Indica lo studio dell ereditarietà e della variazione tra generazioni di organismi. geni cromosomi Batteri :1 cromosoma batterico 5000 geni.

Documenti analoghi
Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri)

Genetica batterica. Giovanni Di Bonaventura, PhD, B.Sc.

DNA batterico. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte e/o spontanee

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

Caratteristiche generali

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

segmenti genetici contenuti in due genomi separati vengono messi insieme in un unica unità

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Genetica batterica. Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia AA

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Differenze tra procarioti e eucarioti

I batteriofagi. Gli enzimi di restrizione

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

La nuova biologia.blu

Test con punteggio 0.5

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Genetica dei microrganismi

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Riferimento bibliografico :

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

CORREZIONE: mercoledì BioMi-3

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione.

Anno scolastico 2014/2015

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Genetica dei microrganismi 3

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

La regolazione genica nei virus

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

Organizzazione del genoma umano

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

1953:James Watson e Francis Crick scoprono la struttura del DNA. Tecniche di genetica batterica

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Tipi di ricombinazione

Qualche cenno di genetica.

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Programma Didattico Annuale

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

R.J.Brooker, Principi di genetica Copyright 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

INIZIO DELLA TRADUZIONE. Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana. Proteine di secrezione

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

La nuova biologia.blu

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

Frontiere della Biologia Molecolare

- Riproduzione riservata - 1

Transcript:

Genetica dei batteri Indica lo studio dell ereditarietà e della variazione tra generazioni di organismi. Le unità fondamentali dell ereditarietà sono i geni. I geni sono disposti lungo filamenti di materiale genetico che sono detti cromosomi. 46 cromosomi uomo (23 coppie) che codificano per 1milione di geni. Batteri :1 cromosoma batterico 5000 geni.

L importanza dei batteri in genetica: a) Replica rapida. b) Omogeneità genetica. c) Trasferimento di materiale genetico tra 2 batteri. d) Coltivare, manipolare in spazi ridotti. e) Le funzioni geniche sono la base delle funzioni cellulari. f) Biotecnologie: utilizzazione dei batteri in Microbiologia Industriale. g) I geni codificano anche per fattori di virulenza. h) Lo scambio genetico permette nuove proprietà ai batteri (R agli antibiotici, tossine, R ai disinfettanti, adesine).

Divisione per scissione binaria Genetica dei batteri DNA circolare con 1-5 milioni di coppie di basi. E legato alla membrana citoplasmatica. La divisione avviene per scissione binaria

La crescita batterica La crescita batterica consiste in uno sviluppo coordinato di tutti i componenti strutturali della cellula ed è in relazione alla capacità della cellula di sintetizzare i metaboliti necessari per l accrescimento. La crescita implica: a) un aumento della massa cellulare e del n di ribosomi b) duplicazione del cromosoma batterico c) sintesi di nuova parete cellulare d) sintesi della membrana citoplasmatica e) ripartizione dei due cromosomi f) formazione di un setto g) divisione cellulare h) crescita e separazione delle due cellule figlie

Genetica dei batteri a) Un unico cromosoma. b) Assenza di istoni. Genoma batterico c) Tendenza dei geni batterici a legarsi in unità trascrizionali detti operon. d) Presenza di plasmidi. e) Replica semiconservativa del DNA.

Il genoma batterico Cromosoma Plasmidi Batteriofagi Sequenze d inserzione Trasposoni

Genetica dei batteri Scambio genetico tra batteri: Trasformazione. Trasduzione. Coniugazione.

Caratteristiche comuni dei 3 processi di scambio genetico: a) Solo una parte del cromosoma viene trasferita. b) La trasmissione è unidirezionale. c) Non si forma mai un vero zigote. d) La parte trasferita non è dotata di replica autonoma (tranne nel caso il cui il trasferimento interessa un plasmide coniugativo).

Trasformazione: E il trasferimento di informazioni genetiche per mezzo di DNA extracellulare. Morte cellulare --> rilascio di DNA --> DNA che penetra nella cellula ricevente --> Sintesi proteica--> Adsorbimento--> Incorporazione--> Ricombinazione nel cromosoma della cellula--> Acquisizione di nuovi caratteri da parte della cellula ricevente.

Trasformazione: Esperimento di Griffith : 1928 Streptococcus pneumoniae Patogenicità legata alla capsula polisaccaridica. - Colonie liscie presenza di capsula S. - Colonie rugose assenza di capsula R.

Genetica dei batteri Trasformazione: I batteri morti di tipo S contengono una sostanza che Griffith chiamò principio trasformante capace di trasformare in virulenti e di tipo S i batteri di tipo R. 1944: Avery, Mac leod in vitro in provetta dimostrarono che il principio trasformante non era altro che il DNA.

