Pedagogia di comunità

Documenti analoghi
LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

e la formazione delle nuove figure professionali

La comunità territoriale

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati. La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo

organizzazione complessa e comunicazione

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento

15/06/2015 Tramonti di Sopra 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Laboratorio area antropologica

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

IL PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Istituto Sabin a.s

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

come costruire il curricolo verticale di matematica

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

allievo insegnante Oggetto culturale

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA. Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Project Community Prevention and Early Prevention. L esperienza di Termini Imerese Sicilia

Animatore socio-educativo

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

Come una farfalla sul muro:osservare durante il tirocinio

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

WINTER. Template. G. Bertagna, P. Triani. Dizionario di Didattica Concetti e dimensioni operative, La Scuola, Brescia 2013 DIDATTICA A

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

A scuola di circo: i bambini protagonisti

dr.ssa Lorella Gabriele

La comunità territoriale

Vantaggi e criticità dei processi partecipativi

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO


SENSO E PATRIMONIO Per un azione museale di resilienza

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:III A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

Spunti di didattica interculturale

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Ente Gestore Centro Studi Speedy

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

SEMINARIO. FocusGroupBologna. Bologna 12 aprile 2011 Borrello Liliana

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASL PROVINCIA BERGAMO DISTRETTO BERGAMO Servizio Vaccinazioni Area Professionale Infermieristica Ostetrica

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

PROGETTO CORTOMETRAGGIO. Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita. (Federico Fellini)

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave

Memoria e narrazione Educare all incontro tra generazioni. Elisabetta Musi Brescia, 5 novembre 2016

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

NIDO D INFANZIA, EDUCATRICI/EDUCATORI, BAMBINI E BAMBINE, FAMIGLIE

IL CERCHIO DEI MAGHI E DELLE FATE UN SERVIZIO PER E DI FAMIGLIE IMMIGRATE A MILANO

Transcript:

Pedagogia di comunità Come progettare? Metodi e strumenti Pedagogia e comunità: la La persona e la comunità: la dimensione sociale dell azione persona come insieme di relazioni e educativa, la comunità come non come individuo atomizzato insieme di attori formali ed Come educare la comunità ad informali che interagiscono. accogliere, prendersi cura di, Concezione ecologica dello sviluppo cooperare, dialogare, partecipare, umano: ecosistema di relazioni costruire degli spazi di cittadinanza sociali e culturali (Urie attivare promuovere delle Bronfenbrenner) dinamiche comunicative inclusive Locale, glocale, globale (C.Geertz) Come tenere uniti il particolare e il La comunità come spazio di rappresentazioni sociali che struttura la natura delle relazioni (S.Moscovici) Come educare la comunità iàe i suoi attori? Processi d inculturazione e d acculturazione globale? Partire dal bisogno particolare e farlo diventare bisogno generale, bene comune La gestione del tempo e dello spazio di vita comune in termini inclusivi La ricostruzione dei legami sociali, beni relazionali

Pedagogia di comunità Processi decisionali La lettura delle dll dinamiche sociali Interdipendenze d e processi di nella comunità: rappresentazioni, riconoscimento: lettura dei senso comune diffuso, rapporti bisogni e legame tra bisogni tra gruppi, gruppi dominanti e particolari e bisogni collettivi gruppi dominati, chi decide e La presa di coscienza aumenta il dove? potere decisionale degli attori Come diventare soggetto autore della comunità: la partecipazione in grado di modificare le attiva alla costruzione di un rappresentazioni delle sistema di rapporti dove si maggioranze (il concetto di sviluppa una intelligenza maggioranza e minoranza come relazionale collettiva (Kurt Lewin, costruzione socio culturale) l e Herbert Blumer, Gregory quindi atteggiamenti e modalità Bateson) relazionali

Progettazione di comunità Metodi e strumenti Fare una analisi di comunità Tutti sono co autori oltre che coattori: partecipazione attiva dei partendo da un bisogno particolare ; il profilo di cosiddetti soggetti svantaggiati o comunità: risorse, attori, zone di deboli sviluppo potenziale, dinamiche Processo d empowerment e sociali attivazione di processi decisionali Condividere l analisi e il profilo di tramite la presa di coscienza; comunità con gli altri attori e uscire dal ghetto trasformare il bisogno particolare dell autoreferenzialità e produrre in un bene comune attraverso la bene relazionale co progettazione Come coinvolgere i diversi attori e attivare un processo partecipativo p di co costruzione

