Risposte ai quesiti posti nella verifica

Documenti analoghi
I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA

Prof. Triolo giovanni 1

*COS È IL SETUP DEL TEODOLITE. 1. imporre il passaggio dell asse principale per il punto di stazione segnalato a terra;

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario.

-

I distanziometri e la misura delle distanze pag. 48

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

La teoria degli errori

SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO. Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote

C I R C O N F E R E N Z A...

Quadro riassuntivo di geometria analitica

LA MISURA ELEMENTARE DEGLI ANGOLI

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX B04 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX. Topografia. Tratto dalle dispense D04 11/05/2011

RILEVAMENTO METRICO IN AMBITO LOCALE. 1. Determinazione della posizione dei punti su un edificio.

ATTIVITA ESTIVA PER ALLUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO MATERIA: TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DOCENTE: Prof. TONIOLO Serena

topografia FG-040 FG-020 FG-005 AUTOLIVELLI PER TOPOGRAFIA

Nel caso precedente, lo zero del. all angolo da misurare, la differenza delle letture (p.avanti p.indietro) p risulta positiva.

Geometria Analitica Domande e Risposte

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA (Con Insegnante Tecnico Pratico) Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/5

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Piano cartesiano e retta

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

RETI TOPOGRAFICHE. 1. Premessa

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

Verifica di Topografia

RILEVAMENTO ALTIMETRICO

Problema ( ) = 0,!

Condizione di allineamento di tre punti

Questionario di RILIEVO. per la classe 3^ Geometri

livelli livellazioni geometriche linea di mira orizzontale parallela al piano superficie di riferimento passato cannocchiale mobile

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri

Livellazione Geometrica Strumenti per la misura dei dislivelli

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1 MISURA DI ANGOLI 1.1. DEFINIZIONE DEGLI ANGOLI UTILIZZATI IN TOPOGRAFIA

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

I goniometri e la misura degli angoli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Punti nel piano cartesiano

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03

P (x ; y ; z) z p = Q p = quota. x p. P (x ; y) y p ALTIMETRIA

MEZZI E STRUMENTI. Capitolo RILEVAMENTO TOPOGRAFICO

CLASSIFICAZIONE DEI GONIOMETRI

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA 1. COORDINATE PLANIMETRICHE

Dalle Norme Ministeriali. ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio TOPOGRAFIA.

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Topografia e cartografia digitale

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Topografia e cartografia digitale

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Terrirorio a.a Misura degli angoli ABC

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Piano cartesiano e Retta

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

La circonferenza nel piano cartesiano

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CONDIZIONI DI COSTRUZIONE E RETTIFICA. MISURA DEGLI ANGOLI

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Verifica di Topografia

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe IIID ESERCIZI ESTIVI 2013/14

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Problemi di massimo e minimo

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti

La retta nel piano cartesiano

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

AUTOLIVELLI (orizzontalità ottenuta in maniera automatica); LIVELLI DIGITALI (orizzontalità e lettura alla stadia ottenute in maniera automatica).

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

LA MISURA ELEMENTARE DEGLI ANGOLI

La riflessione: formazione delle immagini 2016

1.4 Geometria analitica

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s CORSO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

Rilievi topografici. Si definisce TOPOGRAFIA

Transcript:

