Il signor Galileo e il suo cannocchiale Laboratorio per la scuola secondaria di. primo grado

Documenti analoghi
Il signor Galileo e il suo cannocchiale Laboratorio per la scuola secondaria di. primo grado

Estate, autunno, inverno, primavera...e ancora estate

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni

Planetarium. per la scuola secondaria (ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado)

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Il Cielo come Laboratorio

Obiettivogalassie! Premessa per i docenti

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

SCUOLA,SCIENZA E CITTADINANZA EUROPEA. Scienziati al lavoro

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

GRUPPO Scuola dell Obbligo. Percorso: Luce

Astronomia Osservazione del cielo

ASTROKIDS: dal gioco alla scienza: esperienze dirette nelle scuole dell infanzia e primarie. Maria Teresa Fulco e Amata Mercurio

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

.. ma l universo è veramente infinito??

Attività didattiche Scuola Secondaria II grado

Un percorso di ottica parte II

«Le stelle: un laboratorio per più discipline»

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

DIDATTICA CON IL WEB PER IL PIANO ISS Rassegna di siti utili per la didattica della biologia, chimica, scienze della Terra e dello spazio

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

Relazione Finale. sul progetto

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Scheda di presentazione

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA

TFA Renzo Campanella

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

IL LABORATORIO DEL CORPO

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Palermo 19 aprile 2016

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe 4 a sez. A Plesso Europa Classi 4 e sez. A-B-D Plesso Ernesto Solvay. Docenti coinvolti:

PROGRAMMA LUGLIO 2016

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

Qualche cenno al Sole

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Docenti neoassunti. Indicazioni

Attività didattiche Scuola Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

VADEMECUM L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

Istituzione scolastica

Seconda stella a destra

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

science centre immaginario scientifico

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola:

20. Rappresentazione del numero naturale e strumenti di calcolo

VIAGGIO TRA LE STELLE

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Proposta di laboratorio didattico sulla luce per studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado

Transcript:

Il signor Galileo e il suo cannocchiale Laboratorio per la scuola secondaria di primo grado Premessa per i docenti L'intento con cui è stato preparato questo materiale è quello di fornire i presupposti epistemologici e metodologici che hanno guidato il gruppo di lavoro nella progettazione del laboratorio. Le conoscenze e le capacità indicate sono desunte da quelle individuate dall'unione Europea come livello necessario a costituire una base comune di apprendimento per tutti i cittadini. La Scienza ha come obiettivo la comprensione e la descrizione del mondo reale. Attraverso lo studio dell'astronomia gli allievi possono comprendere la distinzione tra ipotesi verificabili, opinioni e preconcetti. Lo Staff di Infini.to ringrazia per aver scelto questo laboratorio; sarà grato per ogni indicazione, precisazione, arricchimento che la vostra specifica professionalità potrà apportare a questa attività, nello spirito di creare una comunità educativa che unisca sempre più il lavoro in classe alle esperienze condotte in altre realtà. Il sapere di ciascuno sarà così patrimonio di tutti.

Il signor Galileo e il suo cannocchiale è un laboratorio realizzato dallo staff di Infini.to e condotto da un comunicatore scientifico. Il cielo ha sempre suscitato un fascino particolare sull uomo. Fin dall'antichità abbiamo imparato che Sumeri, Maya, Egizi hanno osservato e analizzato molti fenomeni astronomici cercando di collegarli alla loro vita quotidiana. Con il progredire delle conoscenze scientifiche e delle abilità tecniche l uomo è passato dall osservazione a occhio nudo all osservazione mediata da strumenti sempre più sofisticati. In questo laboratorio analizziamo le parti che compongono un piccolo telescopio per comprendere come funziona lo strumento che permise a Galileo di rivoluzionare le teorie sull Universo. Grazie ad alcune esercitazioni pratiche comprendiamo messa a fuoco, ingrandimento ed esploriamo le meraviglie del nostro cielo. Prerequisiti saper usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che vengono indicati; saper individuare un problema e individuare le informazioni necessarie per giungere alla soluzione. Obiettivi legati alle indicazioni ministeriali per il curricolo didattico saper sperimentare con oggetti materiali; saper seguire le istruzioni e un protocollo dato; conoscere elementi di ottica di base; obiettivo L'attività si propone di affrontare un primo approccio ad alcuni concetti base dell ottica e all'osservazione della volta celeste. a chi è rivolto Alunni della scuola secondaria di primo grado. durata Il laboratorio ha una durata di circa un'ora. parole chiave cannocchiale Galileo Galilei lenti luce osservazione ingrandire affrontare l osservazione del cielo con particolare riferimento all evoluzione storica dell astronomia e alla figura di Galileo Galilei.

