QUANTA Lite dsdna ELISA doppia elica DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

Documenti analoghi
QUANTA Lite TM ENA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite SS-B ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite RNP ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite Jo-1 ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ssdna ELISA Cantena singloa DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Chek ANA Panel

QUANTA Chek Celiac Panel

QUANTA Lite TM Chromatin ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM RNA Pol III Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM MPO IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite GBM ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Thyroid T ELISA Per uso diagnostico In Vitro

QUANTA Lite TM Gliadin IgA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM H. pylori IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

NOVA Gel TM Scl-70 T Per uso diagnostico In Vitro

QUANTA Lite TPO ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Intrinsic Factor ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

QUANTA Lite CCP3 IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

5. Tale osservazione conferma la necessità di

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

NOVA Gel TM Sm/RNP S Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Gel TM SS-A/SS-B T Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Gel TM SS-A/SS-B S Per uso diagnostico In Vitro

Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite RF IgM ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Actin IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

QUANTA Lite TM sp Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Celiac DGP Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM RF IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

LES LES. Schema coating/campione nella micropiastra

NOVA Lite HEp-2 ANA Kit with DAPI Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

% anti-c1q nella malattia renale attiva (n. pazienti)

QUANTA Lite SS-A ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM GPA (Gastric Parietal Cell Antibody) ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

VIDAS HBs Ag - Cod

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QUANTA Lite TM ASCA IgG (S. cerevisiae) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QUANTA Lite TM H. pylori IgA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

NOVA Lite dsdna Crithidia luciliae Kits/Substrate Slides Per uso diagnostico In Vitro

QUANTA Lite TM h-ttg Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

QUANTA Plex TM ENA Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite ACA IgG III Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM h-ttg/dgp Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

15 Anti-D policlonale / incompleto

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

QUANTA Lite TM ttg ELISA (Tissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

NOVA Lite ANA Plus Mouse Kidney & Stomach Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

QUANTA Lite TM M2 EP (MIT3) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite β 2 GPI IgG ELISA Per uso diagnostico in vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Plex TM SLE Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS

QUANTA Lite TM h-ttg IgA ELISA (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

Analisi Immunoenzimatiche

QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata. R h-ttg IgA ELISA

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

AUTOIMMUNITÀ AMPIA GAMMA DI SOLUZIONI MODULABILI

QUANTA Lite TM SLA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321

Allegato III Autocertificazione del produttore

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

QUANTA Lite TM F-Actin IgA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Centromere (CENP-A e CENP-B) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

RIEPILOGO E INFORMAZIONI DI BASE

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

LATTOSIO [ g/100g]

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

NOVA Lite IgG F-Actin Uso previsto Introduzione e descrizione del test Principi della procedura Reagenti Avvertenze

L incidenza degli autoanticorpi anti-mpo nelle diverse varianti di vasculite e forme associate è qui di seguito riportata:

Caratteristiche prestazionali

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene rosolia inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

Striscia reattiva per β-chetone ematico

bioelisa HSV-2 IgG tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano.

NOVA Lite Monkey Oesophagus IFA Kit/Slides (solo anti-pelle)

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene CMV inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

CHORUS PR3 REF REF 86066/12. Prodotto da/ Manufactured by/ Fabricado por:

Istruzioni per l uso di BVPro

NOVA Lite Skin Antibody Primate Esophagus Autoantibody Screen Assay Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

ADA infliximab. ADA IFX BUF CONJ HRP Anticorpi anti-farmaco Infliximab Tampone Coniugato HRP

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene T. gondii inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

Transcript:

