Introduzione alla Meccanica Quan1s1ca

Documenti analoghi
Generalità delle onde elettromagnetiche

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Università Primo Levi

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati. Stage Estivo LNF 2011

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Teoria Atomica di Dalton

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

Spettro elettromagnetico

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Introduzione ai fenomeni quantistici

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

Le Caratteristiche della Luce

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

p e c = ev Å

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Produzione dei raggi X

La Matematica del Mondo dei Quanti

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Elettricità e Fisica Moderna

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Meccanica quantistica (5)

Lezioni di Meccanica Quantistica

La teoria del corpo nero

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Spettroscopia. Spettroscopia

Elettroni luce e quanti

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

6) Modello atomico a ORBITALI

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

5.4 Larghezza naturale di una riga

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Teoria di stringa perturbativa Francesco Dalla Piazza

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

La Meccanica Quantistica

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Fenomeni quantistici

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

PRINCIPIO DI INCERTEZZA, GRAVITAZIONE E TEMPERATURA DEI BUCHI NERI

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

LASER. Proprietà dei fasci laser

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

Trasmissione di calore per radiazione

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Teoria quantistica della materia: introduzione e principi fondamentali

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

La struttura della materia

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

EFFETTO COMPTON PREMESSA

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

GLI ORBITALI ATOMICI

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

FISICA ( MODERNA ) E PROBABILITÀ

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Theory Italiano (Italy)

Master Class di Ottica. Interferenza

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

Il Modello Standard delle particelle

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Introduzione alle particelle elementari

1 p q 1. = 1 f

Effetto Cherenkov - 1

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Quantum ElecroDynamics

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Soluzioni degli esercizi

Corso di Fisica. Cenni di fisica moderna. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni a.a.08-09

Chimica-Fisica Biologica.

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp.

La crisi delle certezze della fisica a cavallo tra il XIX e il XX secolo: l'avvento delle teorie che hanno rivoluzionato il pensiero scientifico

Esperimenti which path? e interferenza quantistica. Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Transcript:

Introduzione alla Meccanica Quan1s1ca Danilo Babusci Stage Es)vi LNF Giugno 2012

Probabilità Le leggi fondamentali della natura sono leggi di probabilità, non leggi di certezza La Meccanica Quantistica è una teoria chiara e quantitativa: le probabilità possono essere calcolate esattamente indefinita e indeterminata: posso conoscere solo la probabilità che accada qualcosa, mai ciò che accadrà 2

Probabilità Esempio : eccitazione di un atomo di H Intervallo di tempo durante il quale l atomo permane nello stato eccitato prima di emettere un fotone è completamente indeterminato e non calcolabile. Studio N (>> 1) atomi definisco tempo medio di decadimento: determina la probabilità di decadimento relativa ad un solo atomo (può essere calcolata con precisione arbitrariamente grande aumentando N) Ripetendo molte volte la misura ottengo sempre la stessa vita media (Analogia: lancio di una moneta) 3

Probabilità Dov è la novità rispetto al lancio della moneta?? La probabilità è : d ignoranza nel mondo macroscopico (fisica classica) intrinseca alla struttura fondamentale della natura nel mondo microscopico Non importa con quanta precisione conosco le condizioni iniziali: è (in linea di principio) impossibile prevedere quando decadrà l atomo di H 4

La natura probabilistica si manifesta in 2 modi : 1. Casualità degli eventi Probabilità indipendenza degli intervalli di tempo tra eventi statistica di Poisson 2. Legge esponenziale di decadimento andamento temporale del n. di atomi di H eccitati N (t) = N 0 e -t/τ N τ : vita media del livello eccitato 5 t

Probabilità Solo comportamento temporale?? NO 1. Probabilità relativa dei modi di decadimento Esempio: decadimenti più frequenti del mesone K + K + µ + ν µ (63.43 %) π + π 0 (21.13 %) π + π + π - (5.58 %) e + ν e π 0 (4.87 %) µ + ν µ π 0 (3.27 %) π + π 0 π 0 (1.73 %) 6

Probabilità 2. Probabilità d urto urto tra particelle distribuzione di probabilità per l angolo di deflessione delle traiettorie concetto di sezione d urto σ = N part. deflesse / s N part. incidenti / (cm 2 s) 3. Effetto Tunnel probabilità 0 per il superamento di una barriera classicamente impenetrabile (e.g. decadimento α dei nuclei) 7

Probabilità Non ogni aspetto della natura è probabilistico (e.g. massa delle particelle stabili è definita in modo preciso) La probabilità di un evento può essere cosí prossima a 0 (1) che l evento può considerarsi impossibile (certo) - effetto tunnel macroscopico : P 10-50 - vita media protone > 1.6 x 10 25 anni L aspetto probabilistico del mondo microscopico è reale o nasce da una struttura della materia più profonda e ancora misteriosa?? Nessuno lo sa 8

