LICEO ARTISTICO STATALE EUSTACHIO CATALANO PALERMO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012 / 13 INSEGNAMENTO DELLA MATERIA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. GIOVANNA CERUDELLI

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 2 SEZ. A PROF.

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

LICEO ARTISTICO STATALE FOISO FOIS

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE

Primo Biennio OBIETTIVI E CONTENUTI SPECIFICI

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

Disegno e Storia dell'arte

Capacità operative e pratico-grafiche

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 2 sezioni A-B-C A. S

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

I.S.I.S. F. DE SARLO LAGONEGRO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/ CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programmazione Individuale

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

Ordinamento dei corsi

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Istruzione Artistica e Formazione Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Obiettivi formativi specifici

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO: ITTEL MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA ANNO DI CORSO : SECONDO

Il Liceo Artistico ad Albenga. secondo il Nuovo Ordinamento

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

LICEO ARTISTICO. G. Palizzi LANCIANO. una scuola che viene da lontano e guarda al futuro ( )

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

scuola media statale Ciro Scianna Bagheria

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA GIRIFALCO LICEO ARTISTICO SQUILLACE - ISTITUTO STATALE D ARTE Scuola. SCHIAVELLO VITALIANO Prof.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria)

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO ARTI FIGURATIVE

COMUNICAZIONE N.14 DEL

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Transcript:

LICEO ARTISTICO STATALE EUSTACHIO CATALANO PALERMO Anno Scolastico 2010/2011 Verbale sulla programmazione annuale per area disciplinare di DISEGNO GEOMETRICO, DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, PROSPETTIVA, GEOMETRIA DESCRITTIVA, GEOMETRIA DESCRITTIVA E RILEVO ARCHITETTONICO In data 09 settembre 2010, alle ore 9:30, presso l aula magna del liceo Artistico Statale E. Catalano di Palermo, si riuniscono i docenti di Discipline Geometriche, Architettura e Prospettiva, in servizio per l anno scolastico 2010/11, per discutere in merito alle Proposte didattiche per la programmazione annuale e definizione dei criteri di verifica e valutazione Presiede la riunione il prof. G. Fanale. Verificata la presenza di tutti i docenti dell area, il presidente invita i colleghi a formulare le loro proposte che verranno vagliate dall intero dipartimento nel proseguo dei lavori nei giorni a seguire, formulando un unico verbale conclusivo a completamento dell intera formulazione della programmazione per tutti gli indirizzi di studi presenti e previsti attualmente nel Liceo Artistico E. Catalano. I docenti dopo diversi incontri di approfondimento e confronto decidono, all unanimità, di attuare una programmazione articolata per anno di corso, contenente gli obiettivi indispensabili per passare alla classe successiva nonché quelli generali da raggiungere al termine del corso di studi. Tale programmazione tiene conto dei nuovi orientamenti scaturiti dalla riforma della scuola superiore che a partire dal presente anno coinvolge le prime classi. I docenti, al fine del raggiungimento di tali obiettivi generali, attueranno le metodologie e le modalità ritenute più efficaci, attraverso una propria programmazione per singole classi che tenga anche conto delle indicazioni fornite dai relativi consigli di classe. Si ritiene inoltre utile conseguire gli obiettivi generali attraverso lo studio e l approfondimento di aree tematiche più rispondenti alle attuali tendenze artistiche, per fornire, in tal modo, conoscenze utili ad una migliore comprensione dell architettura contemporanea. Le modalità di attuazione e l individuazione degli obiettivi e degli orientamenti delle aree tematiche, verranno effettuate in sede di formulazione del P.O.F. e precisate nella programmazione dei singoli consigli di classe dove verranno meglio definite all interno della programmazione annuale del docente. Come area generale da analizzare si è scelta quella riguardante le espressioni e le correnti artistiche del novecento e le conseguenti influenze nell architettura contemporanea. 1/8

OBIETTIVI COGNITIVI RELATIVI A: DISCIPLINE GEOMETRICHE E PROSPETTIVA Corsi ordinamentali 1 anno di corso Corretto utilizzo degli strumenti tecnici e didattici; Acquisizione di precisione, controllo manuale e coordinazione oculo-manuale; Conoscenza e ruolo del segno grafico utilizzato nella rappresentazione grafica; Conoscenza degli elementi teorici fondamentali della geometria piana; Conoscenza delle regole che presiedono le costruzioni geometriche di figure piane; Corretto utilizzo della specifica terminologia utilizzata nel disegno geometrico; Conoscenza del metodo delle proiezioni ortogonali sui tre piani di proiezione applicato a figure piane ed a solidi semplici; Competenze relative alla soluzione di problemi grafici applicati a figure geometriche e a composizioni di solidi semplici; 2 anno di corso Conoscenza degli elementi teorici fondamentali di geometria solida; Capacità di codificare e decodificare immagini tridimensionali collocate nello spazio; Capacità di collocare solidi e figure piane nello spazio attraverso la loro rappresentazione assonometrica; Acquisizione del controllo temporale nell elaborazione grafica; Acquisizione del controllo della rappresentazione grafica con l interazione scientifica della luce e delle ombre ; 3 anno di corso Conoscenza degli elementi teorici fondamentali della geometria proiettiva; Capacità di lettura critica dello spazio prospettico; Conoscenza e acquisizione delle regole e dei metodi della rappresentazione prospettica; 4 anno di corso Corretto uso delle metodologie di rappresentazione prospettica applicate al costruito architettonico. 2/8