1953:James Watson e Francis Crick scoprono la struttura del DNA

Genetica dei batteri Trasformazione: La cellula ricevente è in grado di ricevere il DNA in uno stato fisiologico detto competenza. a) Interazione con un recettore. b) Adsorbimento, incorporazione. c) Integrazione del DNA.

Genetica dei batteri 1) Sviluppo dello stato di competenza: La cellula libera nell ambiente la proteina detta fattore di competenza. a) Interazione con appositi recettori di superficie della cellula che produce il fattore. b) Sintesi di un autolisina che digerisce parte della parete cellulare esponendo la membrana in cui si espongono alcune proteine come: la proteina DNA- binding ed una nucleasi specifica.

Genetica dei batteri a) Frammenti di DNA bicatenario presenti nell ambiente si legano alle proteine DNAbinding. b) Un filamento viene digerito dalla nucleasi specifica. c) Il filamento residuo, complessato ad alcune proteine specifiche ed introdotto nella cellula dove per analogia di basi si integra nel genoma batterico, spiazzando un parte dei due filamenti della molecola originaria.

Genetica dei batteri : Trasduzione Il trasferimento genetico di DNA tra batteri mediato da fagi (virus batterici). I fagi possono essere: Fagi temperati (Ciclo lisogeno). Fagi litici (Ciclo litico). I fagi trasducenti sono difettivi, perché il pezzo di DNA batterico ha preso il posto del pezzo di DNA fagico.

Genetica dei batteri La trasduzione può avvenire secondo 2 modalità Trasduzione generalizzata, Trasduzione specializzata. Trasduzione generalizzata: Quando il fago include e trasferisce qualunque regione del cromosoma batterico donatore alla cellula ricevente.

Trasduzione generalizzata: Avviene durante il ciclo litico di fagi virulenti e temperati e può trasferire qualsiasi parte del genoma batterico. Durante la fase di assemblaggio, frammenti casuali del cromosoma batterico possono essere impacchettati per errore al posto del genoma virale. Le particelle virali che ne derivano spesso iniettano il DNA in altre cellule batteriche, ma non sono capaci di iniziare da sole un ciclo litico. E un semplice trasportatore dell informazione genetica da un batterio all altro. Una volta che il DNA è stato iniettato deve essere incorporato nel cromosoma della cellula ricevente e la cellula acquisisce la nuova informazione.

Trasduzione specializzata: Il profago si può distaccare dal genoma batterico, iniziare la sua replica e dare origine al ciclo litico. Distacco del DNA virale dal DNA batterico può avvenire in modo errato con asportazione di porzioni adiacenti di DNA batterico, lasciando porzioni della stessa lunghezza di genoma fagico.

Trasduzione specializzata: I fagi della progenie virale conterranno una porzione di DNA batterico che verrà trasportata passivamente in una nuova cellula quando il batterio vi si trasferisce. Comparsa di un nuovo carattere del batterio donatore. Sono trasferiti i frammenti del cromosoma batterico sempre derivanti da regioni adiacenti al sito d inserzione tipico del profago

Coniugazione La Coniugazione è un processo che avviene attraverso una particolare struttura anatomica (pilo sessuale) posseduto dal batterio donatore, che unisce le due cellule in accoppiamento. La cellula donatrice ha un plasmide che porta l informazione genetica che codifica la sintesi del pilo.

Coniugazione Possibili ricombinazioni : F+ x F- -----> da F+. Hfr x F- ---->da molte copie di geni del loro cromosoma. F x F- -----> da molti geni che codificano per il fattore F.

Durante l incrocio F+ X F- il fattore F si replica mediante il meccanismo del cerchio rotante e una sua copia viene trasferita alla cellula ricevente. Il filamento che entra viene copiato per produrre una molecola di DNA bicatenario.

Plasmide F+ (Fertilità). Plasmide F- (non presenta fattore F). Il fattore F può esistere libero nel citoplasma, replica autonoma o si integra nel cromosoma batterico (Hfr) e replicarsi ogni volta che il batterio produce una copia del suo cromosoma (episoma).

Incrocio Hfr X F- : Hfr: Alta frequenza di ricombinazione. Perché mostra una alta efficienza a trasferire mat. cromosomico del donatore a una cellula ricevente F- Il trasferimento del DNA inizia quando il fattore F integrato viene inciso a livello del suo sito di origine della replicazione. Solo una parte del fattore F viene trasferito, il ricevente F- non diventa F+ a meno che non viene trasferito l intero cromosoma. Tale evento è molto raro.

Plasmidi: Elementi genetici extracromosomiali. I plasmidi oltre a venir trasmessi verticalmente da cellula madre a cellula figlia, possono trasferirsi orizzontalmente tra cellule diverse. Replica autonoma. DNA bicatenario circolare. Pm da 1 milione -100 milioni. Sono suddivisi in 2 tipi: coniugativi e metabolici.

