Compito del 14 giugno 2004

Documenti analoghi
Esercitazioni di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Compito di Meccanica Razionale

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Compito di Meccanica Razionale M-Z

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema:

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Teorema dell energia cinetica

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati:

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercitazioni di Meccanica Razionale

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

Esercitazione 2. Soluzione

Fondamenti di Meccanica Esame del

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

1 Sistemi di riferimento

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale Anno Accademico 2010/2011 Appello del 9/02/2011

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

Università del Sannio

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

TEMI RISOLTI DI MECCANICA ANALITICA. Riccardo Riganti

Dinamica Rotazionale

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

Dinamica del punto materiale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

approfondimento Lavoro ed energia

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale Anno Accademico 2008/2009 Appello del 07/07/2009

Problemi di dinamica del punto materiale

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI

Lezione XVI Impulso, forze impulsive e urti

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Fisica Generale I, A. A , 28 Agosto Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Soluzioni I anno FisMat

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Meccanica razionale e statica

Fisica 2C. 2 a Prova Parziale 9 Gennaio 2008

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Alcuni problemi di meccanica

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Capitolo 12. Moto oscillatorio

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Università del Sannio

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Prove scritte di Meccanica Razionale (testi e soluzioni)

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

La retta nel piano cartesiano

Cinematica: derivate e integrali che ci servono: appunti

Esercitazioni di Fisica 1

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

TEMI RISOLTI DI MECCANICA RAZIONALE

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Sistemi dinamici-parte 2 Parentesi di Poisson e trasformazioni canoniche

Transcript:

Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica k al punto materiale P di massa M, che è vincolato a muoversi lungo l asse delle ordinate. Sul centro del disco agisce inoltre una forza orizzontale costante F = F e 1. Prendendo come coordinate libere l ascissa x del centro C del disco e l ordinata y del punto P, si chiede di determinare: 1) Le equazioni del moto del sistema. ) Le configurazioni di equilibrio e la loro stabilità. 3) Le frequenze delle piccole oscillazioni attorno alle posizioni di equilibrio. 4) La reazione vincolare che agisce sul punto P. 5) (Facoltativa) Date le condizioni iniziali ẋ(0) = ẏ(0) = 0, x(0) = F k, y(0) = R, la quota minima raggiunta dal punto P. y P y C F k C k1 R x H x 1

1) Equazioni del moto del sistema. Per ricavare le equazioni del moto scriviamo innanzitutto la lagrangiana del sistema in esame: L = T V, dove T è l energia cinetica e V l energia potenziale. Il sistema ha due gradi di libertà, corrispondenti alle due coordinate libere x e y, pertanto si hanno due equazioni del moto: dt ẋ dt ẏ L x = 0 L y = 0. L energia cinetica totale è la somma dell energia cinetica T P del punto materiale P di massa M e dell energia cinetica T disco del disco di massa m: T = T P + T disco = 1 Mv P + 1 mv C + 1 3 ω j I C, jh ω h, j,h=1 dove I C è la matrice d inerzia del disco rispetto al suo baricentro C e ω è la velocità angolare. Calcoliamo ora i termini che compaiono nell espressione di T. Il vettore posizione del punto P è x P = P O = y e, pertanto la velocità di P è v P = x P = ẏ e, da cui segue v P = ẏ. Il vettore posizione del punto C, baricentro del disco, è x C = C O = x e 1 + R e, pertanto la velocità di C è v C = x C = ẋ e 1, da cui segue v C = ẋ. La matrice d inerzia del disco, rispetto al suo baricentro C e alla base solidale { k 1, k, k 3 } considerata, è: ( 1 I C = mr diag 4, 1 4, 1 ). L elemento di matrice I C,33 è quindi I C, 33 = mr.

