Scaricato da

Documenti analoghi
SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FISIOPATOLOGIA DEI DISORDINI NEUROLOGICI DEL MOVIMENTO. Prof. Roberto Cotrufo 2009

scaricato da

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre


RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

TRONCO DELL ENCEFALO

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

Il sistema sensomotorio

LE PRINCIPALI SINDROMI NEUROLOGICHE

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Scaricato da

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

ORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO. Prof. Enrico Granieri Dott. Ernesto Gastaldo

Corso di Neurologia. Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL CERVELLETTO

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE

MOVIMENTI PATOLOGICI TREMORE

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

VERTIGINI: GLI ATTORI

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

LA VIA FINALE COMUNE : IL MOTONEURONE ALFA

Sistema nervoso. Diencefalo

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

Introduzione alla neurofarmacologia

MOTILITÀ MOTILITÀ TONO MUSCOLARE TROFISMO MUSCOLARE. Paresi Paralisi

Minzione (Svuotamento della vescica)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative

Regolazione dell attività m otoria

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

Anatomia Umana, Lezione 13

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Fisiopatologia dei disturbi di movimento e di equilibrio

CAPACITA COORDINATIVE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Sistema Motorio. Dipartimento di Neurologia e Psichiatria. Maurizio Inghilleri

Il cervelletto. Suddivisione sul piano anatomico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

Patologie Pediatriche Croniche

Sistema nervoso. Funzioni:

Le Atassie Cerebellari

SISTEMA NERVOSO seconda parte

Disturbi motori. Disordini del movimento per disfunzioni sottocorticali. Disturbi del movimento. Cervelletto e gangli della base DISTURBI MOTORI

Trasduzione sensoriale

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

ESAME NEUROLOGICO ESAME DELLA MOTILITA ESAME DELLA FORZA

scaricato da

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

Eliminazione delle urine

Strumenti necessari per l esame neurologico

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

IL SISTEMA MUSCOLARE

ENCEFALOPATIE SI DISTINGUONO IN - ENCEFALOPATIE EVOLUTIVE -ENCEFALOPATIE NON EVOLUTIVE

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

Anatomia Umana, Lezione 12

Che cos è la distonia?

Dolore viscerale Not all fill pain, examples. Fibre di tipo C. Cause del dolore:

Malattia di Parkinson

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

Sviluppo del mielencefalo (midollo allungato) - 5 a sett. Il tronco encefalico. Sviluppo del metencefalo (ponte e cervelletto) a 5, 6 e 17 sett.

Sviluppo del tronco encefalico

Corso di Laurea in Farmacia AA

scaricato da

L encefalo: a) Il telencefalo. b) Il diencefalo c) Il cervelletto. d) Il tronco. d1) mesencefalo. d2) ponte

Il sistema muscolare

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno

Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili)

Transcript:

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRIMA CLINICA NEUROLOGICA Direttore Prof. R.Cotrufo FISIOPATOLOGIA DEI DISORDINI DELLA MOTILITA Sistema motorio Il sistema motorio rappresenta un SISTEMA GERARCHICO INTEGRATO in cui ciascun livello superiore controlla quello immediatamente sottostante grazie all azione integrata di vaste popolazioni neuronali. Corteccia prefrontale Motoneuroni della regione frontale posteriore Neuroni spinali e del tronco La motivazione, la programmazione e le altre attività del lobo frontale che sottendono il movimento volontario, sono sempre precedute e modulate dall attività della corteccia sensitiva del lobo parietale. WWW.SUNHOPE.IT 1 WWW.SUNHOPE.IT 2 Classificazione dei movimenti LENTI ( ramp ) RIFLESSI RAPIDI VOLONTARI Sistemi coinvolti nel controllo del movimento 1. α-motoneuroni CRANICI E SPINALI i cui assoni sono destinati ai muscoli scheletrici. Essi costituiscono la via finale comune attraverso la quale tutti gli impulsi vengono trasmessi ai muscoli (UNITA MOTORIA) 2. MOTONEURONI PIRAMIDALI DI BETZ situati nella corteccia frontale pre-rolandica 3. FASCIO PIRAMIDALE e RUBRO-SPINALE 4. FASCIO VESTIBOLO-SPINALE 5. NEURONI DEL TRONCO ENCEFALICO: pontini, formazione reticolore discendente, vestibolari, rossi 6. SISTEMI SOTTOCORTICALI: gangli della base e cervelletto 7. CORTECCIA PRE-MOTORIA E SUPPLEMENTARE MOTORIA 8. CORTECCIA PRE-FRONTALE WWW.SUNHOPE.IT 3 WWW.SUNHOPE.IT 4 Compromissione della funzione motoria Paralisi da patologia dei motoneuroni inferiori Paralisi da patologia dei motoneuroni superiori Disturbi aprassici dovuti all interessamento delle vie associative cerebrali Movimenti involontari e anomalie posturali da patologia dei gangli della base Anomalie della coordinazione (atassia) da lesioni cerebellari Motoneuroni inferiori Ogni motoneurone spinale o cranico è in contatto con un numero variabile di fibre muscolari ( da poche a più di 100); l insieme costituito da neurone, fibra nervosa e fibre muscolari costituisce l UNITA MOTORIA. WWW.SUNHOPE.IT 5 WWW.SUNHOPE.IT 6 WWW.SUNHOPE.IT 1

