La SIDS: eziopatogenesi ed inquadramento clinico

Documenti analoghi
La morte improvvisa del bambino: eziopatogenesi ed inquadramento clinico

MORTE IMPROVVISA DEL LATTANTE SIDS CAUSE E COMPORTAMENTI A RISCHIO

Corso Multidisciplinare di aggiornamento La sindrome delle apnee notturne: una sfida diagnostico terapeutica Roma, 8 novembre 2012

Individuazione e gestione dei soggetti a rischio

Roberto Testi Corso di aggiornamento La sindrome della MORTE IMPROVVISA del lattante

Il sistema classificativo del CDC di Atlanta (2014): come applicarlo nel nostro contesto? Risultati

Il sistema classificativo del CDC di Atlanta (2014): come applicarlo nel nostro contesto? Risultati

Promuovere la salute nei primi anni di vita. Campagna Genitori più. Parma maggio SIDS:counseling. Dott.ssa L. Gambini I.P.

Il sistema classificativo del CDC di Atlanta (2014): come applicarlo nel nostro contesto? Risultati

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA

Prone Position e SIDS Evidence Based Medicine

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

SIDS, conoscerla per ridurne il rischio

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

La conferenza stato-regioni nell ALTE e nella SIDS

SICUREZZA IN AUTO E. NEL SONNO

GenitoriPiù: uno sguardo al futuro. Nuove sfide per la salute, prevenzione

Il monitoraggio domiciliare

Protocolli Assistenziali /Diagnostici. Percorsi clinico assistenziali ALTE/BRUE e SIDS

Sudden Infant Death Syndrome. University of Rome, La Sapienza II Faculty, S.Andrea Hospital Pediatric Clinic and Sleep Center

La Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante

La sorveglianza delle morti improvvise 0-2 anni a oltre 10 anni dal suo inizio: risultati, discussione dei casi e prospettive future

CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE NEL LATTANTE E NEL BAMBINO

Per loro è Meglio. For their best. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente

Sistema di sorveglianza sui determinanti di salute nella prima infanzia

Una nuova realtà la SUPC

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

Analisi delle conoscenze degli operatori coinvolti nella sperimentazione della sorveglianza

Un caso non difficile ma ricco di spunti

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

CORRELAZIONE TRA ALTE E RGE NON ACIDO: L IMPORTANZA DELLA IMPEDENZIOMETRIA INTRALUMINALE

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

Sopravvivenza e mortalità per causa

CUSTO NIGHT Sistema per Polisonnografia e per il Monitoraggio delle Apnee Notturne

Le morti inaspettate dell'infanzia -SUDI & SIDS - Marco Forni Anatomia Patologica AO OIRM - S. Anna - Torino, Italy -

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

Individuazione e gestione dei soggetti a rischio

Direzione Sanità Pubblica. Settore Igiene e Sanità Pubblica

PERCORSI PEDIATRICI IN VAL DI NOTO: RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Fabrizio Comisi. Sala Congressi Ospedale R. Guzzardi, Vittoria (RG) 28 febbraio 2015

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro -

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SUL NETWORK DEI CENTRI REGIONALI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI MORTE INASPETTATA PERINATALE E DI SIDS

Prot. n. 5725/ Ai Sigg. Direttori Generali. - Ai Sigg. Direttori Sanitari. - Ai Sigg. Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione

Pediatria Preventiva e Sociale

SCHEDE PER LA RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI

La Sorveglianza Epidemiologica: metodo e analisi

IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE. Maurizio Verducci

La sorveglianza delle morti improvvise 0-2 anni nel 14 anno dal suo inizio: risultati, discussione dei casi e prospettive future

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

I pro e i contro del dormire insieme ad un bambino

del rishio a breve termine

Più facile dormire, più comodo allattare, più bello stare insieme.

FATELO DORMIRE A PANCIA IN SU

IL RUOLO DEL PEDIATRA

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

MISURE PER DIMINUIRE L INCIDENZA DELLA S.I.D.S. (Sudden Infant Death Syndrome)

La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco

Caso clinico:.un sospetto stroke molto sospetto. A.Pistone ME.C.H.AU Az. Ospedaliera Policlinico Bari

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

ALLEGATOE alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

La refertazione del tracciato cardiotocografico

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

APPARATO RESPIRATORIO

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE SANITARIO

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

Il progetto (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile

Pazienti con urgenza differibile

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

La Nascita in Italia e a Pordenone

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

Corso di Igiene Scolastica

RASSEGNA STAMPA. Comunicato. Biomedia e Family Health a Bimbinfiera per promuovere la prevenzione nei primi mesi di vita del neonato

Le patologie ostruttive asma e bpco

S.C. Pediatria e Neonatologia ONLUS Associazione Amici della P.O. Levante Ligure, La Spezia Pediatria della Spezia Direttore: Prof.

