CNR-200/2004 Rinforzo a flessione di strutture in c.a. e c.a.p.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CNR-200/2004 Rinforzo a flessione di strutture in c.a. e c.a.p."

Transcript

1 Napoli 10 giugno 2005 CNR-200/2004 Rinorzo a lessione di strutture in c.a. e c.a.p. Marisa Pecce Proessore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università del Sannio, Benevento, ITALY

2

3 RINFORZO a FLESSIONE Il progetto del rinorzo a lessione deve essere sviluppato eettuando la veriica della sezione più sollecitata a momento lettente, della zona di trave più sollecitata a taglio, e curando i dettagli di incollaggio ed ancoraggio per evitare enomeni di delaminazione che non consentano il completo sviluppo della capacità resistente dell elemento rinorzato. L incremento di resistenza che si può ottenere dipende soprattutto dall armatura in acciaio preesistente; i migliori risultati si ottengono per le travi poco armate, mentre l incremento può essere trascurabile per le travi con orte armatura in cui la rottura era dovuta alla crisi del calcestruzzo compresso anche prima dell applicazione del rinorzo. È importante veriicare che il taglio resistente dell elemento rinorzato sia superiore a quello associato al diagramma del momento lettente di progetto. Poiché generalmente il rinorzo di FRP viene applicato su una struttura già sollecitata, si deve tenere conto dello stato di deormazione della struttura all atto del rinorzo. Si ricorda che di regola, per l elemento rinorzato, non può essere considerato un incremento della capacità resistente di calcolo superiore al 60% di quella dell elemento non rinorzato.

4 modalità di delaminazione g + q Modalità 1 Modalità 2 zona essurata zona di massimo momento lettente Modalità 4 Modalità 3 zona non essurata Modalità 1 (Delaminazione di estremità); Modalità 2 (Delaminazione intermedia, causata da essure per lessione nella trave); Modalità 3 (Delaminazione causata da essure diagonali da taglio); Modalità 4 (Delaminazione causata da irregolarità e rugosità della supericie di calcestruzzo)

5 Il rinorzo a lessione con compositi si ottiene applicando uno o più strati di tessuto sulla supericie esterna della zona tesa dell elemento da rinorzare. l intervento di rinorzo risulta eicace per sezioni a debole armatura La rottura per lessione si maniesta quando si raggiunge: - la massima deormazione plastica nel calcestruzzo compresso - una deormazione massima nella lamina, ε d, calcolata come: ε u è la deormazione ultima a trazione deormazione di progetto per rottura delle lamina ε ε = min η, ε k d a dd γ ε dd è la deormazione massima per delaminazione intermedia

6

7 Se il rinorzo è applicato in presenza di sollecitazioni preesistenti corrispondenti ad un momento M o, maggiore del momento di essurazione occorre valutare lo stato deormativo iniziale in ipotesi di comportamento elastico lineare dei materiali e di calcestruzzo non reagente a trazione. Se M o è minore del momento di essurazione, può essere trascurato. Con rierimento alla sezione reagente omogeneizzata (n=e s /E c ) il valore dell asse neutro y o si ricava dall annullamento del momento statico: S n =0 yo byo + nas2( yo d 2 ) = nas1( d yo ) 2 la deormazione nel calcestruzzo al lembo compresso, ε co, e al lembo teso, ε o, sono per linearità ε co = M o y E I c o co ε o = ε co h y y o o y 0 essendo I co il momento di inerzia della sezione omogeneizzata reagente non rinorzata. I co = 1 3 by 3 o + na s2 ( y o d 2 ) 2 + na s1 ( d y o ) 2 La deormazione ε o rappresenta quindi l aliquota già presente in corrispondenza delle ibre di calcestruzzo dove verrà applicata la lamina.

8 condizioni di rottura As2 Α εc0 ε co d 2 x = =ξ ξ d 1 εcu ε εs2 ε σs2 σ s2 σc σ c h d As1 Α 2 M d 1 b b A A t εd ε s εy,d >ε yd ε d ε0ε o σs1 yd σ σ zona 1 la rottura si attinge per raggiungimento della deormazione elastica limite di progetto nelle ibre ε d zona 2 la rottura avviene per schiacciamento del calcestruzzo con acciaio teso snervato, quando nelle ibre non è stata ancora raggiunta la deormazione limite Le deormazioni normali nelle diverse ibre della sezione retta dell elemento si calcolano per linearità assumendo come punto noto la deormazione ε d nelle ibre per la zona 1 e la deormazione ultima plastica del calcestruzzo ε cu

9 Se gli acciai sono in ase elastica le tensioni si ottengono moltiplicando le deormazioni per il modulo elastico, altrimenti si assumono pari al limite di snervamento. La tensione nella lamina può essere calcolata come prodotto della deormazione per il modulo elastico della lamina. Per evitare che l acciaio teso sia in campo elastico, l asse neutro adimensionalizzato ξ=x/d non deve superare il valore limite tale che ε ε cu yd = ξlim 1 ξ lim

