Le Vitamine Liposolubili

Documenti analoghi
VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINE LIPOSOLUBILI

I principi nutritivi

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Le Vitamine Liposolubili

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Vitamina A. Carotenoidi

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari,

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

In natura si trova in due forme principali: retinolo (di origine animale), carotenoidi (di origine vegetali).

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

PIRIDOSSALE-FOSFATO (PLP)

L alimentazione dello Sportivo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Infertilità: Cause e Prevenzione

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

TRASPORTO VESCICOLARE

ANEMIE : slidetube.it

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Sali minerali negli alimenti

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale

il finocchio piantine pronte per il trapianto

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

VITAMINE LIPOSOLUBILI

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Alla ricerca delle evidenze: terapia enzimatica e vitaminica sostitutiva. Riunione scientifica O.F.FI.CI.UM 26/1/2013

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

Vitamine Liposolubili

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

Gli alimenti e la piramide alimentare

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

CHE COS'E' UNA VITAMINA?

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

LE VITAMINE: PICCOLE MA FONDAMENTALI. Si sente spesso parlare di vitamine e di alimenti che le contengono.

Passaggi per la stesura di una dieta

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

Impariamo a mangiare bene

Cellule tessuti e corpo in generale

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

VITAMINE. Composti organici eterogenei; indispensabili all organismo; non hanno valore energetico; agiscono in dosi minime (LARN: mg/die);

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

I microorganismi della flora intestinale producono un gran numero di menachinoni ma quelli maggiormente presenti sono quelli con 7, 8 o 9 unità

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Funzione. Strutturale (ossa, denti) Cofattori enzimatici Trasmissione impulsi nervosi Contrazione muscolare Bilancio elettrolitico

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale. Ariccia,

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Scelta dei farmaci antimicrobici

La nuova biologia.blu

Alimentazione e sport

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Programmi a.s

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1]

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Rapporti tra malnutrizione e salute

Transcript:

VITAMINA A

Le Vitamine Liposolubili Definizione Con il termine di vitamine Liposolubili si intendono un gruppo di nutrienti essenziali appunto solubili in ambienti lipofilici Calssificazione: Le vitamine Liposolubili sono le seguenti: Vitamina A Vitamina D Vitamina E Vitamina K

Vitamina A La vitamina A fu la prima vitamina liposolubile ad essere identificata Tre forme possiedono l attività della vitamina A nel nostro organismo: il retinolo, Il retinale, e l acido retinoico; che nel loro insieme sono riconosciuti con il nome di Vitamina A. C e possibilità d interconversione tra le prime due forme, ma una volta formato, l acido non può più essere convertito.

Struttura chimica delle tre forme che possiedono l attività della vitamina A nel nostro organismo

Metabolismo La vitamina A, introdotta nell organismo sia come vitamina A preformata che come derivato dei carotenoidi, viene assorbita con un meccanismo simile a quello dell assorbimento dei lipidi. Il retinil estere, che è la forma con cui viene generalmente assunta la vitamina attraverso gli alimenti, è sottoposto nell intestino a idrolisi dalla lipasi pancreatica e da un enzima situato sull orletto a spazzola. Il beta-carotene viene invece trasformato in retinolo direttamente all interno dell enterocita attraverso l azione di una diossigenasi

Vitamina A, Assorbimento, Trasporto, Metabolismo

VITAMINA A o RETINOLO L attività biologica della Vitamina A è attribuibile sia al retinolo sia ai suoi analoghi, detti retinoidi. Nei vegetali si trovano i suoi precursori, i carotenoidi, pigmenti di colore giallo-rosso largamente diffusi in natura (600 tipi). Di questi solo il 10% possiede un attività provitaminica ed il β-carotene è il più diffuso ed attivo. La qualità delle due fonti di vitamina A non si equivale, poiché l efficienza con cui il retinolo viene assorbito dall organismo a partire dagli esteri dei grassi animali è di circa l 80-90%, mentre l effcenza di assorbimento dei carotenoidi dalle fonti vegetali è di solo il 50-60%, ma soprattutto la loro trasformazione in retinolo è poco efficente

Fonti Alimentari di Vitamina A Gli alimenti di origine animale contengono soprattutto retinolo, mentre gli alimenti di origine vegetale contengono carotenoidi. Il fegato è particolarmente ricco di vitamina A Anche il latte, i formaggi, le uova, e il burro contengono quantitativi apprezzabili della vitamina. I carotenoidi, inoltre, sono responsabili della colorazione giallo arancione di determinati tessuti vegetali; particolarmente ricchi sono quindi i frutti e gli ortaggi di colore gialloarancione.