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Non più ALTE ma BRUE: una modifica sostanziale

Indice delle tavole statistiche

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

Farmaci dell apparato respiratorio

Comunicare per prevenire

LUCA LEVRINI SUZIONE E RESPIRO: SVILUPPO E INTERRELAZIONI

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

I risultati e la valutazione del Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni»

IL SONNO E I RISVEGLI ALLA LUCE DELLE NEUROSCIENZE

Sopravvivenza e mortalità per causa

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

STAFF DIRETTORE GENERALE

Assistenza al neonato con Encefalopatia Ipossico-Ischemica candidato al Trattamento Ipotermico

Transcript:

La SIDS: eziopatogenesi ed inquadramento clinico Centro SIDS Regione Piemonte Azienda Ospedaliera O.I.R.M - S. Anna

SIDS Centro SIDS Krous HF, Beckwith JB, Byard RW. Sudden Infant Death Syndrome and unclassified Sudden Infant Deaths: a definitional and diagnostic approach. Pediatrics, 2004. The sudden unexpected death of an infant < 1 year of age, with the onset of the fatal episode apparently occurring during sleep, that remains unexplained after a through investigation including performance of a complete autopsy and review of the circumstances of death,and of the clinical history.

improvvisa ed inattesa

di un bambino minore di 1 anno e al di là del periodo perinatale 14 13 12 2 1 0 14 44 75 105 135 165 195 225 255

di un bambino minore di 1 anno e al di là del periodo neonatale 3 Mortalità x10 4 2 1 0 14 44 75 105 135 165 195 225 255 Età di morte(giorni)

che si verifica durante il Centro SIDS sonno 83%

che rimane inspiegata dopo un attenta analisi del caso che include l effettuazione di un autopsia completa,

l esame della scena del decesso e la raccolta della storia clinica.

S.udden U.nexpected D.eath I.nfantile la morte improvvisa con causa accertata

L 83% delle SIDS avviene nel sonno

E la principale causa di morte nei primi 6 mesi di vita dopo il periodo neonatale.

USA 1992-1999 Centro SIDS 28.548 casi di SIDS

Fino agli anni 80 nei paesi industrializzati 1,2 bambini sani

USA 1,2 Austria 1,83 Nuova Zelanda > 3 Hong Kong 0,2

Italia?

un momento della vita particolare in un bambino particolare in un ambiente particolare

un momento della vita particolare

Lattante Laringe alta respiratore nasale obbligato compliance toracica 28

Respiro nasale nel lattante Flusso nasale Flusso orale Torace Addome SpO 2 99%

Lattante Controllo respiratorio risposta all ipossia arousals 28

Il sonno

Il sonno

Il sonno

Il sonno

Arousal corticale Centro SIDS

Arousal sottocorticale Centro SIDS

Lattante Controllo respiratorio risposta all ipossia arousals LCR autoresuscitazione 28

Giorgia S. fase immediatamente precedente la desaturazione 181bpm 100%

Giorgia S.

un momento della vita particolare in un bambino particolare

I bambini SIDS Centro SIDS apnee ostruttive 28

I bambini SIDS Centro SIDS apnee ostruttive SIGH Arousability incompleta Mancata autoresuscitazione 28

SIDS: il substrato anatomopatologico. Centro SIDS 1. 2/3 dei casi marcatori tissutali di pregressa, cronica ipossia; 2. VEGF aumentato nel liquor; 3. Alterazioni del tronco encefalico in accordo con difetto autonomico: aumento spine dendritiche, ritardata maturazione delle sinapsi dei centri respiratori midollari, ridotta tirosina idrossilasi nei neuroni catecolaminergici, riduzione recettori 1 e 2 per serotonina; 4. Ipoplasia del nucleo arcuato, circa 6% dei casi; 5. Anomalie dei recettori per il controllo autonomico: kainate, muscarinic cholinergic and 5-HT receptors. Hunt CE, CMAJ 2006.

La SIDS una malattia genetica?

CONTROLLO RESPIRATORIO SNA Trasporto serotonina PHOX 2B Metabolismo Nicotina 28

Canalopatie (QT lungo-breve) Proteine dei canali ionici 28

un momento della vita particolare in un bambino particolare in un ambiente particolare

L Epidemiologia: una guida per capire

I fattori di rischio Centro SIDS La storia della posizione prona nel sonno

Dr Spock, 1958 I think it is preferable to accustom a baby to sleeping on his stomach from the start, if he is willing

1985, Hong- Kong Centro SIDS I lattanti cinesi, (sleep on the back) muoiono molto meno degli europei (prone sleeping) USA 1,2 Austria 1,83 Nuova Zelanda > 3 Hong Kong 0,2

Perché?

Prone sleeping Centro SIDS Collassabilità del faringe Arousability rebreathing ipertermia LCR 28

Utilità dell epidemiologia Dimostrazione dell innocuità della postura supina Rischio di inalazione infezioni plagiocefalia

Lattante di 2 mesi Rinvenuta dalla madre nella sua culla priva di vita in posizione prona Dal momento che presentava frequenti regurgiti, era stata consigliata la posizione prona nel sonno

La SIDS: una patologia iatrogena?

