SCHEDA DI VALUTAZIONE FORMATIVA DI TIROCINIO 1 ANNO DI CORSO A.A

Documenti analoghi
CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

11. SCHEDA DI INSERIMENTO LOGOPEDISTA

18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA

Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a.

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

21. SCHEDA DI INSERIMENTO TECNICO NEUROFISIOPATOLOGIA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento?

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE. Luglio 2008

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

14. SCHEDA DI INSERIMENTO TSLBM LABORATORIO ANALISI

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

TERAPIA FISICA E STRUMENTALE

OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS)

Gestire il monitoraggio cardiotocografico nell Ambulatorio di CTG

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

La nostra sfida per il 2016

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

Il rapporto infermiere e oss: responsabilita' e competenze. delle due categorie professionali

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

RIABILITAZIONE GERIATRICA

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Elementi di assistenza familiare. Standard

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE DALLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA ALL'AMBITO LAVORATIVO: DIFFICOLTA' DI APPLICAZIONE E STRATEGIE DI SUPERAMENTO

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

Tirocini e stage di servizio sociale

Essere competenti nella sanità che cambia

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Palermo 19/ Trento. ESPERIENZA LAVORATIVA

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

Team O.S.S. PROFESSIONE COMPETENZE PRINCIPI DEONTOLOGICI ASSISTENZA FAMILIARE ASSISTENZA SANITARIA

SCHEDA INFERMIERISTICA

IL TIROCINIO. Allegato alla Convenzione Cfr. Art. 2. Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea di Infermieristica

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

CORSO DI LAUREA C IN INFERMIERISTICA SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO

Allegato 2 Carta dei servizi

Progettare l inserimento del neo-assunto in RSA 19 e 20 novembre 2012

Infermieri guida di tirocinio: funzioni e responsabilità LA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE:

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Alessandra Oprandi Rossella Ghersinich Carmen Bassis Angelica Faraone

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ED OSTETRICA STRUMENTO D INTEGRAZIONE CON ALTRI OPERATORI

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Un percorso formativo in ambito Senologico

Pagina 2 di 12

5. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO - FARMACIA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Formulario per la presentazione delle proposte. TITOLO del TIROCINIO MUOVERSI PER CRESCERE: SPERIMENTARSI INFERMIERE NELLA RSA DI LAVIS ed.

REGOLAMENTO PER L'ATTIVITA' FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica

Commissione Nazionale Laurea in Assistenza Sanitaria

OFFERTA ULTERIORI ATTIVITA FORMATIVE (SEMINARI) A.A Corso di Laurea in Infermieristica Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Transcript:

SCHEDA DI VALUTAZIONE FORMATIVA DI TIROCINIO 1 ANNO DI CORSO A.A. 2014-2015 Studente tirocinante matricola Sede di tirocinio dal 20 Aprile al 27 Maggio 2015 ore dovute 196 effettuate dal 5 Giugno al 10 Luglio 2015 ore dovute 189 effettuate Supervisore di tirocinio Coordinatore Inf. Tutor universitario Firma dello Studente tirocinante per presa visione * Tratta dalla scheda di valutazione del Corso di Laurea in Infermieristica, Polo di Trento. 1

Legenda: Quantità di guida richiesta sulle capacità Qualità della R A G G I U N T O 4 autodiretto 3 con supervisione Quasi mai richiede (meno del 10% delle volte) direzione guida monitoraggio supporto ma richiede confronto/consulenza Occasionalmente richiede (25% delle volte) direzione guida monitoraggio supporto Dimostra quasi sempre (90%) responsabilità focus sul paziente o sistema accuratezza, precisione, sicurezza propositività ed iniziativa desiderio ed intenzionalità ad apprendere Frequentemente dimostra (75%) responsabilità focus sul paziente o sistema accuratezza, precisione, sicurezza propositività ed iniziativa desiderio ed intenzionalità ad apprendere 2 assistito Spesso richiede (50% delle volte) direzione guida monitoraggio supporto Spesso dimostra (50%) responsabilità focus sul paziente o sistema accuratezza, precisione, sicurezza propositività ed iniziativa desiderio ed intenzionalità ad apprendere 1 inesperto Richiede frequentemente (75% delle volte) direzione guida monitoraggio supporto Occasionalmente dimostra (25%) responsabilità focus sul paziente o sistema accuratezza, precisione, sicurezza propositività ed iniziativa desiderio ed intenzionalità ad apprendere 0 dipendente Quasi sempre richiede (90% delle volte) direzione guida monitoraggio supporto Quasi mai dimostra (meno del10 %) responsabilità focus sul paziente o sistema accuratezza, precisione, sicurezza propositività ed iniziativa desiderio ed intenzionalità ad apprendere NA/NO Non applicabile/ non osservato in quella esperienza 2

