Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione

Documenti analoghi
Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Giovedì 10 marzo 2016 Hotel Globus - Via Traiano Imperatore - FORLI

CDS Win. Test pratico di validazione numerica della progettazione dei rinforzi in FRP

Consiglio Nazionale delle Ricerche AICAP Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Napoli, 10 Giugno 2005

METODI DI ADEGUAMENTO INNOVATIVO

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

CNR-200/2004. Giorgio Monti. Rinforzo a flessione di strutture in c.a. e c.a.p. Cortesia: prof. M. R. Pecce

Rinforzo di Strutture Murarie

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo


GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

COLLASSO PER DELAMINAZIONE

Progettazione di strutture in c.a.

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Progetto di strutture in cemento armato

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

Edifici in cemento armato

Università degli Studi di Napoli Federico II


LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

Progetto di strutture in cemento armato

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo e nodi perimetrali con sistema CAM. a cura di ing. Carlo Margheriti

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Lezione. Progetto di Strutture

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Progetto di strutture in cemento armato

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

I materiali nel cemento armato

Gli interventi di confinamento

Instabilità delle barre longitudinali al piede delle colonne

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

4. Travi di fondazione

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Corso di Riabilitazione Strutturale

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Parte I: Il metodo Strut and Tie

Sperimentazione su pilastri in muratura confinati con FRP

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Le piastre Progettazione

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

par Travi

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A.

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

CNR-200/2004 Rinforzo a flessione di strutture in c.a. e c.a.p.

Lezione. Progetto di Strutture

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Lezione. Progetto di Strutture

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Materiali FRP (Fiber Reinforced Polymer)

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Lezione 8. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Flessione orizzontale

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Transcript:

Università di Napoli Federico II Criteri progettuali di intervento in zona sismica per il rinorzo di strutture in cemento armato attraverso materiali compositi Ph.D. Student Marco Di Ludovico Seminario di studio sul Documento CNR-DT 200/2004 10 Giugno 2005

La Struttura Ediicio di tre piani progettato per soli carichi verticali Progettato secondo le indicazioni della Normativa Greca utilizzata dal 1954 al 1995 Struttura regolare in elevazione ma doppiamente non simmetrica in pianta Telai a 2 campate con luci da 3 a 6 m

Descrizione della Struttura Struttura regolare in elevazione TraviTravi e colonne di ciascun piano piano sono armate allo stesso modo Il centro di rigidezza (CR) presenta un eccentricit eccentricità pari a 1.3 m nella direzione X (~13% della dimensione in pianta) ) e 1.0 m nella direzione Y (~9.5% della dimensione in pianta) rispetto al centro di massa (CM)

Test Set-up Tre gradi di libertà per piano: due traslazioni e una rotazione attorno all asse asse verticale Quattro attuatori (dei quali tre strettamente necessari) applicati alla struttura per ciascun piano

Risultati Sperimentali Struttura non rinorzata I maggiori danni sono stati riscontrati sulle colonne: La struttura è stata progettata per soli carichi verticali nessuna attenzione alla gerarchia delle resistenze Le colonne hanno dimensioni ridotte e armatura insuiciente a sopportare sorzo normale e lessione biassiale Meccanismo di trave orte pilastro ragile con ormazione di cerniere plastiche nelle colonne La mancanza di inittimento della staatura nei nodi aumenta il rischio di enomeni locali di collasso ragile: rottura del calcestruzzo, istabilità delle barre di acciaio longitudinali, silamento delle barre

Progettazione Intervento di Rinorzo OBIETTIVI : Incrementare la duttilità globale della struttura migliorando la sua capacità di dissipare energia Prevenire meccanismi di rottura locale al ine di ottenere un soddisacente comportamento sismico strutturale Intervento di rinorzo con materiali compositi: -Consente di incrementare la duttilità -Facile e rapido da realizzare -Non incrementa la massa della struttura -Non modiica la geometria della struttura

Progettazione Intervento di Rinorzo Tre tipologie di intervento adottate al ine di incrementare: 1) Coninamento delle colonne 2) Capacità di resistenza a taglio colonna rettangolare C6 3) Capacità di resistenza a taglio nodi d angolo

Coninamento delle colonne OBIETTIVO: Incremento duttilità cerniere plastiche (nessuna modiica gerarchia resistenze) Il coninamento mediante FRP consente, di incrementare il valore della deormazione convenzioanle ultima di progetto del calcestruzzo, ε cu, ad un valore ε ccu 1.2 σ 1 σ/ cd 0.6 0.2 0 0 0.001 0.002 0.003 0.004 ε ε cu ε ccu ε

Coninamento delle colonne Il valore della deormazione ultima di progetto, ε ccu è ornito dalla relazione: ε = 0.0035+ 0.015 ccu l,e. : pressione eicace di coninamento = (ρ ;Ε ; ε d,rid ; p ) cd : resistenza di progetto calcestruzzo non coninato Progettazione con rierimento alla colonna centrale C3 (massimo sorzo assiale P=403. Calcolo incremento deormazione ultima mediante utilizzo di ibre di vetro e carbonio l, e cd