Prima del laboratorio Attività 1: chi era il signor Galileo? Può essere propedeutico al laboratorio lavorare in classe sulle conoscenze degli studenti relative alla figura di Galileo e all'evoluzione della cosmologia. storica In questa sezione suggeriamo alcune attività da svolgere in classe, sotto la guida dell'insegnante, che possono essere propedeutiche al laboratorio. Si possono affrontare tematiche interdisciplinari collegate al curriculum didattico quali: - il rinascimento e il contesto storico e culturale della rivoluzione scientifica; - la vita di Galileo; - il metodo scientifico e la ricerca scientifica moderna.

Il laboratorio 1 Come si possono ingrandire oggetti lontani? Da che cosa è costituito un cannocchiale? Come funzionano le lenti? Chi è stato il primo a utilizzarlo, puntandolo verso il cielo? Nelle prima parte del laboratorio si cerca di rispondere a queste e ad altre domande che introducono al tema dell utilizzo di strumenti artificiali per osservare la volta celeste. Nell aula di laboratorio si comprende quali sono le parti che costituiscono un cannocchiale, simile a quello che Galileo utilizzò 400 anni fa. nel laboratorio si impara... a comprendere il funzionamento e gli elementi costitutivi di un cannocchiale; a riconoscere alcuni semplici oggetti astronomici. 2 Agli studenti, divisi in gruppi, vengono distribuiti dei cannocchiali realizzati con appositi kit. In una postazione dedicata, gli alunni sono invitati a condurre una serie di esperienze che simulano delle osservazioni con un cannocchiale, dalla messa a fuoco al riconoscimento di alcuni oggetti astronomici. 3 A conclusione di questa parte di attività si confrontano i risultati dei vari gruppi. Si discute delle problematiche relative alle esperienze e alle curiosità emerse durante l'attività.

Tornando in classe... Attività 1: la rifrazione della luce Proponiamo una semplice esperienza da realizzare in classe, sotto la guida dell'insegnante, come approfondimento al tema della rifrazione della luce. Materiale: un barattolo di vetro trasparente con coperchio, acqua, sapone liquido, un puntatore laser, un bastoncino di incenso, un accendino. Preparazione: Riempiamo il barattolo per metà con acqua e sapone e mescoliamo. Dopo aver acceso il bastoncino di incenso riempiamo di fumo la parte del barattolo rimasta vuota e chiudiamo ermeticamente. Il barattolo risulterà per metà pieno di acqua e sapone e per metà di aria e fumo di incenso. In questa sezione suggeriamo alcune attività da svolgere dopo il ritorno in classe, sotto la guida dell'insegnante, per approfondire gli argomenti trattati a Infini.to. Osserviamo: Prendiamo il puntatore laser e osserviamo. Come si comporta la luce all'interno del barattolo? Che cosa succede alla luce quando passa dalla parte con il fumo a quella con l'acqua e sapone? Prova a cambiare la posizione del raggio incidente: come si comporta la luce?

Attività 2: lo schema ottico del cannocchiale Osserva e confronta gli schemi ottici dei cannocchiali di Galileo e di Keplero, riportati nelle figure seguenti. Schema ottico del cannocchiale di Galileo Schema ottico del cannocchiale di Keplero

Osserva lo schema ottico del cannocchiale di Galileo. La lente obiettivo è convergente o divergente? Qual è il percorso della luce all'interno del cannocchiale? Prova a descriverlo. Osserva lo schema ottico del cannocchiale di Keplero. La lente obiettivo è convergente o divergente? Qual è il percorso della luce all'interno del cannocchiale? Prova a descriverlo. Quali sono le differenze tra i due schemi ottici?

