Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Documenti analoghi
{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

x log(x) + 3. f(x) =

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Laurea triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Prova scritta di Analisi Matematica. x2 + 2 x + 2

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 7. Studio di funzione

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

Analisi Matematica e Geometria 1

Esercizi 6: limiti di funzioni e applicazioni. Calcolare i seguenti limiti. Esercizio 1. lim x x. 2 x. Soluzione. 0. Esercizio 2.

ESERCIZI INTRODUTTIVI

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Studio di funzione appunti

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

ESERCIZI DEL CORSO DI MATEMATICA PER LA LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA, FINANZA E ASSICURAZIONI.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile. L. Pandolfi

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME

Primo Appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2008/2009. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 1

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

3. Quale affermazione è falsa?

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Lezioni sullo studio di funzione.

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Diario del Corso Analisi Matematica I

Per il progetto di una piscina, un architetto si ispira alle funzioni f e g definite, per tutti gli x reali, da:

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Esercizi di Analisi Matematica

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Tema n 1

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Analisi Matematica I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

ANALISI B alcuni esercizi proposti

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

MATEMATICA 3 PERIODI. DATA: 8 Giugno 2009

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio

Per determinare il dominio di f, occorre imporre x 6= 2,x>0elogx>0 di

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2


Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

Transcript:

9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia di f e per determinare i punti stazionari di f ; stabilire la natura dei punti stazionari e singolari di f ; (d) utilizzare tutte le informazioni raccolte per tracciare un grafico approssimativo di f (suggerimento: negli eventuali punti in cui f non è definita ma ha limite finito calcolare il limite della derivata prima, per determinare la pendenza limite della retta tangente al grafico); (e) stabilire in base al grafico ottenuto se f ammette punti di flesso e stabilire in quali intervalli f è convessa e in quali è concava (nota: non è richiesto lo studio della derivata seconda di f ); (f) stabilire se f ammette estremi globali e in caso affermativo calcolarli; (g) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di λ R. 2. Data la funzione f(x) = (3 x 2 ) cos(2x), (b) calcolare l area della regione di piano delimitata dal grafico di f e dalle rette di equazione y = 0, x = 0, x = π/2. n 2 1 e 2n è convergente. In caso affermativo, scrivere una maggiorazione per il resto n-esimo e utilizzarla per calcolare un valore approssimato della somma della serie con un errore inferiore a 10 3 ; stabilire se il valore trovato approssima per difetto o per eccesso la somma della serie. 4. Calcolare il limite lim x 0 (e x 1) tan x 2x sin x + log(1 2x 2 ).

23 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x + 2 x + 3 3 5 x, (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia di f e per determinare i punti stazionari di f ; stabilire la natura dei punti stazionari e singolari di f ; (d) utilizzare tutte le informazioni raccolte per tracciare un grafico approssimativo di f ; (e) stabilire in base al grafico ottenuto se f ammette punti di flesso e stabilire in quali intervalli f è convessa e in quali è concava (nota: non è richiesto lo studio della derivata seconda di f ). 2. Data la funzione f(x) = ex (e x + 1) e 2x 6 e x + 10, (b) calcolare l integrale improprio di f nell intervallo [0, + ). ( 1) n log(e 2n + 1) è assolutamente convergente, condizionalmente convergente, non convergente. 4. In base al teorema degli zeri e a opportune considerazioni di monotonia, determinare il numero esatto di soluzioni dell equazione x 5 5 x 3 20 x + 5 = 0, specificandone la parte intera. Nota: l equazione assegnata non è risolvibile esplicitamente.

14 luglio 2008 x3 + 8 1. Data la funzione f(x) =, x 1 (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia di f e per determinare i punti stazionari di f ; stabilire la natura dei punti stazionari e singolari di f ; (d) utilizzare tutte le informazioni raccolte per tracciare un grafico approssimativo di f ; (e) stabilire in base al grafico ottenuto se f ammette punti di flesso e stabilire in quali intervalli f è convessa e in quali è concava (nota: non è richiesto lo studio della derivata seconda di f ); (f) (facoltativo) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di λ R. 2. Calcolare l integrale indefinito della funzione f(x) = log(x 3 + 8). Suggerimento: tenere presente che x 3 + 8 = (x + 2)(x 2 2x + 4). n=3 ( 1) n (e log n n 1) è convergente, assolutamente convergente, non convergente. 4. Determinare l asintoto obliquo per x + della funzione f(x) = x 3 log ( x 2 ) + 1 x 2. 1

19 settembre 2008 1. Data la funzione f(x) = 1 x 2 e 1/x + 1, (c) calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia di f e per determinare i punti stazionari di f ; stabilire la natura dei punti stazionari di f ; (d) nei punti in cui f non è definita ma ha limite finito calcolare il limite della derivata prima, per determinare la pendenza limite della retta tangente al grafico; (e) utilizzare tutte le informazioni raccolte per tracciare un grafico approssimativo di f ; (f) stabilire in base al grafico ottenuto se f ammette punti di flesso e stabilire in quali intervalli f è convessa e in quali è concava (nota: non è richiesto lo studio della derivata seconda di f ); (g) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di λ R. 2. Data la funzione f(x) = 7 log x + 19 x(log x + 1)(log 2 x + 4 log x + 5), (b) calcolare l integrale definito di f nell intervallo [1, e]. ( 1) n sin 1 n 2 è convergente, assolutamente convergente, non convergente. 4. Calcolare (se possibile) i seguenti limiti: lim x 0 e x cos x sin x, lim x log(1 + x) x e x cos x sin x, lim x log(1 + x) x + e x cos x sin x. x log(1 + x)