QUANTA Lite dsdna ELISA 708510 doppia elica DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite dsdna è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di autoanticorpi anti-dsdna nel siero umano. La presenza di anticorpi anti-dsdna può essere usata, insieme al quadro clinico del paziente ed al risultato degli altri test di laboratorio eseguiti, come aiuto nella diagnosi di Lupus Eritematoso Sistemico (LES). Riassunto e Spiegazione del test Gli anticorpi anti-nucleo (ANA) vengono riscontrati in una grande varietà di malattie del tessuto connettivo e la loro ricerca rappresenta un test di screening molto sensibile. 1 Sebbene sia un eccellente test di screening per il LES (un risultato negativo virtualmente esclude la presenza di LES acuto) 2, la ricerca di ANA non è assolutamente specifica. Gli anticorpi anti-dsdna si trovano quasi esclusivamente in pazienti con LES e sono considerati un marker di tale malattia. La presenza di anticorpi anti-dsdna consente di diagnosticare con sicurezza un LES, tuttavia la loro assenza non esclude sempre la possibile presenza di questa patologia. Gli autoanticorpi anti-dsdna sono stati inclusi nella Revisione dei Criteri di Classificazione del LES (1982) elaborata dal competente sottocomitato della Arthritis and Rheumatism Association. 3 Per la ricerca di anticorpi anti-dsdna è stata utilizzata una vasta gamma di metodi che comprendono test di immunofluorescenza, 4 radioimmunologia, 5 agglutinazione passiva 6 e fissazione del complemento. 7 Sono stati messi a punto anche dei test ELISA clinicamente utili per la ricerca degli anticorpi anti-dsdna. 8,9,10,11 La tecnica ELISA utilizzata per questo test è oggettiva, semi-quantitativa e può essere convenientemente utilizzata per testare un gran numero di pazienti. Inoltre, l uso di dsdna purificato come antigene consente di eliminare i risultati falsi positivi dovuti alla presenza di anticorpi anti-dna a catena singola, anti-istoni ed anti-desossinucleoproteine. Principio della Metodica Un dsdna di timo di vitello altamente purificato è adsorbito sulla parete dei pozzetti di una piastra microtiter di polistirene in condizioni adatte a conservare l antigene nel suo stato nativo. I controlli pre-diluiti ed i sieri diluiti dei pazienti vengono distribuiti nei pozzetti corrispondenti, consentendo agli anticorpi anti-dsdna eventualmente presenti di legarsi all antigene adsorbito. L eccesso di campione non legato viene allontanato mediante il lavaggio e successivamente si aggiunge a ciascun pozzetto un anticorpo anti-igg umane marcato con un enzima. Una seconda incubazione consente agli anticorpi anti-igg umane marcati con l enzima di legarsi agli anticorpi del paziente che si sono eventualmente legati alla parete dei pozzetti. Dopo ulteriore lavaggio per allontanare l eccesso di anticorpi anti-igg umane marcati con l enzima, l attività dell enzima rimasto viene misurata aggiungendo un substrato cromogenico e misurando l intensità del colore che si