Concentrazione di Vitamina A in vari Alimenti (µg per 100 g di parte edibile) Fegato 16500 RE Latte 37 Burro 930 Carote 1148 Melone 189 Zucca 599 1 RE=1µg di retinolo/6µg β-carotene/12µg di altri carotenoidi

Attività dell acido retinoico Mentre il retinolo è la forma in cui la vitamina A viene assorbita, trasportata e immagazzinata, l acido retinoico è il metabolita attivo che esplica le funzioni della vitamina, ad eccezione del processo visivo che viene mediato dal retinale

Attività biologiche della Vitamin A Inoltre I retinoidi hanno attirato un grande interesse per la loro attività antiossidante.

Processo Visivo Nei bastoncelli il retinolo derivante dall idrolisi degli esteri viene ossidato a retinale trans, che si trasforma, spontaneamente o ad opera di un isomerasi, nel suo isomero 11-cis. L 11-cis retinaldeide si unisce all opsina formando il pigmento visivo rodopsina. Quando l 11 cis retinaldeide assorbe un fotone luminoso si trasforma nell isomero tutto trans: questo cambiamento della conformazione della rodopsina determina la generazione di impulsi nervosi

Rodopsina: Proteina integrale di membrana 7 segmenti transmembrana, analoga al recettore β- adrenergico Parte proteica: opsina Gruppo cromoforo: retinale Nella membrana del disco, non della cellula

Rodopsina lega Δ11-cis-retinale ma non all-trans-retinale L isomerizzazione di Δ11-cis-retinale a all-trans-retinale causa un cambiamento conformazionale della rodopsina (metarodopsina II)

Accrescimento Per un normale accrescimentodel nostro organismo è necessaria la presenza di vitamina A. Insieme al ruolo svolto nella differenziazione dell epitelio, la vitamina A regola il rimodellamento dell osso, richiesti per la sua crescita lineare In condizioni di deficienza si verifica un ispessimento dell osso come conseguenza della perdita di funzionalità delle cellule riassorbenti, l ispessimento delle ossa del cranio può causare compressioni del cervello e dei nervi della testa

Differenziamento cellulare La vitamina A determina il differenziamento delle cellule epiteliali e la loro capacità di secernere il muco Siti corporei diversi, come la congiuntiva dell occhio, la trachea e i polmoni, il tratto di rivestimento dell apparato digerente, l uretra e la vescica sono tutti dipendenti da un adeguata quantità di vitamina A al fine di mantenere la loro integrità e funzionalità

Vitamina A e funzione immunitaria Da molti anni è noto che uno stato di malnutrizione incrementa la severità delle infezioni e d altra parte che gravi e/o ripetute infezioni incrementano il rischio di malnutrizione. Questo è in gran parte dovuto alla vitamina A. Nel 1928, non lontano dalla sua identificazione, la vitamina A fu denominata la Vitamina anti-infezione. Un lavoro scientifico successivo dimostrò che la vitamina A era più efficace nell aumentare il recupero da patologie di tipo infettivo piuttosto che nel prevenirle. Forse fu proprio per questa osservazione che l uso terapeutico della Vitamina A divenne un area di grande interesse durante il 1930. L avvento degli antibiotici negli anni 40 raffreddò l interesse in questa area per molto tempo, che venne riacceso nel 1980 quando fu dimostrato il ruolo critico che svolgeva la Vitamina A nel prevenire la mortalità nelle malattie infettive.

Da un punto di vista immunologico la carenza di vitamina A può compromettere sia la risposta immunitaria innata, come le funzioni della barriera epiteliale (pelle e tessuti in contatto con l ambiente esterno come l epitelio intestinale e il tessuto respiratorio), fagociti circolanti (come neutrofili e macrofagi) e altre cellule citotossiche, che quella acquisita cioè quella patogeno specifica mediata dai linfociti B e T.

