Unità Didattica N 36 La similitudine

Documenti analoghi
Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Teoremi di geometria piana

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

La circonferenza e il cerchio

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Problemi di geometria

Postulati e definizioni di geometria piana

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Gli enti geometrici fondamentali

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

C9. Il teorema di Talete e la similitudine

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Problemi di geometria

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Elementi di Geometria euclidea

Matematica Introduzione alla geometria

Unità Didattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili. Unità Didattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili

Precorso di Matematica

Elementi di Geometria euclidea

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

CIRCONFERENZA E CERCHIO

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Problemi di geometria

Unità Didattica N 33 Proporzioni tra grandezze geometriche

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Triangolo rettangolo

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi di geometria

1 MISURA DEI SEGMENTI

Il cerchio e la circonferenza

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

Costruzioni inerenti i triangoli

Circonferenza e cerchio

Equivalenza delle figure piane

Test di autovalutazione

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto.

Equivalenza, misura di grandezze e aree

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Problemi di geometria

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Allenamenti di Matematica

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Test di Matematica di base

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

UNITÀ 6 LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

2. Rappresenta graficamente la regione di piano soluzione del seguente sistema di disequazioni: 4<0

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria

Le sezioni piane del cubo

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

1 I solidi a superficie curva

Transcript:

Unità Didattica N 36 La similitudine 1 Unità Didattica N 36 La similitudine 01) Definizione di poligoni simili 0) Definizione di triangoli simili 03) Primo criterio di similitudine dei triangoli 04) Secondo criterio di similitudine dei triangoli 05) Terzo criterio di similitudine dei triangoli 06) Poligoni simili : teorema dei perimetri 07) Poligoni simili : teorema delle aree 08) Decomposizione di poligoni simili in triangoli simili 09) Teorema delle corde 10) Teorema delle secanti 11) Teorema della tangente e della secante 1) Primo teorema di Euclide 13) Secondo teorema di Euclide 14) Teorema di Pitagora 15) Sezione aurea di un segmento

Unità Didattica N 36 La similitudine Definizione di poligoni simili Due poligoni aventi lo stesso numero di lati si dicono simili quando hanno gli angoli ordinatamente uguali ed i lati omologhi in proporzione. Nei poligoni simili chiameremo angoli omologhi o corrispondenti gli angoli uguali, chiameremo omologhi o corrispondenti i lati che si oppongono ad angoli uguali. ˆ = ˆ, ˆ = ˆ, ˆ = ˆ, Dˆ = Dˆ, Eˆ = Eˆ DE ~ : = : = D : = DE : = E: Il rapporto costante tra due lati omologhi di due triangoli simili prende il nome di rapporto di similitudine. Se due poligoni sono simili ad un terzo poligono essi sono simili fra loro Teorema : Se da due vertici omologhi di due poligoni simili conduciamo tutte le diagonali, allora otteniamo triangoli ordinatamente simili. D E D' E' ' ' ' Hp : DE ~ Th : ~, D ~, DE ~ Teorema Le aree di due poligoni simili stanno fra loro come i quadrati delle misure dei lati omologhi

Unità Didattica N 36 La similitudine 3 Teorema I perimetri di due poligoni simili stanno tra loro come due lati omologhi qualsiasi Teorema I perimetri di due poligoni regolari aventi lo stesso numero di lati stanno tra loro come i rispettivi raggi ed i rispettivi apotemi ' H' ' H F' O' ' F O E D E' D' Hp : DEF e F sono poligoni regolari aventi lo stesso numero di lati p : Th : ( DEF ): p( D E F ) = O : O = OH O H Teorema Le aree di due poligoni regolari aventi lo stesso numero di lati stanno tra loro come i quadrati dei rispettivi raggi e dei rispettivi apotemi Hp : DEF e F sono poligoni regolari aventi lo stesso numero di lati S = = Th : ( DEF ): S( D E F ) O : O OH : O H riterio generale di similitudine per i triangoli Due triangoli si dicono simili se hanno gli angoli uguali ed i lati omologhi in proporzione. ~ ˆ = ˆ, ˆ = ˆ, ˆ = ˆ : = : = :