Unità motoria Neurotrasmettitori utilizzati dai circuiti motori a livello spinale Figura 3.1 WWW.SUNHOPE.IT 7 Le fibre muscolari vengono attivate dai motoneuroni attraverso il release di ACETILCOLINA Il neurotrasmettitore dei neuroni che mediano l inibizione reciproca durante l attività riflessa è la GLICINA Il GABA è il neurotrasmettitore inibitorio degli interneuroni delle corna posteriori L-glutammato e L-aspartato sono liberati dalle terminazioni primarie afferenti e dagli interneuroni eccitatori. WWW.SUNHOPE.IT 8 Sistema cortico-spinale È il sistema di diretta connessione tra la corteccia cerebrale e il midollo spinale I fasci di fibre convergono nella corona radiata e discendono il braccio posteriore della capsula interna,il peduncolo cerebrale, il ponte e il bulbo dove incrociano la linea mediana per giungere nelle corna anteriori del midollo spinale presenta una ORGANIZZAZIONE SOMATOTOPICA SPECIFICA che persiste lungo tutta la via, dalla corteccia agli α motoneuroni FIG.3.3 WWW.SUNHOPE.IT 9 WWW.SUNHOPE.IT 10 Fasci cortico-spinale e cortico-bulbare Fig. 3.2 Sulla base della distribuzione terminale sono stati distinte 3 vie motorie : Via ventro-mediale:origina dal tetto, nei nuclei vestibolari e nelle cellule reticolari pontine e bulbari; termina sulla parte ventromediale del grigio spinale controllando la postura, movimenti integrati tra tronco e arti, movimenti globali degli arti. Via laterale: origina dalla porzione magnocellulare del nucleo rosso; termina nella regione internuciale e aggiunge capacità di movimento indipendente delle estremità, soprattutto delle mani Via cortico-spinale: in parte origina dalla corteccia sensitiva al nucleo proprio del corno dorsale e della zona intermedia, amplificando molto il controllo dei movimenti delle mani e controllando le proiezioni afferenti sensitive; in parte termina direttamente sugli α-motoneuroni spinali che innervano dita faccia e lingua permettendo movimenti fini e frazionati come quelli indipendenti delle dita delle mani. WWW.SUNHOPE.IT 11 WWW.SUNHOPE.IT 12 WWW.SUNHOPE.IT 2

