GLI STABILITY BOND. a cura di Renato Brunetta

Documenti analoghi
SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

LA NOSTRA PROPOSTA DI

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

IL TERMOMETRO DEL RISCHIO ITALIANO

Le categorie interpretative della crisi economica

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

i dossier TOH, È STATA TUTTA COLPA DELLA GRECIA O, MEGLIO, DELLA GERMANIA! 19 marzo 2012 a cura di Renato Brunetta

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

Moneta e sistema bancario

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

i dossier DI BOLLA IN BOLLA 22 dicembre 2011 A cura di Renato Brunetta

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

II.3 LA BANCA D ITALIA

Documento di riflessione sull approfondimento dell Unione economica e monetaria

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

L economia italiana nella relazione della Banca d Italia

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO?

CANDIANI, ARRIGONI, BELLOT, BISINELLA, CALDEROLI, CENTINAIO, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, DAVICO, DIVINA, MUNERATO, STEFANI, STUCCHI

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

Gli squilibri finanziari internazionali

2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Signori Azionisti,

QUALE INFLAZIONE È DAVVERO IN ARRIVO?

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme settembre 2012

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Wall Street vs Main Street:

Tecnica bancaria programma II modulo

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO Cronaca di un anno difficile ( ) 26 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

RENZI, PADOAN, CON IL DEBITO CHE AUMENTA COME LA METTIAMO?

01/11/2014 Milano Finanza - N Novembre 2014

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Signori Obbligazionisti,

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

IL COINVOLGIEMNTO DI CDP NEL FINANZIAMENTO DEI MUTUI CASA ALLE FAMIGLIE. Direzione Affari Economici e Centro Studi

Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro

Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU)

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

EBA/GL/2015/ Orientamenti

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO

PRONTI, PARTENZA, PIR.

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

CARTOLARIZZAZIONE: IL PRICING, LA REGOLAMENTAZIONE E L EVIDENZA NEL CASO ITALIANO

ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA BCE ALLA CRISI FINANZIARIA

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

IL PATTO «SALVA EURO» a cura di Renato Brunetta

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. dott. Matteo Rossi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Il MERCATO IMMOBILIARE in VARESE nel REALTA e PROSPETTIVE

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

L economia della Valle d Aosta

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale

RAPPORTO CER Aggiornamenti

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Banca e Finanza in Europa

CONDIZIONI DEFINITIVE

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA

Provvedimento della Banca d Italia

Comunicazione del 12 dicembre Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201: garanzia di Stato sulle passività delle banche italiane

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

Fabio Mongiardini. Fabio Mongiardini

RAPPORTO CER Aggiornamenti

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA

1. Gli obiettivi della gestione del debito.

Corso di. Economia Politica

Transcript:

5 GLI STABILITY BOND 28 novembre 2011 a cura di Renato Brunetta

EXECUTIVE SUMMARY (1/2) 2 Il 23 novembre 2011 la Commissione Europea ha presentato un documento di consultazione circa la possibilità di introdurre Stability Bond Il dibattito relativo all emissione di obbligazioni comuni in Europa ha origini lontane (1993) ma questa volta si presenta come soluzione alla crisi dei debiti sovrani La crisi del debito pubblico in Europa ha origine con la crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti a metà 2007. A causa della speculazione finanziaria, la crisi si è propagata dagli USA in Europa I governi di tutto il mondo hanno contratto debiti per salvare la finanza privata ma, per tutta risposta, quest ultima ha speculato contro i governi indebitati In particolare, la speculazione ha colpito l Unione Europea in quanto, a differenza di USA, Gran Bretagna, Svizzera e Giappone, la Banca Centrale non garantisce il debito sovrano dei Paesi che ne fanno parte

EXECUTIVE SUMMARY (2/2) 3 Tuttavia, l emissione di obbligazioni comuni in Europa può generare fenomeni di azzardo morale da parte degli Stati più deboli, che potrebbero scaricare sugli Stati più forti il costo del proprio debito Al fine di evitare il verificarsi di tale circostanza, contestualmente all introduzione di Stability Bond, si rende necessaria una governance economica europea più forte una maggiore vigilanza da parte dell UE sulle politiche di bilancio degli Stati membri

INDICE Dal Libro Bianco al Libro Verde La bolla immobiliare Il paradosso La speculazione sui debiti sovrani La speculazione della finanza privata Le 3 opzioni del Libro Verde La crisi dei mutui subprime Le 3 opzioni a confronto La contaminazione Risultati La finanza pubblica salva la finanza privata La presentazione di Barroso Il debito pubblico Le reazioni

DAL LIBRO BIANCO AL LIBRO VERDE 5 1993: Libro Bianco sulla crescita, la competitività e l occupazione pubblicazione della Commissione Europea (presidente Delors) lancia gli Union Bond, per finanziare grandi progetti infrastrutturali 2003: Semestre di Presidenza italiana dell Unione Europea viene rilanciata l idea degli Euro Bond, sulla base della proposta del 1993 2011: Libro Verde sulla opportunità di emettere Stability Bond pubblicazione della Commissione Europea (presidente Barroso) finalità: favorire la stabilità e l integrazione finanziaria

