] Le critiche al Dio cartesiano la natura pratica dell errore la res extensa. il dualismo anima-corpo David Hume e il rifiuto della metafisica Ragione e sentimento. Impressioni e idee. Il principio di associazione I due generi di conoscenza: relazioni di idee e dati di fatto La critica del principio di causalità. L abitudine e la credenza

IL PENSIERO POLITICO MODERNO Thomas Hobbes: lo stato assoluto Homo homini lupus. Stato di natura e stato civile. Il Leviatano come Dio mortale (t. 2) - «Dallo stato di natura allo stato civile» [ Leviatano ] (t. 3) - «Il potere assoluto dello stato» [ Leviatano ] Baruch Spinoza: lo stato e la libertà Il realismo politico. Stato e libertà (t. 5) - «Il vero fine dello stato è la libertà» [ Trattato teologico-politico ] John Locke: il liberalismo politico I diritti di natura. Stato e salvaguardia dei diritti. I limiti del potere La tolleranza religiosa. La ragionevolezza del Cristianesimo (t. 4) - «Tolleranza e Cristianesimo» [ Lettera sulla tolleranza ] DAL COMPIMENTO DELL ILLUMINISMO ALL ASSOLUTIZZAZIONE DELL IDEALISMO L Illuminismo: Scienze della natura e scienze dell uomo; la ragione illuministica come ragione analitica e non sistematica; la fede nel progresso; ragione e religione. Il Romanticismo: Il primato della Soggettività e dello Spirito; la rivalutazione della fede; la storicità del reale; il sentimento dell infinità della Natura. Immanuel Kant e la svolta critica del pensiero occidentale Il criticismo: Kant, la filosofia moderna, l illuminismo; il tribunale della ragione. Che cosa posso sapere? : I limiti del Razionalismo e dell Empirismo; un nuovo modello di conoscenza; la rivoluzione copernicana della conoscenza; sensibilità, intelletto e ragione; spazio e tempo, forme pure della sensibilità; le categorie dell intelletto; l io penso. Il problema della metafisica: Fenomeno e noumeno; le idee trascendentali; paralogismi e antinomie della ragione; la critica delle prove dell esistenza di Dio; (t. 5) - «Insostenibilità della prova ontologica dell esistenza di Dio» [ Critica della ragion pura ]; la funzione regolativa delle idee. Che cosa devo fare? - Che cosa posso sperare? : L autonomia della morale; l etica del dovere; gli imperativi ipotetici; l imperativo categorico e le sue tre formule; i postulati della ragion pratica; (t. 6) - «Il cielo stellato sopra di me, la legge morale in me» [ Critica della ragion pratica ]; moralità e religiosità; Chiesa visibile e Chiesa invisibile. L arte e la natura: Determinismo e libertà; il sentimento e il giudizio riflettente; il giudizio estetico; il sublime e il genio; meccanicismo e finalismo nella natura. J. G. Fichte: la fondazione dell Idealismo I tre principi della dottrina della scienza; la conoscenza; l attività morale come compito infinito. G. W. F. Hegel: l assolutizzazione dell Idealismo La realtà come storia e ragione; gli scritti teologici giovanili.la dialettica della ragione. La Fenomenologia dello spirito : Idealità e storicità nello sviluppo dello spirito. 11 giugno 2014 Prof. Pasquale Spinella

4 a I - Programma di STORIA A. S. 2013/2014 L EUROPA TRA ASSOLUTISMO E LIBERTÀ La Francia del Re Sole Luigi XIV e la nascita dell assolutismo La riorganizzazione dello Stato francese e la politica economica La politica religiosa di Luigi XIV Gli strumenti dell assolutismo: esercito e pressione fiscale Modernità e limiti dell assolutismo di Luigi XIV La seconda rivoluzione inglese L Inghilterra di Cromwell La gloriosa rivoluzione Le guerre settecentesche (1652 1763) Le guerre di conquista di Luigi XIV L espansione coloniale tra Cinquecento e Settecento Le guerre dinastiche del Sei-Settecento Gli eserciti: da mercenari a professionisti IL SECOLO DEI LUMI La società del Settecento La crescita demografica e produttiva Il sentimento religioso Le prime associazioni culturali laiche L Illuminismo La scienza nel Settecento La fiducia nella ragione e la critica alla religione tradizionale La critica sociale e le nuove teorie economiche L Illuminismo e la politica I limiti dell Illuminismo Il dispotismo illuminato Il riformismo settecentesco Il dispotismo illuminato austriaco L Italia del Settecento La situazione politica italiana L Illuminismo in Italia I conflitti dei governi con la Chiesa L assolutismo illuminato nell Italia del secondo Settecento LE RIVOLUZIONI ATLANTICHE La rivoluzione industriale L Inghilterra, patria della rivoluzione industriale La nascita del sistema industriale Il sistema di fabbrica e gli effetti sociali dell industrializzazione La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti Le tredici colonie inglesi Le cause del conflitto tra coloni americani e corona inglese La formazione degli Stati Uniti d America Luci ed ombre della democrazia americana