sviluppa. Il test può essere letto mediante uno spettrofotometro ed interpretato confrontando l intensità del colore che si sviluppa nei pozzetti dei campioni con quella dei pozzetti dei controlli. Reagenti 1. Piastra microtiter ELISA in polistirene adsorbita con antigene dsdna purificato (12-1 x 8 pozzetti), con supporto, in busta chiusa contenente materiale essicante 2. Controllo ELISA Negativo, 1 flacone di tampone contenente conservante e siero umano senza anticorpi umani anti-dsdna, prediluito, 1,2mL 3. Controllo ELISA Positivo per dsdna, 1 flacone di tampone contenente conservante ed anticorpi umani antidsdna, prediluito, 1,2mL 4. Calibratore ELISA Positivo per dsdna, 1 flacone di tampone contenente conservante ed anticorpi umani antidsdna, prediluito, 1,2mL 5. Diluente per campioni HRP, 1 flacone di colore rosa contenente soluzione fisiologica tamponata con Tris, Tween 20, stabilizzatori delle proteine e conservante, 50mL 6. Soluzione di lavaggio HRP Concentrata, 1 flacone di soluzione concentrata 40x di colore rosso contenente soluzione fisiologica tamponata con Tris e Tween 20, 25mL. Vedi la Sezione Metodi per le istruzioni sulla diluizione. 7. Coniugato HRP IgG, (montone), anti-igg umane, 1 flacone di colore blu contenente tampone, stabilizzatori delle proteine e conservante, 10mL 8. Cromogeno TMB, 1 flacone contenente stabilizzatori, 10mL 9. Soluzione di arresto HRP, Acido solforico 0,344M, 1 flacone incolore, 10mL Avvertenze 1. ATTENZIONE: Questo prodotto contiene un composto chimico (cloramfenicolo allo 0,02%) nel diluente per i campioni, nei controlli e nel coniugato, noto allo Stato della California come causa di tumori. 2. Tutte le fonti umane di materiali usati nella preparazione dei controlli per questo prodotto sono state testate e sono risultate negative per la presenza di anticorpi anti-hiv, per HBsAg e per anticorpi anti-hcv mediante metodi approvati dall FDA. Tuttavia nessun test offre la certezza completa dell assenza di HIV, HBV, HCV o di altri agenti infettivi. Pertanto, i Controlli ELISA Positivo, ELISA Negativo ed il Calibratore ELISA Positivo devono essere maneggiati come materiali potenzialmente infettivi. 12 3. La sodio azide è usata come conservante. La sodio azide è un veleno e può essere tossica se ingerita o assorbita attraverso la cute o gli occhi. La sodio azide può reagire con le tubature di piombo o rame formando azidi metalliche potenzialmente esplosive. Lasciar scorrere grandi quantità di acqua, se si usa un lavandino per eliminare i reagenti, per prevenire la formazione di azidi. 4. Il Coniugato HRP contiene un composto chimico velenoso/corrosivo, che può essere tossico se ingerito. Per prevenire possibili ustioni chimiche, evitare il contatto con la cute e con gli occhi. 5. Il Cromogeno TMB contiene un irritante, che può essere dannoso se inalato, ingerito o assorbito attraverso la cute. Per prevenire lesioni, evitare l inalazione, l ingestione o il contatto con la cute e con gli occhi. 1

