Valutazione dell assorbimento di risorse per lo scompenso cardiaco

Documenti analoghi
Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Assorbimento di risorse per lo scompenso cardiaco: analisi dei database regionali

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Implicazioni economiche, valutazione costo-efficacia

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Classe NYHA I-II Stabile

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato. Alunni GF.

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità

Linkage tra Database Sanitari

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

PIANO REGIONALE PER L ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Lo scompenso cardiaco NYHA III-IV con comorbilità negli anziani

Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA

Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco. Rezarta Cuni Tesi finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Quanto conosciamo dell epidemiologia dello scompenso cardiaco?

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti

Impatto sull equità.

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

L assistenza integrata ospedale-territorio nel paziente con SCC

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Dall infarto acuto allo scompenso: gli studi di Regione Lombardia

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

Le categorie di costo

L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Ticket: effetti sull assistenza specialistica in Toscana

Consensus Conference Modelli Gestionali dello Scompenso Cardiaco

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

Nuovi modelli di servizi

I modelli organizzativi per la continuità assistenziale

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Presentata dal professor Enzo Bonora presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia - SID

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

Il downgrade assistenziale: strumento efficace per la riduzione del reingresso

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

LO SCOMPENSO CARDIAC0

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Ministero della Salute

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, )

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio.

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

L importanza strategica della sorveglianza in Salute Pubblica. Roberto Carloni

Transcript:

Consensus Conference ANMCO Gestione Scompenso Cardiaco Firenze, 4-54 5 giugno Valutazione dell assorbimento di risorse per lo scompenso cardiaco S.Capomolla,, F. Clemenza, R.De Maria, L.Milani

Obiettivi del gruppo di lavoro Fase 1! Valutare, l assorbimento di di risorse per lo lo scompenso cardiaco nel nostro paese dalle fonti disponibili dati amministrativi studi clinici network di di patologia! Dai dati amministrativi derivare, in in comune con i i percorsi clinici ottimali, indicatori di di qualità di di processo ed esito

Obiettivi del gruppo di lavoro Fase 2! Valutare (modellistica matematica) variazioni nell assorbimento di di risorse (riduzione tasso di di ricoveri ripetuti) ipotizzabili con l implementazione dei percorsi gestionali proposti dai gruppi clinici! Contribuire alla formulazione di di una proposta di di sperimentazione gestionale, che ipotizzi anche una diversa remunerazione per le le strutture coinvolte

Referenti istituzionali "Agenzia Sanitaria (C.Politi) "ASL Pavia ((S.Lottaroli, C.Cerra) "ASL Milano 3 ((S.Lopiccoli, A.Zucchi) "ASL 4 Cosenza (F.Sconza) "Agenzia Sanitaria Regione Friuli (G.Tosolini) "ASL 4 Liguria (A.Castelli) "Assessorato Sanità Regione Sicilia ((A.Colucci) "Agenzia Sanitaria Regione Basilicata ((G.Montagano)

Costi dello scompenso Costi diretti sanitari Farmaci Visite mediche Esami di laboratorio Diagnostica strumentale Assistenza infermieristica Costi diretti non sanitari Costi per implementazione piattaforma Assistenza domestica Assistenza telefonica Trasporto Assistenza caregivers fuori orario Costi indiretti Giornate di lavoro perdute per l assistenza sanitaria Giornate di lavoro perse per la disabilità Giornate di lavoro perse dal caregiver

Analisi economica della gestione della sindrome clinica nel nuovo modello Il tipo di analisi verrà scelto in funzione dei dati disponibili C implementazione modello = costo per paziente trattato nel modello E efficacia implementazione modello = guadagno in salute (ospedalizzazioni, qualità di vita, Qaly) per paziente trattato nel modello Analisi costo/efficacia implementazione nuovo modello/i rispetto all usuale care CE politica sanitaria = C trattamento + CE i *( 1/ de * n * Ppt * n S * N * Eefficacia ) CE i = C implementazione modello/ E efficacia implementazione modello