COMPETENZA DI PRESA IN CARICO DEL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO Lo studente si dimostra attivo e propositivo verso il proprio percorso di tirocinio. Richiede momenti di confronto sul proprio percorso con il supervisore e il tutor con una cadenza regolare. Chiede e dà spiegazioni con modalità e tempi opportuni. Richiede momenti di supervisione e di feed back rispetto le attività Accetta e utilizza i feed back come opportunità di miglioramento. Quando incontra aspetti nuovi cerca di approfondirli sia consultando gli operatori che la bibliografia specifica. Frequenta con regolarità e professionalità il tirocinio (puntualità, divisa sempre in ordine, responsabile delle proprie azioni, rispetto del ruolo/i, del contesto e delle istituzioni ) 3

Lo studente è in grado di orientarsi nell unità operativa (U.O.) sede di tirocinio e di stabilire rapporti di collaborazione. Lo studente è ben orientato nella U.O., conosce i servizi collegati e le modalità di accesso ad essi. Individua il ruolo delle figure professionali presenti nella sede di tirocinio. Riconosce l organizzazione dell U.O. e partecipa attivamente alle attività. Stabilisce rapporti di collaborazione con l'equipe e gruppo studenti, ne valorizza l'aiuto. 4

COMPETENZA RELAZIONALE Lo studente dimostra capacità di stabilire e mantenere relazioni efficaci con la persona assistita e la sua famiglia. Nell'approccio con l'utente e il familiare lo studente si presenta definendo il proprio ruolo. Si rivolge alla persona chiamandola per nome e si rapporta in modo professionale e non amicale. Si pone in atteggiamento non verbale facilitante: Espressione del volto Posizione frontale Mantiene una distanza adeguata Utilizza un tono di voce idoneo Comunica efficacemente: linguaggio adeguato alla tipologia di paziente, verifica della comprensione. Identifica e dà valore a ciò che è significativo per la persona assistita e si confronta con tutor e/o supervisore. Coglie ogni occasione per entrare in contatto con l'utente (entra in stanza non solo su chiamata) e si dimostra costante nel mantenere le relazioni avviate con le persone assistite. Si fa carico della richiesta di informazioni dell'utente/familiare e richiede l'intervento di altri operatori se la risposta esula dalle proprie capacità. Nel trasmettere le informazioni distingue i dati di confidenzialità dai dati utili all'assistenza. Rispetta il segreto professionale e la privacy. 5

COMPETENZADI ACCERTAMENTO Lo studente è in grado di attuare un accertamento per identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali della persona. Utilizza il paziente e i familiari come fonte primaria per l'accertamento, e successivamente consulta altre fonti (documentazione: cartella infermieristica, medica, consegne, referti di esami ), altri operatori/figure Raccoglie i dati pertinenti utilizzando i diversi metodi di raccolta: o l'intervista o l'osservazione o l esame obiettivo o la rilevazione di parametri o la consultazione della documentazione clinica Raccoglie dati rispetto alle tre dimensioni della persona: fisica, psicologica e sociale. Pone domande pertinenti alla situazione del paziente Compila e interpreta le scale di valutazione in uso nell Unità Operativa quali:. Si confronta rispetto ai dati raccolti con tutor e/o supervisore. È in grado di interpretare e dare significato ai dati raccolti utilizzando le conoscenze fisiopatologiche. Riconosce il significato dei principali esami ematochimici rispetto ai problemi del paziente (es. malnutrizione, disidratazione...) Individua ulteriori dati necessari avvalendosi dell accertamento mirato per comprendere la situazione del paziente, per confermare l ipotesi di problema (accertamento all ingresso e in itinere). Comunica e trasferisce in modo tempestivo dati e/o informazioni raccolte utili per la continuità assistenziale e/o per interventi d'urgenza. 6

