La rete per le malattie rare e la presa in carico multiprofessio nale a domicilio. Paola Facchin Coordinamento malattie rare, Regione Veneto

Documenti analoghi
Lo stato dell arte dell assistenza ai malati rari visto attraverso l attività del Tavolo Interregionale. Paola Facchin

La rete di assistenza per le persone con malattia rara nel Veneto. Paola Facchin Coordinamento malattie rare, Regione Veneto

Approcci Molecole Vettori Combinazioni Protocolli Sostitutori o supplementatori di funzioni Terapie di supporto. Trattamenti innovativi

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Le reti regionali dei presidi accreditati. Coordinamento malattie rare Registro malattie rare Regione del Veneto Mazzucato M

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-luglio 2016

Allegato B. Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M.

ALLEGATOJ alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

Le Cure Palliative erogate in Rete

Il modello di assistenza

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Protocollo di intesa tra

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI

le malattie rare Fonte dei dati : Registro Regionale Veneto delle Malattie Rare

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

MUSSI ANNAMARIA

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO

Allegato B al Decreto n. 147 /2016 pag. 1/5

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Allegato B al Decreto n. 147 del 28/12/2016 pag. 1/5

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

L impatto delle malattie rare nella programmazione regionale

Ricerca, Innovazione e Competitività

Registri per patologia, dispositivi medici, procedure e farmaci

Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4

QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT. Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

RETE PER LE MALATTIE RARE DELL AREA VASTA

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

DECRETO N Del 30/03/2015

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dipartimento Cure Primarie Centro territoriale Malattie rare

Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Individuazione della rete dei Centri autorizzati alla prescrizione di farmaci oncologici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/49/CR6b/C7

Presidenza. Presidenza. Direzione

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

Curriculum Vitae di PIETRO GIANFRANCESCHI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

RETE DELLE MALATTIE RARE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

I GIRASOLI AMBITO TERRITORIALE AMBITO TERRITORIALE. Ulss 16 Padova PROVINCIA DI ROVIGO

Legislazione. conoscere per assistere Trento, 13 marzo nazionale e regionale. Giulio Panizza

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2012

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Istruzioni Operative per l applicazione della DGR 23 dicembre 2003 n 2238 in materia di Malattie Rare

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Transcript:

La rete per le malattie rare e la presa in carico multiprofessio nale a domicilio Paola Facchin Coordinamento malattie rare, Regione Veneto

Comuni ASSISTENZA AI MALATI RARI SISTEMA COMPLESSO Rete centri di esperienza Sistema di riferimento Rete ospedaliera periferica Reti territoriali cure primarie Farmacie ospedaliere e territoriali Reti cure palliative Tutela disabilità- handicap

1 Rete di Centri di Eccellenza, massima competenza clinica e di ricerca Collegata con ORGANIZZAZIONE/ PROGRAMMAZIONE RETI VERTICALI 2 RETI MULTIDIMENSIONALI PER LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA Dove la famiglia vive RETI ORIZZONTALI

Diagnosticare e curare la malattia Contenuti processo clinico assistenziale Organizzazione Informazione

CREARE LA RETE DEI CENTRI ACCREDITATI

Cos è un Centro Come si seleziona Come funziona A che cosa deve essere dedicato Da cosa deve essere composto

Italia DM 279 DM 15/04/2008 Accordo SR Community Accordo SR PNMR 2001 2002 2007 Europlan 2011 Europlan 2014 SN 1998-2000? 2000 2004 2008 2009 2012 2015 RDTF EUCERD CEGRD ERN Call OD Regulation Council Recomm EC Communication Europa

.dedicato a gruppi di patologie.composto da più unità operative.capace fornire l intero percorso diagnosrico e di definire il pino globale di presa in carico.collegato alle rete dei servizi prossimi ai luoghi di vita

U.O. Ematologia Gastroenterologia Genetica Odontoiatria Ortopedia Fisiatria Neurologia Nefrologia Infettivologia... Centro per le MR......del metabolismo...del sistema immunitario...ematologiche...del SNC...

