LE SPECIFICHE DI PRODOTTO

Documenti analoghi
PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Statistica per le ricerche di mercato

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Il marketing strategico e il suo ambiente

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

Progettare per competenze

L efficienza e la valutazione delle performance Concetti ed introduzione alla D.E.A.

Statistica per le ricerche di mercato

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima)

Sviluppare il capitale umano

COMPANY PROFILE 2017

Approccio alla gestione del rischio

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Marketing Agroalimentare

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

La Statistica: introduzione e approfondimenti

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

La Competitive Intelligence

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

INFORMAZIONI PER I PARTNER DI VENDITA DOMANDE E RISPOSTE PERCHÉ UNA NUOVA IMMAGINE DEL MARCHIO?

Le Verifiche Ispettive

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

. progetto 1.p progetto n.1 progetto n.p. Lo studio di fattibilità. Obiettivi e contenuti dello studio di fattibilità I N D I C E

Crisi e diagnosi strategica

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

I processi di vendita

LA LOGISTICA EFFICACE Approcci per migliorare le prestazioni della logistica e del trasporto

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

Analisi e specifica dei requisiti

COURSE PLAN. Percorso di accelerazione post-startup Weekend. Corso Startup Development Referente: Ing. Salvatore Modeo

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

del passaggio generazionale

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

CONTABILITA DEI COSTI

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Campagna Energia su Misura e Progetto SET

EMEA LEADERSHIP SERIES 2015

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Insurance Lab PwC Lab Innovation

INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE DCRUO Relazioni Industriali

La valutazione delle Competenze. Giampaolo Vannutelli

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Responsabile di produzione

Corso di: Economia ed estimo forestale ed ambientale. S. Severini (Università della Tuscia, Viterbo)

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

Modelli di processo. Marina Zanella - Ingegneria del Software Processo 1

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

UX-PM level 1: Adopting UX

Università degli Studi di Sassari LIVE STREAMING PER I DISPOSITIVI MOBILI

1. Analisi dei fabbisogni formativi come sistema in progress

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

Il Premio Promozione Laser 2017

LA GESTIONE STRATEGICA DELLE R.U.

Teoria e tecniche dei test

Più trasparenza nel punto vendita

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Domanda: Quali sono le fasi preliminari necessarie per consentire la definizione del ciclo produttivo di un prodotto?

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

Marketing Strategia Comunicazione

La Misurazione dei Processi Amministrativi

Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT Manuale applicativo appalto pubblico di forniture ICT

LA BALANCED SCORECARD. TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE IL CASO MINI

Prodotto/servizio. Ogni prodotto/servizio è. Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda ORGANIZZAZIONE

Transcript:

LE SPECIFICHE DI PRODOTTO 72 Definizione delle specifiche di prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica Analizzare i prodotti della concorrenza Costruire e collaudare modelli e prototipi Definizione delle specifiche di prodotto Generazione dei concetti di prodotto Selezione dei concetti di prodotto Test del concetto di prodotto Definizione delle specifiche finali Pianificazione del progetto Metodi della Progettazione Industriale 73 1

Definizione delle specifiche di prodotto (2/2) CUSTOMER NEEDS ANALYSIS DEFINITO LO SCOPO DELLA RICERCA RACCOLTO INFORMAZIONI DAI CLIENTI TRASFORMATO I DATI IN TERMINI DI BISOGNI DEFINITO UN LIVELLO DI PRIORITÀ TRA I BISOGNI PESATO L IMPORTANZA DI OGNI BISOGNO CAPITO COSA VUOLE IL CLIENTE DEFINIRE, CON PRECISIONE, LE SPECIFICHE DI PRODOTTO CHE SARANNO L INPUT PER LE ATTIVITA TECNICHE DI PROGETTAZIONE Metodi della Progettazione Industriale 74 Definizione delle specifiche di prodotto. Caso studio. La Specialyzed Bikes vuole realizzare una forcella anteriore ammortizzata per mountain bike. Rispetto al modello già in vendita (orientato al mercato dei ciclisti agonisti) si vuole lanciare un prodotto mirato ai cicloturisti. Si suppone che i bisogni dei clienti siano già stati raccolti e documentati. Metodi della Progettazione Industriale 75 2

