Convegno SPIN 2002 Verso la Costruzione di un Mercato Europeo dei Pagamenti SWIFTNet : Nuova Rete, Nuovi Servizi Roma 18 e 19 Aprile 2002



Documenti analoghi
Internet: il Cliente assume il Ruolo di Attore attraverso la Rete. Convegno Spin 2003 Roma, aprile 2003

4.2 Ri.Ba Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Canali e Core Banking

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

Istruzioni operative riservate ai Clienti titolari del nuovo internet banking

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Profili di operatività per il calcolo dell Indicatore Sintetico di Costo dei conti correnti

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Sistema Accordo Pagamenti

esales Forza Ordini per Abbigliamento

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Tesoreria.net per. Il programma produce situazioni immediatamente confrontabili con i documenti inviati dalle banche.

CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo. Intesa Sanpaolo. Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità. Roma, 1 Dicembre 2014

IL SOFTWARE DEL MARMISTA

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

SMS Banking. MAItaly s.r.l. Distribution: 2004, MAItaly s.r.l. All Rights Reserved. Date: 22/04/2004 Author: Davide De Marchi

- per le imprese distributrici di energia elettrica: file distributori ELETTRICO ;

INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

IL CASO DELL AZIENDA.

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Export Development Export Development

Documenti utili. La presentazione delle ricevute bancarie

la GESTIONE AZIENDALE software on-line

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Gestione Turni. Introduzione

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

MODELLO AZIENDALE E VALORI

Vendere Rc Auto allo sportello bancario. Milano, 29 marzo 2012

XMART per gestire il retail non food

Il concetto di Dare/Avere

Attività federale di marketing

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Circolari per la Clientela

La Fatturazione elettronica

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

MODALITA DI REGISTRAZIONE

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Il gestionale completo e modulare per l azienda di trasporto

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

PER INIZIARE. Flussi da ERP

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

BUSINESS INTELLIGENCE

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein

INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ISC CONTI CORRENTI E PROFILI OPERATIVITA

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Eccellenza operativa. Standardizzazione del'offerta Valore elevato per il denaro speso Qualità elevata Mantenimento degli impegni Comodità di acquisto

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo?

B14 DMS IT Governance Business Competence

Informativa sulla privacy

DALLA PARTE DEI CONDOMINI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Linee guida per le Scuole 2.0

Analisi risultati Survey a supporto Convegno IT ANIMP

SELEZIONE ICD icandidati

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

LegalPay Family: ordinativo informatico e soluzioni per l e-commerce

Transcript:

Convegno SPIN 2002 Verso la Costruzione di un Mercato Europeo dei Pagamenti SWIFTNet : Nuova Rete, Nuovi Servizi Roma 18 e 19 Aprile 2002 Relazione : Dott. BATTISTINI Roberto Banca Carige Spa - Genova Dott. SALVIONI Filiberto Enterprise Spa - Roma Premessa E ormai da cinque anni che la nostra Azienda partecipa a questo importante appuntamento che è il Convegno SPIN. Possiamo dire che abbiamo visto crescere, insieme a Voi tutti, all ABI ed alla SWIFT questo evento che ormai è diventato un importante appuntamento delle Banche Italiane sui Sistemi di Pagamento Internazionale. Quest anno, al fine di rendere più interessante a Voi tutti addetti ai lavori questo intervento, abbiamo chiesto la Collaborazione di una importante Banca Nazionale - la Banca Carige - che, attraverso l esperienza intrapresa, possa fornire un valido contributo al dominio dei cambiamenti che il Sistema Bancario costantemente attraversa. L intervento che andiamo a proporvi è stato incentrato su un utilizzo il più razionale e intenso possibile dei Canali di Comunicazione con enfasi sul Canale principe nell operatività delle Banche che è rappresentato dalla Rete Swift. Al fine di effettuare questa carrellata è importante operare alcune premesse che hanno portato ad identificare come impiegare la Rete Swift. Operatività nelle Banche L operatività delle Banche si va sempre di più sezionando in due importanti filoni : - Operatività di Business - Operatività Interna L Operatività di Business viene identificata in quella componente che è strettamente legata al Servizio dei Bisogni della Clientela. Questa è stata, in massima parte, delegata alla rete di vendita delle Banche e quindi ha vissuto e vive un processo di decentramento e di innovazione nell offerta del servizio attraverso una serie di strumenti/prodotti. L Operatività Interna si identifica in quelle componenti che sono connesse con le attività tipiche della Banca e finalizzate a eseguire controlli, effettuare le fasi contabili, provvedere alle diverse esigenze segnalative richieste dagli Organi Centrali. I Sistemi Informativi ancora non hanno perfettamente e compiutamente recepito questo nuovo modello di Business : infatti gli stessi sono stati pensati per la risoluzione delle problematiche interne della Banca e solo negli ultimi periodi il Cliente è diventato il Baricentro dell idea di creazione delle automazioni.