10 Collasso per delaminazione La delaminazione dipende da una serie di attori: ubicazione della zona di ormazione delle essure e la tipologia di queste ultime (essure taglianti e/o lessionali), la presenza di irregolarità sulla supericie di applicazione del rinorzo, la concentrazione di tensioni nelle zone di ancoraggio. Per travi in c.a., la distanza massima a dall appoggio a cui applicare la lamina senza che sia abbia delaminazione si calcola uguagliando la massima orza di trazione traseribile, F max, alla orza di trazione traserita ad una distanza a+l e dall appoggio sotto l azione del carico ultimo agente sull elemento. I valori della massima orza traseribile, F max, e della lunghezza di ancoraggio, l e, si calcolano con le ormule di ancoraggio riportate al Se non si procede alla veriica della lunghezza di ancoraggio è possibile utilizzare sistemi tecnologici speciali per l ancoraggio delle estremità delle lamine

11 Se l ancoraggio si realizza in una zona con elevate sollecitazioni taglianti, che possono indurre essure inclinate, la orza di ancoraggio del rinorzo deve essere valutata incrementando il momento di calcolo sollecitante della quantità: l b M = V a sdu 1 a 1 dove V Sd è il taglio sollecitante di progetto, a 1 =0.9 d (1 cotα), α è l inclinazione dell armatura a taglio e d è l altezza utile della sezione.

12 sistemi di ancoraggio (si possono usare certiicandone la validità ventagli di ibre Lamine di acciaio o FRP incollate e/o bullonate all estremità Near-surace mounted FRP rods/laminates

13 Analisi del comportamento agli stati limite di servizio Limitazione delle tensioni allo SLS ( ) Controllo dell inlessione sotto i carichi dello SLS ( ) Controllo della essurazione ( ) Le veriiche in condizioni di servizio possono essere svolte in campo elastico-lineare tenendo conto sia del comportamento per sezione interamente reagente che per sezione essurata. Va tenuta in conto l eventuale presenza di un carico al momento dell applicazione della lamina. Le tensioni nei materiali sono valutabili per sovrapposizione degli eetti. Le ipotesi alla base del calcolo sono: - comportamento elastico lineare dei materiali; - conservazione della planeità delle sezioni rette; - assenza di scorrimenti tra calcestruzzo ed armatura metallica e tra calcestruzzo e lamina di rinorzo in FRP: proporzionalità tra la tensione dell acciaio e della lamina rispetto a quella di una ibra di calcestruzzo posta alla stessa quota attraverso coeicienti di omogeneizzazione - i valori dei coeicienti di omogeneizzazione devono essere stabiliti tenendo conto dell evoluzione della viscosità e quindi acendo rierimento a situazioni sia a breve che a lungo termine

14 Veriica delle recce Il calcolo della reccia per travi di c.a. rinorzate con FRP può essere eettuato mediante integrazione del diagramma delle curvature. Queste ultime possono essere valutate attraverso un analisi non lineare che tenga conto della essurazione e dell eetto irrigidente del calcestruzzo teso. In alternativa sono possibili analisi sempliicate del tipo di quelle in uso per le ordinarie sezioni di c.a., sempre che siano suragate da adeguate sperimentazioni. Il calcolo della reccia può essere eettuato portando in conto l eetto di tension stiening (eetto irrigidente) del calcestruzzo, utilizzando un approccio tecnico che introduce tale eetto nell espressione degli spostamenti mediante opportuni coeicienti. Le ormule per il calcolo delle recce relative al c.a. si possono ancora utilizzare tenendo conto della presenza del rinorzo esterno nel calcolo delle inerzie. E possibile utilizzare modellazioni più accurate per il calcolo delle recce purché siano supportate da adeguate evidenze sperimentali. La presenza di una condizione di carico preesistente all applicazione del rinorzo può essere introdotta sovrapponendo gli eetti e quindi i contributi delle recce delle diverse asi se il calcolo è lineare

15 stati limite di servizio deormabilità F/2 F/2 x 1 x 2 M I 1 I g I 2 1/r 1 1/r 2 I 2 < I m < I 1 1/r 1 < 1/r m < 1/r 2 M trave essurata comportamento medio I 1 - inerzia sezione integra I 2 - inerzia sezione parzializzata 1/r - curvatura = 1 M M cr max M 1 M cr max 2 relazione momento-curvatura media m - reccia 1 - reccia stadio I 2 - reccia stadio II M cr - momento di essurazione M max - momento massimo

16 Veriica dell apertura delle essure I enomeni essurativi devono essere opportunamente contenuti dal momento che la presenza di essure troppo numerose o troppo aperte potrebbe ridurre notevolmente la durabilità delle strutture, la loro unzionalità, il loro aspetto e potrebbe danneggiare l integrità del legame di aderenza all interaccia laminacalcestruzzo. I limiti di essurazione delle strutture rinorzate con FRP devono soddisare le prescrizioni contenute nella normativa vigente. wm =ε m srm E possibile utilizzare modellazioni disponibili in leteratura per il calcolo dell aperture delle essure purché siano supportate da adeguate evidenze sperimentali veriica w<w w k =1.7w m k w dipende dal tipo di ambiente φ w k apertura caratteristica C Concio inlesso F/2 F/2 Sezione trasversale xc uc ε s rm m = k1 k2 σ = E µ σ r 1 β 1β2 σ 2 T A s uct dt u

