Alcune riflessioni sull Ortogeriatria

Documenti analoghi
Ottimizzare la gestione della complessità clinica perioperatoria del paziente anziano con frattura di femore. Giulio Pioli. ASMN-IRCCS Reggio Emilia

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

Modelli di Prevenzione

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Psicogeriatria e Medicina

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

La Demenza nell Ospedale per Acuti: in Reparto Medico

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Le demenze nella persona molto anziana

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Il trattamento farmacologico e non farmacologico del delirium nel paziente anziano con frattura da fragilità. Giuseppe Bellelli

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

IL DELIRIUM POST OPERATORO NELL ANZIANO

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Gli eventi clinici avversi in riabilitazione

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

RISULTATI DI UNA SURVEY REGIONALE SUI PROGRAMMI AZIENDALI PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ANZIANO CON FRATTURA DI FEMORE

Prevalence of disease related malnutrition using MUST in hospital and community settings.

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

La gravidanza nella nefropatia diabetica

Palliative Care in Older Patients

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Frattura di femore: dimensioni del problema

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Fisiopatologia e clinica

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano. C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

Raccolta informatizzata dei dati clinici.

La Sindrome Metabolica

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Il triage nell'anziano al Pronto Soccorso: punti di forza e di debolezza

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Ipertensione arteriosa Percorso

Delirium nell anziano

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR

C è un limite alla riabilitazione?

Orthogeriatric Projects. The integrated care pathway. Salvatore Ferro, MD Department Hospital Services Emilia-Romagna Region Health Authority

IL DIETISTA E L IMMUNONUTRIZIONE

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

La terapia farmacologica

PREVENZIONE O TRATTAMENTO: QUANDO, COME, PERCHÉ? Emilia Privitera Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Composizione Corporea

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line.

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese

Implementazione strumento interrai- Home Care

ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE. MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni.

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

57 Congresso Nazionale S.I.G.G. Milano, Novembre 2012

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

L evidenza clinica e il progetto Health Technology Assessment

Obesity, morbidity and mortality

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN. Silvio Garattini

Epidemiologia e fattori di rischio di delirium

Nierentransplantation

Delirium: aspetti eziopatogenetici, terapeutici e gestionali

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

Il legame diseguale delle competenze del cardiologo e del rianimatore nelle terapie intensive e sub intensive

Transcript:

Venerdì 11 gennaio 2013 Aggiornamenti in Geriatria Alcune riflessioni sull Ortogeriatria Giuseppe Bellelli

I tempi dell intervento chirurgico: un indicatore di qualità dell assistenza

Perform surgery on the day of, or the day after, admission

Causes of surgical delay in 191 patients admitted to Orthogeriatric Unit S Gerardo, Monza 90 80 77,1 70 60 % 50 40 30 20 10 0 lack of surgical theatre availability 4,8 need for interruption of antiplatelet 1 need for echocardiography 4,8 2,9 clinical instability available for transfusion 9,5 unknown

Clinical features of 191 patients before fracture according to time to surgery Time to surg < 48h Time to surg 72-96 h Time to surg < 120 h P Age 84 +6.6 85 + 6.1 85 +6.6.49 Males 11 (13.4) 18 (21.2) 3 (13.0).35 NH resident 7 (8.5) 5 (5.9) 2 (8.7).78 Assisted at home 41 (50) 44 (51.8) 11 (47.8).93 Type of fracture femoral neck 30 (36.6) 50 (58.8) 10 (43.5).000 intertrochanteric 51 (62.2) 31 (36.5) 9 (39.1) BMI 23 +4.5 24 + 4.6 24 +4.8.22 Charlson Index 2.5 +1.9 2.6 + 2.0 2.6 +1.9.92 ADL 4.1 +1.9 4.1 + 1.9 4 +2.1.22 NMS 4.7 +2.7 4.5 + 2.7 4.0 +2.3.43 Albumin levels 3.3 +0.8 3.1 + 1.2 3.2 +1.0.005 ASA score 2.6 +0.5 2.7 + 0.6 2.9 +0.5.02