SCOMPENSO CARDIACO Analisi dei consumi sanitari Risultati preliminari Claudio Politi ARS Marche Stefano Lottaroli ASL Pavia

Contenuti Obiettivi dello studio Metodologia Popolazione affetta da scompenso cardiaco Assistenza ospedaliera Assistenza farmaceutica Assistenza specialistica ambulatoriale Conclusioni e ipotesi di lavoro

Obiettivi dello studio Analisi dei costi sanitari per scompenso cardiaco suddivisi per età e sesso: Assistenza ospedaliera Assistenza farmaceutica Assistenza specialistica ambulatoriale Identificazione di eventuali aree critiche Valutazione dei modelli assistenziali

Metodologia Prospettiva dell analisi: SSR/ASL Fonti - record linkage: Archivio SDO Database Farmaceutica convenzionata Database Specialistica Ambulatoriale Valorizzazione: Tariffe regionali DRG Tariffe nazionali specialistica ambulatoriale Prezzi farmaci a carico SSR Anno di riferimento: 2003

Metodologia Criteri di selezione della popolazione affetta da Scompenso Cardiaco: Ricovero nel triennio 2001-2003 con diagnosi principale o secondaria pari a 428.0 428.1 428.9 Esenzione per patologia 021 (insufficienza cardiaca) Esclusione dei deceduti negli anni 2001-2 e calcolo del periodo di esposizione per i deceduti nel 2003

Risultati dei criteri di selezione Criteri di selezione: Pazienti identificati ASL Pavia % Marche % 1 criterio ricovero con diagnosi 428.0 428.1 e 428.9 4.865 87% 16.613 90% 2 criterio esenzione per patologia 021 600 11% 1.515 8% Intersezione 1 e 2 criterio Totale -151-3% -258-1% 5.616 100% 18.386 100%

Popolazione selezionata ASL Pavia Marche Popolazione totale Assistiti con scompenso Prevalenza Deceduti Tasso di mortalità 505.293 1.484.601 5.314 17.870 1,1% 1,2% 1.012 2.753 19,0% 15,4%

25% Distribuzione percentuale degli assistiti affetti da scompenso per classi di età 20% ASL Pavia Marche 15% 10% 5% 0% 0-19 20-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90+

Assistenza ospedaliera Ricoveri (2003) ASL Pavia Marche Pazienti con SC 5.314 17.870 di cui ricoverati 2.223 5.489 Ricoveri 2.876 6.751 di cui DH 209 205 % DH 7% 3% Degenza media - ricoveri ordinari 10,3 10,4 Tasso ospedalizzazione per 1000 abitanti 5,7 4,5 N. medio di ricoveri per paziente 1,3 1,2

Ricoveri per classi d età classi d'età ASL Pavia Ricoveri (2003) Marche Ricoveri % Ricoveri % 0-18 3 0% 5 0% 19-49 59 2% 94 1% 50-54 81 3% 88 1% 55-59 120 4% 159 2% 60-64 232 8% 309 5% 65-69 297 10% 537 8% 70-74 391 14% 931 14% 75-79 471 16% 1.415 21% 80-84 507 18% 1.418 21% 85-89 381 13% 1.151 17% 90+ 334 12% 644 10% Totale 2.876 100% 6.751 100%

Ricoveri ripetuti Ricoveri ordinari ripetuti % su ricoveri ordinari Pazienti ricoverati nel 2003 2.223 100% 5.489 100% con 1 ricovero 1.804 81% 4.648 85% con 2 ricoveri 287 13% 627 11% con 3 ricoveri 80 4% 138 3% con + di 3 ricoveri 52 2% 76 1% % pazienti con ricoveri ripetuti Ricoveri ripetuti (2003) ASL Pavia Marche 938 2.017 35% 30% 19% 15%

Andamento temporale dei re-ricoveri (, anno 2003) % pazienti SC 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Mesi dal ricovero indice al re-ricovero