17 Veriica delle tensioni evitare lo snervamento dell acciaio e mitigare i enomeni di viscosità nel calcestruzzo e nel rinorzo esterno in presenza di un momento M 0 agente sulla sezione all atto dell applicazione del rinorzo e di un momento M 1 dovuto ai carichi applicati dopo l intervento, le tensioni indotte nei materiali dal momento complessivo M = M 0 + M 1 possono essere valutate per sovrapposizione degli eetti per le veriiche delle tensioni nel calcestruzzo e nell acciaio si a rierimento alle indicazioni della normativa vigente per il cemento armato. limitazione delle tensioni nelle ibre sotto condizioni di carico semi-permanenti dove k è la tensione di rottura caratteristica delle ibre, il coeiciente η è diversiicato in unzione delle ibre e i valori indicativi per CFRP, AFRP e GFRP sono riportati nel capitolo relativo alle basi del progetto di rinorzo. σ η k

18 Veriica delle tensioni (1)P In condizioni di servizio le tensioni nelle ibre, calcolate per la combinazione di carico quasi permanente, devono soddisare la limitazione σ η k, essendo k la tensione caratteristica di rottura delle ibre ed η il attore di conversione, i cui valori sono suggeriti nel 3.6. Le tensioni nel calcestruzzo e nell acciaio vanno limitate in accordo con quanto prescritto nella Normativa vigente. (2) In presenza di un momento M 0 agente sulla sezione all atto dell applicazione del rinorzo e di un momento M 1 dovuto ai carichi applicati dopo l intervento, le tensioni indotte dal momento complessivo M=M 0 +M 1 possono essere valutate in maniera additiva, nel modo seguente: tensioni nel calcestruzzo: σ c = σ c0 + σ c1, σ c0 = M 0 / W 0,cs, σ c1 = M 1 / W 1,cs ; tensioni nell acciaio teso: σ s = σ s0 + σ s1, σ s0 = n s M 0 / W 0,si, σ s1 = n s M 1 / W 1,si ; tensioni nelle ibre: σ = n M 1 / W 1,i. Nelle relazioni sopra riportate, con rierimento alla Figura 4-10, i moduli di resistenza sono così deiniti: - W 0,cs =I 0 /x 0 : modulo di resistenza della sezione in c.a. relativo al lembo di calcestruzzo più compresso; - W 0,si =I 0 /(d-x 0 ): modulo di resistenza della sezione in c.a. relativo all acciaio in trazione; - W 1,cs = I 1 /x 1 : modulo di resistenza della sezione in c.a. rinorzata relativo al lembo di calcestruzzo più compresso; - W 1,si =I 1 /(d-x 1 ): modulo di resistenza della sezione in c.a. rinorzata relativo all acciaio in trazione; - W 1,i =I 1 /(H-x 1 ): modulo di resistenza della sezione in c.a. rinorzata relativo alle ibre. Inoltre, per quanto riguarda le caratteristiche geometriche della sezione retta e la posizione dell asse neutro, nell ipotesi che il momento M 0 induca essurazione nella sezione, i momenti di inerzia I 0 e I 1 e le distanze x 0 e x 1 degli assi neutri dall estremo lembo compresso sono relativi, rispettivamente, alla condizione di sezione in c.a. essurata e non rinorzata, e di sezione in c.a. essurata e rinorzata con FRP. Anche in questo caso i coeicienti di omogeneizzazione utilizzati devono tenere conto della viscosità del calcestruzzo e quindi della distinzione tra veriiche a breve ed a lungo termine.

19 Duttilità capacità di deormazione in campo plastico: dipende sia dal comportamento della sezione, sia dalle modalità eettive di collasso dell elemento. Per la sezione si ottiene un comportamento più duttile quando il collasso avviene per rottura a compressione del calcestruzzo. Il superamento della resistenza a trazione della lamina comporta una modalità di rottura di tipo ragile. La duttilità è inluenzata dalla modalità di rottura dell elemento nel suo complesso, indipendentemente dal tipo di sezione, ed è decisamente ineriore quando si veriica la delaminazione. F/F max,re 2 1 rotture per A3 delaminazione A4 A1 A2 trave rinorzata con ancoraggi trave non rinorzata δ/δ max,re

20 taglio meccanismi resistenti meccanismo resistente ad arco + meccanismo resistente a trave meccanismo resistente ad arco rilevante nelle travi corte meccanismo resistente a trave eetto pettine o bietta ingranamento spinotto

21 RINFORZO A TAGLIO CON LAMINE IN FRP Il rinorzo a taglio si realizza con strisce di tessuto, su uno o più strati, in aderenza alla supericie esterna dell elemento da rinorzare. Le strisce possono essere applicate in maniera discontinua, con spazi vuoti ra strisce consecutive, oppure in maniera continua, con strisce adiacenti l una all altra. β = 90 0 < β < < β < 180 incrociati Laterale Ad U Avvolgimento Il rinorzo ad U può essere reso eicace come quello a completo avvolgimento inserendo sistemi di ancoraggio alle estremità libere Il rinorzo a taglio può anche essere realizzato mediante l inserimento di barre o lamine di materiale composito in apposite essure praticate sulle acce esterne dell elemento. Tale tipologia di rinorzo non è oggetto delle presenti Istruzioni; qualora osse utilizzata, la sua eicacia dovrebbe essere supportata da evidenze sperimentali.

