LA NEFROLOGIA PALLIATIVA: I COMPITI DELL INFERMIERE

Documenti analoghi
Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Nasce il nuovo Codice Deontologico degli infermieri italiani

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Il Responsabile del Servizio Dr. Vincenzo Rizzotto

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore.

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

ASSISTENZA TRANSCULTURALE CULTURALE

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e

Nursing contribution in the management of treatment and body care in disable people

Dal Curare al Prendersi Cura

La Misurazione del DOLORE

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Virginia Henderson cenni storici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

ASSISTENZA ALLA PERSONA CON DOLORE IN MEDICINA INTERNA: DA UN CASE REPORT A UNO STUDIO

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica

Il deficit di conoscenze degli assistiti: revisione della letteratura

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Raccomandazioni della SICP sulla Sedazione Terminale/ Sedazione Palliativa

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

Il modello di assistenza

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

Aspetti psicologici del dolore

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Il documento condiviso

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

Il rapporto infermiere e oss: responsabilita' e competenze. delle due categorie professionali

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Le Cure Palliative erogate in Rete

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

VALUTAZIONE DEL DOLORE

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

Il Codice deontologico dell infermiere

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO

Piano di formazione e aggiornamento del personale sanitario A.D.I e suggerimenti corsi ECM

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Il dolore nel bambino

Il nuovo Codice Deontologico degli Infermieri italiani

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

non più soli nel dolore

Implementazione buone pratiche di fine vita

Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

LA TERAPIA DEL DOLORE

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Essere competenti nella sanità che cambia

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci

Piano della ASL di Milano per le demenze

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

SCELTE DI FINE VITA RENZO PEGORARO

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE. Luglio 2008

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Dignità, Sofferenza, Dolore, Morte e Lutto nella pratica Infermieristica

Transcript:

La Nefrologia Lombarda si incontra: medici e infermieri dei Centri lombardi di Nefrologia a confronto Milano 4-5 novembre 2016 LA NEFROLOGIA PALLIATIVA: I COMPITI DELL INFERMIERE Inf. Viganò Silvia Inf. Clementi Chiara - Dott. Galassi Andrea Nefrologia Desio

D.M. 739/94 Art.1 L INFERMIERE 1. E individuata la figura professionale dell infermiere con il seguente profilo: l infermiere è l operatore sanitario che [ ] è responsabile dell assistenza generale infermieristica 2. L assistenza infermieristica preventiva, curativa, PALLIATIVA e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa. Le principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l assistenza dei malati e disabili di tutte le età e l educazione sanitaria dei

. CODICE DEONTOLOGICO DELL INFERMIERE IPASVI 2009 Art. 3 La responsabilità dell'infermiere consiste nell assistere, nel curare e nel prendersi cura della persona nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell'individuo. Art. 4 L'infermiere presta assistenza secondo principi di equità e giustizia, tenendo conto dei valori etici, religiosi e culturali, nonché del genere e delle condizioni sociali della persona. Art. 6 L'infermiere riconosce la salute come bene fondamentale della persona e interesse della collettività e si impegna a tutelarla con attività di prevenzione, cura, riabilitazione e palliazione. Art. 7 L infermiere orienta la sua azione al bene dell'assistito di cui attiva le risorse sostenendolo nel raggiungimento della maggiore autonomia possibile, in particolare, quando vi sia disabilità, svantaggio, fragilità.

Art. 34 L'infermiere si attiva per prevenire e contrastare il dolore e alleviare la sofferenza. Si adopera affinché l assistito riceva tutti i trattamenti necessari. Art.35 L'infermiere presta assistenza qualunque sia la condizione clinica e fino al termine della vita all assistito, riconoscendo l'importanza della palliazione e del conforto ambientale, fisico, psicologico, relazionale, spirituale. Art.36 L'infermiere tutela la volontà dell assistito di porre dei limiti agli interventi che non siano proporzionati alla sua condizione clinica e coerenti con la concezione da lui espressa della qualità di vita..

