Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

Documenti analoghi
3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia. PNE: Metodi e caratteristiche

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane;

LA MOBILITÀ SANITARIA PER RICOVERI ONCOLOGICI NELLA REGIONE PIEMONTE (ANNO 1999)

L alimentazione del DWH della rete di epidemiologia: stato attuale e un caso d uso

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Impatto sull equità.

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

10 a Conferenza Nazionale GIMBE

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Esenzioni ticket per reddito, ricorso ai servizi sanitari e andamento della spesa: l esperienza della Regione Puglia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 34/ 9 DEL

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio

Vaccinazioni pediatriche e istruzione materna nell ASL5 Spezzino

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Federica Gallo, Adele Caprioglio, Denise Casella, Mariano Tomatis, Viviana Vergìni, Roberta Castagno, Livia Giordano, Antonio Ponti, Nereo Segnan

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Gli accessi recenti in Pronto Soccorso sono predittori di femminicidio? Risultati di uno studio caso-controllo in Piemonte

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Ing. Pierluigi de Cosmo

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Ticket: effetti sull assistenza specialistica in Toscana

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

PIANO SOCIOSANITARIO REGIONALE SCHEDA DI SINTESI

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Mobilità passiva e inappropriatezza in sanità

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

MUSSI ANNAMARIA

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Sopravvivere ad un tumore pediatrico: l impatto della malattia su scolarità e occupazione

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty

Registro Celiachia

c) «specialista» il medico che, in relazione al rapporto di lavoro in essere, ha titolo per erogare le prestazioni di assistenza

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Utilizzo delle scheda di dimissione ospedaliera per l'identificazione delle infezioni post-operatorie

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì

Un esperienza di indagine a livello aziendale

Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

Il punto di vista della Regione Lombardia

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Descrizione del campione regionale

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Curriculum Vitae di MARINA FERRI

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Approfondimenti descrittivi

Determinanti della prescrizione (geografici e socioeconomici)

uno strumento a disposizione della regioni

Convegno Annuale AISIS

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

Transcript:

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL? Laura Crosetto Epidemiologia Clinica e Valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte XL CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA TORINO 19-21 OTTOBRE 2016

BACKGROUND Valutazione dell appropriatezza prescrittiva al fine di governare il livello di domanda e migliorare l efficienza Decreto ministeriale del 9 dicembre 2015 Condizioni di erogabilità e indicazioni di appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di assistenza ambulatoriale erogabili nell'ambito del SSN Come effettuare il monitoraggio? Criticità di applicazione attraverso i sistemi informativi disponibili

OBIETTIVO Verificare l eterogeneità di utilizzo di alcune prestazioni di diagnostica per immagini ad elevato rischio di inappropriatezza attraverso l uso integrato di diversi archivi del patrimonio informativo sanitario regionale considerando la popolazione residente in Regione Piemonte

MATERIALI: FONTI DATI (1) MMG (Medico di Medicina Generale) Assistito

MATERIALI: FONTI DATI (2) C L O N E Specialistica ambulatoriale Flusso C MMG - OPESSAN (Anagrafe regionale operatori sanitari) Assistiti AURA (Archivio Unico Regionale degli Assistiti) Apparecchiature F.I.Te.B. (Flusso Informativo per le Tecnologie Biomediche) D W H Accessi in pronto soccorso Flusso C2 SDO Schede di Dimissione Ospedaliera Censimento (2011)

MATERIALI: CRITERI DI INCLUSIONE Anno di riferimento: 2013 ASL in cui operano i Medici di Medicina Generale in Regione Piemonte (13) MMG (Medici di Medicina Generale) con almeno un anno di attività al 31/12/2013 ed almeno 300 assistiti seguiti nell anno (3016) Assistiti residenti in Piemonte, con età maggiore o uguale a 20 anni in carico ai Medici di Medicina Generale (3.566.147)

MATERIALI: OUTCOME RMN della colonna [88.93; 88.93.1; 88.93.2; 88.93.3] RMN muscoloscheletrica [88.94.1; 88.94.2; 88.94.A; 88.94.B] Densitometria ossea [88.99.2; 88.99.3] Considerata, per ciascun esito, la presenza di almeno una prescrizione nell anno

MATERIALI: COVARIATE Caratteristiche dell assistito (genere, età, titolo di studio, case mix stimato attraverso il numero di ricoveri, numero di accessi in pronto soccorso, presenza di esenzioni) Caratteristiche del MMG prescrittore (genere, età, anni di attività, numero di assistiti, forma associativa ovvero se il medico opera in modo singolo o secondo altre forme quali associazione, gruppo o rete) Caratteristiche dell ASL dove opera il medico (stima della densità di apparecchiature presenti nelle strutture pubbliche e private accreditate piemontesi)

METODI: MODELLO STATISTICO (1) LIVELLO 3 ASL 1 ASL 2 LIVELLO 2 MED 1 MED 2 MED 3 MED 4 MED 5 LIVELLO 1 ASS 1 ASS 2 ASS 3 ASS 4 ASS 5 ASS 6 ASS 7 ASS 8

METODI: MODELLO STATISTICO (2) Struttura gerarchica dei dati Outome: presenza di almeno una prescrizione nell anno Modello multilivello di regressione logistica Qual è la variabilità / eterogeneità prescrittiva tra MMG (ASL)? Quale contributo fornisce la struttura gerarchica dei dati nella spiegazione della variabilità del fenomeno?