E stato dimostrato che una carenza di Vitamina A può compromettere la barriera mucosale della congiuntiva dell occhio così come quella del tratto urogenitale respiratorio e gastrointesinale. Una delle alterazioni chiave causate dalla deficienza di Vitamina A è la perdita di cellule secernenti muco. Questa perdita di muco protettivo può impedire che i microorganismi patogeni possano essere intrappolati nel muco ed essere trasportati al di fuori del corpo. Inoltre la deficienza di Vitamina A può impedire o rallentare la rigenerazione di tessuti danneggiati da infezioni di varia natura, favorendo così la penetrazione di agenti patogeni.

la deficienza di vitamina A diminuisce il rapporto Th1/Th2 e quindi aumenta la produzione di INF-γ e di IL-2 (secrete dalle popolazione di Th1) e diminuisce la produzione di IL-4, IL-5 e di IL-10 (secrete dalle Th2 e cellule regolatorie Tr). Per contro ovviamente, il trattamento con alte dose di retinoidi può incrementare la produzione di citochine Th2 e diminuire quelle tipiche del fenotipo Th1 che potrebbe portare effetti benefici in patologie come la sclerosi multipla, dove esiste uno sbilanciamento verso le sottopopolazioni Th1.

L acido retinoico regola l espressione genica mediante l interazione con recettori nucleari specifici

Il recettore nucleare RXR può dimerizzare con il recettore nucleare che fa parte dei Peroxisome proliferator activated receptor (PPAR)

Lo sviluppo dei neutrofili e di altri granulociti da cellule staminali nel tessuto mieloide nel midollo osseo sono in parte sotto il controllo di recettori nucleari RAR i cui ligandi sono riconosciuti essere metaboliti del retinolo, Pazienti con leucemia promielocitica acuta mostrano una traslocazione che fonde il gene dell RAR-α con un gene conosciuto come PML (Leucemia promielocitica). Questa fusione distrugge la normale maturazione dei neutrofili, facendo scattare la proliferazione dei promielociti. La terapia a base di acido retinoico in pazienti con questa patologia può causare una reversione della patologia attraverso l azione della vitamina A che permette la maturazione dei promielociti in neutrofili.

Acido retinoico ed espressione genica Esiste una preferenza di legame verso i recettori nucleari il recettore nucleare RAR lega preferibilmente l acido retinoico tutto trans Il recettore nucleare RXR lega preferibilmente l acido retinoico 9 cis

La deficenza di vitamina A determina: Inibizione della crescia Deformazione delle ossa Degenerazione degli organi riproduttivi Cecità notturna Xeroftalmia Disfunzioni della risposta immunitaria

Un eccesso di vitamina A determina: Perdita di capelli (alopecia) Anemia Inappetenza Emicrania Disturbi visivi Dolori muscolari Vari sintomi neurologici Disfunzioni della risposta immunitaria Malformazioni del feto in gravidanza (teratogenesi)

GRUPPI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE ITALIANA E ALTRE OSSERVAZIONI DI INTERESSE Nel caso delle donne in menopausa e a rischio di fratture ossee e osteoporosi l assunzione di vitamina A non dovrebbe mai superare i 1500 microg RE die. L introduzione di supplementi di vitamina A e il consumo regolare di fegato è sconsigliato alle donne che pianificano o sono già in stato di gravidanza a meno di prescrizione medica. Inoltre alcuni autori suggeriscono che anche gli anziani potrebbero essere considerati un gruppo di popolazione a rischio, soprattutto se in condizioni di alimentazione inadeguata. Il consumo di alcol comporta una deplezione delle riserve di vitamina A nel fegato e sembra che tuttavia aumenti la tossicità della vitamina Inoltre le carenze di zinco e ferro potrebbero influenzare negativamente lo stato vitaminico.

Dato che gli apporti nutrizionali di vitamina A (da fonti animali e vegetali) nella popolazione italiana potrebbero essere anche al di sopra dei livelli di assunzione di riferimento si ritiene inopportuno lo sviluppo di integratori vitaminici o prodotti fortificati con vitamina A. Ciò è particolarmente importante in considerazione dei risultati ottenuti in alcuni trial clinici per la prevenzione primaria e secondaria, riguardo alla supplementazione con vitamina A e beta-carotene singolarmente o in combinazione (anche ad altre vitamine). Da questi studi è emerso che in generale la supplementazione non ha effetto protettivo, anzi in alcune elaborazioni statistiche è associata ad un aumento di rischio della mortalità (Bjelakovic et al, 2007). Pertanto l uso di supplementi di vitamina A o dei suoi precursori è sconsigliato nella popolazione sana. Al contrario sembra auspicabile un aumento del contributo attraverso il consumo di frutta e verdura fonti di carotenoidi.

Adeguatezza delle VITAMINE Risultati dell Indagine INRAN 96 LARN INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.