La rivoluzione francese Le origini della rivoluzione L inizio della Rivoluzione La nascita dei club e la fuga di Luigi XVI Dalla monarchia costituzionale alla repubblica Le difficoltà della repubblica: la guerra, l inflazione, la reazione della Vandea La svolta autoritaria del 1793. Dal Terrore al Consolato L ETÀ NAPOLEONICA E LA RESTAURAZIONE La Parabola di Napoleone La fine della Repubblica francese e la nascita dell Impero Lo Stato napoleonico. La società napoleonica La politica espansionistica di Napoleone L Italia napoleonica L Italia delle repubbliche sorelle L Italia dei regni napoleonici Lo Stato e la società italiani durante l età napoleonica L Europa dalla Restaurazione al Quarantotto L Europa della Restaurazione I moti degli anni Venti e Trenta Il Quarantotto IL RISORGIMENTO E L UNITÀ D ITALIA Il Risorgimento italiano (1815-1849) L Italia della Restaurazione e dei moti carbonari Il Quarantotto italiano: il sogno della nazione L Italia unita Verso l unificazione dell Italia La prima fase e il completamento dell unificazione L EUROPA ALLA FINE DEL XIX SECOLO La politica europea tra il 1850 e il 1875 L unificazione nazionale tedesca L Italia dopo l unificazione La politica in Europa tra il 1870 e il 1900 Imperialismo, razzismo, nazionalismo L Italia di fine secolo CITTADINANZA E COSTITUZIONE LE COSTITUZIONI La Costituzione americana, lo Stato costituzionale in Francia Lo Statuto albertino. La Costituzione italiana: l ordinamento della Repubblica 11 giugno 2014 Prof. Pasquale Spinella

LA SVOLTA DEL BASSO MEDIOEVO Il feudalesimo e l espansione dell Occidente L XI secolo: un epoca di grandi cambiamenti Un nuovo sistema di potere: il feudalesimo L uso del sistema feudale negli Stati normanni Fondamenti e valori della società feudale: la nascita della cavalleria I cavalieri al servizio della Chiesa: le crociate L Italia dei comuni Le città europee nell XI secolo L origine dei comuni dell Italia centro-settentrionale Il conflitto tra Federico Barbarossa e i comuni italiani La lotta per il potere nei comuni italiani Chiesa e Impero nel Basso Medioevo La lotta per le investiture Le conseguenze dello scontro tra Chiesa e Impero Il pontificato di Innocenzo III I nuovi movimenti religiosi Il governo di Federico II di Svevia SVILUPPO E CRISI: IL TRECENTO La rivoluzione commerciali e le trasformazioni dell economia Il sistema agricolo fra Duecento e Trecento L espansione dell attività commerciale: le fiere Il commercio marittimo Gli albori del capitalismo La grande crisi e la peste La rottura di un equilibrio precario La peste e la crisi demografica La nuova organizzazione delle campagne I cambiamenti nella vita cittadina La crisi dei poteri universali L apogeo e la crisi dell universalismo papale Il papato avignonese e lo scisma d Occidente Imperi e regni nel Trecento La penisola italiana nel Trecento L EUROPA DEGLI STATI NAZIONALI E DEL RINASCIMENTO L Italia delle Signorie e degli Stati regionali Dal comune alla signoria Verso gli Stati regionali Gli Stati regionali: Milano e Venezia Gli Stati regionali: l Italia centro-meridionale e le realtà minori Le monarchie nazionali I regni di Francia e Inghilterra, monarchie nazionali La lunga agonia dell impero bizantino La nascita dello Stato spagnolo e la fine del Medioevo Umanesimo e Rinascimento Le nuove basi del sapere Firenze e la signoria di Lorenzo il Magnifico Napoli, Roma, Venezia e Milano nel Rinascimento 3 a L - Programma di STORIA a. s. 2013/2014

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE E IL NUOVO SCENARIO GLOBALE Gli Europei in Africa e in Asia L avvio dell espansione portoghese India ed estremo Oriente Gli Europei nelle Americhe L avventura di Colombo Gli abitanti del nuovo mondo La conquista e l organizzazione dei grandi imperi coloniali Scoperte e spartizioni nel nuovo mondo Le conseguenze della conquista del Nuovo Mondo Il problema religioso: l evangelizzazione degli Indios L enigma degli Americani Lo scambio colombiano : la formazione di una società multi continentale L EUROPA NELLA PRIMA METÀ DEL CINQUECENTO L Europa di Carlo V La prima fase delle guerre d Italia (1494-1516). L ascesa di Carlo V La seconda fase delle guerre d Italia (1525-1544). Il ritiro di Carlo V Martin Lutero e la Riforma protestante Lutero contro la corruzione della Chiesa La dottrina luterana Le conseguenze politiche della Riforma La divisione religiosa dell Europa La diffusione delle Riforma e il caso inglese La Controriforma: disciplina religiosa e sociale ASSOLUTISMO E CONFLITTI RELIGIOSI NELL EUROPA TRA XVI E XVII SECOLO L EUROPA NELLA SECONDA METÀ DEL CINQUECENTO Il regno di Filippo II La crociata degli Asburgo contro l Islam L impero di Filippo II La sfida spagnola alle potenze protestanti Politica e religione nel secondo Cinquecento L Inghilterra elisabettiana La Francia dai Valois ai Borbone La nascita della cultura scientifica La rivoluzione scientifica Il clima culturale della Controriforma L egemonia spagnola in Italia L organizzazione politica dell Italia alla fine del Cinquecento Governo e rivoluzioni nel Mezzogiorno spagnolo Crisi e trasformazione dell antico regime in Spagna, Francia e Inghilterra Le rivolte nei domini spagnoli. La Francia da Richelieu alla Fronda La prima rivoluzione inglese L Europa durante la guerra dei Trent anni L ascesa dell Olanda La devastante guerra dei Trent anni CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lo stato: elementi e forme, poteri e strumenti La Costituzione della Repubblica Italiana: i Principi fondamentali. 11 giugno 2014 Prof. Pasquale Spinella