6. La Soluzione di arresto HRP è costituita da una soluzione di acido solforico diluito. Evitare l esposizione a basi, metalli o altri composti che possono reagire con gli acidi. L acido solforico è velenoso e corrosivo e può essere tossico se ingerito. Per prevenire possibili ustioni chimiche, evitare il contatto con la cute e con gli occhi. 7. Usare appropriati indumenti personali protettivi mentre si lavora con i reagenti forniti. 8. I reagenti eventualmente rovesciati devono essere rimossi immediatamente. Seguire tutte le normative vigenti in materia di eliminazione dei residui di natura chimica. Precauzioni 1. Questo prodotto è stato messo a punto per l uso diagnostico In Vitro. 2. La sostituzione di componenti diversi da quelli forniti nel kit può causare risultati non attendibili. 3. Un lavaggio incompleto o non accurato e l insufficiente aspirazione del liquido dai pozzetti ELISA può causare una scarsa precisione e/o un elevato background. 4. L adattamento di questo test all uso con apparecchiature automatiche e altri dispositivi per trattamento dei campioni liquidi, in toto o in parte, può causare differenze nei risultati rispetto a quelli ottenuti mediante la procedura manuale. E responsabilità di ciascun Laboratorio confermare che le procedure automatizzate utilizzate diano risultati entro limiti di accettabilità. 5. Una serie di fattori influenza le prestazioni del test. Essi comprendono l iniziale temperatura dei reagenti, la temperatura dell ambiente, l accuratezza e la riproducibilità della tecnica di pipettamento, la scrupolosità delle operazioni di lavaggio e di aspirazione del liquido dai pozzetti delle piastre ELISA, il tipo di spettrofotometro usato per leggere i risultati e la lunghezza dei tempi di incubazione durante l esecuzione del test. Bisogna prestare molta attenzione alla costanza per ottenere risultati accurati e riproducibili. 6. Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite. 7. Una chiusura incompleta della busta richiudibile contenente le strisce di pozzetti ed il materiale essicante causa la degradazione dell antigene ed una scarsa precisione nei risultati. 8. Valori di assorbanza inaccettabilmente bassi possono essere osservati dopo aver usato due o più volte lo stesso flacone di coniugato HRP per un certo periodo di tempo. E importante seguire attentamente le istruzioni fornite per il trattamento del coniugato HRP per evitare tale inconveniente. 9. Un eventuale contaminazione chimica del coniugato HRP, Calibratore ELISA Positivo per dsdna o Controllo ELISA Positivo per dsdna può essere conseguenza di una impropria pulizia o risciacquo di apparecchi o di strumenti. Residui di comuni reagenti chimici di laboratorio quali formalina, candeggina, etanolo o detergenti causano la degradazione nel tempo del coniugato HRP, Calibratore ELISA Positivo per dsdna o Controllo ELISA Positivo per dsdna. Risciacquare molto accuratamente tutti gli apparecchi e gli strumenti dopo l uso di detergenti chimici. Condizioni di conservazione 1. Conservare tutti i reagenti del kit a 2-8 C. Non congelare. I reagenti sono stabili fino alla data di scadenza se conservati e trattati seguendo le istruzioni fornite. 2. Le strisce di pozzetti non utilizzate devono essere rimesse immediatamente nella busta richiudibile contenente il materiale essicante e conservate nella busta ben chiusa a 2-8 C. 3. Il tampone di lavaggio diluito è stabile per 1 settimana a 2-8 C. Raccolta dei campioni Questa tecnica deve essere usata con un campione di siero. L aggiunta al campione di sodio azide o di altri conservanti può influenzare in modo negativo i risultati. Campioni con segni di contaminazione microbica, trattati con calore o contenenti particelle visibili non dovrebbero essere usati. Si dovrebbe evitare anche l uso di sieri fortemente emolizzati o lipemici. Dopo il prelievo, il siero dovrebbe essere separato dal coagulo. Il Documento H18-A2 dell CLSI (precedentemente NCCLS) raccomanda le seguenti condizioni di conservazione per i campioni: 1) Conservare i campioni a temperatura ambiente per non più di 8 ore. 2) Se il test non può essere eseguito entro 8 ore, conservare i campioni in frigorifero a 2-8 C. 3) Se il test non può essere eseguito entro 48 ore, oppure per la spedizione dei campioni, congelare a -20 C. I campioni congelati devono essere mescolati bene dopo lo scongelamento e prima di essere testati. Procedura Materiali forniti 1 Piastra microtiter ELISA dsdna (12-1 x 8 pozzetti), con supporto 1 1,2mL Controllo ELISA Negativo prediluito 1 1,2mL Controllo ELISA Positivo dsdna prediluito 1 1,2mL Calibratore ELISA Positivo dsdna prediluito 1 50mL Diluente per campioni HRP 1 25mL Soluzione di lavaggio HRP concentrata, 40x concentrata 1 10mL Coniugato HRP IgG, (montone), anti-igg umane 1 10mL Cromogeno TMB 1 10mL Soluzione di arresto HRP, 0,344M Acido solforico Materiali richiesti ma non forniti Micropipette in grado di erogare volume di 5, 100, 200-300 e 500µL Puntali monouso per micropipette Provette per la diluizione dei sieri, volume 4mL Acqua distillata o deionizzata Beuta da 1L per diluire la Soluzione di lavaggio HRP concentrata Lettore per piastre ELISA in grado di leggere a 450nm (e 620nm per le letture a doppia lunghezza d onda) 2

