I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

Documenti analoghi
La codifica. dell informazione

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Lezione 3. I numeri relativi

La codifica. dell informazione

Somma di numeri binari

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Codifica di informazioni numeriche

Numeri e caratteri in binario. Prof.ssa Antonella Serra

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Sistemi di numerazione

Rappresentazione dei dati in memoria

I.4 Rappresentazione dell informazione

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Algebra di Boole e porte logiche

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

Abilità Informatiche e Telematiche

Lo schema seguente presenta le principali informazioni che devono essere rappresentate mediante codici binari.

Sommario. I Sistemi di numerazione Posizionale e non Posizionale (1/2) I Codici. I Codici I Sistemi di numerazione Posizionali e non posizionali

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Algoritmi Istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario. che l esecutore automatico sia in grado di.

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014

La codifica binaria. Sommario

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Sistemi di Numerazione Binaria

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2

Decimale, binaria,esadecimale

Rappresentazione dei Dati

APPUNTI DI INFORMATICA

La codifica digitale

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolo binario. Stefano Ferrari

Informatica. Informatica. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

Rappresentazione delle Informazioni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

ESERCITAZIONE. Uso dell accessorio calcolatrice per

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Rappresentazione dell informazione

Laboratorio di Informatica

04 Aritmetica del calcolatore

La Rappresentazione delle Informazioni

La "macchina" da calcolo

Codifica binaria dei dati numerici: i numeri naturali

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale -

Sistemi di numerazione. Sistema binario, o1ale, esadecimale Rappresentazione delle informazioni

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

I sistemi di numerazione

Il sistema di numerazione posizionale decimale

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Programmazione I Paolo Valente /2017. Lezione 6. Notazione posizionale

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica - 1. Esercizi A.A. 2011/2012

La Rappresentazione dell Informazione. Prof.Ing.S.Cavalieri

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Riassunto Nell'esercitazione di oggi e' stata introdotta la codifica binaria naturale, intera e razionale in virgola fissa. Il materiale teorico

Aritmetica dei Calcolatori

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni

Codifica binaria dell informazione

Dispensa di Informatica I.2

Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

Rappresentazione dell informazione

Appunti del corso di Sistemi - Conversioni numeriche anno scolastico 2007/2008

Seconda lezione. Rivediamo un po di definizioni principali Proseguiremo con nuovi codici

Utilizzata per rappresentare numeri frazionari nella. numero =(mantissa) 2 esponente. Il formato piu utilizzato e quello IEEE P754, rappresentato

Corso di Architettura degli Elaboratori

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N =

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione

Calcolatore e unità di misura

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Esercizi su Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Transcript:

I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1

La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma 1 Cagliari Il sottoscritto Mario Verdi, nato a... 2

INFORMAZIONE ALFANUMERICA NUMERICA Non soggetta a calcoli Soggetta a calcoli Codifica tabellare Sistemi di numerazione ASCII, UNICODE, BINARIA, FLOATING POINT 3

Sistema di di numerazione DECIMALE Quali segni usi per scrivere i numeri? Le cifre 0 1 2 3 4 5 6 7 8 e 9 CIFRE = simboli grafici usati da soli o in sequenza per rappresentare un numero 4

Sistema di di numerazione DECIMALE Il numero 152 è uguale al numero 521? NO!!! Il valore della cifra dipende dalla posizione che ha nel numero VALORE POSIZIONALE = il valore attribuito alla cifra di un numero 5

Hai un sistema per rappresentare e usare i numeri? CERTO! Uso un sistema di numerazione posizionale: il sistema DECIMALE SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE = insieme di regole e simboli ( le 10 cifre 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9) che servono per rappresentare i numeri e in cui una stessa cifra assume significato diverso a seconda della posizione occupata nel numero 6

Sistema di numerazione BINARIO E tu che segni usi per scrivere i numeri? Siccome ho due dita e per contare voglio utilizzare solo una mano, uso solo le cifre 0 e 1 7

Sistema di di numerazione BINARIO Anche il tuo è un sistema posizionale? Si. Il valore posizionale della cifra dipende dalle potenze successive della base BASE = n di cifre utilizzabili e valore le cui potenze successive determinano il valore posizionale della cifra 8

Esempio Sistema decimale: numero = 32565 b = 10 n = 5 (numero delle cifre) VALORE POSIZIONALE 3 2 5 6 5 = 30000 + 2000 + 500 + 60 + 5 = 3 10000 + 2 1000 + 5 100 + 6 10 + 5 1 = 3 b 4 + 2 b 3 + 5 b 2 + 6 b 1 + 5 b 0 x 5 x 4 x 3 x 2 x 1 = x 5 b 5-1 + x 5-1 b 5-2 +x 5-2 b 5-3 +x 5-3 b 5-4 +x 1 b 0 x n x n-1 x 1 = x n b n-1 + x n-1 b n-2 +.. +x 1 b 0 9

