L APPARATO BRANCHIALE. Organi della testa e del collo che originano dall intestino faringeo o branchiale

Documenti analoghi
L apparato faringeo (o branchiale)

LO SVILUPPO DELLA FACCIA

Lo sviluppo della faccia

Ghiandole salivari: tubulo-acinose ramificate. parotide. sottolinguale. sottomandibolare. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6

L APPARATO SCHELETRICO

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

L APPARATO RESPIRATORIO

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale EMBRIOGENESI Tutti i diritti sono riservati

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

sviluppo dell apparato respiratorio

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Cordati PHYLUM CHORDATA

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

IL SISTEMA ENDOCRINO

Specificazione delle Creste Neurali

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

4^ settimana: eventi fondamentali

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER. Giangiorgio Crisponi

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R.

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza Segni biologici di gravidanza

Nervi encefalici e SNA

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio)

Catena causale 1 - Vescica Biliare

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni


I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

Circolazione ematica

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

I.2. NOTE DI EMBRIOGENESI DELLA LARINGE

Cosa voglio essere in grado di fare??

Lo scheletro dei Vertebrati lo si può suddividere in:

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Faringe (inclusi base della lingua, palato molle e ugola)

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

Cellule tessuti e corpo in generale

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

EMBRIOLOGIA GENERALE

Regolazione endocrina della crescita

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

APPARATO SCHELETRICO

Regolazione endocrina della crescita

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Indice generale. Testa e collo. Indice generale. 1 Panoramica. 3 Sistematica della muscolatura. 2 Ossa, legamenti e articolazioni

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe

University of Laddington. Lo Scheletro

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

I sistemi muscolare e scheletrico

Sistema Endocrino. Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in:

EMBRIOLOGIA E SISTEMA ENDOCRINO. Introduzione

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

ECOGRAFIA INTERNISTICA in

Funzioni del tronco encefalico

IRCCS 8703B TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO - TC DELL' ENCEFALO P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 3 100% 2

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

Transcript:

L APPARATO BRANCHIALE Organi della testa e del collo che originano dall intestino faringeo o branchiale

Apparato branchiale

Apparato branchiale Membrana branchiale Organizzazione degli archi Apparato branchiale primitivo 5 archi 5 tasche endod. 4 solchi ectod. Gli archi si formano dal 22 al 28 giorno in senso craniocaudale Il mesenchima degli archi branchiali deriva dai somitomeri e da cellule delle creste neurali

Apparato branchiale Derivati cartilaginei ed ossei degli archi branchiali Apparato branchiale *La mandibola deriva da ossificazione diretta attorno alla cartilagine di Meckel (ossificazione mantellare). I Il I arco br. (mandibolare) dà origine ai processi mascellare e mandibolare; dalla cartilagine di Meckel* derivano martello e incudine. Il II arco br. (ioideo) contiene la cartilagine di Reichert, da cui deriva la staffa. N.B. La maggior parte delle cartilagini degli archi branchiali, deriva da cellule della creste neurali

Apparato branchia Derivati muscolari degli archi branchiali Apparato branchiale I muscoli derivano da cellule mesenchimali dei somitomeri

Derivati principali degli archi branchiali Gli archi si formano dal 22 al 28 giorno derivati degli archi branchiali I arco branchiale (nervo trigemino) II arco branchiale (nervo facciale) III arco branchiale (nervo glossofaringeo) IV e VI arco branchiale (nervo vago) -cartilagine di Meckel: martello e incudine; -muscoli masticatori -cartilagine di Reichert: staffa, processo stiloideo, piccole corna e parte superiore dell osso ioide -muscoli mimici -grandi corna e corpo dell osso ioide; -muscolo stilofaringeo -cartilagini della laringe: tiroidea, cricoidea, epiglottica e aritenoidea; -muscoli faringei e laringei

Apparato branchiale Durante la 6^ settimana, il 2 arco branchiale si espande verso il basso e si fonde con gli archi inferiori, ricoprendone i solchi e formando la cavità transitoria del seno cervicale. I solco branchiale II, III e IV solco branchiale derivati dei solchi branchiali Derivati dei solchi -condotto uditivo esterno -non lasciano derivati branchiali Il 1 solco br. forma il condotto uditivo esterno e la parte esterna della membrana timpanica. Dai primi 2 archi br. derivano gli abbozzi del padiglione auricolare. Gli altri 3 solchi non lasciano derivati

Derivati delle tasche branchiali Apparato branchiale Dal corpo ultimo branchiale derivano le cellule C della tiroide (per migrazione di cellule delle creste neurali). Le paratiroidi inferiori ed il timo verranno trascinati in basso dallo spostamento del cuore.