Art. 38 L'infermiere non attua e non partecipa a interventi finalizzati a provocare la morte, anche se la richiesta proviene dall'assistito. Art.39 L'infermiere sostiene i familiari e le persone di riferimento dell assistito, in particolare nella evoluzione terminale della malattia e nel momento della perdita e della elaborazione del lutto. ttua e non partecipa a interventi finalizzati a provocare la morte, anche se la richiesta proviene dall'assistito. Art.39 L'infermiere sostiene i familiari e le persone di riferimento dell assistito, in particolare nella evoluzione terminale della malattia e nel momento della perdita e della elaborazione del lutto.

La Nefrologia Palliativa: i compiti dell infermiere INDIVIDUARE I MALATI

La Nefrologia Palliativa: i compiti dell infermiere CONTROLLO DEI SINTOMI e GESTIONE DEL FINE VITA L'infermiere si attiva per prevenire e contrastare il dolore e alleviare la sofferenza. Si adopera affinché l assistito riceva tutti i trattamenti necessari.

IL DOLORE Il dolore e : sia una sensazione (cosciente consapevolezza di uno stimolo doloroso) che una esperienza emozionale (intensa sensazione di sconforto che porta ad un comportamento reattivo).

E un fenomeno complesso e soggettivo, vissuto in modo unico da ogni individuo. Trattandosi di un esperienza soggettiva, esso può essere valutato solo indirettamente attraverso quanto la persona comunica in modo verbale o non verbale. DOLORE Si manifesta in un comportamento ( grida, pianto, posizione antalgica, ricerca di aiuto) Il vissuto psicologico legato all esperienza di dolore e le emozioni che si accompagnano sono soggettive. Anche il significato che viene dato a tale esperienza è individuale.

Conseguenze della sintomatologia dolorosa Depressione del tono dell umore Ridotta partecipazione sociale Disturbi del sonno Disturbi dell apparato locomotore (cadute) Maggiore ricorso ai farmaci (anche non analgesici) Minor capacità di reagire allo stato di malattia Alterazioni cognitive Perdita di autonomia Agitazione Ricorsi sempre maggiori e più dispendiosi ai servizi di cura

Valutazione del dolore La v a l u t a z i o n e del d o l o r e d e v e e s s e r e c o n d o t t a a t t r a v e r s o un m o n i t o r a g g i o p r e c i s o e s e c o n d o un p r o c e s s o c l i n i c o a s s i s t e n z i a l e, non d e v e e s s e r e c o n s i d e r a t a c o m e una t a p p a, ma deve rappresentare un processo a priorità elevata che garantisca in m a n i e r a s i s t e m a t i c a l e f f i c a c e g e s t i o n e d e l d o l o r e. Scala Analogica Visiva (VAS) e Scala Numerica (NRS) Scala verbale Scala di valutazione figurativa (Faces Pain Scale) Scala di valutazione del dolore nei pazienti con compromissione cognitiva

ALCUNE TECNICHE PER LA GESTIONE DEL DOLORE il silenzio : per permettere al paziente di parlare e di entrare in comunicazione con se stesso, al fine di poter esprimere ciò che sente invitare a parlare: per trasmettere in maniera attiva la propria disponibilità ad ascoltarlo, attraverso uno sguardo, un gesto, una parola... sono qui per parlare con lei... proporre delle domande aperte: come si sente?, cosa sta succedendo?, scegliendo parole che tocchino sia la sfera sentimentale sia quella emotiva, quella del corpo e del suo dolore somministrare la terapia prescritta anche al bisogno fino alla sedazione terminale/palliativa se dolore refrattario

La Nefrologia Palliativa: i compiti dell infermiere CONTROLLO DEI SINTOMI e GESTIONE DEL FINE VITA Dalla cartella per bisogni alla cartella LCP-I