Statistica interventi principali Statistica interventi principali segnalati nelle SDO con codice diagnosi principale pari a 428* Diagnosi principale 428* ASL Pavia Descrizione Frequenza Descrizione Frequenza RX torace 14,4% = RX torace 10,3% ECG 13,9% = ECG 10,2% Ecocardiogramma 11% = Ecocardiogramma 6% Iniezione terapeutica 3% <> Arteriografia coronarica 2% Monitor. Elettrocardiografico 3% <> Diagn. Ecografica addominale 1% Altri 26% Altri 12% Nessuno 29% Nessuno 58% Totale 100% Totale 100%

ASL Pavia - Comorbilità e ricoveri ripetuti nel 2003 Comorbilità SC - Scompensati non complicati SC + Diabete SC + Broncopneumopatia SC + Insufficienza renale SC + Diabete e Broncopneumopatia SC + Diabete e Insufficienza renale SC + Broncopneumopatia e Insufficienza renale SC + Diabete, Broncopneumopatia e Insufficienza renale TOTALE Nessun ricovero Ricovero unico Ricovero ripetuto Totale 2.190 1.176 249 3.615 61% 33% 7% 100% 476 283 78 837 57% 34% 9% 100% 247 172 42 461 54% 37% 9% 100% 74 78 29 181 41% 43% 16% 100% 61 44 9 114 54% 39% 8% 100% 33 29 6 68 49% 43% 9% 100% 8 14 3 25 32% 56% 12% 100% 3 1 2 6 50% 17% 33% 100% 3.095 1.800 419 5.314 58% 34% 8% 100%

ASL Pavia - Farmaci utilizzati nello SC Agenzia Regionale Sanitaria Molecole Ace inibitori (associati e non) - Confronto Pavia Marche - Codice ATC C09AA C09BA % di soggetti in cura farmacologica ASL Pavia 70% Marche 60% Diuretici dell'ansa (furosemide, piretanide, torasemide) C03CA 57% 66% Glicosidi digitalici (digossina, metildigossina) C01AA05 C01AA08 33% 52% Betabloccanti (metoprololo, bisoprololo, carvedilolo) C07AB02 C07AB07 C07AG02 31% 20% Antagonisti aldosterone (spironolattone, canrenoato di potassio, canrenone) C03DA01 C03DA02 C03DA03 28% 30% Diuretici C03EB01 26% 18% Sartanici (antag. angiotensina associati e non) C09CA C09DA 22% 21% Metolazone C03BA08 1% 1%

ASL Pavia - Assistiti affetti da SC Consumo farmaceutico Terapia farmaceutica prescritta Numero soggetti in terapia Ace inibitori esclusivi 402 Ace inibitori + Diuretici dell'ansa 266 Ace inibitori + Betabloccanti 189 Ace inibitori + Diuretici dell'ansa + Glicosidi digitalici 180 Ace inibitori + Diuretici dell'ansa + Betabloccanti 167 Ace inibitori + Diuretici dell'ansa + Antagonisti aldosterone 161 Diuretici dell'ansa esclusivi 136 Ace inibitori + Diuretici 124 Ace inibitori + Diuretici dell'ansa + Glic.digitalici + Ant.aldosterone 122 Ace inibitori + Glicosidi digitalici 119 Sartanici esclusivi 104 Altre terapie Totale assistiti in terapia con ATC classe C 4.365 Assistiti senza terapia farmacologica anno 2003: 949 (su 5.314, pari al 18%)

ASL Pavia - Assistiti affetti da SC prestazioni di specialistica ambulatoriale Codice esame Descrizione Quantità Assistiti % assistiti sul totale SC Numero medio esami per assistito 8952 ELETTROCARDIOGRAMMA ECG 3.551 1.828 34,4% 1,9 8901 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI 1.971 1.038 19,5% 1,9 897 VISITA GENERALE 1.772 1.230 23,1% 1,4 88723 ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA 89481 CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE PACE-MAKER 8950 ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO TEST CARDIOVASC. DA SFORZO 8943 CON CICLOERGOMETRO Altre prestazioni Totale 1.081 926 17,4% 1,2 671 437 8,2% 1,5 529 435 8,2% 1,2 221 192 3,6% 1,2 356 263 4,9% 1,4 10.152 2.488 46,8% 4,1

ASL Pavia - Distribuzione territoriale pazienti scompensati Per ognuno dei 190 comuni della provincia di Pavia è stato calcolato il tasso di prevalenza dello scompenso cardiaco sulla popolazione residente. I valori sono compresi tra 0% e 3,4%. I colori più scuri indicano tassi più alti.

