Sistemi di rappresentazione

Documenti analoghi
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

Le rappresentazioni grafiche

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Campione

I principali tipi di grafici

Rappresentazione dei dati statistici

Statistica del turismo. Indice. 1. Premessa La compilazione di un grafico La rappresentazione di mutabili... 5

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche

Analogie e differenze tra i due metodi?

Fonte: Esempio a fini didattici

Analogie e differenze tra i due metodi?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

Rappresentazione dei dati

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

Microsoft Excel Lezione 3

Nucleo concettuale : IL NUMERO

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

Excel come foglio di calcolo. Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Microsoft Excel. Nozioni Avanzate

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici.

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Parlami un po di te.

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

Distribuzioni statistiche

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

MATEMATICA classe PRIMA

EQUAZIONE DELLA RETTA

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

MATEMATICA CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

Probabilità e Statistica

Una funzione può essere:

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Matematica CONOSCENZE

SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell infanzia: 5 ANNI

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

GEOMETRIA. Elementi geometrici

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Rappresentazioni grafiche

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Numeri naturali ed operazioni con essi

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

5. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

La rappresentazione grafica di dati statistici COS E UN GRAFICO? Esistono diversi tipi di grafici DIAGRAMMA A TORTA DIAGRAMMA A TORTA

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Microsoft Excel. I grafici. Massimo Marchi

Piano cartesiano e retta

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa:

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

Matematica. Disciplina

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

Piano cartesiano e Retta

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico

Transcript:

Sistemi di rappresentazione Uno dei problemi che i geografi devono affrontare è la scelta e l utilizzo di un linguaggio specifico e al tempo stesso facilmente comprensibile. Nel passato essi si basavano esclusivamente sul linguaggio letterario; oggi i geografi ricorrono sempre più spesso all uso del linguaggio matematico, più adatto alle descrizioni quantitative, attraverso l utilizzo di grafici e tabelle che consentono di rappresentare un fenomeno in modo schematico, globale e percepibile nel suo complesso e nei singoli. Tabelle Le tabelle: consentono di ordinare i dati raccolti in modo da renderli facilmente consultabili mettendo in relazione due o più elementi. Le tabelle hanno il pregio di essere facilmente consultabili per quanto riguarda il contenuto delle singole informazioni, ma non offrono la possibilità di visualizzare una situazione nel suo complesso. Per questo motivo i geografi fanno uso di diverse rappresentazioni grafiche o grafici che hanno il pregio di rappresentare in modo sintetico e complessivo un fenomeno e nello stesso tempo consentono l analisi dei singoli dati quantitativi; il grafico consente infatti una percezione globale dei dati perché li rappresenta e li mette a confronto in modo diretto. Per leggere un grafico bisogna conoscere che cosa rappresenta (il fenomeno) e qual è il tipo di rappresentazione utilizzata. Diagrammi cartesiani I diagrammi cartesiani: sono adatti soprattutto a descrivere la variazione di una grandezza nel tempo; sono grafici costruiti in un sistema di assi cartesiani, cioè da due rette perpendicolari il cui punto di incontro è chiamato origine; la retta orizzontale è detta asse delle ascisse, la retta verticale asse delle ordinate. Accanto a ciascun asse devono essere indicate la grandezza misurata e l unità di misura utilizzata (ad esempi se voglio rappresentare la grandezza tempo devo indicare anche se la misuro in minuti, giorni, anni, secoli; se voglio rappresentare la grandezza peso devo indicare se la misuro in grammi, kilogrammi ). Unendo i punti di incontro tra i valori dell ascissa e i corrispondenti dell ordinata si ottiene una linea spezzata che fornisce l immediata percezione dell andamento del fenomeno studiato (aumento, diminuzione, stabilità) e consente di individuare il valore massimo e quello minimo. Utilizzando colori o tratteggi diversi per le linee spezzate, oppure utilizzando un diagramma a doppia entrata ( cioè con due assi delle ordinate) si possono rappresentare fenomeni diversi relativamente allo stesso periodo di tempo; ad esempio i grafici termopluviometrici rappresentano le variazioni di temperatura e piovosità di una data località nel corso dell anno. Nei due seguenti diagrammi sono rappresentati rispettivamente l'incremento demografico in Italia dal 1861 al 2011 e il numero medio di figli per donna in Italia e nelle sue parti.

Istogrammi Gli istogrammi: sono grafici in cui le grandezze che descrivono dei fenomeni sono rappresentate da figure geometriche, in genere rettangoli o parallelogrammi la cui altezza o area o volume è proporzionale al fenomeno che rappresenta; talvolta questi grafici vengono ruotati di 90 in modo che le figure geometriche siano poste orizzontalmente.

Le piramidi della popolazione: sono degli istogrammi particolari che permettono di rappresentare la popolazione di uno stato in un dato momento (anno) suddivisa per fasce di età: le piramidi sono uno strumento di rappresentazione molto importante per lo studio demografico della popolazione perché consentono non solo di sapere come è anagraficamente composta la popolazione in quel momento, ma anche di fare delle attendibili previsioni sul futuro. Consentono inoltre di fare dei confronti tra stati diversi, tra la popolazione di oggi e quella di ieri. Ideogrammi

Gli ideogrammi: rappresentano l entità di una grandezza con un simbolo che richiama alla mente l idea di ciò che si intende rappresentare, ad esempio la popolazione di un territorio può essere rappresentata attraverso l uso di figure stilizzate di uomini e donne; ogni simbolo rappresenta una quantità; talvolta i simboli hanno dimensione fissa e varia il numero, in altri casi varia la dimernsione del simbolo. In ogni caso la legenda ci fornisce la chiave di lettura da utilizzare. Areogrammi e grafici a torta Gli areogrammi e in particolare i grafici a torta si utilizzano per rappresentare le componenti percentuali di un fenomeno; sono molto facili da leggere e consentono una percezione immediata delle proporzioni. Negli areogrammi: l area del cerchio (o del quadrato) rappresenta la totalità del fenomeno, ossia il 100%, ogni spicchio corrisponde ad una data percentuale; sono anche comunemente detti grafici a torta. Cartogrammi

I cartogrammi: si usano per raffigurare la distribuzione di un fenomeno su un territorio, infatti la base del cartogramma è una carta geografica sulla quale vengono visualizzati con opportuni simboli o colori gli elementi che si intendono rappresentare. Il cartogramma unisce le informazioni di una carta geografica a quelle di un grafico; si possono da essi ricavare informazioni sia sulla dislocazione geografica delle imprese, sia sul loro numero; infatti il cerchio più o meno grande rimanda ad un numero più o meno elevato ed è di per sé un dato immediatamente percepibile. Metacarte

Distribuzione del PIL 1990 Nelle metacarte la superficie dei territori (in genere stati o regioni) è rappresentata proporzionalmente al dato che si vuole rappresentare, nei due esempi, rispettivamente le differenze tra i diversi Paesi per il Prodotto interno Lordo e la diffusione delle religioni. La superficie dei vari stati, ad esempio, può essere rappresentata in proporzione al valore complessivo di una grandezza relativa ai singoli stati: ciò consente una immediata visualizzazione dei dati e la possibilità di fare confronti significativi, soprattutto se si hanno in mente le reali proporzioni tra le superfici dei vari stati. Grafici misti Talvolta tipi diversi di grafici sono combinati assieme.