LARGHI BACINI POCHI CENTRI PER REGIONE NON TUTTE LE REGIONI HANNO TUTTI I CENTRI AL PROPRIO INTERNO: ACCORDI INTERREGIONALI

2006 Anno 2013 Circa 25 milioni di abitanti

Presidi dove insistono uno o più centri 196 Alcuni hanno solo 1 centro o 1 unità operativa Altri hanno molti centri Rete nazionale

1,40 Tassi regionali Presidi per MR per 100.000 ab. 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00

CAPACITA DI PORRE DIAGNOSI CAPACITA DI DEFINIRE IL PIANO TERAPEUTICO- ASSISTENZIALE Due compiti, due criteri essenziali

PER FARE UNA RETE NON BASTANO I NODI, SERVONO LE CONNESSIONI

COME IL SISTEMA FUNZIONA SISTEMA INFORMATIVO Protocolli e percorsi assistenziali

PROTOCOLLI: PERIMETRO DEL PRESCRIVIBILE

CIRCOLO VIZIOSO TRA DM 279 E DECRETO LEA

Quali trattamenti extra-lea? Farmaci esteri Trattamenti off label Dietetici Parafarmaci Galenici magistrali Dispositivi medici Protesi ed ausili Presidi

Proposta da ciascun centro di prodotti in integrazione in base alla propria esperienza prescrittiva Revisione sistematica letteratura per patologia e per principio attivo (attraverso il metodo EBM) Consenso tra Centri della rete per specifiche patologie e Servizi Farmaceutici

Piattaforma ad uso Gruppi di Lavoro Schede malattie materiale bibliografico di supporto scambio pareri dei clinici

DECRETO NAZIONALE 279/2001 Elenco di MR codici esenzione 331 NOMI del Decreto 581 categorie nosologiche 13 NOMI TOTALI MR (entità/mal. comprese) 3116

TUTTI I CONTENUTI PRESCRITTIVI E I PASSI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE COMPRESO IL MONITORAGGIO CLINICO E L ACCESSO AI BENEFICI IMMEDIATAMENTE DISPONIBILI NEL SISTEMA Malattie Neurologiche Metaboliche ad interessamento neurologico Metaboliche Ematologiche Genito-urinario Dermatologiche Oftalmologiche Maxillofacciali GdL conclusi 2356 malattie esaminate 523 PA esaminati di cui approvati 256

DIRITTIDIRITTI DA PRASSI CONDIVISA A DIRITTO ESIGIBILE DEL PAZIENTE ATTRAVERSO DELIBERE REGIONALI GEMELLE

Prevalenza grezza 5 X 1.000 abitanti 5.000 malati per milione d abitanti

00-04a 05-09a 10-14a 15-19a 20-24a 25-29a 30-34a 35-39a 40-44a 45-49a 50-54a 55-59a 60-64a 65-69a 70-74a 75-79a 80-84a 85-89a 90-94a 95+a 00 00 Età 00 00 00 33% ped 00 00 00 0

INTEGRAZIONI LEA 42 Farmaco 3 Galenici 15 % 41 Protesi e ausili Dispositivi medici Parafarmaco rappresentano il 48% sul tot prescrizioni

Risparmiare lavorando sull appropriatezza prescrittiva attraverso i protocolli Spesa massima prevedibile per tutti i protocolli individuati 1,75 milioni per anno/per milione di abitanti Risparmio prevedibile grazie al conseguente controllo dell appropriatezza prescrittiva 6,51 milioni per anno/per milione di abitanti Bilancio

LA DIMENSIONE DELLA MALATTIA NON BASTA

CHI FA COSA, DOVE, COME, QUANDO PERCORSI DEI MALATI

Sistema di riferimento Luoghi fisici dove si fanno cose specifiche Logica clinica che porta a fare cosa per chi Organizzazione che accompagna il paziente da un luogo ad un altro in modo automatico PERCORSI DEI MALATI

SERVE UN COLLANTE, UNO STRUMENTO UNITARIO

INFORMAZIONE

CHE INFORMAZIONE SI RACCOGLIE? QUELLA CHE SERVE PER DECIDERE E FARE SUL PAZIENTE

Definizione paziente e malattia Prescrizioni Cartella clinica e percorso paziente Diagnosi genetica moduli

i Centri Accreditati gli ospedali i Distretti Sanitari UN UNICO SISTEM A i Servizi farmaceutici territoriali e le farmacie ospedaliere Le riabilitazioni Le reti territoriali (cure palliative, domiciliari integrate, INFORM ATIVO COLLEG A