Annichilazione & Creazione Chimica del XIX secolo 2 leggi di conservazione: massa & energia T.R. : conversione m E legge di conservazione della massa-energia E = mc 2 M.Q. : struttura matematica per trattare m E - particella instabile decadimento spontaneo - particella stabile annichilazione con anti-particella 9

Annichilazione & Creazione Processi di decadimento 1) n p + e - - + ν e (decadimento β dei nuclei) 2) π 0 γ + γ Processi di annichilazione 3) e + + e - γ + γ N.B. 2 & 3 : conversione completa m E - m finale < m iniziale 10

Annichilazione & Creazione Processi d urto p + p p + n + π + p + Λ 0 + K + N.B. Σ m iniziali < Σ m finali : il surplus di massa è creato a scapito dell energia cinetica delle particelle iniziali Eliminazione legge di conservazione di m particelle stabili non sono indistruttibili: mondo instabile?? NO nell angolo di universo in cui viviamo c è molta materia e poca antimateria 11

Onde & Particelle Mondo microscopico: onde e particelle appaiono come aspetti differenti della stessa cosa Onda come Particella: effetto fotoelettrico luce elettroni metallo luce monocromatica elettroni di energia definita 12

Onde & Particelle aumento intensità luminosa aumento n. di elettroni, ma tutti della stessa energia contrasto con la teoria classica dove energia dell onda cresce con l intensità E e E e = h (ν ν 0 ) ν 0 ν costante di Planck (= 6.6 x 10-34 J s) dipende dal tipo di metallo h ν < h ν 0 : NO emissione di elettroni 13

Onde & Particelle Einstein (1905) luce composta di quanti (fotoni) tutti di energia hν aumento intensità = aumento n. fotoni aumento n. elettroni Particella come Onda fenomeni d interferenza Davisson & Germer (1927): esperimenti di interferenza e diffrazione con fasci di elettroni 14

Onde & Particelle acqua I 12 I 1 + I 2

Onde & Particelle elettroni P 12 P 1 + P 2 anche gli elettroni producono una figura d interferenza (!?)

Onde & Particelle Particella possiede massa localizzata in un punto dimensioni finite caratterizzata da E?? Onda priva di massa diffusa nello spazio dimensioni mal definite caratterizzata da: {ampiezza A, lunghezza d onda λ, frequenza ν} Similitudine: trasporto d energia tra 2 punti (anche se le particelle lo possono fare con velocità diverse a seconda della loro energia) 17

Onde & Particelle de Broglie: ad ogni particella di massa m ed impulso p (= mv) corrisponde un onda con λ = h p i. m = 80 kg con velocità v = 5 km/h ( 1.4 m/s) λ 6 x 10-36 m particella ii. elettrone nell atomo di H : v 3 x 10 6 m/s λ 2.4 x 10-10 m dimensioni atomo onda 18

Onde & Particelle h piccola aspetto ondulatorio emerge soltanto nel mondo microscopico, i.e. quando λ della particella è dell ordine di grandezza delle dimensioni del sistema fisico N.B. T.R. : massa energia E = m c 2 M.Q. : particella onda λ = h/p 2 costanti fondamentali della natura : c grande ed h piccola (relativamente alla scala umana) abbiamo dovuto aspettare il XX secolo per la formulazione delle 2 teorie: tecnologia 19

Onde & Particelle Natura ondulatoria non localizzabilità: la posizione di una particella non può essere nota con una accuratezza maggiore della sua lunghezza d onda infinite conseguenze: e.g. dimensioni dell atomo di H N.B. - ha ancora senso parlare di particelle?? SI nascita e morte sono eventi corpuscolari: accadono improvvisamente in un definito punto dello spazio-tempo. È la vita delle particelle ad essere ondulatoria 20

Onde & Particelle Con che tipo di onde abbiamo a che fare?? Esempio : atomo di H e - distribuito in una regione di estensione λ : come posso rivelarlo?? Invio e + di alta energia contro l atomo: annichilazione e + e - γ γ. Determino posizione e - dallo studio delle traiettorie dei 2 fotoni Come e possibile?? Ho localizzato l elettrone La soluzione del paradosso è nell aspetto probabilitistico del mondo microscopico 21

Onde & Particelle prima dell annichilazione l elettrone va interpretato come un onda di probabilità, i.e. non come un onda acustica o elettromagnetica, ma come un onda d informazione: ampiezza dell onda elevata (modesta) = grande (piccola) probabilità di trovare l elettrone in un certa posizione all interno dell atomo di H Ripetendo l esperimento su un gran numero di atomi di H i risultati non saranno gli stessi: in qualche caso l elettrone risulterà vicino al protone, in qualche altro lontano: quasi sempre entro 10-8 cm da questo. 22

Principio d Indeterminazione Onda di probabilità distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell elettrone concetto di funzione d onda ψ(x) dell elettrone: Probabilità che l elettrone si trovi nell intervallo (x,x+dx) = ψ(x) 2 dx Non localizzabilità implica una relazione tra le accuratezze con cui è possibile determinare posizione ed impulso di una particella descritta dal Principio d Indeterminazione Δx Δp h 2π (Heisenberg) = h 23