Paralisi del motoneurone superiore e del motoneurone inferiore PARALISI DEL MOTONEURONE SUPERIORE Muscoli colpiti in gruppi, mai singolarmente Spasticità con ROT iperattivi e Babinski presente Fascicolazioni assenti Atrofia modesta e dovuta a disuso Velocità di conduzion normale, nessun potenziale di denervazione all EMG PARALISI DEL MOTONEURONE INFERIORE Possono essere colpiti muscoli singoli Flaccidità e ipotonia dei muscoli colpiti con scomparsa dei ROT Possono essere presenti fascicolazioni Atrofia notevole, fino al 70-80% del volume totale Velocità di conduzione anormale, potenziali di denervazione all EMG WWW.SUNHOPE.IT 13 DISTURBI MOTORI DA LESIONI DEL LOBO PARIETALE La corteccia parietale contribuisce molto alla composizione del fascio piramidale, contribuendo con le informazioni visive e tattili necessarie per il controllo del movimento. SUBLIMAZIONE IMPERSISTENZA DI CONTRAZIONE COMPROMISSIONE DEI MOVIMENTI DI ESPLORAZIONE E MANIPOLAZIONE DEGLI OGGETTI WWW.SUNHOPE.IT 14 DISTURBI MOTORI DA LESIONE DEI LOBI FRONTALI La corteccia frontale programma attività complesse, concettualizza lo scopo finale e modifica continuamente le singole componenti di una sequenza motoria finalizzata al raggiungimento dello scopo prefissato APRASSIA È la condizione di una persona lucida, con forza conservata, non atassica, senza altri disturbi extra-piramidali né difetti delle sensibilità primarie,che perde la capacità di eseguire gesti e azioni complesse appresi in precedenza ABULIA o RIDOTTO TONO CORTICALE WWW.SUNHOPE.IT 15 WWW.SUNHOPE.IT 16 A.IDEATIVA: è l incapacità a concepire un azione dovuta a lesione del lobo parietale dell emisfero dominante, dove trovano integrazione informazioni visive, uditive e somato-sensoriali A. IDEO-MOTORIA: la persona riconosce e ricorda il movimento programmato ma non riesce ad eseguirlo con le sue mani. Ciò dipende da lesioni del lobo parietale che si connette con la corteccia pre-motoria e supplementare motoria di entrambi gli emisferi cerebrali dove viene iniziata la fase esecutiva del movimento A. CINETICA DEGLI ARTI: perdita di destrezza di un arto nell esecuzione di un movimento complesso che non può essere spiegata né da paresi, ne da atassia, né da disinformazione (deficit sensitivo) A. FACCIALE: incapacità di eseguire su comando movimenti facciali come leccarsi le labbra o soffiare su un fiammifero, pur se possono imitare questi gesti mimati dall esaminatore. Dipende da lesione del giro sopra-marginale sn o della corteccia motoria associata di sinistra A. DELL ABBIGLIAMENTO E COSTRUTTIVA: sono sintomi di estinzione controlaterale o neglect dello schema corporeo e dei rapporti visuo-spaziali (gnosie) WWW.SUNHOPE.IT 17 WWW.SUNHOPE.IT 18 WWW.SUNHOPE.IT 3

TIPI DI PARALISI MONOPLEGIA EMIPLEGIA TETRAPLEGIA DIPLEGIA TRIPLEGIA PARALISI ISOLATE DI UNO O Più GRUPPI MUSCOLARI PARALISI ISTERICA PARALISI TOSSICHE, DISENDOCRINE, DA SQUILIBRI ELETTROLITICI, DA ALTERAZIONE DELL ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE- CONTRAZIONE, DA ALTERAZIONE DELLA NEUROTRASMISSIONE WWW.SUNHOPE.IT 19 TONO MUSCOLARE DISTRUBUZIONE DELL IPERTONIA REAZIONI DI ACCORCIAMENTO E ALLUNGAMENTO MOVIMENTI INVOLONTARI RIFLESSI TENDINEI SEGNO DI BABINSKI PARALISI DEI MOVIMENTI VOLONTARI SINDROME CORTICO-SPINALE Spasticità, fenomeno del coltello a serramanico Flessori delle braccia estensori delle gambe Presenti Assenti Aumentati Presente presente SINDROME EXTRAPIRAMIDALE Plasticità uguale durante tutto il movimento passivo (RIGIDITA ) o intermittente (RUOTA DENTATA) Generalizzato, ma predomina ai flessori degli arti e del tronco Assenti Tremore, corea, atetosi,distonia Normali o lievemente aumentati Assente Assente o lieve WWW.SUNHOPE.IT 20 Fig. 4.1 Fig.4.2 WWW.SUNHOPE.IT 21 WWW.SUNHOPE.IT 22 SINTOMI PRINCIPALE LOCALIZZAZIONE DELLE LESIONI Fig. 4.3 WWW.SUNHOPE.IT 23 Rigidità plastica unilaterale con trewmore statico Emiballismo ed emicorea unilaterali Corea di Huntington Atetosi e distonia Incoordinazione motoria cerebellare, tremore intenzionale e ipotonia Rigidità decerebrata (estensione ai 4 arti), opistotono Mioclono palatino o facciale Mioclono diffuso Substantia nigra controlaterale e altre strutture mesencefaliche Nucleo subtalamico del Luys controlat., connessioni Luys-pallido Nucleo caudato e putamen Striato controlat. Emisfero cerebellare omolater. Peduncolo cerebellare omolater. Tegmento mesencefalico a livello del n. rosso o tra n. rosso e vestibolare Fascio tegmentale centrale omolat.con denervazione del n. olivare inf. e del n. ambiguo Degenerazione diffusa della corteccia WWW.SUNHOPE.IT cerebrale o cerebellare e n. dentato 24 WWW.SUNHOPE.IT 4