Prescrizione Erogazione Somministrazione Modulo Piano Terapeutico Facilitare la prescrizione: fascia del farmaco trasparente al medico prescrittore, moduli predefiniti per farmaci galenici ed orfani, acquisizione consenso informato per farmaci off-label, relazione per farmaci esteri ed extra-lea Approvvigionamento Nel modo più economico possibile:farmacie ospedaliere Vicina al luogo di vita del paziente e/o al Centro prescrittore secondo necessità, monitoraggio clinico e controllo della spesa farmaceutica regionale Vicina al luogo di vita del paziente e/o al Centro prescrittore secondo necessità, stretto monitoraggio di efficacia e sicurezza del farmaco nella pratica clinica

Quali trattamenti? Farmaci orfani Tutti gli altri farmaci Trattamenti off-label Dietetici Parafarmaci Farmaci esteri Galenici magistrali Dispositivi medici Protesi ed ausili Altri trattamenti (Riabilitazione-procedure chirurgiche) IL SI coinvolge diversi attori, funzioni e luoghi Prescrizione Centri di expertise Approvvigionamento farmacie ospedaliere, altre Erogazione Servizi farmaceutici ospedalieri e territoriali distretti Somministrazione e monitoraggio Centri di Exp Altri ospedali domicilio

TRE livelli di erogazione dei benefici previsti 1) LEA 2) INTEGRAZIONI regionali per entità nosologica, basate sui PROTOCOLLI 3) INTEGRAZIONI per specifiche esigenze individuali Fruibili se all interno della rete di assistenza e attraverso il sistema informativo

121.868 pazienti 7.203 professionisti 1126 nodi NUMERI DEL SISTEMA

43.675 piani assistenziali 112.455 prescrizioni e approvvigionamenti 56.074 prodotti dispensati 43.594 episodi di dispensazione Numeri del sistema

Controllo a priori prescrittore Chi: solo medici dei Centri di riferimento Cosa: solo trattamenti per MR previsti dai Lea, o dai protocolli, o motivati e autorizzati per integrazione individuale Come: ordine nelle prescrizioni Un solo piano per tutti i tipi di trattamenti e comune tra tutti gli specialisti coinvolti

Il modulo del PTP Sezione 1: protocolli terapeutici regionali Sezione 2: LEA ed extra-lea a carico dell assistito Sezione 3: richieste extra-lea individuali Sezione 4: galenici magistrali Sezione 5: dietetici prescrivibili in regime di esenzione dal costo Sezione 6: altri trattamenti

Sezione protocolli terapeutic regionali

La prescrizione di altri trattamenti (LEA) e la scelta della struttura erogatrice

Il neurologo può aprire la cartella clinica alle altre UO del Centro: «condivisione paziente»

Il neurologo seleziona le UO del Centro di Riferimento per la «condivisione» del paziente

Il fisiatra integra il piano già esistente redatto dal neurologo

L integrazione avviene nel contesto del piano assistenziale esistente e secondo la struttura consueta del piano terapeutico a più livelli

Duplice copia del PTP integrato dal

Moduli specifici per tipo farmaco 32 prodotti commerciali con qualifica di farmaco orfano hanno nel sistema informativo una scheda specifica per la prescrizione ed il follow-up 21 principi attivi sono così monitorati 97 entità nosologiche collegate a livello del DB ad uno o più farmaci orfani Scheda di prescrizione e follow-up FARMACI ORFANI (incluso monitoraggio reazioni avverse)

Efficacia clinica Moduli specifici per tipo farmaco Scheda di somministrazione FARMACI ORFANI Sicurezza (ADR) 163 parametri di efficacia presenti complessivamente nelle schede di follow-up dei farmaci orfani 667 gli effetti avversi, distinti ulteriormente in effetti avversi alla somministrazione ed effetti avversi a distanza

P.A. Utenti Attivi Sistema MR Regione Bolz P.A. Veneto Veneto ano Trento Centri di riferimento 832 93 56 Medici/amministrativi Distretti 537 18 51 Farmacie Ospedaliere 202 18 6 Servizi Farmaceutici 80 2 3 Somministratori 34 2 0 Altri utenti di servizio 40 5 10 Totale 1.651 138 126

Perché i distretti contattano il Centro Informazioni?

