Elettronica Circuiti nel dominio del tempo



Documenti analoghi
Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

Generatore di Forza Elettromotrice

Transitori del primo ordine

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Componenti elettronici. Condensatori

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA CORRENTE ELETTRICA

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Definizione di mutua induzione

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

[simbolo della grandezza elettrica] SIMBOLO ELETTRICO E FOTO GRANDEZZA ELETTRICA NOME CATEGORIA UNITA DI MISURA

IL TRASFORMATORE REALE

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

Il concetto di valore medio in generale

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Le misure di energia elettrica

Classe 35 A Anno Accademico

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Le macchine elettriche

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

I motori elettrici più diffusi

Circuiti elettrici lineari

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Campo elettrico per una carica puntiforme

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Circuiti amplificatori

Amplificatori Audio di Potenza

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

Complementi di Termologia. I parte

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Modulo di Meccanica e Termodinamica

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

Generatore radiologico

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

La corrente elettrica

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

Sistema Internazionale (SI)

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

PRIMA LEGGE DI OHM OBIETTIVO: NOTE TEORICHE: Differenza di potenziale Generatore di tensione Corrente elettrica

La corrente elettrica

Transcript:

Elettronica Circuiti nel dominio del tempo Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 1 / 35 Contenuto 1 Segnali nel dominio del tempo 2 Segnali analogici e segnali digitali 3 Segnali periodici: periodo e frequenza 4 Valor medio e valore efficace 5 Energia interna di un bipolo 6 Potenza istantanea 7 Capacità 8 Induttanza Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 2 / 35 1

Programma parte 3 3 Analisi di circuiti nel dominio del tempo. a. Segnali analogici e segnali digitali. b. Segnali continui e segnali campionati. c. Segnali periodici; periodo e frequenza. d. Condensatore. e. Induttore. f. Energia immagazzinata. g. Potenza istantanea e potenza media. h. Analisi nel dominio del tempo. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 3 / 35 Segnali nel dominio del tempo Una grandezza elettrica che varia nel tempo secondo una legge determinata costituisce un segnale. I segnali possono essere di tensione oppure di corrente, a seconda che la grandezza elettrica che ci interessa sia una tensione o una corrente. Per esprimere in modo esplicito la dipendenza dal tempo, scriviamo: v(t) per un segnale di tensione i(t) per un segnale di corrente Talvolta la dipendenza dal tempo viene sottintesa; il carattere minuscolo indica comunque che si tratta di una grandezza variabile nel tempo. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 4 / 35 2

Convenzioni tipografiche tipo di carattere significato esempio Maiuscolo, Valore in continua pedice Maiuscolo (punto di lavoro) V B, I C minuscolo, Valore istantaneo pedice Maiuscolo (funzione del tempo) v B, i C minuscolo, Segnale pedice minuscolo (valore istantaneo continua) v b, i c v V B v b (t) v B (t) t v B (t) = V B + v b (t) Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 5 / 35 Segnali analogici e segnali digitali Un segnale è analogico quando il suo contenuto di informazione varia con continuità, potendo assumere un infinità di valori possibili (entro un certo intervallo). Un segnale è digitale quando il suo contenuto di informazione varia in modo discreto (cioè a passi), potendo assumere soltanto un numero finito di valori possibili. Il segnale digitale più semplice è il segnale binario, che può assumerre solo i valori (zero) e 1 (uno), che in genere corrispondono ai valori bassi e alti di una grandezza fisica variabile con continuità. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 6 / 35 3

Segnali continui e segnali campionati Un segnale è continuo nel tempo quando il suo valore può cambiare in qualsiasi istante. Un segnale è campionato quando il suo valore cambia solo in istanti prestabiliti, in sincronia con un segnale di temporizzazione ( clock ), e il valore viene mantenuto costante fino al successivo evento di temporizzazione. v segnale continuo segnale campionato T s t Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 7 / 35 Segnali periodici Un segnale è periodico quando si ripete identicamente dopo un intervallo di tempo T, detto periodo: x(t + T ) = x(t), t L inverso del periodo è la frequenza: f = 1 T Dimensionalmente, la frequenza è l inverso di un tempo e si misura in hertz (Hz). Per un moto rotatorio, la frequenza f è legata alla velocità angolare ω dalla relazione: ω = 2πf. La velocità angolare si misura in radianti al secondo (rad/s). Poiché l angolo giro è pari a 2π rad, risulta: 1 Hz = 1 giro/s = 2π rad/s. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 8 / 35 4

Esempi di segnali periodici (1/3) v V A V A 2V A T t Una sinusoide analiticamente può essere espressa come: v(t) = V A sin 2πft con f = 1 T Il valore di picco dell ampiezza è V A ; il valore picco-picco, cioè la differenza tra il massimo e il minimo, è 2V A. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 9 / 35 Esempi di segnali periodici (2/3) v V A T t Un esempio di onda quadra è costituito dal segnale di clock di un sistema digitale sincrono. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 1 / 35 5