Struttura del plasmide R RTF = fattore di trasferimento (geni tra) determinanti R Geni resistenza Trasposoni

Plasmidi coniugativi Partecipano nel processo di Coniugazione. Trasmissione attraverso il pilo sessuale. Un singolo batterio può contenere numerosi plasmidi differenti e di diverse dimensioni.

Plasmidi metabolici: Codificano per enzimi che catalizzano reazioni cataboliche: Resistenza agli antibiotici, R, RTF. Produzione di colicine. Produzione di enterotossine. Produzione di adesine. Produzione siderofori. Degradazione della canfora, toluene, salicilati, lattosio, ureasi.

Principali funzioni dei plasmidi di interesse medico Coniugazione : Plasmide F, meccanismo di trasferimento genico Resistenza agli antibiotici: Plasmidi R Degradazione enzimatica (e.g. penicillina) Modificazioni enzimatiche (e.g. cloramfenicolo) Alterata permeabilità (e.g. tetracicline) Alterazione del target (e.g. streptomicine) Via metabolica alternativa (e.g. sulfamidici)

Principali funzioni dei plasmidi di interesse medico Virulenza: Produzione di enterotossine. Produzione di adesine. Metabolismo e Catabolismo: produzione di siderofori Altre funzioni: Degradazione della canfora, toluene, salicilati, lattosio, ureasi.

Tecnologia del DNA ricombinante

ESEMPI DI PRODOTTI FARMACEUTICI OTTENUTI MEDIANTE LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE Prodotto genico Utilizzazione ed anno di approvazione Ormoni Insulina Trattamento del diabete (1985) Ormone umano della crescita (somatotropina) Deficit di crescita (1985) Eritropoietina Anemia associata a insufficienza renale (1989)

Proteine del sangue Attivatore tissutale del plasminogeno Utilizzazione ed anno di approvazione Infarto miocardio acuto (1987) Fattore VIII di coagulazione Emofilia A (1992) Enzimi DNasi umana Vaccini Epatite B Immunomodulatori Interferone alfa-2a Interferone alfa-2b Interferone beta-1a Fibrosi cistica (1993) (1986) Leucemia (1986) Sarcoma Kaposi (1988) Leucemia (1986) Sarcoma Kaposi (1988) Epatite C (1991) Sclerosi (1996)

Elementi Genetici Trasponibili Sequenze di Inserzione (IS) Trasposoni (Tn)

Gli elementi IS Le IS sono unità autonome e codificano solo per le proteine necessarie alla propria trasposizione. Sono costituenti comuni di cromosomi e plasmidi IR 210 bp 273 bp IR { E.coli 3-12 InsA InsB IS1 Shigella 30-40 Serratia 2 768 bp IR Trasposasi IR IS2, IS3, IS4, IS5 lunghezza media sequenze IS: 1000-1500 bp lunghezza media IR: 10-25 bp

Sequenze di Inserzione (IS) Definizione: elementi genici che possiedono soli i geni per la propria traslocazione, 1300-1500 bp, codificano per le trasposasi (Tnp), sequenze palindromiche ABCDEFG Struttura Transposase GFEDCBA

Trasposoni Definizione: Segmenti di DNA mobili in grado di traslocare nell ambito della stessa cellula. Presenti nei cromosomi batterici, fagici, plasmidici. Frequenza di trasposizione da 1000-10.000. Possono alterare l organizzazione dei geni. Capacità d inserire un segmento di Dna uguale a se stesso in altro sito. Duplicazione del Tn associata alla trasposizione. I siti d inserimento dei Tn non sono causali. L estremità di ogni Tn presentano sequenze IS. I Tn trasportano geni accessori.

Trasposoni Proprietà Movimento a Random Non è capace di autoreplicazione La trasposizione è mediata dalla ricombinazione del sito-specifico Transposase La trasposizione può essere accompagnata dalla duplicazione

Elementi trasponibili Sequenze che hanno la capacità di muoversi da un sito all altro del cromosoma sito donatore sito accettore Diversamente dagli altri processi coinvolti nella ristrutturazione genomica, per la trasposizione non c è nessuna omologia tra le sequenze del sito donatore e accettore

Trasposoni Elementi che contengono altri geni (resistenza, virulenza) oltre quelli della traslocazione Nomenclatura- Tn10 Struttura IS IS Resistance Gene(s) Toxicity Gene(s) IS IS

Trasposoni composti altri geni IR IR IR IR sequenza IS sequenza IS trasposone lunghezza modulo marcatori genetici (bp) terminale Tn3 4957 Amp Tn501 8200 Hg Tn951 16500 Utilizzazione lattosio Tn5 5700 IS50 Kc Tn9 2500 IS1 Cm Tn10 9300 IS10 Tet Tn1681 2061 IS1 Enterotossina stabile al calore

Trasposoni Importanza Veicolano geni che codificano: a) Antibiotico resistenza. b) Insensibilità ai metalli pesanti. c) Produzione di esotossine. d) Legano geni legati al metabolismo degli zuccheri.