Metodica Prima di incominciare 1. Portare tutti i reagenti ed i campioni a temperatura ambiente (20-26 o C) e mescolarli bene. 2. Diluire la Soluzione di lavaggio HRP concentrata 1:40 aggiungendo il contenuto del flacone fornito con il kit a 975mL di acqua distillata o deionizzata. Se non si usa l intera piastra in una sola volta, si può preparare una minore quantità di soluzione di lavaggio aggiungendo 2,0mL di concentrato a 78mL di acqua distillata o deionizzata ogni 16 pozzetti utilizzati. La soluzione di lavaggio diluita è stabile per 1 settimana a 2-8 o C. 3. Preparare una diluizione 1:101 di ciascun campione da testare aggiungendo 5µL di siero a 500µL di Diluente per campioni HRP. I campioni diluiti devono essere testati entro 8 ore dalla preparazione. NON DILUIRE i Controlli ELISA Positivo, ELISA Negativo ed il Calibratore ELISA Positivo. 4. La determinazione della presenza o dell assenza di autoanticorpi anti-dsdna usando unità arbitrarie richiede due pozzetti per ciascuno dei tre controlli ed uno o due pozzetti per ciascun campione clinico. Si raccomanda di testare i campioni in duplicato. Esecuzione del test 1. TUTTI I REAGENTI DEVONO ESSERE PORTATI A TEMPERATURA AMBIENTE (20-26 C) PRIMA DI INIZIARE IL TEST. Posizionare i pozzetti/le strisce necessarie nel supporto. Rimettere immediatamente le strisce inutilizzate nella busta contenente il materiale essicante e sigillarla bene per minimizzare l esposizione all umidità ambientale. 2. Il Calibratore ELISA Positivo per dsdna o Controllo ELISA Positivo per dsdna dovrebbe essere prelevato dal flacone mediante tecniche sterili. Prelevare dal flacone solo la quantità di Calibratore ELISA Positivo per dsdna o Controllo ELISA Positivo per dsdna necessaria per l esecuzione del test. PER EVITARE POSSIBILI CONTAMINAZIONI MICROBICHE E/O CHIMICHE, NON RIMETTERE MAI IL Calibratore ELISA Positivo per dsdna o Controllo ELISA Positivo per dsdna TO INUTILIZZATO NEL FLACONE. Distribuire 100µL dei Controlli ELISA Positivo dsdna, ELISA Negativo e del Calibratore ELISA Positivo dsdna prediluiti e dei sieri diluiti nei rispettivi pozzetti. Coprire i pozzetti ed incubare per 30 minuti a temperatura ambiente su una superficie piana. Il tempo di incubazione inizia dopo l aggiunta dell ultimo campione. 3. Lavaggio: Aspirare completamente il contenuto di ciascun pozzetto. Distribuire 200-300µL di soluzione di lavaggio HRP diluita in tutti i pozzetti e quindi aspirarla. Ripetere questa operazione per altre due volte, per un totale di tre lavaggi. Dopo l ultimo lavaggio capovolgere la piastra e scuoterla fermamente su tovaglioli di carta assorbente per rimuovere eventuali residui di liquido. E importante vuotare completamente ciascun pozzetto dopo ciascun lavaggio. Per l aspirazione mantenere la stessa sequenza usata per l aggiunta dei campioni. 4. Distribuire 100μL di Coniugato HRP IgG in ciascun pozzetto. Il coniugato dovrebbe essere prelevato dal flacone mediante tecniche sterili. Prelevare dal flacone solo la quantità di coniugato necessaria per l esecuzione del test. PER EVITARE POSSIBILI CONTAMINAZIONI MICROBICHE E/O CHIMICHE, NON RIMETTERE MAI IL CONIUGATO INUTILIZZATO NEL FLACONE. Incubare i pozzetti per 30 minuti come descritto al punto 2. 