In-Hospital Outcomes After Hip Fracture, by Time to Surgery No patients In-hosp mortality Major medical complications Post-operative delirium Median OGU LOS Overall 191 6 (3.1) 17 (8.9) 56 (29.5) 10.1 + 4.6 Time to surg < 48h Time to surg 72-96 h Time to surg < 120 h 82 1 (1.2) 3 (3.7) 20 (20.4) 8.3 + 3.5 86 3 (3.5) 7 (8.1) 29 (33.9) 10.9 + 4.5 23 2 (8.7) 7 (30.4) 7 (31.8) 13.5 + 5.4 P-value.18.000.37.000

Causes of delay by time to surgery Time to surgery 72-96 h (n=83) Time to surgery < 120 h (n=22) Lack of operating room availability 73 (88.0) 8 (36.4) Need for interruption of antiplatelet/anticoagulant treatment Need for echocardiography or other examinations 2 (2.4) 3 (13.6) -- 1 (4.5) Clinical instability 1 (1.2) 4 (18.2) Other organizational reasons 2 (2.4) 1 (4.5) Unknown 5 (6.0) 5 (22.7)

Commento Sembrerebbe esservi una relazione tra ritardo dell intervento chirurgico e major medical complications (trend per mortalità) Sembrerebbe esservi una relazione tra tipo di frattura, gravità clinica e fragilità biologica e il ritardo operatorio Nei pazienti con ritardo > 120 ore le cause di mancato intervento sono meno spesso dovute a indisponibilità della sala operatoria e più ad ragioni cliniche

Perché è utile sapere ciò: cosa ci indica la letteratura?

Preoperative timing and risk of death Simunivoic N et al, CMAJ 2010

Timing Matters in Hip Fracture Surgery: Patients Operated within 48 Hours Have Better Outcomes. A Meta-Analysis and Meta-Regression of over 190,000 Patients Moya L, 2012

Commento Il ritardo dell intervento chirurgico si associa ad un aumentato rischio di mortalità La relazione tra il ritardo e la mortalità è ben evidente nel lungo termine (1 anno) e meno nel breve-medio termine Come interpretare questi dati?

Preoperative timing and risk of complications Simunivoic N et al, CMAJ 2010

Adjusted Risk for In-Hospital Death and Major Medical Complications Vidan MT, Ann Intern Med 2011

Effects of delay of hip surgery, by subgroup Vidan MT, Ann Intern Med 2011

J Gerontol Med Sci 2012

Nikkel LE, J Bone Joint Surg Am, 2012

Riflessioni L eccesso di mortalità nei pazienti che ritardano l intervento chirurgico risulta spiegato dalla presenza di disabilità prefrattura Si potrebbe pensare che chi è già disabile prima della frattura morirebbe comunque e non a L eccesso di causa complicanze del ritardo? post-chirurgiche nei pazienti che ritardano l intervento risulta spiegato dalla presenza di demenza e disabilità pre-frattura

Cosa possiamo fare per impedire le complicanze evitabili/correggibili?

Reasons for Surgical Delay and Time to Surgery in 1459 Patients Who Had Hip Fracture Surgery More Than 48 Hours After Hospital Admission 64.8% had surgery more than 48 hours after admission Vidan MT, Ann Intern Med 2011

Prospective cohort study with data obtained from medical records and through structured interview with patients. 571 adults with hip fracture admitted to 4 metropolitan hospitals J Gen Intern Med 2006