COMPETENZA DI INDIVIDUAZIONE DEI PROBLEMI Lo studente è in grado di identificare i problemi - alterazioni reali e potenziali individuandone le possibili cause È in grado di collegare ed aggregare i dati raccolti per formulare ipotesi di problema. Esplicita al tutor e/o infermiere esperto le proprie ipotesi per avere un feed back. Individua problemi mirati alla situazione della persona, sia reali che potenziali (ES: dolore, ipovolemia, malnutrizione, disidratazione, stipsi, diarrea...) Coglie l'evoluzione dei problemi in base alle modificazioni della situazione dell'utente. È in grado di dare una priorità ai problemi individuati considerando sia la criticità che il punto di vista del paziente. 7

COMPETENZA DI PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ASSISTENZA Lo studente pianifica l'assistenza di base in relazione alla situazione clinica, alle risorse individuali, familiari e del contesto operativo. Propone interventi orientati ai problemi reali e/o potenziali individuati ( Esempio: mobilizzo il paziente ogni ore per prevenire il rischio di lesioni da decubito) motivandone il perché. Propone interventi sostenuti da evidenze scientifiche (linee guida EPUAP, NPUAP, NICE pre e post operatorio ). Esplicita interventi personalizzati/ adattati alla situazione del paziente (criticità capacità/potenzialità, livello di autonomia, aspettative e valori dell'utente). Si confronta e condivide la pianificazione degli interventi con il tutor e/o l infermiere. 8

Lo studente è in grado di fornire e valutare, con supervisione, l'assistenza pianificata, attuando interventi nel rispetto della sicurezza propria e dell'utente. Attua gli interventi ( di gestione, prevenzione, monitoraggio) concordati nel rispetto della persona.. Coinvolge ed informa l'utente e i familiari rispetto agli interventi da attuare e attuati. Richiede l'intervento di un altro operatore se questo esula dalle sue competenze e/o capacità. Coinvolge e/o si confronta con colleghi e/o altre professionalità nell'attuazione degli interventi assistenziali. Chiede supervisione nell'attuazione di interventi non ancora sperimentati o per i quali non ha sufficiente abilità. Presidia le priorità assistenziali individuate sul paziente preso in carico. Valuta l'efficacia degli interventi attuati e lo comunica. 9

Lo studente attua le tecniche nel rispetto dei principi scientifici, igienici, di sicurezza per l assistito e gli altri. Attua le tecniche con supervisione e solo dopo la certificazione in laboratorio. Attua le tecniche nel rispetto dei principi scientifici, igienici, di sicurezza per l'utente e l operatore secondo la sequenza operativa: Lavaggio mani, scelta e utilizzo dei DPI (scelta dei guanti, visiera..) Preparazione e mantenimento del campo sterile per tecniche varie Mobilizzazione e posizionamento del paziente (scelta ed utilizzo degli ausili, rispetto dei principi ergonomici ) Igiene e cura del corpo (predispone il materiale,..) Rilevazione dei parametri vitali (Polso, pressione arteriosa, respiro, dolore, temperatura corporea..) Gestione delle medicazioni delle ulcere da pressione Gestione dei drenaggi Gestione dei presidi, strumenti ed attrezzature (decontaminazione, detersione, sterilizzazione) Dimostra manualità. Contestualizza e adatta la tecnica alla situazione del paziente e del contesto clinico (organizzazione, risorse ). Attua le tecniche con il consenso della persona e nel rispetto della privacy. Utilizza il materiale e presidi con responsabilità (evita gli sprechi, presidia i rifornimenti, la manutenzione, comunica eventuale carenza di materiale), e lo riordina al termine delle attività. Smaltisce i rifiuti nel rispetto delle norme vigenti nelle strutture. 10