5. Lavaggio: Ripetere la procedura descritta al punto 3. 6. Distribuire 100µL di Cromogeno TMB in ciascun pozzetto ed incubare al buio per 30 minuti a temperatura ambiente. 7. Distribuire 100µL di Soluzione di arresto HRP in ogni pozzetto. Per l aggiunta della Soluzione di arresto HRP mantenere la stessa sequenza e gli stessi tempi utilizzati per l aggiunta del Cromogeno TMB. Agitare gentilmente la piastra con le dita per mescolare completamente i reagenti nei pozzetti. 8. Leggere l assorbanza (OD) di ciascun pozzetto a 450nm entro 1 ora dall aggiunta della soluzione di arresto. Se si preferisce una lettura a doppia lunghezza d onda, si può usare la lunghezza d onda di 620nm come riferimento. Controllo di qualità 1. I Controlli ELISA Positivo dsdna, ELISA Negativo ed il Calibratore ELISA Positivo dsdna devono essere inclusi ogni volta che si esegue il test per assicurare che tutti i reagenti ed il test funzionino in modo corretto. 2. Si deve notare che, poichè i Controlli ELISA Positivo dsdna, ELISA Negativo ed il Calibratore ELISA Positivo dsdna sono prediluiti, essi non rappresentano un controllo procedurale per le tecniche di diluizione utilizzate per i campioni. 3. Ulteriori controlli possono essere inclusi in base alle indicazioni o alle richieste delle vigenti regolamentazioni o delle organizzazioni di accreditamento. Ulteriori sieri di controllo possono essere preparati raccogliendo un pool dei sieri umani, aliquotandolo e conservandolo a < -20 C. 4. Il valore calcolato del Controllo Positvo, espresso in UI/mL o in Unità OMS/mL, deve essere compreso nel range indicato sull etichetta del flacone. 5. Perchè i risultati del test siano considerati validi, tutti i seguenti criteri devono essere soddisfatti. Se anche uno solo non rientra nei valori specificati, i risultati non dovrebbero essere considerati validi ed il test dovrebbe essere ripetuto. a. L assorbanza del Controllo ELISA Positivo dsdna prediluito deve essere maggiore di quella del Calibratore ELISA Positivo dsdna prediluito che a sua volta deve essere maggiore di quella del Controllo ELISA Negativo prediluito. b. Il Controllo ELISA Positivo dsdna prediluito deve avere un assorbanza maggiore di 1,0 mentre l assorbanza del Controllo ELISA Negativo prediluito non deve essere maggiore di 0,2. c. L assorbanza del Calibratore ELISA Positivo dsdna deve essere maggiore di due volte rispetto a quella del Controllo ELISA Negativo oppure maggiore di 0,25. d. Il Controllo ELISA Negativo e quello ELISA fortemente positivo dsdna servono per controllare un eventuale malfunzionamento dei reagenti. Il Controllo ELISA fortemente positivo dsdna non assicura la precisione in corrispondenza del valore soglia del test. e. L utente del test dovrebbe fare riferimento al Documento C24-A3 dell CLSI (precedentemente NCCLS) per ulteriori informazioni su appropriate tecniche di Controllo di Qualità. 3