Costi sanitari Costi sanitari Scompenso Cardiaco (2003) ASL Pavia Marche Costi sanitari SC 6,6 Milioni 27,5 Milioni % su spesa sanitaria Ass. ospedaliera 4,3 65% 21,2 77% Ass. farmaceutica 2,0 31% 5,7 21% Ass. Spec. Amb. 0,2 4% 0,6 2% Pro-capite 1,2% 1,3% 1.248 1.543

Riferimenti Agenzia Regionale Sanitaria C.Cerra, S.Lottaroli. Banche dati amministrative per il calcolo dei costi di patologie croniche e/o degenerative. PharmacoEconomics Italian research Articles 6 (3): 141-149, 2004 C.Politi et al. Analisi dei costi sanitari per lo scompenso cardiaco nella regione Marche PharmacoEconomics Italian research Articles in stampa. Contatti: stefano.lottaroli@asl.pavia.it - www.asl.pavia.it Governo della domanda claudio.politi@regione.marche.it

Quality indicators for CHF care Canadian Cardiovascular Outcomes Research Team Canadian Cardiovascular Society HF Quality Indicator Panel Inclusion criteria (inistrative data) 1.0 Most responsible ± primary/secondary diagnosis of HF(ICD-9 428.x) Exclusion criteria 1.0 Not itted to an acute care hospital 2.0 Age <20 or >105 years 3.0 Invalid health card number 4.0 Transferred from another acute care facility 5.0 CHF coded as in hospital complication 6.0 CHF ission within the past three years 7.0 Admitted to surgical service CHF diagnosis clinical validation criteria (chart review): Framingham/Carlson

CHF Quality indicators summary Structure Coordinated program of ambulatory CHF care Coding accuracy of heart failure discharge abstracts Care by specialist (test*) Standing ission orders for CHF (test*). +chart +chart chart Outcome In hospital mortality 30-day mortality All-cause reission rate within 30 days of discharge CHF reission rate within 30 days of discharge CHF reission rate within one year of discharge ED visits for CHF within 30 days of discharge (test ) ED visits for CHF within one year of discharge (test ) AnycardiovascularED visitwithin30 daysof discharge Any cardiovascular ED visit within one year of discharge +chart

CHF Quality indicators summary Process (in-hospital) ACE inhibitor prescription at hospital discharge Beta-blocker at hospital discharge Warfarin at hospital discharge for atrial fibrillation LV function evaluation before or during ission Weights measured/recorded Ý50% of in hospital days Discharge instructions regarding discharge medications Discharge instructions regarding salt/fluid restriction Discharge instructions regarding daily weight monitoring Discharge instructions regarding symptoms of worse, HF Discharge instructions regarding follow-up appointment Length of hospital stay chart (ff?) chart (ff?) chart (ff?) chart (ff?) chart (ff?) chart (ff?) chart (ff?) chart (ff?) chart (ff?) chart (ff?) ff=file F prescrizioni alla dimissione

CHF Quality indicators summary Process (outpatient) ACE inhibitor prescription within 90 days of discharge One-year ACE inhibitor adherence after discharge Beta-blocker prescription within 90 days of discharge One-year beta-blocker adherence after discharge One-year spironolactone adherence after discharge Warfarin for atrial fibrillation within 90 days of discharge One-year adherence with warfarin after discharge LV function evaluation within one month of discharge in those not assessed before or during ission (test*) Follow-up provider visit within four weeks of discharge Farmaceutica+specialistica ambulatoriale