La velocità angolare ω, rispetto alla terna solidale { k 1, k, k 3 }, è ω = θ k 3 = ω 1 = ω = 0 e ω 3 = θ. Ricordando la condizione di puro rotolamento si ha quindi θ = ẋ R, ω 3 = ẋ R. Riunendo i risultati trovati si ha che l energia cinetica T è: T = 1 Mẏ + 1 mẋ + 1 ω 3 I C,33 ẋ = 1 Mẏ + 1 mẋ + 1 mr R = 3 4 mẋ + 1 Mẏ. L energia potenziale del sistema è data dalla somma di tre termini: il primo corrispondente alla forza elastica f el = k(c P), il secondo associato alla forza peso f peso = (M + m) g e il terzo dovuto alla forza costante F: V = k (C P) + Mgy P + mgy C F x C. Calcoliamo ora i termini che compaiono nell espressione di V. Per il teorema di Pitagora si ha: (C P) = x + (y R) = x + y Ry + R. Dalle espressioni di x P = y e e x C = x e 1 + R e segue y P = y e y C = R. Ricordando che il prodotto scalare di due vettori è dato dalla somma dei prodotti delle componenti omonime, si ha: F x C = F e 1 (x e 1 + R e ) = Fx. 3

Riunendo i risultati trovati si ha: V = k (x + y Ry + R ) + Mgy + mgr Fx. I termini costanti contenuti nell espressione dell energia potenziale possono essere trascurati, in quanto il loro contributo alle equazioni del moto è nullo (si tenga presente che la lagrangiana L = T V compare nelle equazioni del moto solo tramite le sue derivate rispetto alle coordinate libere). L espressione di V si riduce quindi alla forma seguente: La lagrangiana del sistema è V = k (x + y ) + (Mg kr)y Fx. L = T V = 3 4 mẋ + 1 Mẏ k (x + y ) (Mg kr)y + Fx. Per scrivere le equazioni del moto occorre innanzitutto calcolare le seguenti derivate parziali di L: L x = kx + F, L y = ky (Mg kr), L ẋ = 3 mẋ, L ẏ = Mẏ. Le derivate totali rispetto al tempo che compaiono nelle equazioni di Lagrange sono: = 3 dt ẋ mẍ e = Mÿ. dt ẏ Sostituendo le espressioni precedenti nelle equazioni del moto si ha infine: L dt ẋ x = 0 = 3 mẍ + kx F = 0 L = 0 = Mÿ + ky + Mg kr = 0. dt ẏ y ) Configurazioni di equilibrio e stabilità. Le posizioni d equilibrio sono le soluzioni del sistema di equazioni ottenuto uguagliando a zero le derivate parziali dell energia potenziale V rispetto alle coordinate libere x, y: V x = kx F = 0 V = ky + Mg kr = 0, y 4

da cui segue x = F k y = R Mg k. Per studiare la stabilità della posizione d equilibrio trovata, scriviamo la matrice hessiana H dell energia potenziale V, cioè la matrice formata dalle derivate seconde parziali di V : V x = k, V y = k, V x y = V y x = 0. La matrice hessiana è quindi H = ( k 0 0 k ), e risulta indipendente dai valori delle coordinate libere x, y. Il determinante di H è sempre positivo, in quanto si ha deth = k > 0. Essendo inoltre V xx = k > 0, la posizione d equilibrio trovata (x = F k, y = R Mg k ) è stabile. 3) Frequenza delle piccole oscillazioni attorno alla posizione d equilibrio. Per determinare la frequenza ω delle piccole oscillazioni attorno alla posizione d equilibrio, risolviamo l equazione secolare det(c λa) = 0, dove C è la matrice hessiana di V, calcolata nella configurazione d equilibrio considerata, λ = ω e A è la matrice formata dai coefficienti (calcolati nella posizione d equilibrio) della forma quadratica che esprime l energia cinetica T, a meno di un fattore 1/. Dalla definizione delle matrici A e C risulta quindi: A = ( 3 m 0 0 M k 0 C = e 0 k ) (, essendo T = 1 3 mẋ + Mẏ + 0ẋẏ ). 5