Un approccio pedagogico interattivo La pedagogia dell autonomia autonomia, l autoeducazione della comunità e la maieutica di gruppo 1) Il modello del gruppo di cultura e di 2) L autoeducazione della dll comunità e la presa di coscienza: Paulo Freire costruzione di spazi Individuare insieme i temi generatori d incontro:raffaele Laporta Costruire insieme oggetti, modalità e obiettivi Partire dai racconti di ogni attore e attraverso la narrazione costruire lo spazio progettuale della presa di coscienza individuale e collettiva In ogni atto narrativo vi sono vissuti, rappresentazioni, bisogni e indicazioni Dal disagio confuso alla presa di coscienza, dalla sofferenza alla progettualità Diventare autori insieme ad altri del processo di cambiamento attività di mediazione pedagogica che educano gli attori a dialogare, cooperare, partecipare, accogliere, prendersi cura di e comunicare in modo inclusivo Creare prossimità e sviluppare il sentimento dell eguaglianza (il riconoscimento di ognuno come simile e diverso insieme) I mediatori attivi sono i cosiddetti soggetti deboli o senza voce che prendono la parola trasformando la loro condizione particolare in una questione che riguarda tutta la comunità Le attività ità sociali, iliculturali diffuse promuovono la partecipazione e la cittadinanza attiva modificando le rappresentazioni collettive

Maieutica di gruppo La maieutica di gruppo di Danilo Dolci 3) Sviluppare una struttura maieutica Concetti pedagogici della maieutica di gruppo: Rispetto e potenziamento reciproca sempre più complessa sui bisogni urgenti della vita sociale delle persone (Danilo Dolci) Il lb laboratorio maieutico: un lb laboratorio educativo in cui vengono valorizzate le conoscenze e le esperienze di ciascun partecipante, valorizzati anche gli spazi, i tempi, le culture e i linguaggi diversi. Il laboratorio maieutico mentre impone ad ognuno grande capacità di ascolto, richiede pure di mettersi in discussione, diessere dispostoa modificarsi attraverso il confronto Sviluppare nuove possibilità, nuove capacità Creatività Disponibilità reciproca Imparare a riconoscere i problemi Imparare ad ascoltare e osservare Impararea a partecipare e co organizzarsi organizzarsi Imparare ad affrontare i conflitti in modo non violento Imparare a criticarsi Eliminare i rapporti di dominio e di sudditanza instaurando un clima comunicativo sereno Valorizzare le differenze Sapere amare Acquisire il sentimento dell eguaglianza Progettare insieme facendo crescere collettivamente un altra visione della vita e della società

Ricerca azioneazione partecipata e autogestionepedagogica Ogni attore, soprattutto se L autogestion ti pedagogica : la considerato come soggetto partecipazione come attorericercatore riconosciuto favorisce azione che produce dei saperi il processo di autocoscienza e di debole, è un ricercatore in La pedagogia istituzionale (analisi autodeterminazione istituzionale) (Jean Oury): decisionale(vedi G.Lapassade) considera l attore come essere Il potenziamento t delle dll capacità psicosociale, con i propri bisogni analitiche, riflessive e e la propria visione del mondo in comunicative favorisce lo uncontesto direlazione sviluppo dicompetenze determinato; usa delle tecniche autovalutative; decostruire di mediazione per attivare costantemente la cristalizzazione cooperazione e collaborazione delle strutture relazionali in nel processo di svelamento delle strutture di dominio relazioni di potere

Bibliografia GoussotA (2011), Le pedagogie dell uguaglianza li, Edizioni i i dlr del Rosone Foggia Balducci E (1994), L uomo planetario, Fiesole Freire P (2000), Pedagogia dell autonomia, Edizioni Ega Torino Laporta R (1978), L autoeducazione delle comunità, Nuova Italia Firenze RagoneMichele (2010), Le parole didanilo Dolci, Edizioni del Rosone, Foggia Educare per una cittadinanza globale (a cura di marco Galiero) (2009), EMI, Bologna Lapassade G (1996), In campo. Contributo alla sociologia qualitativa, Pensa Multimedia Lapassade G (1980), L autogestione pedagogica, Franco Angeli, Milano Nanni A Curci S (2009), Dal comprendere al con vivere, EMI, Bologna