Sintomi delle malattie dei gangli della base IPOCINESIA BRADICINESIA RIGIDITA COREA ATETOSI BALLISMO DISTONIA Fig. 4.5 A WWW.SUNHOPE.IT 25 WWW.SUNHOPE.IT 26 CAUSE DI DISTONIA DISTONIE EREDITARIE Distonia muscolorum deformans Distonia associata ad altre malattie eredogenerative ( sordità neurosensoriale, necrosi striatale associata a patologia del n. ottico) Distonia giovanile- S. di Parkinson Fig. 4.5 B DISTONIE IDIOPATICHE Atetosi doppia da ipossia cerebrale Kernicterus Malattia di Hallervorden-Spatz Corea di Huntington Malattia di Parkinsonmalattia da accumolo lisosomiale WWW.SUNHOPE.IT 27 DISTONIE FOCALI Torcicollo spasmodico Blefarospasmo Spasmo emifacciale Distonia oromandibolare WWW.SUNHOPE.IT 28 INCOORDINAZIONE ED ALTRI DISTURBI DELLA FUNZIONE CEREBELLARE Il cervelletto, sistema di controllo del movimento, è responsabile della regolazione e del controllo del tono muscolare, della coordinazione del movimento specializzato, nonché del controllo della postura e della deambulazione. Organo, la cui attività non è percepita coscientemente, sovraintende principalmente all inizio ed alla modulazione dei movimenti volontari generati negli emisferi cerebrali. Fig. 5.2 WWW.SUNHOPE.IT 29 WWW.SUNHOPE.IT 30 WWW.SUNHOPE.IT 5

Disturbi cerebellari Incoordinazione dei movimenti volontari; caratteristico tremore intenzionale; disturbi dell equilibrio e della deambulazione; riduzione del tono muscolare. LESIONI EMISFERO CEREBELLARE: ipotonia, disturbi posturali, atassia, e lieve ipostenia degli arti omolaterali LESIONI NUCLEI PROFONDI e PEDUNCOLI CEREBELLARI:stessi disturbi delle lesioni emisferiche LESIONI VERMIANE: instabilità nella stazione eretta e nella marcia Tremore Movimento oscillatorio e ritmico, involontario WWW.SUNHOPE.IT 31 WWW.SUNHOPE.IT 32 TIPO DI TREMORE FISIOLOGICO PARKINSONIANO ( A RIPOSO) CEREBELLARE (INTENZIONALE) ESSENZIALE A SCOSSE ALTERNATE POSTURALE D AZIONE ORTOSTATICO DA NEUROPATIA Principali tipi di tremore FREQUENZA (Hz) β-antagonisti MIOCLONO 1-2 Palato, faccia, - Clonazepam, PALATALE muscoli valproato WWW.SUNHOPE.IT 33 WWW.SUNHOPE.IT prossimali arti 34 8-13 3-5 2-4 4-8 3,5-6 5-8 4-7 4-7 SEDI PRINCIPALI Mani Mani, avambraccia,di ta, piede arti, tronco, capo mani, capo, corde vocali Mani, capo mani Arti inferiori mani AGENTI SCATENANTI Adrenalina, β- agonisti Stress emotivi Stress emotivi Ansia, paura, β- agonisti, affaticamento idem idem Stazione eretta - AGENTI ATTENUANTI Alcol; β- antagonisti L-DOPA, anticolinergici Alcol Alcol propanololo, primidone Clonazepam alcol β-agonisti Riposo, marcia Asterixis Clono Interruzioni irregolari del mantenimento prolungato di una postura Contrazioni e rilasciamenti ritmici monofasici (unidirezionali) diversi dai tremori che sono sempre bifasici o bidirezionali, tipici dell epilessia parziale continua WWW.SUNHOPE.IT 35 WWW.SUNHOPE.IT 36 WWW.SUNHOPE.IT 6