La matrice C λa è dunque ( k 0 3 C λa = mλ 0 0 k 0 Mλ ( k 3 = mλ 0 ). 0 k Mλ ) L equazione secolare det(c λa) = 0 risulta pertanto k 3mλ 0 ( 0 k Mλ = k 3 ) mλ (k Mλ) = 0, da cui segue λ 1 = k 3 m e λ = k M. Le frequenze delle piccole oscillazioni attorno alla posizione d equilibrio stabile sono quindi k k ω 1 = 3 m e ω = M. 4) Reazione vincolare su P. Per calcolare la reazione vincolare Φ P che agisce su P, scriviamo la seconda legge del moto di Newton per il punto materiale P, vincolato a muoversi lungo l asse delle ordinate: F + Φ P = M a P. Il risultante F delle forze attive che agiscono su P è F = M g k(p C). Posto si ha g = g e e P C = x e 1 + (y R) e, F = Mg e k [ x e 1 + (y R) e ]. L accelerazione di P è la derivata seconda rispetto al tempo del vettore posizione x P = P O = y e : a P = x P = ÿ e. 6

Riunendo i risultati precedenti si ha: Mg e + kx e 1 k(y R) e + Φ P = Mÿ e. Risolvendo rispetto a Φ P l equazione ottenuta e riunendo a fattore comune i versori e 1, e della base associata al riferimento cartesiano, si ha: Φ P = kx e 1 + [Mÿ + Mg + k(y R)] e. Dalla seconda equazione del moto trovata al punto 1), Mÿ+ky+Mg kr = 0, segue che la componente di Φ P rispetto a e è nulla, pertanto la reazione vincolare si riduce a: Φ P = kx e 1. 5) Quota minima raggiunta da P. La lagrangiana del sistema non dipende esplicitamente dal tempo t, pertanto l hamiltoniana H = T + V è un integrale primo del moto. L espressione di H in un generico istante t è H = T + V = 3 4 mẋ + 1 Mẏ + k (x + y ) + (Mg kr)y Fx. All istante iniziale t = 0 si ha per ipotesi Il valore corrispondente di H è ẋ(0) = ẏ(0) = 0, x(0) = F k, y(0) = R. H(0) = F k + kr + MgR kr F k = MgR F k kr. Le due equazioni del moto trovate al punto 1) sono disaccoppiate, nel senso che ciascuna di esse contiene solo una coordinata lagrangiana: o la variabile x, che individua la posizione del disco, o la variabile y, che individua la posizione del punto P. Da tale osservazione segue che il disco, inizialmente fermo nella posizione x(0) = F/k (coincidente con il valore della coordinata x all equilibrio), persiste in tale posizione anche negli istanti di tempo successivi, cioè vale la condizione x(t) = F k e ẋ(t) = 0 t > 0. 7

Ciò è possibile anche se il valore iniziale della variabile y non coincide con quello all equilibrio e quindi il punto P non rimane fermo nella posizione iniziale ma oscilla lungo l asse y. L espressione di H in un generico istante t diventa quindi H = 1 Mẏ + k F k + y + (Mg kr)y F k = 1 Mẏ + k y + (Mg kr)y F k. P oscilla tra i punti d arresto y min e y max, in cui la velocità del punto materiale è nulla, cioè ẏ = 0. Le posizioni limite tra cui oscilla P possono essere determinate imponendo la condizione ẏ = 0 e uguagliando l espressione di H in un generico istante t a quella per t = 0: H(t) = H(0) = k y + (Mg kr)y F da cui segue k y + (Mg kr)y che può essere scritta nella forma k = MgR F ) (MgR kr = 0, ky + (Mg kr)y (MgR kr ) = 0. Le soluzioni dell equazione precedente sono: y 1, = 1 k k kr, { (Mg kr) ± } (Mg kr) + k(mgr kr ). Semplificando l espressione trovata, le soluzioni risultano y min = R Mg k e y max = R, e rappresentano la quota minima e massima raggiunta da P. 8