Calcolo dei risultati Si deve determinare innanzitutto il valore medio di assorbanza per ciascun set di duplicati. La reattività di ciascun campione può essere calcolata dividendo il valore medio di assorbanza (OD) del campione per il valore medio di assorbanza (OD) del Calibratore ELISA dsdna e moltiplicando il risultato per il valore del Calibratore ELISA dsdna espresso in UI/mL o in Unità OMS/mL. Il valore espresso in Unità del Calibratore ELISA dsdna è riportato sull etichetta del flacone. Assorbanza campione Valore del campione = x Valore Calibratore ELISA dsdna (unità) Assorbanza Calibratore ELISA dsdna (unità) La reattività è collegata in modo non lineare alla quantità di anticorpi presente. Mentre gli aumenti e le diminuzioni delle concentrazioni degli anticorpi vengono evidenziate da un corrispondente aumento o diminuzione della reattività, il cambiamento non è proporzionale (ad es., un raddoppio della concentrazione di anticorpi non raddoppia necessariamente la reattività). Se si desidera una più accurata quantificazione del contenuto di anticorpi, si possono allestire e testare diluizioni seriate del campione. L ultima diluizione che risulta positiva nel test dovrebbe essere refertata come il titolo anticorpale del paziente. Interpretazione dei risultati Il metodo ELISA è molto sensibile alla procedura ed è in grado di individuare anche piccole differenze nella popolazione dei pazienti. I valori riportati qui di seguito sono solo valori suggeriti. Ciascun Laboratorio dovrebbe stabilire il proprio range di normalità basato sulla procedura da esso utilizzata, sui controlli, sull apparecchiatura e sulla popolazione di pazienti secondo le proprie metodiche standard. Il campione può essere quindi classificato come negativo, dubbio, moderatamente o fortemente positivo in base alla seguente tabella. UI/mL Unità OMS/mL Negativo 0-200 0-92,6 Dubbio 201-300 92,7-138,9 Moderatamente Positivo 301-800 139-370,4 Fortemente Positivo >801 >370,5 I campioni dubbi dovrebbero essere ritestati prima di refertare il risultato. 1. Un risultato positivo indica la presenza di anticorpi diretti contro dsdna e suggerisce la possibilità della malattia LES. 2. Un campione con livelli di anticorpi diretti contro dsdna non consente di stabilire la condizione immunologica. Se il dubbio rimane anche dopo la ripetizione del test, il risultato dovrebbe essere refertato come dubbio e/o si dovrebbe richiedere e testare un campione successivo dello stesso paziente. 3. Un risultato negativo indica l assenza di anticorpi diretti contro dsdna anticorpi oppure la loro presenza a livelli inferiori al limite di sensibilità del metodo. 4. Sul referto si dovrebbe riportare la seguente frase: I seguenti risultati sono stati ottenuti mediante il test QUANTA Lite dsdna ELISA della INOVA. I valori dsdna ottenuti con test prodotti da altre Ditte possono non essere utilizzabili in modo intercambiabile. Limitazioni del test 1. Gli anticorpi anti-dna a singola elica, anti-complessi DNA-istoni o anti-complessi di nucleoproteine non dovbrebbero reagire in modo significativo con l antigene dsdna utilizzato in questo test. Questi anticorpi possono essere rilevati in maggior o minor grado mediante altri metodi. Pertanto, il paragone tra metodi diversi può dare risultati differenti. 2. Poichè gli anticorpi della classe IgG vengono considerati quelli più significativi dal punto di vista clinico, 13,14,15 questo test utilizza un coniugato specifico anti-igg. Gli anticorpi anti-dsdna della classe IgM non rilevati da questo test possono competere con le IgG per i siti di legame disponibili. Se si sospetta la presenza di interferenze da parte di IgM, si consiglia di ripetere il test diluendo ulteriormente il campione. Un netto aumento del valore per il campione indica la presenza di IgM che competono con le IgG. Questo nuovo valore fornisce una determinazione più accurata della quantità di IgG anti-dsdna nel campione in esame. 3. La presenza nel campione di complessi immuni o di altri aggregati di immunoglobuline può causare un aumento del livello di reazioni aspecifiche con conseguenti risultati falsi positivi con questo test. 4. I risultati di questo test devono essere valutati dal medico curante alla luce del quadro clinico del paziente e del risultato degli altri test sierologici. 5. Un risultato negativo per dsdna non esclude la presenza della malattia LES. 6. Un risultato positivo indica solo la presenza di anticorpi diretti contro dsdna e non necessariamente la presenza della malattia LES. 7. Le prestazioni caratteristiche del test non sono state valutate per campioni diversi dal siero. Valori attesi La capacità del test QUANTA Lite dsdna ELISA di individuare la presenza di anticorpi anti-dsdna è stata valutata paragonando i risultati ottenuti con quelli ottenuti mediante un test in immunofluorescenza disponibile in commercio e prodotto dalla INOVA Diagnostics, Inc. Range normale Il range di normalità per questo test è stato determinato analizzando campioni casuali di 175 donatori di sangue. Tutti i campioni tranne 2 (1,1%) presentavano valori di anticorpi anti-dsdna inferiori a 200 UI/mL (92,6 Unità OMS/mL). 4

