CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

Documenti analoghi
UNITA DIDATTICA P A1.01

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

CLASSE SECONDA (chimica)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Programma svolto nell a.s

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Programmazione di dipartimento di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) classe PRIMA

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Classe prima. Classe seconda

Multipli e sottomultipli delle misure. Notazione scientifica. Grandezze e misure. Grandezze intensive ed estensive.

- Riconoscere un elemento da un composto, un miscuglio omogeneo da uno eterogeneo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

Chimica e laboratorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Protocollo dei saperi imprescindibili

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LE SCIENZE CHIMICA CLASSI PRIME. Le misure le trasformazioni chimiche e fisiche la mole A.S. 2016/2017

Lezione 2. Leggi ponderali

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Anno scolastico 2014/2015

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Scienze,naturali geografia

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

IPSAA S:SABBATINI POZZUOLO DEL FRIULI PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: SEGATTO PAOLO COPPA SALVATORE

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Programma di matematica e scienze

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Capitolo 4 Le teorie della materia

PROF. Edoardo Soverini

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione

Responsabile progetto Dipartimento di chimica Durata (dal-al) 12 settembre 2016 al 8 giugno Ore settimanali 3

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Corso di CHIMICA INORGANICA

Le idee della chimica

La Vita è una Reazione Chimica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: FRANCA CUTILLO CLASSE 3H A.S /_2016

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Le idee della chimica

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO DI STATO C. RINALDINI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

Programma (piano di lavoro) preventivo

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S CLASSE I A CONTENUTI E CURRICOLO DEL CORSO DI FISICA

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Transcript:

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56

TABULARE ED ELABORARE DATI Effettuare misurazioni e risolvere problemi utilizzando le unità di misura del Sistema di misura Internazio Risolvere semplici problemi di applicazione Costruire grafici (es curva di riscaldamento dell acqua distillata) Classificare i materiali in base al loro stato fisico e spiegare le curve di riscaldamento e di raffreddamento dei passaggi di stato. Utilizzare le principali tecniche di separazione dei materiali (filtrazione e distillazione). Usare modelli e teorie per rafforzare la competenza nelle interpretazioni e nelle spiegazioni delle osservazioni. 2 / 56

Misure e grandezze 3 / 56

Concetto di misura e sua approssimazione 4 / 56

Schemi, tabelle e grafici 5 / 56

Il Sistema Internazionale 6 / 56

Le grandezze fisiche fondamentali e derivate 7 / 56

Grandezze intensive ed estensive 8 / 56

Energia, calore e temperatura 9 / 56

La densità dei corpi 10 / 56

Gli strumenti di misura delle grandezze fondamentali (lunghezza, massa, tempo, temperatura,) 11 / 56

Strumenti di misurazione dei volumi e loro utilizzo (becher,cilindro graduato,matraccio, pipetta) 12 / 56

Investigazioni sulla densità dell acqua, dell alcol, dell olio dei metalli, di campioni di minerali. 13 / 56

Costruzione della curva di riscaldamento dell acqua distillata 14 / 56

Taratura di un termometro (costruzione di una scala termometrica) 15 / 56

Esperienze di dilatazione termica dei liquidi 16 / 56

DISTINGUERE: 17 / 56

i miscugli dalle sostanze pure e gli elementi dai composti. 18 / 56

le trasformazioni fisiche da quelle chimiche. 19 / 56

DESCRIVERE: 20 / 56

il modello particellare per interpretare le trasformazioni fisiche e chimiche 21 / 56

l ipotesi atomico-molecolare della materia per spiegare la natura particellare di miscugli, elementi e comp 22 / 56

CLASSIFICARE 23 / 56

Individuare le differenze tra i diversi stati della materia e le cause delle trasformazioni fisiche 24 / 56

Spiegare le caratteristiche macroscopiche e microscopiche delle principali trasformazioni fisiche con l us 25 / 56

Usare modelli e teorie per rafforzare la competenza nelle interpretazioni e nelle spiegazioni delle osserv 26 / 56

Applicare le leggi ponderali della Chimica a semplici reazioni, ragionando per rapporti e proporzioni 27 / 56

Riconoscere l importanza dei fenomeni chimici nell esperienza della vita quotidiana. 28 / 56

Saper cogliere le interazioni tra le esigenze di vita e processi tecnologici 29 / 56

La materia e sue trasformazioni Le trasformazioni fisiche e le trasformazioni chimiche. Stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato. Miscugli e sostanze pure Elementi e composti Le leggi ponderali della Chimica 30 / 56

Introduzione alla Tavola Periodica Osservazione di campioni di sostanze semplici e sostanze composte Sublimazione dello iodio e/o della naftalina Fusione del tiosolfato di sodio Preparazione di miscugli omogenei ed eterogenei Rappresentazione attraverso il modello particellare della materia degli stati di aggregazione dell acqua 31 / 56

Esperienze sui metodi di separazione dei componenti di miscugli (estrazione con solvente- centrifugazio Distillazione del vino/estratto alcoolico di clorofilla Verifica sperimentale della delle leggi di Lavoisier Proust Trasformazioni chimiche - reazioni con sviluppo di gas - reazioni con formazione e scomparsa di un solido - reazioni con cambia-mento di colore Rappresentazione attraverso il modello particellare della materia, di miscugli e sostanze pure 32 / 56

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE SECONDA CHIMICA 33 / 56

I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate DESCRIVERE: 34 / 56

- caratteristiche delle particelle subatomiche - la tavola periodica degli elementi 35 / 56

CORRELARE 36 / 56

ANALIZZARE 37 / 56

Collegare nome e simbolo di un elemento, numero di massa, numero di protoni, elettroni e neutroni e sim 38 / 56

Collocare gli elementi più ricorrenti nella Tavola Periodica 39 / 56

Utilizzare la tavola periodica per ricavare informazioni sugli elementi chimici. 40 / 56

Riconoscere l importanza dei fenomeni chimici nell esperienza della vita quotidiana. 41 / 56

Saper cogliere le interazioni tra le esigenze di vita e processi tecnologici 42 / 56

Teorie atomiche e configurazione elettronica dell atomo 43 / 56

Particelle subatomiche. 44 / 56

Numero atomico, numero di massa e massa atomica. 45 / 56

Prima classificazione degli elementi secondo la Tavola periodica 46 / 56

Lo spettroscopio e l atomo di idrogeno di Bohr: analisi spettrale dell idrogeno, dell elio, dell aria, nell azot 47 / 56

saggi alla fiamma: 48 / 56

identificazione delle sostanze 49 / 56

Ossidazione dei metalli (Fe Cu Ag) 50 / 56

ricerca dei carbonati nei minerali 51 / 56

calcolo della densità di minerali e campioni di rocce 52 / 56

DESCRIVERE / RICONOSCERE: - le formule dei composti - la nomenclatura dei composti di uso più frequente. CLASSIFICARE 53 / 56

Leggere ed interpretare una formula chimica Conoscere i criteri di classificazione dei composti inorganici. Formula chimica 54 / 56

Principali gruppi di composti inorganici. Le reazioni chimiche: - idrossidi - ossiacidi - sali - formazione di ossidi 55 / 56

56 / 56