Risposte ai quesiti posti nella verifica classe 4^A Geometri 1) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione clisimetrica? AB =Dp+h-l dove: p=pendenza D=distanza h=altezza strumento l=lettura, al filo medio, della stadia. 2) Cosa è l angolo parallattico nella misura delle distanze? Si chiama angolo parallattico l angolo che sottende un tratto noto o misurato di stadia. 3) Qual è la differenza tra angolo azimutale e angolo zenitale? Gli angoli azimutali sono angoli diedri orizzontali mentre gli angoli zenitali sono verticali con lo zero riferito allo zenit strumentale. 4) Come varia l intervallo di stadia con la distanza da misurare se l angolo parallattico è costante? Se l angolo parallattico è costante l intervallo di stadia aumenta con l aumentare della distanza. 5) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione trigonometrica da un estremo? AB =D*cotg(f)+h-l+(1-K)D 2 /(2R) dove: D=distanza, f=angolo zenitale, h=altezza strumento l=lettura alla mira, K=coefficiente di rifrazione atmosferica, R=raggio della sfera locale. 6) Gli angoli verticali sono sempre e solo zenitali? Gli angoli verticali posso essere zenitali se riferiti allo zenit, nadirali se riferiti al nadir, di inclinazione o elevazione se riferiti all orizzontale. 7) Cosa è il dispositivo a coincidenza di immagini nella livella? Il dispositivo a coincidenza di immagini è un dispositivo ottico che ha il compito di deviare gli estremi di una bolla di una livella torica al fine di poterne determinare con la massima accuratezza il suo centramento. 8) Come varia l angolo parallattico con la distanza se l intervallo di stadia resta costante? Mantenendo costante l intervallo di stadia, l angolo parallattico diminuisce all aumentare della distanza. 9) Cosa è l asse di collimazione?

L asse di collimazione di un cannocchiale è rappresentato da una retta che passa per il crocicchio dell obbiettivo dello strumento e il punto collimato. 10) A cosa è uguale la media delle letture ai fili superiore ed inferiore della stadia? La media delle letture ai fili estremi di una stadia è uguale alla lettura al filo medio soprattutto se il cannocchiale è orizzontale. 11) Cosa dice l enunciato del problema intersezione laterale? L intersezione laterale è una operazione topografica che permette di determinare le coordinate cartografiche di un punto stazionabile avendo a disposizione 2 punti trigonometrici di cui uno stazionabile e uno non stazionabile ma visibile dai due precedenti dai quali si devono effettuare le letture angolari per rilevare gli angoli formati dalla direzione tra loro mutua e la direzione al punto non stazionabile. 12) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione geometrica dal mezzo? AB =l A -l B dove: l A =lettura alla stadia, indietro e al filo medio l B = lettura alla stadia, avanti e al filo medio. 13) Cosa rappresenta la costante diastimometrica in un tacheometro? La costante distanziometrica di un cannocchiale è il rapporto tra la distanza focale e la distanza tra i fili distanziometrici del reticolo. 14) Se i cannocchiale è perfettamente orizzontale e la costante additiva è pari a zero, come si calcola la distanza con il teorema della stadia o di Reichenbach? D=KS dove: K=costante distanziometrica, S=intervallo di stadia. 15) Quando si applica la procedura di ripetizione? La procedura della ripetizione si applica nella determinazione degli angoli orizzontali quando occorre maggiore precisione nella loro determinazione. 16) Come è definito il dislivello tra due punti? Il dislivello tra due punti è la differenza tra la loro quota assoluta o relativa rispetto un uguale riferimento. 17) Cosa dice l enunciato del problema di Hansen? Il problema di Hansen permette di determinare le coordinate cartografiche di un punto stazionabile se sono da esso visibili due punti

trigonometrici e quindi cartograficamente noti e ricorrendo ad un secondo punto scelto a piacere, stazionabile e tale che da esso siano visibili sia il punto di coordinate incognite e sia i due trigonometrici. 18) Qual è l espressione del raggio della sfera locale? R= ( r N) dove: r=raggio curvatura sezione normale, N=gran normale. 19) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione tacheometrica? AB =D*cotg(f)+h-l dove: D=distanza, f=angolo zenitale, h=altezza strumento l=lettura alla stadia in corrispondenza del filo medio. 20) Qual è l espressione dell errore di rifrazione? Y=KD 2 /(2R): dove K= coefficiente di rifrazione, D=distanza, R=raggio della sfera locale. 21) Quanti sono gli assi di un livello? Gli assi di un livello sono 2: asse di collimazione e asse di rotazione dell alidada o verticale. 22) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione geometrica da un estremo? AB =h-l dove: h=altezza strumento l=lettura alla stadia in corrispondenza del filo medio. 23) Cosa è il dispositivo a lamina piana e parallela? Il dispositivo a lamina piana e parallela è un sistema ottico che consente la deviazione dell asse di collimazione di un cannocchiale parallelamente a se stesso al fine di poter collimare una graduazione con la massima accuratezza possibile. 24) Può essere effettuata una livellazione dal mezzo tra due punti non visibili tra loro? Certamente, una livellazione dal mezzo può essere effettuata tra due punti non visibili tra loro per, ad esempio, un interposto ostacolo. 25) Cosa dice l enunciato del problema intersezione indietro? L intersezione all indietro è una operazione topografica che permette di determinare le coordinate cartografiche di un punto stazionabile e dal quale possono essere osservati almeno tre punti cartograficamente noti. 26) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione ecclimetrica? AB =D*cotg(f)+h-l dove: D=distanza, f=angolo zenitale, h=altezza strumento l=altezza della mira.

