Figura 1.1 Tipi di precompressione

Documenti analoghi
Prefazione simbologia

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

ARMATURE SUPPLEMENTARI

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

Indice I vettori Geometria delle masse

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI

LEZIONE N 12 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO IL SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (SEP) Uso del sistema equivalente per travi continue

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

TIPOLOGIE STRUTTURALI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Le piastre Progettazione

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

TRAVI DA PONTE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 1

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni i I, II Modulo TECNICA DELLE COSTRUZIONI A/A

IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A.

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

4. Travi di fondazione

TRAVI ALTE E ZONE DI DISCONTINUTA Lezione 1

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Sollecitazioni delle strutture

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

CONCETTI BASE Definizione di stato di coazione e di presollecitazione

Serbatoi in acciaio 1

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Fondazioni dirette: Plinti

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

a) stati limite ultimi, associati al collasso o ad altre forme di cedimento strutturale che possono mettere in pericolo l incolumità delle persone;

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLSCLS Lezione 1

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

Lezione. Progetto di Strutture

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

Resistenza dei materiali

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Corso di Riabilitazione Strutturale

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

corso di Progetto di Strutture

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Università del Salento Progetto antisismico di costruzioni in acciaio

RELAZIONE TECNICA. Sommario. 1. Premessa Verifiche Pag. 1 / 10. Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing.

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

Transcript:

1 INTRODUZIONE Il calcestruzzo è un materiale particolarmente resistente a compressione, ma molto debole a trazione; la sua resistenza a trazione varia tra l 8 e il 14% della sua corrispondente resistenza a compressione. A causa di questa bassa capacità sono possibili fessurazioni fin dalle prime fasi di carico. Per ridurre questo fenomeno si può tentare di applicare una forza di compressione centrata o eccentrica in grado di diminuire lo stato tensionale di trazione nelle zone di maggior cimento, o addirittura di annullarlo del tutto. In tali condizioni, le sezioni si comportano elasticamente, premettendo così di sfruttare per intero le loro caratteristiche di deformabilità e resistenza. Infatti, tutte le sezioni in cemento armato ordinario si fessurano rapidamente arrivando in fase II (fase a comportamento elastico dei materiali con completa fessurazione del calcestruzzo) dove il calcestruzzo teso diventa un elemento passivo presente solamente in qualità di peso. La tecnica con cui si applicano queste forze esterne va sotto il nome di precompressione e consiste, con opportune tecniche, di imporre uno stato di coazione (sistema di forze a risultante nulla) che sia in grado di modificare favorevolmente lo stato tensionale della struttura. Le forze di precompressione vengono generalmente applicate prima dei carichi, in fasi diverse, anche se non mancano fasi in cui alcune di esse vengono applicate contestualmente ad alcune delle azioni esterne (ad esempio il peso proprio della struttura). La scelta del tipo di precompressione dipende essenzialmente dal tipo di sistema costruttivo utilizzato. Molto spesso la precompressione è

applicata lungo l asse degli elementi da precomprimere. In tal caso si parla di precompressione lineare, tipica di elementi trave, dove l azione è quella di contrastare le sollecitazioni flessionali e taglianti. Un possibile alternativa è rappresentata dalla precompressione circolare, tipica di strutture di contenimento come silos e serbatoi dove l azione esterna prevalente è rappresentata dalla pressione del liquido interno. Figura 1.1 Tipi di precompressione Queste due tipologie di precompressione sono illustrate schematicamente in Figura 1.1. Ad esempio nella figura 1.1a c è il caso limite di trave a conci separati (resistenza a trazione nulla) che vengono resi solidali attraverso l uso di cavi di precompressione. Il cavo può essere progettato in maniera tale da ottenere sotto l azione dei carichi esterni uno stato tensionale triangolare nella sezione di mezzeria (C) e uno trapezoidale nelle altre sezione (A, B). La pressione radiale in serbatoi per liquido può essere efficacemente contrastata mediante l applicazione di una precompressione che induca nel materiale uno stato tensionale preesistente in grado di ridurre quello 9

derivante dal liquido interno (Fig. 1.1b). Anche in questo caso la precompressione può essere applicata con cavi che assumono forma circolare e vengono tesi per generare uno stato di pressione equivalente diretto verso l interno del serbatoio. (Fig, 1.1c). E chiaro quindi che le potenzialità nell uso della precompressione sono notevoli, per tutta una serie di aspetti che saranno analizzati nei capitoli successivi. Ma appare evidente che la versatilità nell uso del cemento armato precompresso presenta almeno due aspetti importanti che lo rendono certamente superiore rispetto al cemento normale: la possibilità, di modulare resistenza e deformabilità dell elemento precompresso dosando opportunamente il grado di precompressione. Ad esempio, la precompressione potrebbe essere utilizzata per aumentare la rigidezza laterale di elementi o la capacità di ricentraggio degli stessi nel casi di forti azioni laterali come il sisma (Fig. 1.2). Figura 1.2 Uso della precompressione il ri-centraggio di pile la ponte Un uso più comune della precompressione è quello di aumentare la capacità portante di elementi e quindi di poter superare luci maggiori rispetto a quelle normalmente raggiungibili utilizzando travi in c.a. ordinario. Ad esempio, l uso delle travi precompresse nella realizzazione di ponti è estremamente frequente (Fig. 1.3). Luci elevate possono essere agevolmente superate con l uso di travi di altezza contenuta, ma la cui resistenza e deformabilità risultano pienamente compatibili con le 10