22 L EFFICIENZA DEL SISTEMA SI MANIFESTA SOPRATTUTTO PER GLI ELEMENTI IN C.A. DOVE VI È CARENZA DI ARMATURA TRASVERSALE E LA CRISI PER TAGLIO SI RAGGIUNGE PER TRAZIONE DIAGONALE. IN COMPRESSIONE, LE LAMINE NON POSSONO FORNIRE UN CONTRIBUTO DI RILIEVO ATTESA L ELEVATA DEFORMABILITÀ; TUTTAVIA POSSONO FORNIRE UN EFFETTO DI CONFINAMENTO PER IL CALCESTRUZZO COMPRESSO. L APPLICAZIONE ESTERNA DEL RINFORZO CONDUCE AD UNA NUOVA MODALITA DI ROTTURA CHE SI AFFIANCA A QUELLE TRADIZIONALI DEGLI ELEMENTI IN C.A.. LA DELAMINAZIONE Rottura a compressione del puntone di calcestruzzo compresso F F Rottura a trazione della ibra Delaminazione

23 Rottura a trazione dell FRP Delaminazione

24 Il contributo dell FRP alla resistenza a taglio Si noti che ogni striscia contribuisce in modo diverso Diversa lunghezza di aderenza

25 Resistenza di calcolo a taglio (1) La resistenza di calcolo a taglio dell elemento rinorzato allo SLU si valuta come: { } V = min V + V + V, V Rd Rd,ct Rd,s Rd, Rd,max V Rd,ct V Rd,s V Rd, V Rd,max contributo del calcestruzzo contributo dell armatura trasversale in acciaio contributo del rinorzo in FRP resistenza della biella compressa di calcestruzzo

26 (2) Nel caso di rinorzo laterale su una sezione rettangolare, il contributo del rinorzo in FRP, V Rd, può essere valutato in base al meccanismo di cucitura delle essure da taglio, nel modo seguente: γ Rd modello di resistenza da assumere pari ad 1.2 d è l altezza utile della sezione, h w l altezza dell anima ed t 1 sin w V = β min 0.9 d, h 2 t γ sinθ p { } Rd, w ed Rd è la resistenza eicace di calcolo del rinorzo (riportata successivamente) è lo spessore del rinorzo in FRP β è l angolo di inclinazione delle ibre rispetto all asse longitudinale dell elemento θ è l angolo di inclinazione delle essure rispetto all asse della trave p e w sono, rispettivamente, il passo e la larghezza delle strisce, misurati ortogonalmente alla direzione delle ibre

27 (3) Nel caso di rinorzo ad U o di rinorzo in avvolgimento su una sezione rettangolare, il contributo del rinorzo in FRP,V Rd,, è basato sul meccanismo a traliccio di Moersch e risulta: 1 cotθ + cotβ V = 0.9d 2t Rd, ed γ sin( θ+ β) Rd w p (4) Nel caso di rinorzo in avvolgimento con ibre ortogonali all asse dell elemento da rinorzare (β=90 ), avente sezione circolare di diametro D, il contributo del rinorzo in FRP risulta essere invece: 1 π V = D t cotθ γ 2 Rd, ed Rd (5) Nelle espressioni è possibile introdurre il passo p delle strisce _ misurato lungo l asse dell elemento, al posto di p, tenendo presente che p = senβ _ resistenza di progetto p

28 Resistenza eicace di progetto In corrispondenza delle essure da taglio si maniestano delle concentrazioni tensionali all interaccia calcestruzzo-frp che possono innescare la delaminazione del rinorzo. Una procedura sempliicata per valutare lo stato tensionale responsabile del enomeno consiste nell introdurre la cosiddetta resistenza eicace del rinorzo, deinita come la tensione di trazione in esso presente all atto della delaminazione. (2) Nel caso di disposizione laterale su una sezione rettangolare, la resistenza eicace di calcolo del rinorzo è ornita dalla relazione: ed z rid,eq = dd { d h } min 0.9, w z l eq rid,eq 2, dove dd è la resistenza di progetto alla delaminazione, da valutarsi mediante la (4.4) tenendo conto del successivo punto (5), d è l altezza utile della sezione, h w è l altezza dell anima della trave ed i- noltre: s z = z + l, z = min rid,eq rid eq rid { 0.9 d, hw} l sin β, l = sinβ, e eq / E essendo l e la lunghezza eicace di ancoraggio, ornita dalla (4.1), β l angolo di inclinazione delle ibre rispetto all asse longitudinale dell elemento, s lo scorrimento ultimo di delaminazione da assumersi pari a 0.2 mm (vedere Appendice B) ed FRP nella direzione delle ibre. E dd il modulo di elasticità normale del rinorzo di