INFERMIERE MEDICO BISOGNI MANIFESTAZIONI SINTOMI ATTI TERAPIA

Manifestazioni Bisogno di RESPIRARE Segni/Sintomi DISPNEA DESATURAZIONE Atti Mantenere in microclima Aiutare la persona ad assumere e/o mantenere la posizione semiseduta o seduta Tranquillizzare la persona Fornire bevande in quantità appropriata (restrizione idrica) Far eseguire esercizi di tosse Pulire la cannula tracheale Somministrare ossigeno terapia Aspirare le secrezioni delle prime vie aeree Eseguire la dialisi secondo prescrizione Monitorare i caratteri della respirazione Monitorare la saturazione Monitorare lo stato di coscienza DISPNEA DESATURAZIONE Tachipnea-Bradipnea Tosse Ipercapniea-Ipossia Meccanica respiratoria Broncospamo Cianosi Terapia Ossigeno Broncodilatatori Mucolitici Broncoaspirazione Antinfiammatori CPAP Diuretici UF Toracentesi Antibioticoterapia

Sono un programma di miglioramento della qualità che viene implementato in un ospedale da un Servizio di Cure Palliative con l obiettivo di indurre un cambiamento significativo e duraturo della qualità delle cure di fine vita erogate dal reparto Sono un percorso integrato per le cure di fine vita in ospedale sviluppate per trasferire in ospedale il modello di cure di fine vita degli Hospice. Il percorso di cambiamento ruota intorno all introduzione di una nuova cartella clinica che il reparto decide di applicare quando giudica che un paziente sia alla fine della vita.

La versione italiana delle LCP Un percorso integrato per le cure di fine vita LCP-I Sono un programma di miglioramento continuo della qualità delle cure, che applica una metodologia scientifica all attività clinica degli operatori sanitari, con l obiettivo di ottenere i migliori risultati per i pazienti. E della massima importanza che le cure alle persone che stanno morendo siano riconosciute come una attività fondamentale, con gli stessi rigorosi standard di valutazione e outcome che si applicano agli altri ambiti dell assistenza sanitaria Fedele all originale inglese; I «percorsi integrati di cura» integrano principi di cura e trattamento nella pratica clinica quotidiana,includono la documentazione clinica, le procedure assistenziali, gli standard di cura, i programmi di educazione continua e di miglioramento della qualità; Rappresenta un documento multiprofessionale valido a tutti gli effetti anche dal punto di vista legale.

Sezione 1 Valutazione Iniziale Sezione 2 Valutazione Continua Focus sui problemi del paziente Sezione 3 Constatazione del decesso Diagnosi e Anagrafica Dolore Verifica frequente del raggiungimento degli obiettivi Contattato MMG Condizione fisica (sintomi) Agitazione Procedure per l esposizione della salma Secrezione delle vie respiratorie Procedure successive al decesso Nausea e Vomito Fornite ai familiari informazioni sulle procedure dell ospedale Misure per il benessere del paziente Dimensione psicologica/consapevo lezza Sostegno religioso/spirituale Valutati i trattamenti in atto e sospesi quelli non appropriati Prescritti i trattamenti sottocutanei al bisogno per le condizioni sottoelencate Interrotti gli interventi non appropriati; disattivato ICD Prese le decisioni per interrompere gli interventi infermieristici non appropriati Dispnea Trattamenti, procedure per la cura del cavo orale Difficoltà nella minzione Trattamenti Prevenzione e trattamenti antidecubito Evacuazione Supporto psicologico/consapevolezza Seguite procedure ospedaliere per gli oggetti di valore ed effetti personali Documentazione necessaria e consigli Consegnato opuscolo sulla fase del lutto Comunicazione con la famiglia/altri Sostegno religioso/spirituale Comunicazione con il MMG Prendersi cura della famiglia