Blood pressure (BP, mmhg) Causes of surgical delay Clinical instability major minor Systolic BP < 90 Systolic BP > 181 Diastolic BP > 111 Rate and rhythm Pulse 45 beats per minute; Pulse 121 (AF/flutter/SVT); Compl heart block ; VT Infection/ pneumonia Chest pain Congestive heart failure (CHF) Respiratory failure Temp < 35 C, Infection on CXR AND temp >38,5 C Evidence of new AMI Angina with ST depression or elevation Pulmonary oedema on CXR; CHF on CXR, abnormal exam and/or dyspnea O2 SAT < 90% ; po2 < 60 mm Hg; pco2 55 mm Hg Electrolytes Na 125 or > 155 meq/l; K 2.5 or 6.1 meq/l; HCO3 < 18 or > 36 meq/l Pulse 46 to 50 bpm; Pulse 121 (sinus tachycardia); Pulse 101 to 120 (AF/SVT) Temp 38.5 C, but no documented pneumonia; Infection on XR temp <38,5 C Angina ± ischaemia or other concerns on ECG or otherwise (rhythm, ectopics, PM) Pulmonary oedema on CXR; CHF on CXR with normal exam, no dyspnea pco2 46 to 55 mm Hg Glucose > 600 mg/dl 451/600 mg /dl Na 126-128 or 151-155 meq/l; K 2.5-2.9 or 5.6-6.0 meq/l; HCO3 18-19 or 35-36 meq/l Urea/creatinine Urea > 50 mg/dl ; Creatinine 2,6 mg/dl Urea 41-50 mg/dl ; Creatinine 2,1-2,6 mg/dl Anaemia Hb 7.5 g/dl Hb 7.6 to 8.0 g/dl Mc Laughlin MA, J Gen Intern Med 2006

Independent Effect of Clinical Abnormalities on Complications The presence of more than 1 major abnormality before surgery or the presence of major abnormalities on admission that were not corrected prior to surgery was independently associated with the development of postoperative complications. Minor abnormalities, while warranting correction, did not increase risk. Mc Laughlin MA, J Gen Intern Med 2006

Riflessioni In ogni ortogeriatria dovrebbero essere pre-definiti (e condivisi tra geriatri, ortopedici ed anestesisti) i criteri di non operabilità ma soltanto i criteri maggiori possono essere ragioni per dilazionare un intervento chirurgico, non i minori

Le cause correggibili/evitabili-2, la terapia anticoagulante e antiaggregante

Cause correggibili-2, la terapia anticoagulante e antiaggregante

Cause correggibili-2, la terapia anticoagulante e antiaggregante Pioli, SIGG 2012

Cause correggibili-2, la terapia anticoagulante e antiaggregante

The data support a change in practice towards continuing antiplatelet therapy perioperatively, unless clearly contraindicated

Le complicanze del postoperatorio

Medical complications after orthopedic surgery (416 patients) S Gerardo OGU % 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 43,3 24 8,9 5,3 cardiovascular infectious presure sores delirium 10.4 + 3.7% (116 pts) Huddleston, JAGS 2012 24% (265 pts) Gold, Arch Geront, 2012 4.5% (265 pts) Gold, Arch Geront, 2012 53.3 metanalytic review Bruce, Int Psychoger 2007

La durata del delirium ed il rischio additivo di mortalità

Delirium persists in some post-hf surgical patients Lundström M et al, Aging Clin Exp Res 2007

Clinical features of patients with and without delirium in the OGU No delirium (n=133) Delirium (n=56) Age 84.1+6.4 85.2+6.1.29 Gender male 118 (62.4) 39 (20.6).002 Femoral neck 62 (32.2) 27 (14.3).45 Intertochanteric 63 (33.3) 28 (14.8) Body Mass Index 23.7+5.0 22.5+3.3.12 Albumin level 3.2+0.9 3.0+1.3.26 Charlson index 2.3+1.9 3.1+2.0.01 Prefracture Katz s ADL score 4.5+1.8 3.1+1.8.000 New Mobility score 4.8+2.8 3.9+2.2.000 MMSE 20.8+8.7 10.8+10.1.000 ASA score 2.6+0.6 2.7+0.5.11 LOS 11.3+4.7 12.7+6.1.09 Bellelli G, Mazzola P, Zambon A, Annoni G et al, unpublished data P