I tasca branchiale derivati delle tasche branchiali Tromba di Eustachio e cavità timpanica II tasca branchiale Tonsilla palatina III tasca branchiale Timo e paratiroidi inferiori IV tasca branchiale Paratiroidi superiori VI tasca branchiale Corpo ultimo-branchiale

Apparato branchiale Migrazione dei derivati delle tasche branchiali Paratiroidi e corpo u.b. saranno incorporati nella parete posteriore della tiroide

Le paratiroidi 09.12.2004 L'origine delle ghiandole paratiroidi Deriverebbero dalle branchie di creature marine ancestrali Secondo alcuni ricercatori del King s College di Londra, le ghiandole paratiroidi degli esseri umani, che regolano i livelli di calcio nel sangue, si sono probabilmente evolute a partire dalle branchie dei pesci. In un articolo pubblicato sulla rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences", Anthony Graham e Masataka Okabe ipotizzano che le branchie di creature marine ancestrali, che venivano usate per regolare i livelli di calcio, si siano internalizzate anziché essere perdute con l'evoluzione degli animali terrestri con quattro arti (i tetrapodi). Molti processi fisiologici, come la contrazione dei muscoli, la coagulazione del sangue e la segnalazione delle cellule nervose, richiedono livelli specifici di calcio nel corpo. Negli esseri umani, questi vengono regolati dalle ghiandole paratiroidi, che secernono un ormone quando la concentrazione di calcio nel sangue diminuisce troppo. L'ormone paratiroideo provoca poi il rilascio di calcio dalle ossa, riportandolo a livelli normali. I pesci non hanno ghiandole paratiroidi, ma aumentano la propria concentrazione interna di calcio usando le branchie per assumere calcio dall'acqua circostante. "Poiché le ghiandole paratiroidi dei tetrapodi e le branchie dei pesci contribuiscono entrambe alla regolazione dei livelli di calcio extracellulare, - commenta Graham - è ragionevole pensare che le ghiandole si siano evolute a partire da una trasformazione delle branchie, quando gli animali hanno compiuto il passaggio dall'ambiente acquatico a quello terrestre". Per sostenere questa ipotesi, i ricercatori hanno effettuato alcuni esperimenti che mostrano che le ghiandole paratiroidi dei topi e dei polli hanno molte similarità con le branchie dello zebrafish (danio zebrato) e di altri pesci. Entrambe le strutture si sviluppano nell'embrione dallo stesso tipo di tessuto, ed esprimono un gene (Gcm-2) necessario per svilupparsi correttamente. Infine, gli scienziati hanno scoperto che nelle branchie nei pesci viene espresso anche un gene fondamentale per l'ormone paratiroideo.

1 2 arco Apparato branchiale La tiroide Inizia a funzionare già alla fine del 3 mese Malformazioni: cisti o fistola tireoglossa sono residui del dotto tireoglosso.

Ghiandole salivari: Parotidi, sono di origine ectodermica. Sottolinguali e sottomandibolari sono di origine endodermica.

La lingua Sviluppo della lingua da 5 abbozzi: i primi 3 nella zona di convergenza dei lati del I arco branchiale; Il 4 abbozzo dove convergono i lati del II arco br.; Il V abbozzo nell area dell eminenza ipobranchiale (zona di convergenza dei lati del III e IV arco branchiale) Apparato branchiale Il rivestimento linguale è di origine endodermica. Somiti occipitali forniscono i tessuti interni.

Malformazioni dell apparato branchiale Micrognatia mandibolare severa Sono dovute a difetti di migrazione delle cellule delle creste neurali negli archi e tasche branchiali. Ad es.: sindrome del I arco, con sviluppo insufficiente della mandibola (micrognatia) o assenza della mandibola (agnatia) quando le cellule delle creste neurali non migrano affatto nel I arco.

Malformazioni dell apparato branchiale Altri difetti comportano insufficiente migrazione delle cellule delle creste neurali nella 3^, 4^ e 6^ tasca branchiale (sindrome di DiGeorge): mancanza di cellule T nel timo, di paratormone e calcitonina, mandibola piccola, difetti cardiaci nel tronco arterioso.