Formalizzazioni In qualunque sistema di numerazione posizionale vale la seguente relazione: x n x n-1 x 1 = x n b n-1 + x n-1 b n-2 + +x 1 b 0 in cui: n è il numero di cifre del numero b è la base x i è una generica cifra scelta tra le b cifre possibili i (indice della cifra) indica la posizione della cifra nel numero contando da destra verso sinistra 10

Passaggio da binario a decimale 1 METODO Sfrutta la relazione precedente: x n x n-1 x 1 =x n b n-1 + x n-1 b n-2 + +x 1 b 0 in cui x n x n-1 x 1 è il numero binario da convertire in decimale e b = 2 ESEMPIO: x n x n-1 x 1 = 10110 (10110) 2 = (1 2 4 +0 2 3 +1 2 2 +1 2 1 +0 2 0 ) 10 = (1 16+0 8+1 4+1 2+0 1 ) 10 = (16+4+2 ) 10 Base = (22) 10 Base 11

Passaggio da binario a decimale 2 METODO Si scrivono, da destra verso sinistra, le potenze di 2: 128 64 32 16 8 4 2 1 Si scrive il numero da convertire ponendo una cifra sotto ogni potenza, a partire da destra: 128 64 32 16 8 4 2 1 1 0 1 1 Si sommano le potenze corrispondenti alle cifre 1: 0 128 64 32 16 8 4 2 1 1 0 1 1 0 16 + 4 + 2 = (22) 10 12

Passaggio da decimale a binario Si effettuano le divisioni per 2 del numero di partenza e dei successivi quozienti fino ad ottenere quoziente 0. Si scrivono quindi i resti ottenuti in ordine inverso rispetto a quello di calcolo ESEMPIO: (125) 10 = (1111101) 2 125 : 2 = 62 resto 1 62 : 2 = 31 resto 0 31 : 2 = 15 resto 1 15 : 2 = 7 resto 1 7 : 2 = 3 resto 1 3 : 2 = 1 resto 1 1 : 2 = 0 resto 1 13

Sistema di numerazione ESADECIMALE Sistema di numerazione posizionale che utilizza 16 cifre: BASE = 16 CIFRE = {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F} 16 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 14

Passaggio da esadecimale a decimale Sfrutta la solita relazione: x n x n-1 x 1 =x n b n-1 + x n-1 b n-2 + +x 1 b 0 in cui x n x n-1 x 1 è il numero esadecimale da convertire in decimale e b = 16 (2E4) 16 = (2 16 2 + E 16 1 + 4 16 0 ) 10 = (2 256 +14 16 + 4 1) 10 = (512 + 224 + 4) 10 = (740) 10 15

Passaggio da decimale a esadecimale Si effettuano le divisioni per 16 del numero di partenza e dei successivi quozienti fino ad ottenere quoziente 0. Si scrivono quindi i resti ottenuti in ordine inverso rispetto a quello di calcolo ricordando che A=10, B=11, C=12, D=13, E=14, F=15 ESEMPIO: (125) 10 = ( 7D ) 16 125 : 16 = 7 resto 13=D 7 : 16 = 0 resto 7 16

Passaggio da binario a esadecimale Si dividono le cifre del numero binario in gruppi di quattro, da destra verso sinistra. Si sostituisce a ciascun gruppo la cifra esadecimale corrispondente ESEMPIO: (1111101) 2 = ( 7D ) 16 0 1 1 1 1 1 0 1 (4+2+1) 10 (8+4+1) 10 7 16 D 16 17

Passaggio da esadecimale a binario Si sostituisce a ciascuna cifra esadecimale il corrispondente numero binario espresso sempre come gruppo di quattro cifre ESEMPIO: (D7) 16 = (11010111) 2 D 16 7 16 13 10 7 10 (1 1 0 1) 2 (0 1 1 1) 2 18

La rappresentazione interna delle informazioni INFORMAZIONE ALFANUMERICA NUMERICA Codifica tabellare ASCII, UNICODE Sistemi di numerazione BINARIA, FLOATING POINT 19

La rappresentazione delle informazioni ALFANUMERICHE Codifica tabellare: ad ogni carattere (lettera, cifra, segno speciale) corrisponde una particolare sequenza di bit e viceversa. Codice ASCII: è la codifica tabellare standard in ambiente P.C. È un codice a 8 bit, cioè utilizza una sequenza di 8 bit (1 byte) per rappresentare un carattere. Caratteri rappresentabili: corrisponde al numero di combinazioni (sequenze) di bit ottenibili. Per il codice ASCII sono 256=2 8, pari ai numeri binari ottenibili con 8 bit (da 00000000 a 11111111). 20