17 novembre 2008 Appello riservato agli studenti immatricolati nell a.a. 2005/06 e precedenti 1. Data la funzione f(x) = ex x 2 1, (c) calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia di f, per determinare i punti stazionari e stabilirne la natura; (d) utilizzare tutte le informazioni raccolte per tracciare un grafico approssimativo di f ; (e) stabilire in base al grafico ottenuto se f ammette punti di flesso, in quali intervalli è convessa e in quali è concava (nota: non è richiesto lo studio della derivata seconda di f ). 2. Data la funzione f(x) = x arctan(1 x), (b) calcolare l integrale definito di f nell intervallo [0, 1]. ( 1) n n2 1 3 n è convergente. In caso affermativo, scrivere una maggiorazione per il resto n-esimo e utilizzarla per calcolare un valore approssimato della somma della serie con un errore inferiore a 10 4. (Facoltativo) Stabilire se la serie è assolutamente convergente. 4. Determinare il numero delle soluzioni dell equazione e x x 2 = λ, al variare di λ R. 1

19 gennaio 2009 1. Data la funzione f(x) = x 2 + 4 ln(x 5) 2, (a) determinare il dominio di f e l intersezione del grafico di f con l asse delle ordinate; (c) calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia di f e per determinare i punti stazionari di f ; stabilire la natura dei punti stazionari di f ; (d) calcolare la derivata seconda di f e utilizzarla per studiare la convessità di f e per determinare i punti di flesso di f ; (e) utilizzare tutte le informazioni raccolte per tracciare un grafico approssimativo di f ; (f) in base al grafico ottenuto, determinare il numero di soluzioni dell equazione f(x) = 0. 2. Data la funzione f(x) = x2 1 e x, (b) calcolare l integrale improprio di f nell intervallo [0, + ). 3. Data la serie ( 1) n 1 4 n + n, (a) stabilire se è convergente; (b) in caso affermativo, scrivere una maggiorazione per il resto n-esimo e utilizzarla per calcolare un valore approssimato della somma della serie con un errore inferiore a 10 3 ; (c) (facoltativo) stabilire se il valore trovato al punto precedente approssima per difetto o per eccesso la somma della serie. 4. Calcolare i seguenti limiti: lim x 0 log(1 + x 2 ) x 2 x 3, lim arctan x x + log(1 + x 2 ) x 2 x 3. arctan x

9 febbraio 2009 1. Data la funzione f(x) = 3 ex 1 e 2x + 8, (a) determinare il dominio di f, le intersezioni del grafico di f con gli assi cartesiani, il segno di f ; (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; (d) calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia di f e per determinare i punti stazionari di f ; stabilire la natura dei punti stazionari di f ; (Suggerimento: per risolvere un equazione del tipo ae 2x + be x + c = 0, porre t = e x e risolvere l equazione ausiliaria at 2 + bt + c = 0.) (e) utilizzare tutte le informazioni raccolte per tracciare un grafico approssimativo di f ; (f) in base al grafico ottenuto, stabilire se f ammette punti di flesso, in quali intervalli f è convessa e in quali è concava. Nota: non è richiesto lo studio della derivata seconda di f. 2. Data la funzione f(x) = 1 arctan x, x2 (b) calcolare l integrale improprio di f nell intervallo [1, + ). 3. Data la serie arctan n n 2, (a) stabilire se è convergente; (b) in caso affermativo, scrivere una maggiorazione per il resto n-esimo e utilizzarla per calcolare un valore approssimato della somma della serie con un errore inferiore a 10 2. 4. In base al teorema degli zeri e a opportune considerazioni di monotonia, determinare il numero esatto di soluzioni dell equazione e 2x x2 = 3 2 + 2x x2. Nota: l equazione assegnata non è risolvibile esplicitamente.

6 aprile 2009 Appello riservato agli studenti immatricolati nell a.a. 2005/06 e precedenti ( x 2 ) 3x + 2 1. Data la funzione f(x) = log x 2, + 1 (a) determinare il dominio di f, le intersezioni del grafico di f con gli assi cartesiani, il segno di f ; (c) calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia di f e per determinare i punti stazionari di f ; stabilire la natura dei punti stazionari di f ; (d) utilizzare tutte le informazioni raccolte per tracciare un grafico approssimativo di f ; (e) in base al grafico ottenuto, stabilire se f ammette punti di flesso, in quali intervalli f è convessa e in quali è concava. (Nota: non è richiesto lo studio della derivata seconda di f.) 2. Data la funzione f(x) = x2 3x + 2 x 3, + x (b) calcolare l integrale improprio di f nell intervallo [1, + ). ( 1) n n2 + 3n + 1 n 3 + 1 è assolutamente convergente, condizionalmente convergente, non convergente. 4. Calcolare i seguenti limiti: lim x 0 x + 3 x ( x + 1 x 2 arctan x 2 + 1 ), lim x + x + 3 x ( x + 1 ). x 2 arctan x 2 + 1