LA BOLLA IMMOBILIARE 6 Negli anni tra il 2001 e il 2006, la liquidità disponibile sul mercato statunitense determina un impennata dei prezzi immobiliari un aumento dell indebitamento delle famiglie la diffusione dei mutui subprime, concessi a soggetti di non primaria solvibilità, per i quali si prevede tuttavia che il pieno valore della casa sarà coperto dall andamento a rialzo dei prezzi Il debito spinge il consumo, che spinge la crescita economica

LA SPECULAZIONE DELLA FINANZA PRIVATA 7 Le banche portano fuori bilancio i crediti derivanti dai mutui, emettendo titoli garantiti dai mutui stessi (cartolarizzazione) una volta venduto il credito cartolarizzato, che l acquirente finale paga immediatamente, sono sgravate dal rischio di insolvenza del debitore iniziale con i fondi ricavati dalla vendita del credito cartolarizzato emettono nuovi mutui, che ricartolarizzano Gli strumenti finanziari (derivati) così creati, successivamente definiti titoli tossici, sono scambiati su un mercato secondario, non regolamentato, da operatori finanziari di tutto il mondo

LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME 8 A partire dal 2006 la crescita del settore immobiliare rallenta le famiglie non riescono a rimborsare i mutui aumenta il numero dei pignoramenti e delle vendite immobiliari, generando un ulteriore caduta dei prezzi Crolla il valore dei derivati collegati ai mutui, causando il fallimento delle società emittenti e contagiando i mercati finanziari di tutto il mondo

LA CONTAMINAZIONE 9 La difficoltà, comune alle banche di tutto il mondo, di determinare quantità, tipologia e valore dei titoli tossici detenuti in portafoglio genera una crisi di fiducia nel sistema bancario il 9 agosto 2007 il tasso di interesse interbancario, che le banche applicano ai prestiti tra loro, raggiunge il livello più alto dal 2001 La cattiva coscienza di ogni banca sui propri attivi, sproporzionati al capitale, si era proiettata sulle altre (Geminello Alvi Il capitalismo, 2011)

LA FINANZA PUBBLICA SALVA LA FINANZA PRIVATA 10 L amministrazione USA vara un piano da 700 miliardi di dollari per acquistare o assicurare i titoli tossici presenti nei bilanci delle banche, altrimenti destinate al fallimento Anche nel resto del mondo la finanza pubblica salva, indebitandosi, la finanza privata Il capitale fittizio da debito privato diventò debito pubblico (Geminello Alvi Il capitalismo, 2011)

(dati IL DEBITO PUBBLICO 11 Al 5 giugno 2011 l esposizione dei governi nei confronti del sistema bancario è pari a 2.028,4 miliardi di dollari negli USA 1.221.2 miliardi di euro in Europa ufficio studi Mediobanca)

IL PARADOSSO 12 I governi hanno contratto molti debiti per salvare il sistema finanziario. E la grande finanza cosa fa? Specula contro i governi indebitati. Riescono a far denaro sul disastro che loro stessi hanno creato (Joseph Stiglitz, 4/2/2010)

LA SPECULAZIONE SUI DEBITI SOVRANI 13 Alla speculazione partecipano le agenzie di rating che avevano avuto un ruolo importante già nella diffusione dei titoli tossici in quanto, a causa dell opacità dei contenuti di questi ultimi, la facilità di vendita era dipesa strettamente dal punteggio emesso dalle agenzie che sono controllate dai fondi e dalle banche d affari che comprano e vendono i titoli a cui le stesse agenzie attribuiscono i voti In particolare, la speculazione colpisce l Unione Europea in quanto, a differenza di USA, Gran Bretagna, Svizzera e Giappone, la Banca Centrale non garantisce il debito sovrano dei Paesi che ne fanno parte

LE 3 OPZIONI DEL LIBRO VERDE 14 1. Sostituzione totale dei titoli di Stato nazionali con obbligazioni comuni, responsabilità distinte ma solidali tra gli Stati 2. Sostituzione parziale dei titoli di Stato nazionali con obbligazioni comuni, responsabilità distinte ma solidali tra gli Stati 2. Sostituzione parziale dei titoli di Stato nazionali con obbligazioni comuni, responsabilità distinte e non solidali tra gli Stati

LE 3 OPZIONI A CONFRONTO 15 Grado di sostituzione dei titoli nazionali Opzione 1 Opzione 2 Opzione 3 Intero ammontare delle emissioni Parziale * Parziale * Responsabilità Piena e solidale Piena e solidale Pro rata Effetti su stabilità e integrazione Sostanziali Medi Limitati Rischio di azzardo morale Alto Medio Basso Necessità di revisione dei Trattati ** Significativa Parziale No * Assume rilevanza centrale, soggetta alla valutazione dei mercati, la determinazione dell ammontare di obbligazioni comuni rispetto all importo dell intera emissione ** Si allungano i tempi di implementazione, per quanto già solo la prospettiva dell emissione di Stability Bond può avere effetti immediati sui mercati