La rappresentazione delle informazioni ALFANUMERICHE 1 ESEMPIO: per memorizzare il cognome Verdi con il codice ASCII servono 5 byte, uno per ogni carattere. Dalla tabella ASCII si rileva: V 01010110 e 01100101 r 01110010 d 01100100 i 01101001 Pertanto Verdi in memoria si presenta così: 01010110 01100101 01110010 01100100 01101001 21

La rappresentazione delle informazioni ALFANUMERICHE 2 ESEMPIO: per memorizzare il CAP di Quartu 09045 con il codice ASCII servono 5 byte, uno per ogni carattere. Dalla tabella ASCII si rileva: 0 00110000 9 00111001 0 00110000 4 00110100 5 00110101 Pertanto 09045 in memoria si presenta così: 00110000 00111001 00110000 00110100 00110101 22

La rappresentazione delle informazioni NUMERICHE Informazione numerica: è un NUMERO e come tale rappresenta una quantità ed è destinato ai calcoli. Per rappresentarla si utilizza il sistema di numerazione binario, anche se con diversi metodi. NUMERO Intero Reale BINARIO FLOATING POINT 23

La rappresentazione dei numeri INTERI relativi (con segno) E stabilito il numero di byte da utilizzare per il numero L intervallo di numeri rappresentabili dipende dal numero di byte disponibili Il primo bit a sinistra rappresenta il segno (0 per i positivi, 1 per i negativi) Il numero da rappresentare viene convertito in binario Per i numeri negativi si utilizza il complemento a 2 Il numero massimo rappresentabile con 2 byte è 32767 10 pari a 0111111111111111 2 (solo 15 bit sono disponibili per il numero) Il numero minimo rappresentabile con 2 byte è -32768 10 pari a 1000000000000000 2 24

La rappresentazione dei numeri INTERI relativi (con segno) ESEMPIO: memorizzare il numero 9045 in 2 byte 9045 : 2 = 4522 resto 1 35 : 2 = 17 resto 1 4522 : 2 = 2261 resto 0 17 : 2 = 8 resto 1 2261 : 2 = 1130 resto 1 8 : 2 = 4 resto 0 1130 : 2 = 565 resto 0 4 : 2 = 2 resto 0 565 : 2 = 282 resto 1 2 : 2 = 1 resto 0 282 : 2 = 141 resto 0 1 : 2 = 0 resto 1 141 : 2 = 70 resto 1 70 : 2 = 35 resto 0 9045 10 = 10001101010101 2 In 2 byte: Segno 0 010 0011 0101 0101 25

La rappresentazione dei numeri REALI Esistono diversi metodi per rappresentare i numeri reali: Virgola fissa (fixed point): è il metodo normalmente utilizzato dall uomo; consiste nel separare la parte intera da quella decimale mediante il punto (si utilizza la notazione anglosassone): 1.5 0.00123 12.564 5000000 Virgola mobile (FLOATING POINT): è il metodo utilizzato per i calcoli scientifici ed è detto anche notazione scientifica o notazione esponenziale: 0.15E+1 0.123E-2 0.12564E+2 0.5E+7 La parte prima della lettera E si chiama mantissa (0.15 0.123 0.12564 0.5), la parte dopo E si chiama caratteristica (+1-2 +2 +7). La lettera E indica che la mantissa deve essere moltiplicata per 10 elevato la caratteristica 26

La rappresentazione dei numeri REALI Nelle memorie dei computer si utilizza più spesso il metodo FLOATING POINT: Viene stabilito il numero di byte da destinare alla rappresentazione del numero. Si parla di precisione Dei byte disponibili, una parte viene destinata alla mantissa ed al suo segno e una parte alla caratteristica ed al suo segno Alla caratteristica è sempre destinato un numero di byte inferiore a quello destinato alla mantissa Convenzionalmente, se si destinano: 4 byte si parla di singola precisione 8 byte si parla di doppia precisione FINE 27

Glossario Base = n di cifre utilizzabili e valore le cui potenze successive determinano il valore posizionale della cifra Cifra = simbolo grafico usato da solo o in sequenza per la rappresentazione dei numeri Sistema di Numerazione = insieme di regole e simboli per la rappresentazione e l uso dei numeri Sistema di Numerazione Binario = S.d.n. posizionale in base 2 ( cifre 0 1 ) 28

Glossario Sistema di Numerazione Decimale = S.d.n. posizionale in base 10 ( cifre 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9) Sistema di Numerazione Esadecimale = S.d.n. posizionale in base 16 ( cifre 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F ) Sistema di Numerazione Posizionale = S.d.n. in cui il valore della cifra dipende dalla posizione occupata nel numero Valore Posizionale = il valore attribuito alla cifra di un numero 29