Sezione 1 Valutazione Iniziale Diagnosi e Anagrafica Condizione fisica (sintomi) Misure per il benessere del paziente Valutati i trattamenti in atto e sospesi quelli non appropriati Prescritti i trattamenti sottocutanei al bisogno per le condizioni sottoelencate Interrotti gli interventi non appropriati; disattivato ICD Prese le decisioni per interrompere gli interventi infermieristici non appropriati Dimensione psicologica/consapevol ezza Sostegno religioso/spirituale Comunicazione con la famiglia/altri Comunicazione con il MMG

Sezione 1 Valutazione Iniziale Diagnosi e Anagrafica Condizione fisica (sintomi) Misure per il benessere del paziente Valutati i trattamenti in atto e sospesi quelli non appropriati Prescritti i trattamenti sottocutanei al bisogno per le condizioni sottoelencate Interrotti gli interventi non appropriati; disattivato ICD Prese le decisioni per interrompere gli interventi infermieristici non appropriati Dimensione psicologica/consapevol ezza Sostegno religioso/spirituale Comunicazione con la famiglia/altri Comunicazione con il MMG

Sezione 1 Valutazione Iniziale Diagnosi e Anagrafica Condizione fisica (sintomi) Misure per il benessere del paziente Valutati i trattamenti in atto e sospesi quelli non appropriati Prescritti i trattamenti sottocutanei al bisogno per le condizioni sottoelencate Interrotti gli interventi non appropriati; disattivato ICD Prese le decisioni per interrompere gli interventi infermieristici non appropriati Dimensione psicologica/consapevol ezza Sostegno religioso/spirituale Comunicazione con la famiglia/altri Comunicazione con il MMG

Sezione 1 Valutazione Iniziale Diagnosi e Anagrafica Condizione fisica (sintomi) Misure per il benessere del paziente Valutati i trattamenti in atto e sospesi quelli non appropriati Prescritti i trattamenti sottocutanei al bisogno per le condizioni sottoelencate Interrotti gli interventi non appropriati; disattivato ICD Prese le decisioni per interrompere gli interventi infermieristici non appropriati Dimensione psicologica/consapevol ezza Sostegno religioso/spirituale Comunicazione con la famiglia/altri Comunicazione con il MMG

Sezione 1 Valutazione Iniziale Diagnosi e Anagrafica Condizione fisica (sintomi) Misure per il benessere del paziente Valutati i trattamenti in atto e sospesi quelli non appropriati Prescritti i trattamenti sottocutanei al bisogno per le condizioni sottoelencate Interrotti gli interventi non appropriati; disattivato ICD Prese le decisioni per interrompere gli interventi infermieristici non appropriati Dimensione psicologica/consapevol ezza Sostegno religioso/spirituale Comunicazione con la famiglia/altri Comunicazione con il MMG

VALUTAZIONE INIZIALE SEZIONE 1 11 OBIETTIVI 4- VALUTATA COME ADEGUATA LA CAPACITA DI COMUNICARE IN ITALIANO 5- VALUTATA LA CONSAPEVOLEZZA DELLE CONDIZIONI 6- VALUTATI I BISOGNI RELIGIOSI/SPIRITUALI 7- IDENTIFICATO COME LA FAMIGLIA/ALTRI DESIDERANO ESSERE INFORMATI DELL IMMINENTE DECESSO 8- FORNITE INFORMAZIONI ALLA FAMIGLIA RIGUARDO AI SERVIZI 9- IL MMG E CONSAPEVOLE DELLA SITUAZIONE DEL PAZIENTE 10-PIANO DI CURA SPIEGATO E DISCUSSO CON PAZIENTE/FAMIGLIA/ALTRI 11-LA FAMIGLIA/ALTRI MOSTRANO DI COMPRENDERE IL PIANO DI CURA

Sezione 2 Valutazione Continua Focus sui problemi del paziente Dolore Agitazione Secrezione delle vie respiratorie Nausea e Vomito Dispnea Trattamenti, procedure per la cura del cavo orale Difficoltà nella minzione Trattamenti Prevenzione e trattamenti antidecubito Evacuazione Supporto psicologico/consapevolezza Sostegno religioso/spirituale Prendersi cura della famiglia Fentanil Morfina Midazolam Buscopan