Esempi di segnali periodici (3/3) v V A t r t f T t Nella realtà l onda quadra ideale non esiste; un approssimazione più adeguata del segnale di clock di un sistema digitale sincrono è costituito dall onda trapezoidale, avente tempi di salita (t r, rise time ) e di discesa (t f, fall time ) diversi da zero. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 11 / 35 Valor medio e valore efficace Il valor medio V m di un segnale periodico è: V m = 1 T T v(t) Il valore efficace o valore quadratico medio o valore rms ( root-mean-square ) V rms di un segnale periodico è: 1 T V rms = (v(t)) T 2 Il valore efficace ha questo nome perchè, se viene applicata una continua con questo valore ai capi di una resistenza, si produce IN MEDIA la stessa dissipazione di potenza del segnale variabile v(t) applicato alla stessa resistenza. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 12 / 35 6

Esercizi (I) 1. Calcolare il valore efficace di un segnale di tensione sinusoidale avente valore di picco V A. Soluzione: Applicando la definizione, si ha: 1 T V rms = (v(t)) T 2 1 = T 1 T ( 1 = VA 2 T 2 1 ) 4πt cos 2 T = V A 1 T T 2 = V A 2 T ( V A sin 2πt ) 2 = T 1 T 1 = V A T 2 = Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 13 / 35 Esercizi (II) 2. Calcolare il valore di picco della tensione della rete elettrica, che ha un valore efficace V rms = 23 V. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 14 / 35 7

Leggi per grandezze variabili nel tempo R + - i(t) v(t) La legge di Ohm per grandezze variabili nel tempo è: v(t) = Ri(t) La corrente è legata alla carica elettrica dalla relazione: i(t) = dq(t) Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 15 / 35 Energia interna di un bipolo Esistono elementi circuitali il cui comportamento non dipende solo dal valore istantaneo delle grandezze elettriche, ma anche dai valori assunti in precedenza. Questi elementi circuitali hanno memoria, cioè mantengono al loro interno un informazione legata al loro funzionamento passato. L informazione è fisicamente immagazzinata sotto forma di energia variabile nel tempo w(t). L energia assorbita da un bipolo all istante t è: w(t) = = t t p(t) = p(t) + w() Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 16 / 35 8

Potenza istantanea L espressione della potenza assorbita da un bipolo qualsiasi è data dal prodotto della tensione per la corrente. Esplicitando la dipendenza dal tempo: p(t) = v(t)i(t) Quando la potenza varia nel tempo, si parla di potenza istantanea. La potenza istantanea p(t) può essere positiva o negativa: è positiva quando aumenta l energia immagazzinata nel bipolo, è negativa quando l energia immagazzinata diminuisce. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 17 / 35 Condensatore (1/6) i(t) + C v(t) Il condensatore (in inglese: capacitor ) è costituito da due superfici metalliche parallele separate da un isolante. La carica immagazzinata è proporzionale alla tensione applicata: q(t) = Cv(t). La costante C è la capacità del condensatore, che si misura in farad (F): 1 F = 1 C / 1 V Il farad è un unità di misura molto grande; di solito si usano i suoi sottomultipli: µf, nf, pf e ff. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 18 / 35 9

Capacità (2/6) S d Per un condensatore a facce piane e parallele, aventi area S e distanza d, fra le quali è interposto un materiale isolante con costante dielettrica ε, la capacità C è: C = εs d Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 19 / 35 Condensatore (3/6) i(t) + C v(t) Dalle due equazioni q(t) = Cv(t) e i(t) = dq(t) si ottiene: i(t) = C dv(t) Nel condensatore la corrente è proporzionale alla derivata della tensione. Se la tensione è costante, la derivata è nulla e non passa corrente per la continua il condensatore si comporta come un circuito aperto. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 2 / 35 1

Condensatore (4/6) Invertendo l equazione i(t) = C dv(t) si ricava che in un condensatore la tensione è proporzionale all integrale della corrente: v(t) = 1 C t i(t) + v() La tensione v() (che matematicamente rappresenta la costante di integrazione) è la condizione iniziale: v() = v(t = ) In SPICE la condizione iniziale è specificata con il parametro IC ( initial condition ). Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 21 / 35 Condensatore (5/6) L energia immagazzinata in un condensatore è: w(t) = 1 2 C(v(t))2 Per semplicità, sottintendendo t, possiamo scrivere: w = 1 2 Cv 2 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 22 / 35 11