4 Unità Didattica N 36 La similitudine ' ' ' Primo criterio di similitudine dei triangoli Due triangoli aventi gli angoli omologhi uguali sono simili. ' M N ' ' D Hp : ˆ = ˆ, ˆ = ˆ, ˆ = ˆ Th ~ cioè : : = : = :

Unità Didattica N 36 La similitudine 5 Dimostrazione : Se risulta = i triangoli ed sono simili in quanto uguali ( secondo criterio di uguaglianza dei triangoli ). Se possiamo supporre > e prendere, sul lato, il punto M in modo che risulti : M =. Da M conduco la parallela MN al lato. M = ˆ = ˆ MN ˆ = ˆ = ˆ MN = N = MN = pplicando il secondo teorema di Talete posso scrivere : : M = : N e quindi anche : : = : [1] pplicando nuovamente il secondo teorema di talete possiamo scrivere : : N = : D : N = : MN : = : [] Tenendo presente le [1] e [] otteniamo : : = : = : Secondo criterio di similitudine dei triangoli Due triangoli sono simili se hanno due lati omologhi in proporzione e gli angoli tra essi compresi uguali. : = : Hp : Th : ˆ = ˆ ~ ' M N ' '

6 Unità Didattica N 36 La similitudine Terzo criterio di similitudine dei triangoli Due triangoli sono simili se hanno i lati omologhi in proporzione Hp : : = : = : Th : ~ cioè : ˆ = ˆ, ˆ = ˆ, ˆ = ˆ ' M N ' ' Teorema : In due triangoli simili le altezze, le bisettrici, le mediane omologhe stanno tra loro come due lati omologhi. ' ' H' D' M' ' H D M Hp : Th : ~ H, H, D ˆ = Dˆ, ˆ = ˆ, M = M, M = M H : H = D : = M : M = = = :

Unità Didattica N 36 La similitudine 7 Teorema : I perimetri di due triangoli simili stanno tra loro come due lati omologhi qualsiasi. Th : p : ~ Th : ( ) : p( ) = : = : = Dimostrazione : ~ : = : = : pplicando il componendo abbiamo : ( + + ) : ( + + ) = : = : = : ( ) : p( ) = : = : = : p Teorema : Le aree di due triangoli simili stanno tra loro come i quadrati di due qualsiasi lati omologhi. Th : S : S = : = : = : ~ Th : ( ) ( ) Teorema delle corde Se due corde di una stessa circonferenza s intersecano in un punto P, questi divide ciascuna corda in due segmenti che sono medi ed estremi di una medesima proporzione. on parole diverse possiamo affermare che il prodotto ( delle misure ) dei segmenti individuati su di una corda è uguale al prodotto ( delle misure ) dei segmenti individuati sull altra corda. D Hp D = e D { P} corde di una stessa circonferenza Th = P : PD = P : P oppure P P = P PD

8 Unità Didattica N 36 La similitudine I triangoli P e PD sono simili per avere : 1) P ˆ = Pˆ D perché angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco D ) P ˆ = Pˆ D perché angolo opposti al vertice i lati omologhi posso applicare la seguente proporzione : P : PD = P : P e quindi anche P P = P PD Teorema delle secanti Se da un punto P esterno ad una circonferenza conduciamo due secanti, le secanti intere e le parti esterne formano una proporzione i cui medi ed i cui estremi sono segmenti di una medesima secante. ongiungo con D e con. I triangoli PD e P sono simili per avere : 1) PD ˆ = Pˆ perché angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco D. ) PD ˆ = Pˆ perché in comune i lati omologhi posso applicare la seguente proporzione : P : P = PD : P e quindi anche P P = P PD HP = { D = P { } D P P : P TH opure P P = PD : P = P PD Teorema della tangente e della secante Se da un punto P, esterno ad una circonferenza conduciamo una tangente ed una secante, il segmento di tangente che ha per estremi il punto dato P ed il punto di tangenza T è medio proporzionale fra l intera secante P e la sua parte esterna P.