Mortality risk Duration of delirium is associated with an increased risk of 6-month death 0,12 0,1 0,08 0,06 0,04 * p=.01 multivariate logistic regression model 6-month mortality increases by 30% for every additional 24 hours of postoperative delirium 0,02 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Days of delirium * Significance of a logistic regression model adjusted for age, cormorbidity, ASA score, ADL pre-fracture, BMI Bellelli G, Mazzola P, Zambon A, Annoni G et al, unpublished data

Riflessioni Il delirium è un emergenza clinica che richiede un approccio intensivo e preventivo (deve passare l idea che ogni giorno aggiuntivo di delirium è un fallimento terapeutico)

Anestesia & delirium postoperatorio

Anesthesia- NICE recommendations June 2011

Anesthesia- NICE recommendations June 2011

Clinical features of 478 patients (OGU S Gerardo) No dementia (n= 187) Probable Dementia (n= 291) Age 81.1 + 6.0 84.8 +6.5.005 Females 125 (78.1) 264 (83.0).12 Type of fracture femoral neck intertrochanteric 65 (41.4) 73 (52.8) 127 (40.2) 159 (50.3) Duration of surgery 75.3 + 36.5 71.1 + 29.6.19 Charlson Index 2.5 + 2.3 3.4 +2.1.005 Drugs total no. 4.7 + 3.0 5.1 + 2.9.21 ADL (>5 impaired) 6 (3.8) 136 (42.8).005 MMSE 27.3 + 1.8 9.2 +9.6.005 Albumin levels 3.2 + 1.0 3.1 +1.3.18 Hb admission 11.8 + 1.7 11.6 + 2.9.33 ASA score 2.6 + 0.6 2.8 +0.5.005 Post-operative delirium 17 (10.6) 175 (55.0).005 LOS 14.6 + 5.4 14.7 + 6.1.77 P.93

Occurrence of delirium according to typo of anesthesia (478 pts) % 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Combined General Spinal Other delirium No delirium

Multivariate models of predisposing factors for postoperative delirium after hip fracture surgery Adjusted Odds Ratio (95% Confidence Interval) No Dementia (n=187) Probable Dementia (n=291) Total Sample (N=478) Age 1.02 (0.99-1,06) Gender male 2.2 (1.26-3.92) 2.19 (1.26-3.08) 2.61 (1.43-4.76) Charlson index 1.13 (1.01-1.26) 1.13 (1.14-1.26 1.11 (0.98-1.27) Pre-fracture disability 4.14 (2.43-7.07 5.99 (3.62-9.91) 3.22 (1.85-5.61) MMSE 0.96 (0.94-0.98) N.A..99 (0.97-1.02) ASA score 1.02 (0.66-1.59) 1.04 (0.68-1.61) 1.02 (0.65-1.62) Combined anesthesia 1.95 (1.03-3.74) 1.88 (1.01-3.53 2.34 (1.20-4.57) Probable dementia N.A. N.A. 6.09 (2.87-12.97) Combined denotes General Anesthesia + Peripheral Nerve Block N/A = not applicable Mazzola P, Annoni G, Bellelli et al, unpublished data

Riflessioni La valutazione della pre-esistenza di demenza è importante per determinare il rischio di delirium post-operatorio e il tipo di anestesia La anestesia combinata (generale + PNB) potrebbe essere controindicata nel soggetto affetto da demenza

Conclusioni La valutazione multidimensionale geriatrica è lo strumento idoneo per interpretare le traiettorie di salute dei pazienti anziani con frattura di femore Il delirium deve essere riconosciuto come una complicanza da gestire in emergenza e non come un fenomeno passivo La possibilità di diagnosticare la presenza di demenza pre-esistente alla frattura potrebbe consentire una scelta più accorta del tipo di anestesia da usare durante l intervento chirurgico