I fattori di rischio Centro SIDS FUM0 Il danno parte da lontano 28

FUM0 Centro SIDS Alterata risposta all ipossia arousability Alterazioni anatomiche 28

I fattori di rischio Centro SIDS IPERTERMIA arousability 28

Meglio dormire nella stanza dei genitori arousals

La controversia del bed-sharing

Arousals Allattamento al seno Vs Rebreathing CO2 soffocamento meccanico

Sconsigliare il bed-sharing nella madre - sana - normopeso - non fumatrice - no alcool, no droghe - che allatta - su materasso adeguato - con bambino supino?

Succhiotto: protegge? arousals Porta in avanti la mandibola

Altri fattori di rischio Centro SIDS Uso di materassi e cuscini soffici (CO 2 rebreathing) Sesso maschile HbF magrezza materna multiparità madre giovane, single famiglie disagiate

Fattori precipitanti Centro SIDS Stati infettivi fino all 80% delle SIDS

Secrezioni Apnee ostruttive

If your baby is unwell Seek prompt advice

Calmanti della tosse antistaminici Controllo cardiorespiratorio

If your baby is unwell Don t Seek advice?

Lattante di 1 mese che arriva in DEA Tosse da 3 giorni. Da 2 giorni in terapia con antistaminico Da alcune ore tende a dormire e rifiuta di alimentarsi.

EO all ingresso in DEA Condizioni generali mediocri Scarsa reattività alla visita SaO2 88-90% in aria ambiente

EGA ph 7.14 pco2 84.4 mmhg HCO3 21 mmol/l Acidosi respiratoria e metabolica

Rapido miglioramento clinico dopo la sospensione del farmaco

Nella SIDS piove spesso sul bagnato

Lattante di 3 mesi e 16 giorni di vita Rinvenuta dalla madre nella sua culla in stato di apparente perdita di coscienza, grigiopallida, ipotonica, in posizione prona nel letto dei genitori con tracce di sangue emesso apparentemente dalle narici

Dal racconto della madre la bimba era coperta da una trapunta i genitori hanno l abitudine di fumare in casa

Dal racconto dei soccorritori nella camera vi era una temperatura tanto elevata da rendere difficile la permanenza nell ambiente

La bimba è stata stimolata dalla madre e ventilata dai soccorritori e trasportata al PS dell Ospedale più vicino

30 minuti dopo La bimba giunge in ospedale in condizioni critiche. EGA capillare all ingresso ph 7.13 pco2 48,5 HCO3 16 Glicemia 221 mg/dl

3 ore dopo La bimba, trasferita presso UOA di Neonatologia e Pediatria di altro Ospedale, si presenta in buone condizioni generali, vigile e normoreattiva EGA capillare : nella norma Esami ematologici, ECG con QTc, RX torace e cranio, EEG, ecografia encefalo: nella norma

Nei giorni successivi polisonnografia Tempo di registrazione (minuti) 657 Tempo di sonno (minuti) 326 Tempo trascorso in sonno attivo (minuti) 166 Tempo trascorso in sonno calmo (minuti) 160 Numero di apnee ostruttive 3 Numero di apnee centrali (>20 sec) 2 Numero di apnee miste 0 Saturazione media O2 (%) 99 Anomalie EEG assenti

Dimissione protetta con monitoraggio cardiorespiratorio del sonno e soprattutto, sostegno e controllo del nucleo familiare

L epidemiologia della SIDS si modifica Campagne Classificazione

NORVEGIA PRE POST 1.4%o 0.2%o

Che fare?

Campagna Nazionale Centro SIDS (accordo sottoscritto dal Ministero della Salute, Regione Veneto e ULSS 20 Verona). Centro SIDS Regione Piemonte Azienda Ospedaliera O.I.R.M - S. Anna (accordo sottoscritto dal Ministero della Salute, Regione Veneto e ULSS 20 Verona).

Riferimento scientifico della Campagna è il Progetto di Ricerca 6+1 (2001-03) finanziato dal Ministero della Salute effettuato in 3 Regioni italiane, (Basilicata, F.V.G., Piemonte) e nell Ulss 4 Alto Vicentino, in collaborazione con l Istituto di Pediatria dell Università Cattolica S. Cuore di Roma e il Centro per la Salute del Bambino Onlus di Trieste

LE 7 AZIONI Centro SIDS 1. L assunzione di adeguate quantità di acido folico nel periodo periconcezionale 2. L astensione dal fumo di sigaretta durante la gravidanza e nei luoghi frequentati dal bambino 3. L allattamento al seno esclusivo nei primi sei mesi di vita. 4. La posizione supina nel sonno nel primo anno di vita 5. L utilizzo di appropriati mezzi di protezione per il trasporto del bambino in automobile 6. Fare tutte le vaccinazioni 7. La lettura l ad alta voce ai bambini già dal 1 anno di vita