Unità Didattica N 36 La similitudine 9 T P TH = P : PT = PT oppure PT = P P : P I triangoli PT e PT sono simili per avere : 1) PT ˆ = PTˆ perché angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco T ) TP ˆ = TPˆ perché in comune i lati omologhi posso applicare la seguente proporzione : P : PT = PT : P e quindi anche PT = P P Primo teorema di Euclide In un triangolo rettangolo ogni cateto è medio proporzionale fra l ipotenusa e la proiezione del cateto sull ipotenusa. H Hp : ˆ = 90 H Th : : = : H : = : H Dimostrazione I triangoli e H sono simili per avere : 1) ˆ = Hˆ perché entrambi angoli retti ) ˆ = ˆ H perché in comune i lati omologhi posso applicare la seguente proporzione : : = : H

10 Unità Didattica N 36 La similitudine ~ H per avere : 1) ˆ = Hˆ perché entrambi angoli retti ) ˆ = ˆ H perché in comune i lati omologhi posso applicare la seguente proporzione : : = : H Secondo teorema di Euclide In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è media proporzionale fra le proiezioni dei cateti sull ipotenusa. H Hp : ˆ = 90 H Th : H : H = H : H Dimostrazione : H ~ H per avere : 1) H ˆ = Hˆ perché entrambi retti ) H ˆ = Hˆ perché complementari dello stesso angolo ˆ H. i lati omologhi posso applicare la seguente proporzione : H : H = H : H

Unità Didattica N 36 La similitudine 11 Sezione aurea di un segmento Si definisce sezione aura di un segmento quella parte del segmento media proporzionale fra tutto il segmento e la parte rimanente. onsideriamo il segmento ed un suo punto E. x E a - x Se risulta : : E= EE : [ ρ ] allora il segmento E rappresenta la sezione aurea del segmento. alcolare la sezione aurea del segmento E a x =. Sostituisco nella [ ρ ] : ax : = x: ( a x) x = a( a x) = a. Pongo E = x, ottengo : x + ax a = 0 1+ 5 a a ± a + 4a a ± a 5 x = = = 5 1 a ( RN...) 5 1 E = x = a rappresenta la sezione aurea del segmento = a. ostruzione della sezione aurea di un segmento Indicato con il segmento assegnato, costruisco la perpendicolare t ad passante per il punto. Su tale retta descrivo la circonferenza σ di centro O e 1 raggio O =. La retta O incontra la circonferenza σ nei punti e D. La circonferenza di centro e raggio incontra il segmento nel punto E. Dico che il segmento E rappresenta la sezione aurea del segmento. Infatti, per il teorema della tangente e della secante possiamo scrivere la seguente proporzione : D: = : pplicando la proprietà dello scomponendo otteniamo : ( ) = ( ) D : : Osservando che : D = D D= = E = E= E otteniamo : E: = E: E Invertendo ogni antecedente con il corrispondente conseguente otteniamo : : E = E: E che è la proporzione che dovevamo dimostrare.

1 Unità Didattica N 36 La similitudine Lato del decagono regolare inscritto in una circonferenza Il lato del decagono regolare inscritto in un circonferenza di raggio r è uguale alla sezione aurea del suo raggio r. Dimostrazione Sia il lato del decagono regolare inscritto nella circonferenza di centro O e raggio r = O Il triangolo O è isoscele sulla base. ˆ 360 O = = 36 ˆ ˆ 180 36 O = O = = 7 10 Sia P la bisettrice dell angolo interno O ˆ del triangolo O. Risulta : P ˆ = 36 P ˆ = P ˆ = 7 Il triangolo P è isoscele sulla base P, mentre il triangolo PO è isoscele sulla base O. Ne consergue che : OP = P = P pplicando al triangolo O il teorema della bisettri8ce dell angolo interno abbiamo : O: = OP: P O: OP = OP: P 5 1 OP = P = = 10 = r è la sezione aurea del raggio Per inscrivere in unacirconferenza di raggio r il decagono regolare basta determinare, con la costruzione indicata in figura, la sezione aurea del raggio e riportare successivamente sulla circonferenza dieci corde uguali a tale sezione aurea. Il poligono EGI è il pentagono regolare inscritto nella circonferenza. Osservazione r a 10 = 4 10 + 5 = apotema del decagono regolare inscritto nella circonferenza di raggio r r 5 = 10 5 = lato del pentagono regolare inscritto nella circonferenza di raggio r ( ) r a 5 = 1+ 5 = apotema del pentagono regolare inscritto nella circonferenza di raggio r 4

Unità Didattica N 36 La similitudine 13 D E M O = Om F O N = N G L H I