Mioclonie CAUSE DI MIOCLONO GENERALIZZATE MIOCLONIA SEMPLICE (o SEGMENTALE): contrazioni simili a scosse di un gruppo di muscoli, irregolari per ritmo e ampiezza, con distribuzione asincrona ed asimmetrica MIOCLONIA DIFFUSA ( o MULTIPLA): scosse diffuse s tutto il corpo WWW.SUNHOPE.IT 37 WWW.SUNHOPE.IT 38 Sobbalzo patologico e la malattia dei sobbalzi Per sobbalzo patologico si intende un riflesso del sobbalzo eccessivo e un gruppo di altri disturbi indotti da stimolazione in cui il sobbalzo costituisce la risposta prevalente La malattia dei sobbalzi è caratterizzata dal fatto che qualunque stimolo determina una abnorme risposta muscolare Attenzione alla diagnosi differenziale con attacchi epilettici che possono anch essi iniziare con un salto o con uno scatto mioclonico massivo WWW.SUNHOPE.IT 39 Distonie focali TORCICOLLO SPASMODICO: spasmi o contrazioni intermittenti aritmici, brevi o prolungati, di un muscolo o di un gruppo di muscoli adiacenti. BLEFAROSPASMO:contrazione forzata degli orbicolari delle palpebre che può portare a cecità funzionale. SPASMI LINGUALI, FACCIALI e OROMANDIBOLARI:apertura forzata della mandibola, retrazione delle labbra, spasmo del platisma, protrusione della lingua CRAMPO DELLO SCRIVANO, CRAMPO DEL MUSICISTA e altre distonie professionali TIC e spasmi d abitudine:da manierismi idiosincrasici semplici altamente personalizzati (della lingua,delle labbra) ad azioni ripetitive come annusare, schiarirsi la gola, sporgere il mento in avanti.caratteristiche principali sono la stereotipia e l irresistibilità. Frequente nei bambini tra 5-10 anni WWW.SUNHOPE.IT 40 Sindrome di Gilles de la Tourette Tic multipli associati a movimenti di annusamento, versi, vocalizzazioni involontarie, impulsi aggressivi e compulsivi. Esordio infantile Comportamento motorio ripetitivo e fastidioso (saltelli,accovacciamenti, giravolte) Palilalia, coprolalia Familiarità Disturbo dopaminergico della ricaptazione Aggravato da L-DOPA Attenuato da anti-dopaminergici come aloperidolo ACATISIA Stato mentale caratterizzato irrequietezza interiore, incapacità a stare seduto e spinta impellente a muoversi Secondaria all uso dei neurolettici WWW.SUNHOPE.IT 41 WWW.SUNHOPE.IT 42 WWW.SUNHOPE.IT 7

DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE E DELLA STAZIONE ERETTA ANDATURA STEPPANTE ANDATURA SPASTICA ANDATURA FESTINANTE E PARKINSONIANA ANDATURA ANSERINA ANDATURA DISTINICA ATASSIA CEREBELLARE ATASSIA SENSITIVA WWW.SUNHOPE.IT 43 WWW.SUNHOPE.IT 8