Perché il Centro Informazioni contatta i distretti?

ATTIVITA DI FORMAZIONE ed AGGIORNAMENTO Gennaio 2016 Corsi di formazione sulle nuove funzioni «integra» e «condividi». Giugno 2014 Corso di formazione per la richiesta di rimborso per i comunicatori Ottobre 2013 Nuova gestione di dietetici speciali e Registro GH. Aprile 2015 Stato dell assistenza alle persone con MR in Italia. Febbraio-marzo 2010 Corso di formazione sul PTP. 30 32 90 68 102 Corsi di formazione ad personam per gli autorizzatori e i medici di distretto.

Inserimento certificati fuori regione Azienda ULSS Certificati Provincia Autonoma di Bolzano 71 Provincia Autonoma di Trento 209 Regione Veneto 1976 Altre regioni consorziate 9903 Totale 12159

Inserimento PTT. Azienda ULSS PTP Paz Provincia Autonoma di Bolzano 79 44 Provincia Autonoma di Trento 51 25 Regione Veneto 1185 443 Regione Emilia 1282 577 Totale 2597 1089

Trattamenti extra-lea essenziali ed insostituibili da autorizzare in regime di esenzione dal costo PROFILI AUTORIZZATORI TRATTAMENTI EXTRA -LEA

Le richieste ad personam di trattamenti extra-lea 13.591 richieste 10.323 valutate 45% (4715) entro 10gg 70% in 30 giorn 3268 senza valutazione, 79% (2576PT scaduti 21% (692) perdenti Fonte Registro MR- Luglio 2015

dietetici dispensati per malattie metaboliche ereditarie Azienda ULSS/AO N. Azienda U.L.S.S. N. 1 Belluno 93 Azienda U.L.S.S. N. 2 Feltre 1 Azienda U.L.S.S. N. 3 Bassano del Grappa 57 Azienda U.L.S.S. N. 4 Alto Vicentino 111 Azienda U.L.S.S. N. 5 Ovest Vicentino 1 Azienda U.L.S.S. N. 6 Vicenza 60 Azienda U.L.S.S. N. 8 Asolo 71 Azienda U.L.S.S. N. 9 Treviso 48 Azienda U.L.S.S. N. 12 Veneziana 124 Azienda U.L.S.S. N. 13 Mirano 181 Azienda U.L.S.S. N. 15 Alta Padovana 8 Azienda U.L.S.S. N. 16 Padova 136 Azienda U.L.S.S. N. 17 Este 19 Azienda U.L.S.S. N. 18 Rovigo 73 Azienda U.L.S.S. N. 20 Verona 158 Azienda U.L.S.S. N. 21 Legnago 84 Azienda U.L.S.S. N. 22 Bussolengo 18 Totale 1243

pazienti con SLA con richiesta di comunicatore Ntot=114

Rimborsi richiesti per il noleggio dei comunicatori da gara Periodo Richieste rimborsi spese Anno 2014 Semestre - Tutti 190.680,78 Anno 2015 Semestre I 197.689,85 Anno 2015 Semestre II 211.148,95 Totale ad oggi, dopo gara 599.519,58

La somministrazione a domicilio 93% a domicilio 100% a domiciolio 80% aq domicilio 94% in ospedale

PAZIENTI IN TERAPIA CON GH IN VENETO Prima e dopo l avvio del S.I. PZ. TOTALI PZ. PEDIATRICI SPESA MEDIA TRIMESTRALE PRIMA: 887 DOPO: 736 PRIMA: 577 DOPO: 425 PRIMA: 1.328.524 E DOPO: 1.028.492 E - 17 % - 27 % - 23 %

% 45,0 40,0 NORDITROP IN Prescrizioni biosimilare 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 GENOTROPIN MINI HUMATR OPE 13,2 15,4 OMNITROPE 18,3 10,0 5,0 0,0 7,1 SAIZEN NUTROP GENOTROPIN INAQ 2013 2014 2015 2016 Anno % SUI PRIMI PIANI TERAPEUTICI