29 (3) Nel caso di disposizione ad U su una sezione rettangolare, la resistenza eicace di calcolo del rinorzo è ornita dalla relazione: ed 1 = dd sin β e 1 3 min 0.9, l { d h } w. (4) Nel caso di disposizione in avvolgimento su una sezione rettangolare, la resistenza eicace di calcolo del rinorzo è ornita dalla relazione: 1 l sin β e 1 l sin β e = 1 ( ) 1 ed dd + φ R d dd, 6 min{ 0.9 d, hw} 2 min{ 0.9 d, hw} dove d è la resistenza di progetto a rottura del rinorzo di FRP, da valutarsi come nel 3, ed inoltre: r b φ = c c , 0 0.5, R w r b w essendo r c il raggio di curvatura dell arrotondamento dello spigolo della sezione attorno a cui è avvolto il rinorzo, b w la larghezza dell anima della sezione. Nell equazione (4.31) il contributo del secondo termine va considerato solo se positivo.

30 (5) Nella valutazione della resistenza di progetto alla delaminazione, dd (eq. (4.4)), interviene il coeiciente di ricoprimento k b ornito dalla (4.3): nel presente paragrao, nel caso di rinorzi discontinui sotto orma di strisce, si deve porre b = w e b = p, mentre nel caso di rinorzi continui sotto orma di ogli o di strisce adiacenti, si deve porre b = b = min{0.9 d, h w } sin( θ + β) / sinθ, essendo h w l altezza dell anima della trave. (6) Se si adottano dispositivi atti a vincolare le estremità libere di rinorzi ad U e si dimostra che la loro resistenza è almeno pari a quella del rinorzo avvolto attorno allo spigolo della sezione, la resistenza eicace di calcolo può essere ottenuta a partire dalla (4.31). In caso contrario, la resistenza eicace di calcolo del rinorzo è ornita dalla (4.30). (7) Nel caso di avvolgimento in ogli con β = 90, applicato su una sezione circolare di diametro D, la resistenza eicace di calcolo del rinorzo è ornita dalla relazione: = E ε ed,max, dove E è il modulo di elasticità normale del rinorzo di FRP nella direzione delle ibre e ε,max è un opportuno valore limite da imporre alla deormazione di quest ultimo. In mancanza di una determinazione più accurata, si può assumere ε,max =

31 Resistenza di progetto a torsione La resistenza di progetto a torsione dell elemento rinorzato può essere valutata attraverso la seguente relazione: { } T = min T + T, T, Rd Rd,s Rd, Rd,max dove T Rd,s è il contributo dell armatura di acciaio, da valutarsi in accordo con i Codici e la Letteratura Tecnica più recente; TRd, è il contributo del rinorzo di FRP, da valutarsi come indicato nel seguito; T Rd,max è la resistenza della biella compressa di calcestruzzo, da valutarsi in accordo con i Codici e la Letteratura Tecnica più recente. (2) Il contributo dell armatura di acciaio, T Rd,s, è ornito da: Asw A l T = min 2 cot, 2 tan Rd,s B θ B θ e ywd e yd p ue, dove A sw è l area della sezione di un braccio di una staa, p è il passo delle stae, B e è l area racchiusa dal poligono avente per vertici i baricentri delle armature longitudinali, ywd è la resistenza di progetto allo snervamento dell acciaio dell armatura trasversale, A l è l area totale delle armature longitudinali, u e è il perimetro del predetto poligono, yd è la resistenza di progetto allo snervamento dell acciaio dell armatura longitudinale e θ è l angolo di inclinazione delle bielle compresse rispetto all asse dell elemento (in mancanza di determinazione più accurata, si può assumere θ =45 ).

32 (3) La resistenza della biella compressa di calcestruzzo nella (4.34), è data da: T = 0.50 B h, Rd,max cd e s dove cd è la resistenza di progetto a compressione del calcestruzzo, h s è lo spessore della sezione anulare ittizia resistente, pari ad 1/6 del diametro del cerchio massimo inscritto nel poligono avente per vertici i baricentri delle armature longitudinali. (4) Nel caso in cui dalla (4.35) risulti che la minima resistenza a torsione è quella dell armatura trasversale, il contributo del rinorzo di FRP nella 4.34 è ornito da: 1 w T = 2 t b h cotθ, Rd, ed γ p Rd dove il coeiciente parziale γ Rd deve essere assunto pari a 1.20 (tab. 3.3), ed è la resistenza eicace di calcolo del rinorzo, da valutarsi come nel , t è lo spessore della striscia o del oglio di FRP, b è la base della sezione, h è l altezza della sezione, θ è l angolo di inclinazione delle bielle compresse rispetto all asse dell elemento (in mancanza di determinazione più accurata, si può assumere θ =45 ), w e p sono, rispettivamente, la larghezza ed il passo delle strisce, misurati ortogonalmente alla direzione delle ibre. Si noti che nel caso di strisce applicate in adiacenza o nel caso di ogli il rapporto w /p è pari ad 1.0.