Sezione 2 Valutazione Continua Focus sui problemi del paziente Dolore Agitazione Secrezione delle vie respiratorie Nausea e Vomito Dispnea Trattamenti, procedure per la cura del cavo orale Difficoltà nella minzione Trattamenti Prevenzione e trattamenti antidecubito Ossigeno Bronocdilatatori Mucolitici Broncoaspirazione Antinfiammatori CPAP Diuretici UF Toracentesi Antibioticoterapia Evacuazione Supporto psicologico/consapevolezza Sostegno religioso/spirituale Prendersi cura della famiglia Aloperidolo,Metoclopramide Buscopan Fentanyl Midazolam Morfina

Sezione 2 Valutazione Continua Focus sui problemi del paziente Dolore Agitazione Secrezione delle vie respiratorie Nausea e Vomito Dispnea Mantenere in microclima Aiutare la persona ad assumere Trattamenti, e/o mantenere la posizione semiseduta o seduta procedure per Tranquillizzare la persona la cura del cavo Fornire orale bevande in quantità appropriata (restrizione idrica) Difficoltà nella minzione Far eseguire esercizi di tosse Pulire la cannula tracheale Trattamenti Somministrare ossigeno terapia Aspirare le secrezioni delle prime vie aeree Prevenzione e trattamenti Eseguire la dialisi secondo prescrizione antidecubito Monitorare i caratteri della respirazione Monitorare la saturazione Evacuazione Monitorare lo stato di coscienza Supporto psicologico/consapevolezza Sostegno religioso/spirituale Prendersi cura della famiglia Ossigeno Bronocdilatatori Mucolitici Broncoaspirazione Antinfiammatori CPAP Diuretici UF Toracentesi Antibioticoterapia Aloperidolo,Metoclopramide Buscopan Fentanyl Midazolam Morfina

Sezione 2 Valutazione Continua Focus sui problemi del paziente Dolore Agitazione Secrezione delle vie respiratorie Nausea e Vomito Dispnea Mantenere in microclima Aiutare la persona ad assumere Trattamenti, e/o mantenere la posizione semiseduta o seduta procedure per Tranquillizzare la persona la cura del cavo Fornire orale bevande in quantità appropriata (restrizione idrica) Difficoltà nella minzione Far eseguire esercizi di tosse Pulire la cannula tracheale Trattamenti Somministrare ossigeno terapia Aspirare le secrezioni delle prime vie aeree Prevenzione e trattamenti Eseguire la dialisi secondo prescrizione antidecubito Monitorare i caratteri della respirazione Monitorare la saturazione Evacuazione Monitorare lo stato di coscienza Supporto psicologico/consapevolezza Sostegno religioso/spirituale Prendersi cura della famiglia Ossigeno Bronocdilatatori Mucolitici Broncoaspirazione Antinfiammatori CPAP Diuretici UF Toracentesi Antibioticoterapia Aloperidolo,Metoclopramide Buscopan Fentanyl Midazolam Morfina

Sezione 2 Valutazione Continua Focus sui problemi del paziente Dolore Agitazione Secrezione delle vie respiratorie Nausea e Vomito Dispnea Trattamenti, procedure per la cura del cavo orale Difficoltà nella minzione Trattamenti Prevenzione e trattamenti antidecubito Evacuazione Supporto psicologico/consapevolezza Sostegno religioso/spirituale Aloperidolo Fentanyl Prendersi cura della famiglia

Sezione 2 Valutazione Continua Focus sui problemi del paziente Dolore Agitazione Secrezione delle vie respiratorie Nausea e Vomito Dispnea Trattamenti, procedure per la cura del cavo orale Difficoltà nella minzione Trattamenti Prevenzione e trattamenti antidecubito Evacuazione Supporto Psicologico consapevolezza Sostegno religioso spirituale Prendersi cura della famiglia

GRAZIE DELL ATTENZIONE