Di conseguenza le diverse componenti organizzative trovano difficoltà nell applicazione di questi modelli e, in diversi casi, si assiste alla esternelizzazione delle attività non core business attraverso Società Consortili o Altre ma il tutto effettuato con strumenti ideati per il Modello Organizzativo precedente. Al fine di ottimizzare al meglio le risorse complessive - umane ed economiche - è di indubbio interesse la creazione di strumenti che abbiano realizzati, in simbiosi ed in maniera nativa, gli strumenti necessari per le Operatività : Operatività di Business : attraverso l utilizzo di Sistemi di Business Operatività Interna : attraverso l utilizzo di Sistemi di Sintesi Queste componenti, che all apparenza appaiono non intersecanti, vedremo che, in alcuni casi, hanno necessità di interagire. Quindi solo con strumenti innovativi è possibile operare compiutamente una revisione del modello di business. Riteniamo che sarebbe un errore considerare i due segmenti dell operatività delle Banche come camere stagne non comunicanti tra di loro. Infatti, a nostro parere, all interno dei Sistemi di Sintesi operano delle componenti che possono essere di supporto/aiuto/complemento/completamento all operatività di Business. Possiamo quindi affermare che è indispensabile che le informazioni possano viaggiare nei due sensi al fine di usufruire delle opportunità che la tecnologia mette a disposizione. Caratteristiche dei Sistemi di Business I Sistemi di Business devono avere sempre di più alcune caratteristiche che diventano imprescindibili per un offerta completa di Prodotti/Servizi. Essi infatti devono essere principalmente : Affidabili : cioè in grado di non soffrire di interruzioni improvvise o anche pianificate. Diciamo che, in prospettiva, non dovranno esserci neanché interruzioni pianificate. Easy to use : non dovranno essere necessarie particolari competenze/conoscenze. Cioè in grado di essere utilizzati all interno della Banca e all esterno dai Clienti H.24 : non avranno necessità di post tp serali/notturni che obblighino alla chiusura del servizio. Saranno, in estrema sintesi, perennemente aperti. Implementabili Time to Market I tempi di intervento per la realizzazione e l offerta dei nuovi prodotti saranno ridotti al minimo. 2

Parametrici n quanto in grado di poter diversificare l offerta del Prodotto in Funzione del Profilo del Cliente, delle necessità espresse dallo stesso, delle convenienze della Banca. Utilizzabili a Distanza Si assiste alla creazione di Prodotti ad Hoc per le connessioni con Canali differenziati da parte dei Clienti nonché per l utilizzo dei Sistemi di Business da parte della propria rete di Promotori/Assistenti dei Clienti Colloquio tra Cliente/Banca : Canali Operatività di Business, supportata dai Sistemi di Business, deve pertanto essere in grado di garantire un colloquio stretto tra il Cliente e la Banca attraverso l utilizzo del Canale più idoneo al Segmento di Clientela al quale ci si rivolge. In relazione al segmento, possiamo mettere a disposizione del Cliente i Canali : - Tradizionali - Proprietari - Di Sistema - Tradizionali - Cartaceo - Proprietari - Internet Banking (Rete, SMS, Wap) - Di Sistema - Home & Corporate Banking - Rete Nazionale Interbancaria - Rete Swift Per quanto ovvio, la disponibilità di tali strumenti può essere diretta oppure indiretta e cioè mediata da parte della Banca. La Rete Swift I prodotti applicativi più usuali nelle Banche, in ambito nazionale, sono rappresentati da Software realizzato da diversi Fornitori e certificati dalla Swift. Tra i più diffusi possiamo notare : - Swift Alliance - Merva - ST400 - Swift Net Alcuni di questi operano solo in ambito Sistemi Dipartimentali altri anche su Main Frame. 3