condizioni di esercizio e di collasso, condizioni altrimenti impossibili da rispettare utilizzando travi in c.a. ordinario, a meno di accettare condizioni di antieconomicità dell opera. Figura 1.3 Uso dei cavi di precompressione per precompressione interna Figura 1.4 Uso di cavi di precompressione per ponti a conci Il cemento armato precompresso nasce assieme al cemento armato ordinario. L idea è quella di superare i problemi legati alla limitata resistenza a trazione del calcestruzzo che rende l uso del c.a. ordinario circoscritto a costruzioni con luci contenute. Nel 1872 P.H. Jackson brevetto il sistema di precompressione illustrato il Figura 1.1a per l unione di blocchi separati e la realizzazione di archi altamente resistenti ad azioni flessionali. Tale tecnica prenderà piede molti anni più tardi diventando una delle tecniche più diffuse nella costruzione di ponti a conci (Fig. 1.4). Negli stessi anni in Germania C.W. Dohering ottenne il brevetto per la precompressione di piastre in c.a. Queste idee non ebbero però il successo sperato a causa delle deformazioni differite nel tempo del calcestruzzo non considerate opportunamente e che vanificarono l azione della precompressione. Soltanto nei primi anni 1920 ci fu in America un risveglio della ricerca su tale tema, con lo studio della viscosità e del ritiro del calcestruzzo. In Europa il cemento armato precompresso fu ampiamente sviluppato a partire dal 1920 da Eugene Fressynet che oltre che a essere un eccelso progettista di opere in c.a.p., brevetto anche un famoso sistema di precompressione interno che prende il suo nome e che si trova tuttora in commercio (per dettagli vedi capitolo 3). 11

Durante la seconda guerra mondiale G. Magnel a Ghent in Belgio e Y. Guyon a Parigi svilupparono ampiamente il concetto di precompressione di elementi in calcestruzzo mettendo in pratica i risultati delle loro ricerche per la costruzione di numerosi ponti nel Nord-Ovest dell Europa e nell Europa centrale. Contemporaneamente tra il 1930 e il 1960 P.W. Abeles in Inghilterra sviluppo il concetto di precompressione parziale. Intorno agli anni 70 la ricerca sulla precompressione subì una forte accelerazione grazie all opera ricercatori come F. Leonhardt in Germania, V. Michailov in Russia e T.Y. Lin negli USA. Il secolo che stiamo vivendo è il secolo delle applicazioni del c.a.p., che vedono un ampio sviluppo nel campo degli edifici civili e industriali (edifici prefabbricati, Fig. 1.5), per le strutture sotterranee e per applicazioni di natura geotecnica (Fig. 1.6). Figura 1.5 Elementi prefabbricati in c.a.p Figura 1.6 Paratie in c.a. con tiranti in acciaio armonico Alla luce di quanto su esposto, nei prossimi capitoli si affronteranno in maniera approfondita i temi più rilevanti riguardanti la tecnica del cemento armato precompresso. Dato che l obiettivo di questo scritto è di fornire informazioni di base sul tema, il testo tratta soltanto il progetto e la verifica di travi in c.a., lasciando altri tipi di elementi strutturali (serbatoi, piastre, etc..) a testi specializzati. Dopo una breve introduzione dei concetti base, presentati nel capitolo 2, nel capitolo 3 vengono analizzate le più diffuse tecniche di precompressione (precompressione interna, esterna, mista). Il capitolo 4 è invece dedicato ai materiali che compongo una trave in c.a.p. (calcestruzzo e acciaio) con lo studio del loro comportamento a breve e lungo termine. Il capitolo 5 illustra i 12

concetti legati alla statica delle sezioni in c.a.p., fornendo un quadro organico delle procedure di verifica tensionale in esercizio (SLE) e del calcolo della resistenza flessionale e a taglio (SLU) di travi semplici e composte in c.a.p. Il capitolo 6 è invece dedicato al progetto di travi isostatiche in c.a.p. nel quale vengono illustrati i concetti generali di progettazione e vengono suggerite le procedure di progetto più appropriate. Le strutture in c.a.p. iperstatiche vengono introdotte nel capitolo 7 dove concetti come il sistema equivalente alla precompressione e il cavo concordante vengono utilizzati per la verifica e il progetto di travi in c.a.p. iprestatiche. Infine, nel capitolo 8 viene studiato il problema della diffusione locale delle forze di precompressione e vengono fornite le tecniche per il progetto degli ancoraggi in travi di c.a.p. 13