Coninamento delle colonne ε = 0.0035+ 0.015 ccu l, e cd 1 = k = k k k E ( ) ( ρ ε ) α 2 l, e e. l H V d, rid cd 0.83 0.85 R = 1.6 ck

Coninamento delle colonne Incrementi di deormazione ultima mediante: Fibre di vetro (GFRP) uniassiali densità 900 g/m 2 Fibre di carbonio (CFRP) uniassiali densità 300 g/m 2 Section type Non rinorzata 1 strato GFRP 2 strati GFRP 3 strati GFRP 1 strato CFRP 2 strati CFRP 3 strati CFRP Spessore FRP t (mm) - 0.480 0.960 1.440 0.166 0.332 0.498 %Geometrica rinorzo ρ - 0.00768 0.01536 0.02304 0.00266 0.00531 0.00797 Deormazione ultima ε ccu (% (% 0 ) 3.5 8.71 10.87 12.52 8.47 10.52 12.10

Coninamento delle colonne Incrementi di deormazione ultima mediante: Fibre di vetro (GFRP) uniassiali densità 900 g/m 2 Fibre di carbonio (CFRP) uniassiali densità 300 g/m 2 40.00 ORIGINAL ORIGINAL 35.00 30.00 Moment (knm) 3STRATI 2 STRATI 1 STRATO CFRP UNI-AX 300 g/mq. 25.00 20.00 15.00 1 STRATO 2 STRATI 3 STRATI GFRP UNI-AX 900 g/mq. 10.00 5.00 10 8 6 4 2 0.00-10 -8-6 -4-2 0 2 4 6 8 10 Curvature (rad/mmx10 5 )

Coninamento delle colonne Scelta del tipo di ibre da utilizzare Entrambe le tipologie analizzate risultano eicaci da un punto di vista strutturale Applicazione di tipo interno: no problemi di durabilità FATTORE ECONOMICO DISCRIMINANTE NELLA SCELTA Le ibre divetroconsentonoun risparmioin termini economici di circa il 30% Rinorzo mediante 2 Strati di ibre di Vetro

Coninamento delle colonne 8 Colonne quadrate: 2 strati GFRP uniassiale 1 Piano: Testa: h= 60 cm Piede: h=77cm (60+20cm sovrapposizione: 3 cm) C8 h=97cm (70+20cm sovrapposizione 3 cm) 2 e 3 Piano : Testa: h= 60 cm Piede h=60cm C8 h=77cm (60+20cm sovrapposizione: 3 cm) 1st ply 2nd ply 1st ply 2nd plie 200mm 400mm 600mm 600mm 770mm 600mm 200mm 770mm 600mm 970mm 400mm 970mm

Rinorzo a taglio colonna rettangolare OBIETTIVO: Impedire la ormazione di meccanismi di rottura di tipo ragile La resistenza di progetto a taglio di un elemento rinorzato si valuta come: { } V = min V + V + V, V Disposizione di rinorzo prescelta: Rd Rd, ct Rd, s Rd, Rd,max laterale ad U in avvolgimento Non consentito in zona sismica

Rinorzo a taglio colonna rettangolare V = contributo cls = 123.5 kn Rd, ct V = Contributo Stae= 72.5kN Rd, s V = 196 Rd,3 kn Utilizzando tessuto quadriassiale in ibra di vetro in avvolgimento continuo, il contributo del rinorzo in FRP, V Rd, vale: 1 w, 0.9 2 (cot cot ) V = d t ϑ+ β = Rd ed 90.3 kn γ p Rd VRd = 286 kn ( + 46%),

Rinorzo a taglio colonna rettangolare 1 w V = Rd, 0.9 d ed 2 t (cot ϑ+ cot β ) γ p γ Rd Rd = 1.2 ( Taglio) 1 l sinβ 1 l sinβ e e = 1 ( ) 1 ed d + Φ R d dd 6 min{ 0.9 dh, } 2 min{ 0.9 dh, w w} l e γ ctm d d = E 2 = 0.27 d t ctm 3 c R 1 2 E Γ = γ γ t ck = 1.2 Applic. tipo" A" 2 d γ = 1.6 c Γ = 0.03k k b d b ck ctm b 2 = b b 1+ 400 b sin( θ + β) = min(0.9 d, h ) w sinθ

Rinorzo a taglio colonna rettangolare Rinorzo colonna C6: Fasciatura a tutta altezza, 2 strati di tessuto quadriassiale con sovrapposizione tra le asce di 3 cm 2 strati di QUADRI-AX 1140/48

Rinorzo a taglio colonna rettangolare Rinorzo colonna C6 Nodo: 2 Starti quadriassiale prolungati oltre il pilastro per 20 cm 1 Strato asce ad U rinorzo a taglio per la trave ESTERNO 25 50 25 50 20 20 20 20 1 ase 2 ase