Sensibilità e specificità relative L eventuale presenza di reazioni crociate è stata determinata testando, mediante un test di riferimento, campioni di 50 pazienti con varie malattie autoimmuni che presentavano alcuni tipi di anticorpi anti-nucleo (ANA) ma nessuna concentrazione significativa di anticorpi anti-dsdna. Tutti questi pazienti tranne 1 (2,0%) presentavano valori di anticorpi anti-dsdna inferiori a 200 UI/mL (92,6 Unità OMS/mL). Una valutazione comparativa con un altro test ELISA per anticorpi anti-dsdna disponibile in commercio è stata eseguita su 64 pazienti selezionati tra una popolazione contenente sia campioni positivi che negativi. I risultati di tale studio sono riassunti nella seguente tabella. Metodo di riferimento P D N P 16** 0 0 P = Positivi INOVA D 0 1* 1 D = Dubbi N 0 7* 39 N = Negativi *Risultati Negativi mediante IFA su Crithidia luciliae. ** 12 su 16 positivi anche mediante IFA su Crithidia luciliae. 5

Bibliografia 1. Tan E: Autoantibodies to nuclear antigens (ANA): Their immunobiology and medicine. Advances in Immunology 33: 167, 1982. 2. Casalo SP, Friou GJ, Myers LL: Significance of antibodies to DNA is systemic lupus erythematosus. Arthritis and Rheumatism 7: 379, 1964. 3. Tan EM, et al.: The 1982 Revised Criteria for the Classification of Systemic Lupus Erythematosus. Arthritis and Rheumatism 25: 1271, 1982. 4. Crowe W, Kusher I: An immunofluorescent method using Crithidia luciliae to detect antibodies to double-stranded DNA. Arthritis and Rheumatism 20: 811, 1977. 5. Fish F, Ziff M: A sensitive solid phase microradioimmunoassy for anti double-stranded DNA antibodies. Arthritis and Rheumatism 24: 534, 1981. 6. Inami YH, Nakamura RM, Tan EM: Microhemagglutination test for the detection of native and single-stranded DNA antibodies and circulating DNA antigen. Journal Immunol Methods 3: 287, 1973. 7. Arana RK, Seligmann M: Antibodies to native and denatured deoxyribonucleic acid in systemic lupus erythematosus. Journal Clinical Investitgation 46: 1867, 1967. 8. Kavai M, et al.: Enzyme-linked immunosorbent assay for antibodies to native DNA in sera of patients with SLE. Journal Immunol Methods 48: 169, 1982. 9. Rubin RL, et al.: An improved ELISA for anti-native DNA by elimination of interference by anti-histone antibodies. Journal Immunol Methods 63: 359, 1983. 10. Pisetsky DS, Peters DV: A simple enzyme-linked immunosorbent assay for antibodies to native DNA. Journal Immunol Methods 41: 187, 1981. 11. Klotz JL: Enzyme-linked Immunosorbent Assay for antibodies to native and denatured DNA. Methods in Enzymology 84: 194, 1982. 12. Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories. Center for Disease Control/National Institute of Health, Fifth Edition, 2007 13. Sontheimer RD, Gilliam JN: DNA antibody class, subclass, and complement fixation in systemic lupus erythematosus with and without nephritis. Clinical Immunolgy and Immunopatholgy 10: 459, 1978. 14. Talal N, et al.: Biological significance of IgM and IgG antibodies to DNA and RNA in autoimmune disease. American Journal of Clinical Pathology 68: 643, 1977. 15. Gonzalez EN, Rothfield NF. Immunoglobulin class and pattern of nuclear fluorescence in systemic lupus erythematosus. New England Journal of Medicine 274: 133, 1966. Fornitore: INOVA Diagnostics, Inc. 9900 Old Grove Road San Diego, CA 92131 United States of America Technical Service (U.S. & Canada Only) : 877-829-4745 Technical Service (Outside the U.S.) : 00+ 1 858-805-7950 info@inovadx.com Rappresentante Autorizzato: Medical Technology Promedt Consulting GmbH Altenhofstrasse 80 D-66386 St. Ingbert, Germany Tel.: +49-6894-581020 Fax.: +49-6894-581021 www.mt-procons.com 628510ITA May 2010 Revision 22 6