Questi applicativi incontrano difficoltà nell utilizzo massivo presso la Rete di Vendita delle Banche in quanto sono : - Nati come strumenti trasmissivi della componente Messaggi - Utilizzano sistemi di Sicurezza proprietari/esterni agli usuali Sistemi di Sicurezza del Sistema Informativo della Banca - Alcuni non sono User-Friendly - Solitamente non è possibile aprirli all Esterno (Promotori, Venditori, Clienti) Categorie dei Messaggi Swift più in uso I messaggi swift che vengono maggiormente usati dalle Banche, ovviamente risentono della richiesta di servizi richiesti dalla Clientela, ma, in alcuni casi, risentono anche dei Prodotti che le Banche sono in grado di offrire in modalità completa. A tal fine basti pensare a quanto sta attualmente in pentola sul così detto RID-Europeo. Per poter fornire una visione più di dettaglio sull utilizzo delle diverse Categorie di Messaggi Swift si è operata una statistica che fornisce il seguente spaccato : - Messaggi MT 1xx : 37 % - Messaggi MT 9xx : 26 % - Messaggi MT 2xx : 10 % - Messaggi MT 5xx : 8 % - Messaggi MT 3xx : 7 % - Messaggi MT 7xx : 5 % - Messaggi MT 4xx : 3 % - Messaggi MT 8xx : 3 % - Messaggi MT 6xx : 1 % La statistica è stata effettuata su Banche di Tipo Commerciale, con Sportelli su tutto il territorio. Si può notare che : - preponderanza dei Messaggi della Serie MT1xx - solo tre tipologie di Messaggi raggiungono la soglia del 10% del Traffico complessivo - queste tre tipologie unite insieme formano il 73% del Totale Rete Swift : Modello Organizzativo prevalente Messaggi in Arrivo Anche in tal caso possiamo evidenziare che le entità coinvolte nel processo sono tre/quattro in quanto i Messaggi sono : 1. Smistati a Procedure di Trattamento Automatico Estero, Titoli, Spunta e Riconciliazione, etc 4

2. Messi a Disposizione sull Applicativo Swift Limitatamente alle Entità autorizzate a connetersi 3. Stampati e Indirizzati ai Settori Interni tampati a Livello Singolo e/o a Livello Complessivo Messaggi in Partenza Attualmente, nella maggioranza dei casi, i Messaggi Swift in Arrivo, una volta pervenuti sull Applicativo Swift delle Banche hanno tre/quattro tipologie di Canalizzazione Interna : 1. Prodotti e Inoltrati da Procedure di Generazione Automatica Msg Estero, Titoli, Estratti Conto, GPM 2. Inseriti tramite Data-Entry sull Applicativo Swift Limitatamente alle Entità autorizzate a connettersi 3. Autorizzati e/o Verificati sull Applicativo Swift Limitatamente alle Entità autorizzate a connettersi Anche se tale esposizione non vuole essere esaustiva di tutte le tipologie di organizzazioni e strumenti utilizzati, appaiono evidenti le difficoltà che questo modello chiuso impone. Rete Swift : Modello Organizzativo proposto Messaggi in Arrivo I Messaggi in Arrivo entrano a far parte integrante di una Cabina di Regia Messaggi in Arrivo. All interno di questa Nuova Entità è possibile ottenere tutte le risposte alle diverse esigenze interne della Banca oppure esterne del Cliente. I trattamenti operativi più significativi possono essere sintetizzati in : 1. Liquidazione a Cliente Consente di Accreditare il Cliente dopo aver superato i diversi Controlli (Presenza Finanziamenti, Blocchi etc) 2. Piazzatura Automatica/Manuale Permette di Contabilizzare e Informare le Unità Decentrate 5

