L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

Documenti analoghi
L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

Evidenze e buon senso

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

Introduzione e metodi

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Piano della ASL di Milano per le demenze

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA

La produzione della home care nei Distretti: esperienze e testimonianze Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

Ing. Pierluigi de Cosmo

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, )

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

RSA in Italia: I nuovi modelli organizzativi e la sfida della certificazione

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

La Rete delle Cure Palliative

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE.

I SERVIZI TERRITORIALI

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Approccio regionale per la riduzione della politerapia nell anziano: risultati in medicina generale

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

RSA APERTA. Residenza Sanitaria Assistenziale Aperta. Fondazione Centro Assistenza Anziani Giulio Moroni onlus

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale.

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Convegno CARD S. Bonifacio

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

La fotografia dell Asl TO5

PAZIENTI CON PROBLEMI

MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Cure palliative nelle malattie non oncologiche

Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra FIMMG ed AUSL di Ferrara

UOC Governo Assistenza Farmaceutica Asl Pavia

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

Programma Trasversale della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

I pazienti con demenza

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Transcript:

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers Intervento a cura della dr.ssa Anna Maria Maestroni Milano, 11 giugno 2014

Le RSA di ASL Milano Convegno Progetto farmacovigilanza Numero: 67 Posti letto: 9500 autorizzati, 8929 a contratto Dimensioni: min. 24 massimo 714 p.l. Tipologia gestore: pubblico (ASP), privato profit e non profit

Le RSA: cosa erogano Convegno Progetto farmacovigilanza Area assistenziale: Long Term Care (interventi ad elevata integrazione sanitaria) Tipologia prestazioni: assistenziali, mediche (medicina di base), infermieristiche, riabilitative, educativo/animative Nuclei specialistici : demenze, SV, SLA Regime di ricovero: ordinario definitivo, temporaneo, sollievo

Le RSA di ASL milano: dati attività Convegno Progetto farmacovigilanza Indicatori di degenza e di esito. Anni 2011-2013 2011 2012 2013 Durata del ricovero (mediana) 141 131 109 Percentuale di decessi sul totale dimessi 54,7 54 47,75 Percentuale di rientri al domicilio sul totale dimessi 19,2 20 23 Percentuale di decessi in ospedale sul totale dimessi 9,2 9,96 10,24

Le RSA di ASL milano: chi assistono Distrib. della popolazione assistita per età e sesso. Anno 2011-2013 Convegno Progetto farmacovigilanza 2011 2012 2013 M F M F M F Fino 18 anni 0,83 2,42 0,57 1,75 0,18 0,45 Da 19 a 64 anni 1,36 1,42 0,94 0,79 0,91 0,84 Da 65 a 74 anni 3,78 5,98 3,27 4,52 3,18 4,31 Da 75 a 84 anni 9,62 26,67 8,32 19,11 8,69 18,64 Da 85 a 94 anni 7,73 34,39 8,85 40,45 9,23 42,22 Oltre 94 anni 0,94 5,33 1,16 10,27 1,26 10,1 Indice di copertura popolazione attesa 59,31 66,65 65,96

Le RSA di ASL milano: chi assistono Convegno Progetto farmacovigilanza Distribuzione percentuale dei nuovi ingressi suddivisa per provenienza, classe di fragilità alla dimissione ed esito. Provenienza ospedale Provenienza domicilio % maggior fragilità % minor fragilità % maggior fragilità % minor fragilità deceduti 53,8 3,7 51,4 6,8 con rientro a domicilio 12,3 35,3 16,6 45,4 con rientro in ospedale 50,1 19,6 41,2 21,8

L anziano in RSA: Indicatori di fragilità Convegno Progetto farmacovigilanza Patologie prevalenti a carico del sistema cardiocerebrovascolare, demenza, app. osteoarticolare (pregresse fratture, patol.degenerative), BPCO, deficit sensoriali L 82% dei ricoverati richiede aiuto totale nell igiene e il 60% nella deambulazione (gradi differenti), il 30% nell alimentarsi Incontinenza doppia.