Bisogni dei clienti (1/2) Metodi della Progettazione Industriale 76 Bisogni dei clienti (2/2) Metodi della Progettazione Industriale 77 3

Che cos è una specifica? Con il termine specifiche di prodotto si intende una descrizione precisa di ciò che il prodotto deve fare. Una specifica singola è costituita da: una metrica (es: attenuazione delle vibrazioni ) un valore (es: almeno 12 db ). Il valore è sempre corredato dalla corrispondente unità di misura. Si suppone che i bisogni dei clienti siano già stati raccolti e documentati. Metodi della Progettazione Industriale 78 Quando si stabiliscono le specifiche? Idealmente le specifiche andrebbero definite una volta per tutte ad inizio progetto, ma ciò non è sempre possibile. Si suole pertanto definirle in più fasi: In una fase iniziale si definiscono le specifiche preliminari (o specifiche obiettivo) Successivamente verranno perfezionate per adeguarsi al concetto di prodotto effettivamente sviluppato Metodi della Progettazione Industriale 79 4

Caratteristiche delle metriche Le metriche dovrebbero: essere complete: a ciascun bisogno dovrebbe corrispondere una sola metrica; essere variabili dipendenti: dipendere dalle scelte progettuali (es: il peso della forcella è una variabile dipendente; il materiale utilizzato è una variabile indipendente); essere pratiche: essere proprietà del prodotto osservabili direttamente ed in maniera semplice (senza richiedere indagini complesse) includere criteri di confronto utilizzati nel mercato: (es.: benchmark utilizzati da riviste specializzate) Metodi della Progettazione Industriale 80 Linee guida per la definizione delle specifiche preliminari Identificazione delle metriche: preparare un elenco di possibili sistemi di misura; Definire il posizionamento qualità prezzo del nuovo prodotto; Raccogliere tutte le informazioni sulla concorrenza di riferimento (benchmarking); Definire un valore ottimale ed un valore minimo accettabile per ogni metrica Metodi della Progettazione Industriale 81 5

Identificazione delle metriche (1/2) Metodi della Progettazione Industriale 82 Identificazione delle metriche (2/2) Metodi della Progettazione Industriale 83 6

Matrice bisogni / metriche Metodi della Progettazione Industriale 84 Posizionamento del prodotto in base alle specifiche ed al prezzo. POSIZIONAMENTO OBIETTIVO DEL NUOVO PRODOTTO IN FUNZIONE DEL BRAND, DELLA CAPACITA DISTRIBUTIVA E, PIU IN GENERALE, DELLA MISSION DEL PROGETTO Metodi della Progettazione Industriale 85 7

Variabilità nel posizionamento del prodotto. DELTA DI VARIABILITA DELLE PERFORMANCE DEL PRODOTTO DELTA DI VARIABILITA DEL PREZZO AL PUBBLICO DELTA DI VARIABILITA DEL COSTO INDUSTRIALE DEL PRODOTTO (MdC assegnato dalla mission del progetto) Metodi della Progettazione Industriale 86 Come differenziare il prodotto sul mercato. Analisi della concorrenza sulla base di metriche. Metodi della Progettazione Industriale 87 8

Come differenziare il prodotto sul mercato. Analisi della concorrenza sulla base di soddisfacimento dei bisogni. Metodi della Progettazione Industriale 88 Fissare i valori per ciascuna metrica Esistono 5 modi per esprimere il valore delle metriche: definire il limite inferiore (almeno pari ad X); definire il limite superiore (al più X); Definire un intervallo (tra X e Y); Definire un valore puntuale (esattamente pari ad X); Definire un insieme discreto di valori (esattamente pari a un valore tra X 1,,X n ) Metodi della Progettazione Industriale 89 9

Fattori che influenzano la scelta delle specifiche Caratteristiche dei prodotti attualmente sul mercato; Capacità future della concorrenza; Segmenti di mercato interessati dal prodotto; Mission statement. Metodi della Progettazione Industriale 90 Definizione delle specifiche finali dopo il concept di prodotto. Sviluppare un modello tecnico del prodotto analisi virtuale o sperimentale delle prestazioni attraverso tecniche di simulazione, prototipazione virtuale, DOE, etc.); Sviluppare un modello di costo del prodotto; Definire le specifiche finali; Metodi della Progettazione Industriale 91 10