33 (5) Se dalla (4.35) risulta che la minima resistenza a torsione è quella dell armatura longitudinale, non è possibile eettuare un rinorzo di FRP. (6) Nel caso di sollecitazione combinata di torsione, T Sd limitazione: T T V Sd Sd + 1, V Rd,max Rd,max, e taglio, V Sd TAGLIO + TORSIONE, deve essere soddisatta la in cui T Rd,max si valuta con l ausilio della (4.36) e V Rd,max si valuta secondo la Normativa vigente. Il calcolo del rinorzo a torsione si esegue indipendentemente da quello del rinorzo a taglio: l area complessiva di rinorzo è conseguentemente la somma delle singole aree competenti all intervento per il taglio ed all intervento per la torsione. Limitazioni e dettagli costruttivi (1) Nel caso di rinorzi per torsione, gli spigoli della sezione dell elemento da rinorzare a contatto con il materiale composito devono essere arrotondati, in modo da evitare il tranciamento di quest ultimo. Il raggio di curvatura, r c, dell arrotondamento deve essere non minore di 20 mm. (2) Nei rinorzi eseguiti con strisce in materiale composito, la larghezza w ed il passo p di queste, misurati (in mm) ortogonalmente alla direzione delle ibre, dovranno rispettare le seguenti limitazioni: 50 mm w 250 mm, e w p min{0.5 d, 3 w, w mm}.

CNR-200/2004. Giorgio Monti. Rinforzo a flessione di strutture in c.a. e c.a.p. Cortesia: prof. M. R. Pecce

CNR-200/2004. Giorgio Monti. Rinforzo a flessione di strutture in c.a. e c.a.p. Cortesia: prof. M. R. Pecce CNR-00/004 Rinorzo a lessione di strutture in c.a. e c.a.p Giorgio Monti Cortesia: pro. M. R. Pecce RINFORZO a FLESSIONE Il progetto del rinorzo a lessione deve essere sviluppato eettuando la veriica

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

Rinforzo a flessione con FRP

Rinforzo a flessione con FRP CNR-00/004 Rinorzo a lessione con FRP di strutture in c.a. Carattere da utilizzare: Arial Bold 16pt Carattere da utilizzare : Arial Bold 16pt Rinorzo a lessione con FRP Rinorzo a lessione Il progetto deve

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Raorzamento di Esempio di calcolo su raorzamento locale di nodi d angolo con compositi a cura di M. Dolce, G. Manredi, M. Di Ludovico, G.P. Lignola, C.

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione Università di Napoli Federico II Criteri progettuali di intervento in zona sismica per il rinorzo di strutture in cemento armato attraverso materiali compositi Ph.D. Student Marco Di Ludovico Seminario

Dettagli

Linee guida per la Progettazione, l Esecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP

Linee guida per la Progettazione, l Esecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP Linee guida per la Progettazione, l Esecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinorzo di strutture di c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP Documento approvato il 24 luglio 2009 dall Assemblea Generale

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

COLLASSO PER DELAMINAZIONE

COLLASSO PER DELAMINAZIONE SEMINARIO DI STUDIO sul documento CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Firorinorzati COLLASSO

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

(vedere dettagli in figura 16.15).

(vedere dettagli in figura 16.15). 16.3.9 Esempi di veriica a essurazione secondo la Normativa Italiana Nota. In questo paragrao vengono proposte due tipologie di esempi: una segue le prescrizioni del D.M. 09.01.96 e l altra rispetta quanto

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Materiali FRP (Fiber Reinforced Polymer)

Materiali FRP (Fiber Reinforced Polymer) Corso breve per ingegneri strutturisti I materiali compositi nella riqualiicazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, veriiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova 04

Dettagli

tati delle verifiche condotte secondo l uno o l altro dei due metodi, almeno finché il tipo di analisi strutturale utilizzato è quello lineare.

tati delle verifiche condotte secondo l uno o l altro dei due metodi, almeno finché il tipo di analisi strutturale utilizzato è quello lineare. 158 Capitolo 8 tati delle veriiche condotte secondo l uno o l altro dei due metodi, almeno inché il tipo di analisi strutturale utilizzato è quello lineare. 4.2. Compressione - veriica della sezione Nel

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche AICAP Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Napoli, 10 Giugno 2005

Consiglio Nazionale delle Ricerche AICAP Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Napoli, 10 Giugno 2005 Consiglio Nazionale delle Ricerche AICAP Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Napoli, 10 Giugno 2005 Il documento CNR-DT 200/2004 Rinorzo di strutture in C.A. e C.A.P. (CONFINAMENTO NEL C.A.).)

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO FRCMwall

MANUALE DI UTILIZZO FRCMwall MANUALE DI UTILIZZO FRCMwall Versione 1.1 Novembre 2018 Foglio di calcolo per la progettazione di interventi di consolidamento statico mediante l utilizzo di sistemi di rinorzo FRCM Il presente manuale

Dettagli

Generalità: materiali

Generalità: materiali Generalità: materiali Materiali per la costruzione delle molle: - acciai ad alto tenore di carbonio - acciai al silicio - acciai legati (Cromo-Silicio, Cromo-Vanadio, Silicio-Cromo-Nichel) - per impieghi

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima Si determini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grado di sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché

Dettagli

All In One: Vulnerabilità ed adeguamento di strutture esistenti in cemento armato e muratura anche con l'ausilio di materiali fibrorinforzati