RISULTATI 16 Con l emissione di Stability Bond, gli Stati che risentono di tassi di interesse più alti sui titoli sovrani possono beneficiare del maggior credito di cui godono sui mercati gli Stati con interessi sul debito più bassi. Si riduce, pertanto, la pressione sui debiti sovrani Quanto sopra descritto può comportare fenomeni di azzardo morale, per cui gli Stati deboli scaricano il costo del proprio debito sugli Stati più forti e non sono stimolati a correggere i comportamenti poco virtuosi. Si rende necessaria una governance economica europea più forte una maggiore vigilanza da parte dell UE sulle politiche di bilancio degli Stati membri

LA PRESENTAZIONE DI BARROSO 17 Riteniamo che la creazione di un mercato obbligazionario comune possa portare grandi vantaggi all Unione Europea. Sul tema adesso c è il primo contributo formale, l auspicio è di avere un analisi chiara e obiettiva e una discussione che non venga affrontata con posizioni dogmatiche. La Commissione al momento non ha formato un proprio parere in merito alle tre opzioni presentate: adesso bisogna ascoltare tutti e solo alla fine delle consultazioni [8 gennaio 2012, nda] si scioglieranno le riserve [entro metà febbraio 2012, nda]. Considerare questa nostra mossa come un atto contro qualche governo di un paese membro sarebbe assurdo. Dai miei contatti posso dire che non c è alcuna opposizione, al contrario c è interesse. Le riserve ci sono ma riguardano le tempistiche. Di questo sono contento perché vuol dire che nel merito non c è alcuna riserva Bruxelles, 23/11/2011

LE REAZIONI (1/3) 18 Se vogliamo la stabilità dell Eurozona bisogna andare verso un unione fiscale. Solo in questo contesto molti altri temi, come gli Stability Bond, potranno dare il loro contributo. Tutto è possibile all interno di un unione fiscale ma molte cose buone in sé possono diventare pericolose al di fuori di una solida unione Mario Monti, Strasburgo, 24/11/2011 Non si tratta di essere contro o a favore. Ci sono delle debolezze nell area euro e passo dopo passo devono essere superate. Non ritengo necessari gli Stability Bond, la priorità è la crescita. Siamo ancora lontani da avere tutti le stesse idee, ogni Paese ha delle idee su come attenersi al pacchetto di stabilità nel futuro ma, per quanto riguarda la Germania, le nostre posizioni non sono cambiate Angela Merkel, Strasburgo, 24/11/2011 È pericoloso parlare di Stability Bond senza parlare, insieme, di governance e di sanzioni: è un pacchetto complessivo che presenteremo insieme Nicolas Sarkozy, Strasburgo, 24/11/2011

LE REAZIONI (2/3) 19 Credo che sia un idea giusta quella di avere bond europei e di poter condividere le emissioni di prestiti. L idea è giusta e logica quando si ha uno stesso mercato, quando si ha la stessa moneta. Ecco perché la Commissione Europea ha fatto una proposta, ha aperto il dibattito con tre opzioni, più o meno condivise, nel quadro del Trattato attuale o nel caso in cui il Trattato dovesse evolvere quindi proposte per questi bond di stabilità, come sono stati battezzati. Semplicemente, prima dell emissione di obbligazioni europee, dobbiamo trarre insegnamento dalla crisi attuale e dalle difficoltà nelle quali versiamo. Non si può avere l unione monetaria e la disunione economica. Dobbiamo impegnarci a costruire un unione economica. Il presupposto per andare verso l emissione di prestiti comuni è proprio quello di un maggiore coordinamento economico, fiscale e di bilancio. Michel Barnier, 24/11/2011 audizione in Commissioni riunite VI, X e XIV di Senato e Camera

REAZIONI (3/3) 20 Se da un lato la prospettiva di introdurre in qualche forma gli Stability Bond potrebbe attenuare la crisi del debito sovrano, da solo lo strumento non è atto a risolvere la crisi. Dobbiamo lavorare su tutti i fronti. È evidente che ogni forma di emissione comune di obbligazioni, che comporta un ulteriore condivisione dei rischi, dovrebbe andare di pari passo con una sorveglianza fiscale molto rafforzata e con un maggiore e più incisivo coordinamento politico quindi con un rafforzamento della governance economica nell area dell euro e questo avrebbe ripercussioni e implicazioni anche per quanto riguarda la sovranità di bilancio quindi anche la sovranità parlamentare sulle prerogative di bilancio. Questo richiede un dibattito di sostanza negli Stati membri proprio in ordine alla disponibilità dei parlamenti a procedere su questa strada Olli Rehn, 25/11/2011 audizione in Commissioni riunite V e XIV di Senato e Camera