27) Come si misura la distanza con il clisimetro ad angolo parallattico costante? D=KS/(1+p 2 ) dove: K=costante distanziometrica, S=intervallo di stadia, p=pendenza. 28) Nella misura dei dislivelli, se la stadia è mantenuta verticale con una bolla sferica apposita, l errore di verticalità e trascurabile? Nella misura dei dislivelli, l errore di verticalità della stadia non è mai trascurabile. 29) Cosa è la procedura di Bessel? La procedura di Bessel costituisce una tecnica di misura degli angoli che permette di ridurre gli errori in quanto essi assumono segno opposto durante l applicazione della stessa. 30) Quando si applica la procedura di reiterazione? La procedura della reiterazione si applica nella determinazione degli angoli orizzontali quando occorre maggiore precisione nella loro determinazione. 31) Qual è la differenza tra angoli azimutali e angoli di direzione? Gli angoli azimutali sono dei particolari angoli di direzione aventi come origine di riferimento il Nord 32) Cosa è l angolo di elevazione? L angolo di elevazione è un angolo verticale che ha origine in corrispondenza della collimazione orizzontale: esso è crescente in senso positivo all inclinazione del cannocchiale verso l alto. 33) A cosa serve il dispositivo a lamina piana e parallela? Il dispositivo a lamina piana e parallela è un sistema ottico che consente la deviazione dell asse di collimazione di un cannocchiale parallelamente a se stesso al fine di poter collimare una graduazione con la massima accuratezza possibile. 34) Qual è l espressione dell errore di sfericità terrestre? X=D 2 /(2R) dove: D=distanza, R=raggio della sfera locale. 35) A cosa serve effettuare una stazione fuori centro? Una stazione fuori centro si effettua quando non è possibile la stazione sul punto considerato ma essa è necessaria. 36) Cosa dice l enunciato del problema intersezione in avanti?

L intersezione in avanti è una operazione topografica che permette di determinare le coordinate cartografiche di un punto non stazionabile avendo la possibilità di stazionare su due punti di coordinate note e visibili tra loro dai quali si devono effettuare le letture angolari per rilevare gli angoli formati dalla direzione tra loro mutua e la direzione al punto incognito. 37) Quali sono i vantaggi pratici di una livellazione dal mezzo? I vantaggi pratici della livellazione dal mezzo sono: a parità di distanza si misura un dislivello tra punti a distanza doppia rispetto alla livellazione di un estremo; il dislivello massimo misurabile tra 2 punti è doppio di quello misurabile con la livellazione da un estremo; non è necessario che il punto stazione sia sull allineamento fra i punti tra i quali deve essere misurato il dislivello. 38) Come è definita la pendenza del segmento che unisce due punti? La pendenza del segmento che unisce due punti è il rapporto tra il loro dislivello e la loro distanza. 39) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione geometrica in prossimità di un estremo? AB =l A -l B dove: l A =lettura alla stadia più vicina e al filo medio l B = lettura alla stadia più lontana e al filo medio. 40) Come si rende orizzontale l asse di collimazione in un livello sprovvisto di vitone di elevazione? Un livello sprovvisto di vite di elevazione può essere utilizzato solo se il suo asse è verticale e questo lo si ottiene centrando la bolla torica posta sul cannocchiale mediante l uso dei tre vitoni di base.