All In One: Vulnerabilità ed adeguamento di strutture esistenti in cemento armato e muratura anche con l'ausilio di materiali fibrorinforzati All In One: Vulnerabilità ed adeguamento di strutture esistenti in cemento armato e muratura anche con l'ausilio di materiali ibrorinorzati Antonella Giordano Dipartimento di Ingegneria Civile Università

Dettagli

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità Taglio verifica allo stato limite ultimo Generalità Sperimentalmente si osserva che il meccanismo resistente coinvolge un tratto di trave e non un unica sezione come nel caso della pressoflessione. La

Dettagli

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa Esercizio 1 sulla compressione semplice D.M.14/01/2008. Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b = h = 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16 e staffe Φ8 con passo 15 cm. Utilizziamo

Dettagli

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI Nella veriica delle connessioni orizzontali la orza assiale di trazione deve essere portata da un armatura longitudinale verticale disposta nella zona tesa del pannello e ancorata completamente nel corpo

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

CDS Win. Test pratico di validazione numerica della progettazione dei rinforzi in FRP

CDS Win. Test pratico di validazione numerica della progettazione dei rinforzi in FRP CDS Win Test pratico di validazione numerica della progettazione dei rinorzi in FRP Premessa Il calcolo dei rinorzi in FRP viene eettuata con rierimento al documento CNR DT 00 /004 ed alle Linee Guida

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO di un pilastro con FRP (CNR-DT200) Dati geometrici h = 50.00 cm Altezza della sezione b = 30.00 cm Base della sezione (larghezza minima della sezione) d' = 3.00 cm Copriferro Materiali e livello di conoscenza

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Metodo degli stati limite nel c.a. Aspetti generali Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Rierimenti normativi Per il metodo delle tensioni ammissibili: D.M.

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG,

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione 8-12-2003)

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione 8-12-2003) PIASTRE DI BASE (revisione 8-1-00) Caratteristiche geometriche e meccaniche base b = 400 mm altezza H = 700 mm spessore t = 0 mm distanza erro da bordo h' = 100 bulloni tesi Μ 0 A s = 116 mm spessore malta

Dettagli

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempi di rinorzo a FLESSIONE on FRP Stato limite ultimo Ing. Franesa Ceroni eroni@unisannio.it Università

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio. Capitolo 4 27 Progetto e verifica a flessione 4 4.1 Ipotesi e legami costitutivi Il progetto e la verifica di sezioni inflesse saranno eseguiti sia facendo riferimento al secondo stadio (comportamento

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Si a l ipotesi che durante un adeguato periodo di prova di una autovettura, vengano segnalate rotture al usto delle bielle veloci in

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELLE OPERE

1. DESCRIZIONE DELLE OPERE 1. DESCRIZIONE DELLE OPERE L'edificio esistente è ubicato in via Solferino nel comune di Monza. La struttura viene destinata a scuola ed è di tipo misto in muratura di laterizio e cemento armato. In particolare,

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità Costruzioni di acciaio: materiale e veriiche di resistenza e stabilità Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unii.it Costruzioni di

Dettagli

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 4.3: RINFORZO A TAGLIO Giorgio

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Veriica delle sezioni e sicurezza strutturale Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Quali sono gli obiettivi della progettazione strutturale? Una struttura

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti Pareti In Zona Sismica Norma Italiana C Nuti Fattori di sovraresistenza Fattori q i Parete: lw/bw > 4 snelle se il rapporto h w /l w > 2, tozze in caso contrario h w /l w < 2, essendo h w l altezza totale

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

7 Stato Limite Ultimo per taglio

7 Stato Limite Ultimo per taglio 7 Stato Limite Ultimo per taglio Sollecitazione tagliante La sollecitazione tagliante, V, è presente nella maggior parte degli elementi strutturali ed è di solito accoppiata alla sollecitazione flettente,

Dettagli

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2012 2013 Pro. Felice C. Ponzo Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata Interventi con FRP-raorzamento locale di nodi d angolo Ing. Gianluca AULETTA

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A. UNIVERSIA DEGLI SUDI DELLA BASILICAA Corso di ECNICA DELLE COSRUZIONI LO SAO LIMIE ULIMO DI ORSIONE NELLE SRUURE IN C.A. Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Ing. Giuseppe SANARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO - Classiicazione e veriica sezioni - Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Veriiche per gli elementi dissipativi - Applicazione della Gerarchia

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo e nodi perimetrali con sistema CAM. a cura di ing. Carlo Margheriti

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo e nodi perimetrali con sistema CAM. a cura di ing. Carlo Margheriti Esempio di calcolo su raorzamento locale di nodi d angolo e nodi perimetrali con sistema CM a cura di ing. Carlo Margheriti Introduzione L esempio d'intervento proposto per il progetto del raorzamento

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA (revisione..003) Flangia d'estremità Irrigidimenti trasversali aldature ridotte vantaggi economici per spese di manodopera ridotte Facilità di trasporto i realizza il moncherino