Accesso migliorato ai Farmaci Orfani N pazienti eleggibili al trattamento con orfani Da 122 a170 per milione ab. Pazienti entrati in terapia con un farmaco orfano Dal 25% a oltre il 33% dei pazienti eleggibili Luogo di erogazione e somministrazione Nel caso della ERT, in oltre il 47% dei PTP si è realizzata una erogazione/somministrazione del farmaco orfano vicino al luogo di vita del paziente, riducendo lo spostamento del paziente per ottenere la terapia 22 centri di ospedali di residenza della regione collegati ad hoc al sistema informativo regionale (+50% rispetto allo scorso anno) con il ruolo di somministratori di farmaci orfani

Complessità Macrogruppo diagnosi Trattamenti prescritti Media per PTP N. max per PTP Malformazioni congenite 4177 3,6 38 Sangue e organi ematopoietici 2379 1,5 9 Sistema nervoso-snc 1950 2,2 20 Metabolismo (aminoacidi) 1571 2,9 18 Apparato visivo 1169 1,3 6 Ghiandole endocrine 1067 2,3 21 Disturbi immunitari 1062 2,4 13 Sistema nervoso-snp 643 1,9 8 Sistema digerente 486 14,3 40 Metabolismo (carboidrati) 358 2,3 15 Pelle e tess. sottocutaneo 302 3,5 26 Metabolismo (minerali) 297 1,5 5 Sist. osteomuscolare e tess. connettivo 246 3,8 14 Metabolismo (lipidi) 196 1,5 6 Apparato genito-urinario 180 1,8 8 Metabolismo (altro) 109 3,9 13 Sistema circolatorio 99 2,4 11 Tumori 15 1,9 5 Condizioni morbose di orig. perinatale 3 3,0 3 Metabolismo (proteine) 3 1,5 2

% Spesa 9.5 29.9 16.8 9.9 12.3 4.1 6.7 10.4 34.1 11.3 7.7 13.7 8.3 1.8 12.4 3.1 1.4 1.7 0.2 0.7 0.1 0.3 0.1 0.5 1.2 1.8 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% TEORICA REALE Elaprase Tracleer-Volibris-Revatio -Thelin-Ventavis Firazyr Kuvan Soliris Inovelon Exjade Wilzin Cystadane Naglazyme Aldurazyme Myozyme Carbaglu Zavesca Replagal-Fabrazyme

IL PERCORSO ASSISTENZIALE RICHIEDE UN NUOVO APPROCCIO BASATO SUI BISOGNI ASSISTENZIALI

NICA SEMPRE PRESA IN X ogni paziente/famiglia X ogni malattia X ogni fase di malattia CARICO

deve supportare Il massimo sviluppo possibile/ la dignità/l inclusione sociale/ la non-discriminazione/ La qualità della sopravvivenza a Presa in Carico

Disegnare un piano assistenziale Presa in carico

tagliato sul paziente e sulla famiglia dinamico nel tempo che assicuri continuità tra il centro di riferimento, l ospedale, il territorio, Presa in carico il luogo di vita della persona

I piani assistenziali dipendono dai Bisogni Assistenziali

LE CONOSCENZE SUL PARADIGMA MALATTIA DEVONO ESSERE ESTESE ALLE CONOSCENZE DELLA SPECIFICA SITUAZIONE DINAMICA DELLA PERSONA

Assesment diagnostico Dalla malattia al profilo di menomazione Dalla menomazione al functioning Dal functioning alle attività (cosa può fare, cosa ci si aspetta che faccia, cosa vuole fare) Dalle attività all ambiente di vita (famiglia, scuola, lavoro )

MULTIDISCIPLINARE MULTISETTORIALE Gli interventi comprendono il trattamento medico, sanitario e sociosanitario MA Anche le dimensioni sociale, educazionale, lavorativa, emozionale, culturale MULTIDIMESIONALE

LA MATRICE DELLE DIMENSIONI MALATTIA E BISOGNI ASSISTENZIALI NON E SUFFICIENTE, MA VA DECLINATA PER OGNI ETA E OCCASIONE, LUOGO E CONTESTO DI VITA

IL VERO ESITO DI OGNI AZIONE E LA CIVILTA DELLA NOSTRA SOCIETA SI MISURA SUL RISPETTO, DIGNITA, COMPLETEZZA E SIGNIFICATO DELLA VITA DELLE PERSONE