3. Stampa Messaggi 4. Update- Correzioni Consente di eseguire la Stampa di Messaggi in ogni parte della Rete e/o presso il Cliente Esegue aggiornamenti controllati su parti del Messaggio 5. Stop Messaggio Effettua il Blocco di un Messaggio non rendendolo disponibile per Elaborazioni successive 6. Recupero Spese OUR Consente il Recupero di Spese su Messaggi in Entrata con Clausola OUR 7. Recupero Spese IBAN Ko/Tag Formato D Consente il Recupero di Spese su Messaggi in Entrata non trattabili in Automatico 8. Inquiry Giornaliero/Storico Banca Permette ricerche e interrogazioni su Basi Dati con profondità a scelta della Banca 9. Inquiry Giornaliero/Storico Cliente Permette ricerche e interrogazioni su Basi Dati riferite al Cliente connesso con Rete Internet 10. Genera Messaggi MT19x Genera in Modalità Automatica Messaggi MT19x su Messaggi in Arrivo con possibilità di completamento on-line 11. Data Entry Messaggi MTxxx Genera Messaggi MTxxx Messaggi in Partenza Analogamente a quanto avviene per i Messaggi in Arrivo, anche i Messaggi in Partenza fanno parte di una Cabina di Regia Messaggi in Partenza. Questa Entità può essere connessa, analogamente all altra Cabina di Regia, con : - Sistema Informativo Banca : riceve i Messaggi prodotti in automatico - Rete Internet : consente diverse funzioni al Cliente 6

- Rete Vendita : Consente una serie di Funzionalità di seguito descritte - Uffici Centrali : idem c.s. - Cabina di regia Msg Uscita : Per i Messaggi di Banche Tramitate Le Funzionalità più importanti sono : 1. Verifiche e Autorizzazioni Consente di eseguire le Funzioni di Verifica/Autorizzazione in funzione delle diverse variabili. Al termine il Messaggio viene spedito in automatico all applicativo Swift : Coda di Partenza 2. Stampa Messaggi Consente di eseguire la Stampa di Messaggi in ogni parte della Rete e/o presso il Cliente 3. Update- Correzioni Esegue aggiornamenti controllati su parti del Messaggio 4. Stop Messaggio Effettua il Blocco di un Messaggio non rendendolo disponibile per Elaborazioni successive 5. Pagamento/Recupero Spese OUR Consente il Pagamento/Recupero di Spese su Messaggi in Uscita con Clausola OUR 6. Inquiry Giornaliero/Storico Banca Permette ricerche e interrogazioni su Basi Dati con profondità a scelta della Banca 7. Inquiry Giornaliero/Storico Cliente Permette ricerche e interrogazioni su Basi Dati riferite al Cliente connesso con Rete Internet 8. Data Entry Messaggi MTxxx Genera Messaggi MTxxx Le Aree che utilizzano Tipi Messaggi Le principali Aree di Business interessate alla creazione di Messaggi vengono di seguito rappresentate. In esse sono identificati i Settori della Banca che contribuiscono - in modalità automatica alla formazione delle diverse Tipologie di Messaggi che formano il 100% del monte Tipi Messaggi esposto in precedenza. 7

- Area Commerciale Pagamenti Semplici MT1xx MT2xx MT3xx - Area Prodotti Innovati - Area Commerciale - Area Incassi e Merci Pagamenti Massivi Incassi Elettronici Disposizioni Cash Management Coperture su Pagamenti Semplici Coperture su Pagamenti Documentati e Crediti Doc.ri - Area Finanza Coperture su Prodotti Derivati - Area Back Office Coperture su Forex, Money Market - Area Finanza Contratti su Prodotti Derivati - Area Back Office Contratti su Forex, Money Market MT4xx - Area Incassi e Merci Ricezioni, Ricavi, Insoluti MT6xx - Area Prodotti Innovativi Operazioni su Metalli Preziosi MT7xx - Area Incassi e Merci Aperture, Modifiche, Utilizzi, Pagamenti, Differiti etc su Crediti Documentari MT8xx - Area Clientela Operazioni su T/C MT9xx - Area Sistemi di Sintesi E/C Clienti, E/C Banche, Messaggi Liberi, etc 8

Le Operatività Al fine di migliorare il complesso costo/prestazioni si è operato con strumenti : a) internet oriented b) non di tipo settoriale c) con elevato spettro di supporti d) con possibilità di reinoltro dopo una prima fase e) aperti alla Clientela A titolo di esempio possiamo visionare, attraverso le slide che seguono, alcune operatività che permettono di percepire quanto in precedenza affermato. 9