Dettagli

2 Classificazione delle sezioni trasversali

2 Classificazione delle sezioni trasversali 2 Classificazione delle sezioni trasversali 2.1 Influenza dei fenomeni di instabilità L acciaio è un materiale con legame costitutivo simmetrico a trazione e compressione (par. 1.1), ma un elemento strutturale

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Nodo trave - pilastro Si definisce

Dettagli

B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4)

B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4) B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4) Verifiche agli Stati Limite Ultimi per tensioni normali (Rev 11/2018) Le seguenti slides costituiscono solo una base per lo sviluppo delle lezioni e, pertanto,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Ingegneria Civile Modulo didattico: Tecnica delle Costruzioni I Docente: Ernesto GRANDE Argomento: Taglio negli elementi in

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7 VERIFICHE DI STBILIT CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: dove: c c / / ν.5 c ν è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione laterale dell asta

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Compito scritto d esame, 28/06/208 Cognome Nome Matricola La struttura che devi progettare è costituita da un pilastro che sostiene due travi anch esse in c.a.; come mostrato in carpenteria. Le due travi

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A. UNIVERSIA DEGLI SUDI DELLA BASILICAA Corso di ECNICA DELLE COSRUZIONI LO SAO LIMIE ULIMO DI ORSIONE NELLE SRUURE IN C.A. Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Ing. Giuseppe SANARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione ecnica delle Costruzioni La torsione CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Occorre distinguere i seguenti due tipi di torsione: ORSIONE PER EQUILIBRIO allorché le forze esterne possono essere equilibrate

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 1 del 0/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CA Oggetto delle esercitazioni della seconda parte del corso di Tecnica

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Stati Limite Ultimi Sta9 limite

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI NORMATIVA TECNICA (NTC2008) - IL TAGLIO NELLE SEZIONI INFLESSE IN C.A. Il taglio nelle sezioni in cls soggette a flessione e taglio L'analisi dei meccanismi

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO 1) DETERMINAZIONE DELLE SOLLECITAZIONI SUL TELAIO Combinazione fondamentale

Dettagli

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Ing. Fausto Minelli; in collaborazione con Ing. Linda Monfardini 30 NOVEMBRE 016 VISITA LABORATORIO

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

Presentazione 9 TRAVI IN CEMENTO ARMATO SOGGETTE A FLESSIONE E TAGLIO

Presentazione 9 TRAVI IN CEMENTO ARMATO SOGGETTE A FLESSIONE E TAGLIO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Presentazione 9 TRAVI IN CEMENTO ARMATO SOGGETTE A FLESSIONE E TAGLIO Prova di flessione in 4 punti Napoli A, Realfonzo R. Reinforced concrete beams strengthened with SRP/SRG

Dettagli

PREVISIONE DEL COMPORTAMENTO A TAGLIO DI ELEMENTI IN C.A. RINFORZATI CON FRP

PREVISIONE DEL COMPORTAMENTO A TAGLIO DI ELEMENTI IN C.A. RINFORZATI CON FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno onsorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 7 PREVISIONE DEL

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE VERIFICHE DI STABILITA ASTE COPRESSE CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: σ c ν σ dove: σ c c /A è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

Immagazzinare energia di deformazione in campo elastico (lineare o non lineare)

Immagazzinare energia di deformazione in campo elastico (lineare o non lineare) Generalità Funzione delle molle: Immagazzinare energia di deormazione in campo elastico (lineare o non lineare) immagazzinare energia da restituire in condizioni prestabilite; attenuare urti; esercitare

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione ECNICA DELLE COSRUZIONI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 La torsione 2 orsione Considerazioni preliminari ORSIONE PER EQUILIBRIO allorché le forze esterne possono essere

Dettagli

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Dalla versione 26.0.0 di FaTAe, effettuando il calcolo della vulnerabilità sismica (PGA) è possibile considerare la presenza di consolidamenti con

Dettagli

Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN

Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN (*)ESEMPIO 9 (procedura di verifica). Sia data la travata a due campate analizzata all esempio 4 e riportata, per comodità di lettura, in figura 11.40. La sezione trasversale della travata sia 30 cm x

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA Strutture in c.a. prof. Federica Caldi Costruzioni 1 Comportamento delle sezioni inflesse Considerando una trave sottoposta a flessione, come

Dettagli

I.T.E.T. G. MAGGIOLINI. di Parabiago (MI) Costruzioni Ambiente e Territorio. Tecnica delle Costruzioni: le travi in C.A. Prof. Ing. Ferrario Gianluigi

I.T.E.T. G. MAGGIOLINI. di Parabiago (MI) Costruzioni Ambiente e Territorio. Tecnica delle Costruzioni: le travi in C.A. Prof. Ing. Ferrario Gianluigi I.T.E.T. G. MAGGIOLINI di Parabiago (MI) Costruzioni Ambiente e Territorio Tecnica delle Costruzioni: le travi in C.A. Prof. Ing. Ferrario Gianluigi STATI LIMITE ULTIMI per M + N Lo stato limite ultimo

Dettagli

L AZIONE TAGLIANTE. La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione

L AZIONE TAGLIANTE. La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione L AZIONE TAGLIANTE La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione lungo l asse dll della travedl del momento flettente richiede ihid la presenza di una forza di taglio,

Dettagli