Indicatori di complessità assistenziale Convegno Progetto farmacovigilanza Il 40% degli assistiti ha almeno una caduta nel corso del ricovero Il 20,6 % dei casi presenta lesioni da decubito (1,2% sviluppate durante il ricovero) il 75% presenta un deterioramento cognitivo medio-grave di cui il 55% con disturbi del comportamento Per il 46% degli assistiti è presente il ricorso a mezzi di contenzione permanente

La terapia farmacologica in RSA I farmaci sono a totale carico della struttura Rappresentano una voce significativa e in progressivo aumento dei costi sanitari delle RSA Scarsa/quasi nulla alleanza terapeutica (somministrazione da parte del personale, difficoltà nella somministrazione in caso di pz dementi, non coinvolgimento famigliari)

La politerapia in RSA: indagine sul consumo di farmaci (2011)

Materiali e Metodi (1/2) Materiali: anno rilevazione 2011 Dati di consumo farmacologico provenienti da 40 RSA (8,953 pazienti, pari al 69% dei ricoverati), comprensivi di : formulazione farmaceutica dosaggio numero di confezioni spesa

Materiali e Metodi (2/2) Estratti i record relativi al consumo di farmaci inappropriati secondo Beers Per i farmaci inclusi nella lista di Beers, tramite la spesa sostenuta per principio attivo, si è calcolato il numero di dosi giornaliere (DDD) I risultati sono stati aggregati per struttura e per ATC

Risultati (1/3) La distribuzione per struttura varia da un minimo di 447 DDD per anno (che corrisponde a 4,02/anno-persona) ad un massimo di 69.189 DDD per anno (che corrisponde a 96,50/anno-persona). Il valore massimo di DDD per anno-persona è risultato pari a 203,50, il valore medio pari a 64 ed il valore mediano pari a 55.

Per ATC aggregati Risultati (2/3) N05A (antipsicotici): DDD 111.522/anno (23% DDD tot) N05B (ansiolitici): DDD 52.212/anno (10,2%) N05C (ipnotici e sedativi): DDD 50.163/anno (10,2%)

Risultati (3/3) Per ATC non aggregati in classe C01AA05 (digossina): DDD 39.114/anno B01AC05 (ticlopidina): DDD 34.548/anno C01BD01 (amiodarone): DDD 25.985/anno

Osservazioni (attività di controllo, rilevazione puntuale) Numero medio di farmaci sui fascicoli esaminati superiore a 6 ( max 18) Comportamento prescrittivo abituale nell uso di alcuni farmaci (inibitori di pompa, antiaggreganti/tao, associazioni di antipsicotici e Bdz) e nel non uso (terapia del dolore) In alcuni casi scarsa aderenza alle LG

L appropriatezza prescrittiva in RSA: i criteri di Beers Pensare tre volte prima di prescrivere nell anziano (M.H. Beers)

I criteri di Beers elaborati nel 1991 negli USA dopo uno studio effettuato sulle RSA americane da un gruppo di esperti coordinati da M.H.Beers sono stati in seguito aggiornati nel 1997, 2003 e 2012; scopo dei criteri è essenzialmente informativo/educativo e non va inteso come una limitazione della libertà prescrittiva del medico.

I criteri di Beers farmaci potenzialmente lesivi per la maggior parte della popolazione anziana, indipendentemente dalla diagnosi. Es: benzodiazepine a lunga durata d'azione a causa della prolungata sedazione e del rischio di cadute e fratture, l'indometacina per i possibili effetti sul sistema nervoso centrale, e la ticlopidina

I criteri di Beers farmaci potenzialmente pericolosi solo in determinate circostanze. Es: anticolinergici prescritti a uomini anziani con ipertrofia prostatica benigna

I criteri di Beers: antipsicotici

I criteri di Beers: le benzodiazepine

I criteri di Beers: cardiaci e diuretici

I criteri di Beers: antiaggreganti e antiaritmici

I criteri di Beers: antiinfiammatori

I criteri di Beers: antiinfiammatori

Conclusioni Appropriatezza prescrittiva nel paziente anziano in RSA: il farmaco giusto al paziente giusto : sicurezza dei pazienti sviluppare un sistema di farmacovigilanza come strumento per la riduzione degli eventi avversi indicatore di performance (Pay for P)

Fare di più non significa fare meglio