Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici

Documenti analoghi
chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi carbossilici e derivati

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

23 Le diverse classi di composti organici

Ammine : caratteristiche strutturali

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

Introduzione alla biochimica AO 11/14

Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici

Nomi e formule dei principali composti organici

Gruppi funzionali. aldeidi

CHIMICA. F 20 Classi di composti organici

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Reazioni degli epossidi

H N H R N H R N R R N R H H H

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

1.23 A 1.36 A. Punti di ebollizione elevati, (HCOOH; acido formico PM 46, P.e 101 ), dovuto alla formazione di legami Ponte H

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Forze intermolecolari

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

Alcoli, fenoli ed eteri

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola.

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Esploriamo la chimica

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Nomenclatura chimica

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Acidi e Basi. Capitolo 15

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

Lipidi. Grassi e Oli Cere Fosfolipidi Eicosanoidi (Prostaglandine, Trombossani, Leucotrieni) Terpeni Steroidi Vitamine solubili nei lipidi

TEORIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico.

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico


COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

COMPOSTI OSSIGENATI. Alcoli e Fenoli

Gli acidi carbossilici, ossia quando in chimica organica l'acidità si fa proprio seria!

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

I carboidrati sono detti anche idrati del carbonio, generati cioè da atomi di carbonio e acqua.

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

SI CONFORMERI. ISOMERI COSTITUZIONALI (di struttura) Non sono ISOMERI STEREO- ISOMERI. ISOMERI di CONFIGURAZIONE ISOMERI GEOMETRICI DIASTEREOISOMERI

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Alcheni: struttura e reattività

Il numero di ossidazione

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Sostanze grasse o lipidi

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Protoni = hanno carica positiva, il numero di protoni in un atomo è detto numero atomico Neutrone = è elettricamente neutro, può essere considerato

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

Transcript:

Composti Carbossilici Acidi Carbossilici

ACIDI CARBSSILICI Gli acidi carbossilici sono caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico legato ad un gruppo idrossilico R C Il gruppo carbossilico viene comunemente abbreviato - o -C 2 Possono essere sia alifatici che aromatici a seconda della natura del gruppo R

Esempi Numerosi acidi carbossilici sono presenti in natura: acido acetico acido butanoico (butirrico) acido esanoico (caproico) acido colico acido linolenico Acido linoleico (acido grasso essenziale ω6) C 3 Acido acetico Acido colico (acido biliare)

Nomenclatura IUPAC La catena alchilica viene numerata assegnando il numero 1 all'atomo di carbonio carbonilico, si aggiunge all'inizio la parola acido e alla fine il suffisso -oico. 2 C C Br Acido propenoico C 3 C 3 C 3 Acido (R)-2-bromopropanoico Acido (2S,3R)-dimetilpentanoico

Nomenclatura IUPAC Il gruppo funzionale - ha la precedenza su ogni altro gruppo funzionale.

Nomenclatura IUPAC Gli acidi in cui R è una catena ciclica sono denominati come acidi cicloalcan-carbossilici carbossilici Cl C(C 3 ) 2 Acido 3-isopropilciclopentancarbossilico Acido 3-clorocicloesancarbossilico Quelli in cui R è un anello benzenico sono chiamati acidi benzoici Acido 2-idrossibenzoico (Acido salicilico)

Nomenclatura comune Molti acidi alifatici hanno nomi comuni che vennero loro dati in base alle sostanze nelle quali erano presenti o alle loro caratteristiche

Nomenclatura IUPAC I diacidi alifatici alifatici vengono denominati numerando la catena dalla parte dove un eventuale sostituente prende il numero più piccolo. I diacidi aromatici C Br Acido 3-bromoesandioico (Acdio β-bromoadipico) aromatici vengono detti benzendicarbossilici Acido 1,2-benzendicarbossilico (Acido ftalico) C Acido 1,4-benzendicarbossilico (Acido tereftalico) Per tutti i diacidi è più diffuso il nome comune

Nomenclatura comune C Acido ossalico C Acido malonico C Acido succinico C Acido glutarico C Acido adipico C Acido tartarico C Acido fumarico Acido maleico C Nella nomenclatura comune la posizione dei sostituenti si indica con la lettera greca ε γ δ β γ α Cl Ph β α Acido α-clorobutirrico Acido β-fenilcaproico

Esempi Br Acido 4-metilpentanoico Acido 3-etil-6-metilottandioico Acido 2-bromopropanoico (Acido α-bromopropionico) Br Acido 3-bromocicloesancarbossilico Acido 1-ciclopentencarbossilico

Esempi N 2 Acido 4-amminobutanoico Acido 5-idrossiesanoico Acido 4-ossobutanoico Acido 4-ossopentanoico

Gruppo carbossilico L atomo di carbonio carbonilico è ibridato sp 2 e forma angoli di legame di circa 120. L'atomo di ossigeno del gruppo - è ibridato anch'esso sp 2 in modo che si possa avere sovrapposizione tra l'orbitale π del gruppo carbonilico ed un doppietto dell'ossigeno che si trova in un orbitale p. R R C+ R + R R R C+ V +

Proprietà fisiche Le proprietà fisiche sono dovute al fatto che si possono formare forti legami idrogeno che portano alla formazione di dimeri

Punti di fusione Gli acidi alifatici con più di 8 atomi di carbonio sono solidi a temperatura ambiente. I doppi legami (specialmente nella forma cis) abbassano i punti di fusione. Ad esempio per i seguente acidi a 18 atomi di carbonio Acido stearico (saturo): 72 C Acido oleico (un doppio legame cis): 16 C Acido linoleico (due doppi legami cis): -5 C Acido oleico Acido linoleico Acido stearico

Solubilità La solubilità in acqua diminuisce all'aumentare della lunghezza della catena. Fino a 4 atomi di carbonio gli acidi sono miscibili con l'acqua. Sono più solubili negli alcoli Sono solubili anche nei solventi relativamente non polari in quanto si sciolgono come dimeri.

Acidità Gli acidi carbossilici sono molto più acidi dei corrispondenti alcoli in quanto la loro base coniugata, l'anione carbossilato è stabilizzata per risonanza:

Acidità

Effetto dei Sostituenti sull'acidità Fra acidi carbossilici le acidità possono variare a seconda degli altri gruppi presenti nella molecola. Tra l'acido acetico e gli acidi mono-, di- e tricloroacetico, l'acidità aumenta di 10 000 volte. La causa è l'effetto induttivo dei gruppi vicini al carbossile.

Effetto dei Sostituenti sull'acidità N 2 Me C 3 Cl N 2 p-ammino p-idrossi p-metossi p-metil p-cloro p-nitro pk a = 4.85 4.58 4.48 4.38 4.20 3.98 3.44

Sali degli acidi carbossilici Gli acidi carbossilici reagiscono con le basi forti (Na) per formare i sali L'addizione di un acido forte come Cl, rigenera l'acido carbossilico. C 3 C Na C 3 C Na + Cl

Nomenclatura dei sali Per dare il nome al sale si sostituisce alla desinenza -ico dell acido la desinenza -ato (come per gli anioni dei sali inorganici) e si aggiunge il nome del catione Cl K + β-clorovalerato di potassio 3-cloropentanoato di potassio

Proprietà dei sali Di solito sono solidi e non hanno odore. I sali carbossilati di Na +, K +, Li +, e N + 4 sono solubili in acqua. I saponi sono i sali di sodio solubili di acidi grassi a lunga catena. stearato di sodio

Metodo per purificare un Acido