Il laboratorio e......gli exhibit del museo Il totem di Galileo Galileo è la guida virtuale del piano -1 del museo. Grazie a questa postazione si può approfondire il periodo storico in cui visse lo scienziato e si possono ascoltare alcuni brani estratti dai suoi scritti. Lo specchio sulla Luna Una telecamera riprende chi osserva ad un telescopio e un computer ritarda l'immagine di qualche secondo prima di mandarla all oculare. Il tempo di questo ritardo è lo stesso che impiegherebbe l'immagine ripresa (cioè la luce) a raggiungere uno specchio posto sulla Luna e a tornare indietro: circa 2,56 secondi. Osservando nell'oculare: oltre a scoprire un effetto che ti disorienta, ci si rende conto concretamente della lentezza della luce. La velocità della luce, infatti, è molto grande, ma non infinita: 299792,458 chilometri al secondo. Quindi l immagine non viaggia in modo istantaneo, ma impiega un certo tempo a compiere un percorso. Per esempio la luce delle stelle e delle galassie impiega fino a miliardi di anni per raggiungerci. Lo spettro elettromagnetico Questa postazione illustra lo spettro elettromagnetico, tutte le parti che lo compongono e quali di esse vanno osservate con strumenti lanciati nello spazio. Si possono selezionare dei monitor con spiegazioni relative ad ogni lunghezza d'onda della luce e si osserva la Via Lattea vista nelle varie bande e si scopre come l uomo utilizzi queste ultime anche nella vita di tutti i giorni....gli spettacoli in planetario Galileo: vedere con gli occhi della mente Che cosa vide Galileo 400 anni fa? Nel planetario torniamo indietro nel tempo, al 1609, e osserviamo la Luna, le Pleiadi, Giove con i suoi satelliti e tanti altri oggetti celesti per ripercorrere scoperte e intuizioni che rivoluzionarono la visione dell Universo. Tutti col naso all'insù Dalla grande cupola di un osservatorio virtuale osserviamo il cielo, lasciandoci trasportare dal fascino della volta stellata e dalla curiosità ma con la precisione e il rigore che caratterizzano l approccio scientifico. Scopriamo quali oggetti possiamo vedere a occhio nudo, osserviamo come cambia il cielo durante il giorno e durante l anno, impariamo a orientarci in una notte stellata e molto altro ancora.

Bibliografia e sitografia BIBLIOGRAFIA Galileo e la prima guerra stellare Luca Novelli Editoriale Scienza, collana Lampi di genio, 2002 Ali, mele e cannocchiali Anna Parisi Lapis edizioni, 2007 SITOGRAFIA II cannocchiale di Galileo: http://brunelleschi.imss.fi.it/esplora/cannocchiale/indice.html Un'iniziativa didattica dell' Istituto Nazionale di Astrofisica: http://www.scopriticielo.it/ Polare didattica dell'astronomia: http://www.polare.it NASA Education (inglese): http://www.nasa.gov/offices/education/about/index.html NASA for students (inglese) giochi e attività per studenti, da 4 anni in su: http://www.nasa.gov/audience/forstudents/index.html NASA Multimedia (inglese) pagina dedicata a Galileo Galilei: http://www.nasa.gov/externalflash/galileo/ ESA Education (inglese): http://www.esa.int/specials/education ESA Kids (italiano) pagina dedicata ai ragazzi: http://www.esa.int/esakidsit/index.html Teacher's Corner (italiano) pagina dedicata agli insegnanti: http://www.esa.int/specials/esero_project/index.html Hubble Space Telescope (inglese) galleria di immagini astronomiche liberamente scaricabili: http://hubblesite.org/ Fun Science (italiano) esperimenti scientifici: http://www.funsci.com/texts/index_it.htm La main à la pâte: http://lamap.inrp.fr