Condensatore (6/6) Si vede facilmente che derivando l energia si ottiene la potenza istantanea: p(t) = dw(t) = Cv(t) dv(t) L energia aumenta (e quindi la potenza viene assorbita) quando il valore assoluto della tensione ai capi del condensatore aumenta; l energia diminuisce (e quindi la potenza viene erogata) quando il valore assoluto della tensione ai capi del condensatore diminuisce. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 23 / 35 Esercizio (III) Un generatore di tensione sinusoidale di ampiezza V A = 1 V e frequenza f = 1 khz è collegato ad un condensatore di capacità C = 1 nf. Calcolare la corrente nel condensatore. Soluzione: L espressione della tensione del generatore è: v(t) = V A sin 2πft La stessa tensione è applicata ai capi del consensatore. La corrente è data da: i(t) = C dv(t) = 2πfCV A cos 2πft La corrente ha un andamento cosinusoidale, con ampiezza I A = 2πfCV A = 6.28 µa e frequenza f = 1 khz. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 24 / 35 12

Dispositivo: accelerometro (1/5) L accelerometro è un sensore che fornisce in uscita una tensione che dipende dall accelerazione a cui è sottoposto. Appartiene alla categoria dei MEMS (= Micro-ElectroMechanichal Systems), che sono dispositivi utilizzati per convertire grandezze fisiche in grandezze elettriche e viceversa. I MEMS possono essere costruiti su silicio, con processo di fabbricazione CMOS + micromachining per creare cavità o strutture sospese. Dispositivo: accelerometro (2/5) Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 25 / 35 Vista 3D; in arancione la massa sospesa Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 26 / 35 13

Dispositivo: accelerometro (3/5) a 1 5 1 5 2 6 2 6 3 7 3 7 4 8 4 8 senza accelerazione con accelerazione a Elettrodi fissi in azzurro: A = {1, 3, 5, 7}; B = {2, 4, 6, 8} La massa inerziale sospesa, sottoposta ad accelerazione, deforma gli anelli e si sposta. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 27 / 35 Dispositivo: accelerometro (4/5) A A d C A d+x C A d C B B d-x C B B senza accelerazione a = C A = C B = εs d con accelerazione a ma = kx C A = εs d+x C B = εs d x Elettrodi fissi: A = {1, 3, 5, 7}; B = {2, 4, 6, 8} k è la costante elastica della molla costituita dai due anelli. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 28 / 35 14

Dispositivo: accelerometro (5/5) V A V A buffer demod. V B Si applicano due tensioni alternate opposte ai terminali fissi e si demodula (con un moltiplicatore) la tensione letta alla massa sospesa. Si ottiene una tensione che dipende dallo spostamento x (e quindi dall accelerazione a). Per misurare un accelerazione con direzione qualsiasi, occorrono tre accelerometri disposti perpendicolarmente lungo le direzioni dei tre assi cartesiani ortogonali. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 29 / 35 Induttanza (1/6) i(t) + L v(t) L induttore (in inglese: inductor ) è costituito da un filo avvolto a spirale (solenoide). All interno dell avvolgimento si ha un flusso magnetico Φ proporzionale alla corrente nel filo: Φ(t) = Li(t). Il flusso magnetico Φ si misura in weber (Wb): 1 Wb = 1 m2 kg A s. 2 La costante L è l induttanza dell induttore, che si misura in henry (H): 1 H = 1 Wb / 1 A Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 3 / 35 15

Induttanza (2/6) i(t) + L v(t) Una variazione nel tempo del flusso magnetico produce una differenza di potenziale ai capi dell induttore (legge di Faraday-Henry): v(t) = dφ(t) Combinando le due equazioni: Φ(t) = Li(t) e v(t) = dφ(t) si ottiene: v(t) = L di(t) Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 31 / 35 Induttanza (3/6) i(t) + L v(t) v(t) = L di(t) La tensione è proporzionale alla derivata della corrente. Se la corrente è costante, la derivata è nulla e non c è tensione ai capi del bipolo per la continua l induttore si comporta come un cortocircuito. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 32 / 35 16

Induttanza (4/6) Invertendo l equazione v(t) = L di(t) si ricava che in un induttore la corrente è proporzionale all integrale della tensione: i(t) = 1 L t v(t) + i() La corrente i() (che matematicamente rappresenta la costante di integrazione) è la condizione iniziale: i() = i(t = ) In SPICE la condizione iniziale è specificata con il parametro IC ( initial condition ) anche per l induttanza. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 33 / 35 Induttanza (5/6) L energia immagazzinata in un induttore è: w(t) = 1 2 L(i(t))2 Per semplicità, sottintendendo t, possiamo scrivere: w = 1 2 Li 2 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 34 / 35 17

Induttanza (6/6) Derivando l energia, si ottiene la potenza istantanea: p(t) = dw(t) = Li(t) di(t) L energia aumenta (e quindi la potenza viene assorbita) quando il valore assoluto della corrente nell induttanza aumenta; l energia diminuisce (e quindi la potenza viene erogata) quando il valore assoluto della corrente nell induttanza diminuisce. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211 35 / 35 18