METODI: MODELLO STATISTICO (2) Considering the area level residuals of the multilevel model, the odds ratio between the person at lowest risk and the person at highest risk is computed for each pair of persons form different areas MOR (Median Odds Ratio) median value of the distribution of this odds ratio Merlo et al. J Epidemiol Community Health 2006 Area level variations much stronger will be reflected in a higher MOR (MOR>>1)

RISULTATI (1) RMN DELLA COLONNA MODELLO VUOTO SENZA COVARIATE (LIVELLO ASL) MOR ASL = 1,210 MODELLO VUOTO SENZA COVARIATE (LIVELLI ASL E MMG) MOR ASL =1,209 MOR MMG =1,254 La variabilità che si riscontra nel livello Asl non sembra dipendere dalla differente modalità prescrittiva dei medici ad essa afferenti. In altri termini si può dire che la variabilità tra ASL è simile a quella entro ASL dei medici MODELLO CON COVARIATE ASSISTITO (LIVELLI ASL E MMG) MOR ASL =1,187 MOR MMG =1,239 Per entrambi i livelli (ASL e MMG) l introduzione delle covariate riferite all assistito riduce poco la variabilità

RISULTATI (2) RMN DELLA COLONNA MODELLO VUOTO SENZA COVARIATE (LIVELLI ASL E MMG) MOR ASL =1,209 MOR MMG =1,254 MODELLO CON COVARIATE ASSISTITO (LIVELLI ASL E MMG) MOR ASL =1,187 MOR MMG =1,239 MODELLO CON COVARIATE ASSISTITO E VARIABILI MMG E ASL (LIVELLI ASL E MMG) MOR ASL =1,170 MOR MMG =1,236 Analogamente l introduzione delle variabili di livello porta ad una riduzione minima della variabilità, soprattutto per quanto riguarda i medici

RISULTATI (3) RMN DELLA COLONNA Caratteristiche demografiche OR p Genere Assistito Maschio Femmina 1.243 ( 1.226, 1.261) <.0001 Età assistito 20-29 30-39 1.862 (1.800, 1.928) <.0001 40-59 2.794 (2.709, 2.881) <.0001 Titolo di studio 60-79 2.740 (2.652, 2.831) <.0001 80 e oltre 1.091 (1.045, 1.139) 0.0002 Laurea Diploma maturità 1.118 (1.090, 1.147) <.0001 Scuola media 1.211 (1.182, 1.240) <.0001 inferiore Scuola elementare 1.058 (1.028, 1.088) 0.0003 Alfabetaanalfabeta 0.792 (0.765, 0.821) <.0001 Caratteristiche di gravità clinica OR p Ricoveri Nessuno Uno 1.390 (1.362, 1.419) <.0001 Più di uno 1.472 (1.427, 1.518) <.0001 Accessi PS Nessuno Uno 2.008 (1.975, 2.041) <.0001 Esenzioni Più di uno 2.943 (2.884, 3.003) <.0001 Nessuna Appropriata 1.522 (1.486, 1.558) <.0001 Non 1.255 (1.234, 1.277) <.0001 appropriata Dubbia 1.759 (1.710, 1.810) <.0001 Le caratteristiche socio-demografiche dell assistito e gli indicatori di gravità clinica risultano importanti determinanti del livello di prescrizione

RISULTATI (4) RMN DELLA COLONNA Caratteristiche MMG OR p Genere Medico Maschio Femmina 1.001 (0.976, 1.026) 0.9461 Anni di attività <5 5-10 1.026 (0.958, 1.098) 0.4593 10-20 0.992 0.937, 1.051) 0.7839 20-30 0.951 (0.899, 1.006) 0.0802 >=30 0.917 (0.865, 0.971) 0.0038 Tipo di associazione Medico singolo Associazione 0.980 (0.947, 1.015) 0.2588 Gruppo 1.008 (0.974, 1.044) 0.6247 Rete 0.999 ( 0.965, 1.034) 0.9479 Numero di assistiti <1.000 >= 1.000 1.036 (1.003, 1.071) 0.0371 Tra le caratteristiche dei MMG solo la numerosità degli assistiti è risultata statisticamente significativa ma del tutto irrilevante Densità apparecchiature pubbliche Densità apparecchiature private Caratteristiche Asl OR p Bassa Media 0.815 (0.611, 1.087) 0.1366 Alta 1.054 (0.808, 1.374) 0.6537 Bassa Media 0.877 (0.657, 1.170) 0.3158 Alta 1.033( 0.764, 1.397) 0.8041 Non c è nulla di vagamente significativo e neanche un trend

CONCLUSIONI In Piemonte esiste una discreta variabilità prescrittiva della RM della colonna, sia tra ASL, sia tra MMG entro ASL Né le caratteristiche del MMG, né la densità di apparecchiature nell ASL, né le caratteristiche degli assistiti spiegano la variabilità osservata Solo alcune caratteristiche demografiche degli assistiti e indicatori di gravità clinica sono risultati forti predittori delle prescrizioni di RM della colonna L analisi dei dati correnti conferma un certo grado di variabilità prescrittiva entro regione, ma non sembra in grado di darne una spiegazione e valutarne l appropriatezza

RINGRAZIAMENTI GRUPPO DI LAVORO Crosetto Laura 1, Monagheddu Chiara 1, Evangelista Andrea 1, Pagano Eva 1, Davini Ottavio 2, Fornero Giulio 3, Giustetto Guido 4, Zengarini Nicolás 5, Ida Maria Raciti 3, Ciccone Giovannino 1 1 Epidemiologia Clinica e Valutativa, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte 2 Radiologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino 3 Qualità, Risk Management e Accreditamento, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino 4 Medico di Medicina Generale, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino 5 Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3 Non si segnalano particolari conflitti di interesse

Grazie dell attenzione!