Rinorzo struttura Rinorzo colonna C6 Nodo: 2 Starti quadriassiale prolungati oltre il pilastro per 20 cm 1 Strato asce ad U rinorzo a taglio per la trave INTERNO INTERNO n 2 strati di QUADRI-AX 1140/48 asciatura ad U con UNI-AX 900/60 (1 strato) 20 50 20 15 20 50 20 15 35 asciatura ad U con UNI-AX 900/60 (1 strato) 35 25 25 1 ase 2 ase

Rinorzo a taglio nodi d angolo OBIETTIVO: Impedire la ormazione di meccanismi di rottura di tipo ragile Sollecitazioni di taglio comparabili con quelle di rottura a taglio dei pannelli di nodo calcolate secondo quanto prescritto nell Ordinanza 3274: N Ordinanza 3274: Limitazioni tensionali diagonale tesa e diagonale compressa : σ nc = N 2A g N 2A g 2 + V A n g 2 0.3 c σ nc = N 2A g + N 2A g 2 V + A n g 2 0.5 Rinorzo dei pannelli di nodo con tessuto di vetro quadriassiale di vetro secondo il modello di calcolo proposto da Antonoupoulos&Triantaillou(2002) c

Rinorzo a taglio nodi d angolo Il metodo di Antonoupoulos&Triantaillou(2002) consente di determinare l inclinazione delle tensioni principali di trazione e I corrispondenti valori di tensioni di taglio nel nodo all incrementarsi delle sollecitazioni esterne sino all attingimento dei valori di rottura a taglio. La rottura si attinge per compressione del calcestruzzo GFRP QUADRI-AX 1140 g/m 2 1 Strato 2 Strati 3 Strati Tensione di rottura Nodo non Rinorzato Tensione di rottura di progetto Nodo Rinorzato

Rinorzo a taglio nodi d angolo Rinorzo nodi di vertice C2 C5 C7 C8: 2 strati di tessuto Quadriassiale + U-wrap unidirezionale (rinorzo a taglio trave) a) Rinorzo del nodo b) Pannello di nodo c) U-wrap trave

Struttura Rinorzata

Risultati Sperimentali Massimi spostamenti di inrterpiano PIANO /TEST 0.20g PGA NON RINFORZAT A 0.20g PGA FRP PIANO 1 X DIR. (mm) Y DIR. (mm) θ ROT. (mrad( mrad) X DIR. (mm) Y DIR. (mm) 24.6 30.6 4.3 32.1 39.7 PIANO 2 X DIR. (mm) Y DIR. (mm) θ ROT. (mrad( mrad) X DIR. (mm) Y DIR. (mm) 57.1 47.2 10.0 55.4 47.6 PIANO 3 X DIR. (mm) Y DIR. (mm) θ ROT. (mrad( mrad) X DIR. (mm) Y DIR. (mm) 35.8 32.6 7.3 34.3 31.1 0.30g PGA FRP θ ROT. (mrad( mrad) X DIR. (mm) Y DIR. (mm) 7.1 59.5 42.3 θ ROT. (mrad( mrad) X DIR. (mm) Y DIR. (mm) 12.1 106.0 55.9 θ ROT. (mrad( mrad) X DIR. (mm) Y DIR. (mm) 7.8 63.5 50.7 θ ROT. (mrad( mrad) 7.8 θ ROT. (mrad( mrad) 13.4 θ ROT. (mrad( mrad) 7.4

Risultati Sperimentali Massimi taglianti di piano TEST/PIANO PIANO 1 PIANO 2 PIANO 3 0.20g PGA NON RINFORZATA X DIR. (kn( Y DIR. (kn( 193 274 X DIR. (kn( Y DIR. (kn( 165 213 X DIR. (kn( Y DIR. (kn( 110 166 θ ROT. (knm( knm) 955 θ ROT. (knm( knm) 728 θ ROT. (knm( knm) 709 0.20g PGA FRP X DIR. (kn( Y DIR. (kn( 208 286 X DIR. (kn( Y DIR. (kn( 163 258 X DIR. (kn( Y DIR. (kn( 112 171 0.30g PGA FRP θ ROT. (knm( knm) X DIR. (kn( Y DIR. (kn( 1070 190 277 θ ROT. (knm( knm) X DIR. (kn( Y DIR. (kn( 817 168 276 θ ROT. (knm( knm) X DIR. (kn( Y DIR. (kn( 716 122 102 θ ROT. (knm( knm) 1000 θ ROT. (knm( knm) 801 θ ROT. (knm( knm) 631

Conclusioni L intervento con materiali compositi ha consentito un notevole miglioramento della capacità deormativa globale della struttura incrementando la duttilità delle cerniere plastiche e prevenendo la ormazione di meccanismi di collasso ragile