Principio d Indeterminazione P. d I. impossibile conoscere contemporaneamente e con precisione arbitraria posizione & velocità di una particella: Δx 0 Δp i.e. L atto di misura perturba sempre ed in modo definitivo lo stato di un sistema: l osservatore è parte del sistema complessivo o in modo + raffinato e + rigoroso Allo stato di un sistema non corrispondono posizione e velocità definite: questi concetti classici non possono coesistere nel mondo microscopico 24

Principio d Indeterminazione Piccolo tempo d esposizione forma SI - velocità NO Grande tempo d esposizione forma NO - velocità SI 25

Principio d Indeterminazione Relazione d indeterminazione anche tra le variabili fisiche energia e tempo Δp = m Δv Δx = v Δt ΔE Δt h conoscenza accurata dell istante in cui avviene un evento (Δt piccolo) conoscenza imprecisa della sua energia (ΔE piccolo) 26

Conclusioni L aspetto probabilistico sembra essere l essenza ultima delle leggi fondamentali della natura La fusione dei concetti di onda e particella richiedono l abbandono di alcune idee classiche: Onda: rinuncia all idea di un mezzo materiale che vibra e fornisce supporto alla propagazione Particella: rinuncia all idea della localizzabilità onda - particella campo quantistico 27

Concetto di Campo Fusione M.Q. - T.R. : (per motivi puramente matematici) possibile solo se tutte le particelle sono campi quantistici Concetto Moderno di Campo Entità fisica che si propaga sotto forma di onda attraverso lo spazio trasportando E e p (ed altre quantità fisiche misurabili) Entra/esce dall esistenza istantaneamente in un punto definito dello spazio-tempo Ad esso risulta associata una massa ben precisa il campo e- può essere creato con E (o p) qualsiasi, ma ha sempre mc 2 = 511 kev 28

Interazioni tra Campi Processi tra particelle: diagrammi di Feynman t H γ t γ γ H * e + e - diseccitazione atomo H x e + e - γ γ x Inclinazione linea d universo rispetto asse t = velocità della particella Vertice particella cessa di esistere e nello stesso punto dello spaziotempo ne nascono altre 29

Interazioni tra Campi Fisica Classica Fisica Quantistica t e - e - e - e - e - e - elettroni si avvicinano mutua repulsione rallentati e deviati e - emette γ cambia velocità e - assorbe γ cambia velocità x Azione a distanza Interazione = scambio del γ 30

Interazioni tra Campi Attenzione alle metafore non completamente corrette del processo d interazione tra campi (fonte: sito Educational del CERN; ripresa nel testo di fisica per licei di U. Amaldi) concetti della Fisica Quantistica non sempre descrivibili con esempi tratti dalla vita quotidiana 31

Particelle Virtuali interazione base non è tra i 2 e -, ma tra ciascuno di essi ed il γ sostituisco azione a distanza con l idea di interazione locale tra l elettrone il fotone ruolo chiave dei vertici Problema: nei vertici è impossibile conservare allo stesso tempo energia ed impulso * il fotone in volo tra i vertici non può essere una particella reale *conservazione simultanea di E e p cos Θ eγ > 1!! particelle virtuali 32

Particelle Virtuali cos è una particella virtuale?? ΔE Δt h indulgenza nella legge di conservazione di E è consentita una violazione di entità ΔE della legge di conservazione dell energia, purché duri per un tempo Δt h ΔE Esempio : ΔE = 1 MeV h = 7 x 10-22 MeV s Δt = 7 x 10-22 s spazio percorso dal fotone in Δt: c Δt 2 x 10-13 m 33

Particelle Virtuali Immagine moderna delle interazioni e - libero non è inerte: continuamente emette e riassorbe (entro il Δt consentito dal P.d I.) dei γ virtuali che percorrono distanze tanto maggiori quanto minore è la loro energia, ma che non sono reali (quindi rivelabili) Ogni elettrone è circondato da una nuvola fotonica 2 elettroni che si avvicinano: scambio dei fotoni delle rispettive nuvole repulsione 34

Particelle Virtuali Esempio : interazione nucleare (Yukawa) t x n π + p p (n) π 0 p (n) p π - n p n p (n) p (n) n p p n + π + p (n) n (p) + π 0 n p + π + m π = 140 MeV durata violazione energia nei vertici < 5 x 10-24 s raggio nuvola pionica minore di : c Δt = 1.5 x 10-13 cm 35

Raggio d Azione N.B. - interazione e.m. completamente diversa: m γ = 0 E γ può anche essere nulla nuvola fotonica può estendersi fino a distanza infinita come conseguenza del P.d I. il raggio d azione di una interazione è tanto maggiore quanto più piccola è la massa della particella scambiata R 1 m c 2 36