OBIETTIVI COGNITIVI RELATIVI A : ARCHITETTURA 2 anno di corso Conoscenza delle norme e delle convenzioni del disegno architettonico e tecnico; Sviluppo di funzioni logiche: Analisi, Comprensione dei dati, Valutazione; Acquisizione degli elementi fondamentali relativi alla consistenza fisica dell Architettura; 3 anno di corso Capacità d analisi, catalogazione ed elaborazione dei dati acquisiti; Conoscenza critica dell architettura attraverso chiavi di lettura formali, storiche, sociali, morfologiche, funzionali, tecnologiche etc.; Acquisizione di metodologie e percorsi progettuali; Capacità di comunicare concetti ed idee nei termini specifici del linguaggio architettonico; 4 anno di corso Acquisizione di capacità compositive nell ambito progettuale; Acquisizione di corrette metodologie operative nell ambito della progettazione architettonica. 3/8

OBIETTIVI COGNITIVI RELATIVI A: DISCIPLINE GEOMETRICHE Sperimentazione assistita Michelangelo 1 anno di corso Corretto utilizzo degli strumenti tecnici e didattici; Acquisizione di precisione, controllo manuale e coordinazione oculo-manuale; Conoscenza e ruolo del segno grafico utilizzato nella rappresentazione grafica; Conoscenza degli elementi teorici fondamentali della geometria piana; Conoscenza delle regole che presiedono le costruzioni geometriche con rette, con angoli, con poligoni regolari e figure piane; Corretto utilizzo della specifica terminologia utilizzata nel disegno geometrico; Conoscenza del metodo delle proiezioni ortogonali sui tre piani di proiezione applicato a figure piane ed a solidi semplici; Conoscenza dello sviluppo dei solidi; Competenze relative alla soluzione di problemi grafici applicati a figure geometriche e a composizioni di solidi semplici; 2 anno di corso Conoscenza degli elementi teorici fondamentali di geometria solida; Conoscenza del metodo delle proiezioni ortogonali sui tre piani di proiezione applicato alla: - rappresentazione di figure piane appartenenti a piani generici; - rappresentazione di solidi comunque posti con i metodi della rotazione e dei piani ausiliari; - costruzione delle sezioni dei solidi; - costruzione delle intersezioni di solidi in proiezioni ortogonali. Conoscenza delle proiezioni assonometriche Conoscenza della teoria delle ombre applicata alle proiezioni ortogonali ed assonometriche. Conoscenza degli ordini architettonici, delle modanature, degli archi, delle volte e delle coperture a falde. Capacità di decodificare immagini tridimensionali collocate nello spazio; Capacità di collocare solidi e figure piane nello spazio attraverso la loro rappresentazione; Capacità di descrivere oggetti con proiezioni ortogonali ed assonometriche disegnate a mano libera; Competenze relative alla soluzione di problemi grafici applicati a composizioni con solidi semplici; Acquisizione del controllo temporale nell elaborazione grafica. 4/8

OBIETTIVI COGNITIVI RELATIVI A: GEOMETRIA DESCRITTIVA E RILIEVO ARCHITETTONICO Indirizzo Rilievo e Catalogazione Sperimentazione assistita Michelangelo 3 anno di corso Acquisizione delle competenze per applicare ai temi dell indirizzo: - geometria piana e solida - proiezioni ortogonali - sviluppo di solidi geometrici - rotazioni di solidi - assonometria - teoria delle ombre Conoscenze e competenze relative al rilevamento architettonico; Capacità di costruire modelli tridimensionali in scala con materiali di facile lavorabilità quali carta, legno, plastica, gesso; 4 anno di corso Conoscenza e acquisizione dei metodi più complessi della rappresentazione prospettica; Conoscenza della teoria delle ombre applicata alla prospettiva; Sviluppo delle capacità di visualizzare un oggetto o un architettura attraverso l applicazione delle geometrie trattate anche a mano libera; Capacità di lettura critica del bene architettonico attraverso: - Analisi delle relazioni con il contesto urbano e il territorio nel tempo; - analisi storica; - analisi dei caratteri architettonici: geometria costruttiva, analisi costruttiva, analisi del linguaggio architettonico, analisi dei materiali e delle tecnologie. Capacità di costruire modelli strutturali e spaziali illustranti i materiali impiegati; Conoscenza della legislazione relativa ai beni architettonici. 5 anno di corso Conoscenze dei metodi di rilievo cartografico e archeologico e della relativa rappresentazione; Competenza nella realizzazione di disegno tecnici atti a comunicare le precise caratteristiche attinenti alle dimensioni, ai materiali, alle superfici di un manufatto; Competenze nella visualizzazione di un idea progettuale con tecniche avanzate di rappresentazione; Capacità di illustrare con disegni a mano libera ( proiezioni parallele e centrali); Capacità di redigere un progetto per uno allestimento museale di beni catalogati all interno di uno spazio rilevato. Obiettivi generali dell indirizzo Rilievo e Catalogazione Alla fine del triennio lo studente deve essere in grado di : Rappresentare, a mano libera o con l uso degli strumenti, organismi architettonici o specifici ambienti, in una visione attenta agli aspetti storici e formali, oltre che metrici e dimensionali; Leggere ed eseguire elaborati tecnico- descrittivi; Realizzare modelli tridimensionali al vero o in scala per visualizzare gli elaborati grafici. 5/8

OBIETTIVI COGNITIVI RELATIVI A: GEOMETRIA DESCRITTIVA Indirizzi Pittura e decorazione pittorica e Scultura e decorazione plastica Sperimentazione assistita Michelangelo 3 anno di corso Conoscenza degli elementi teorici fondamentali della geometria proiettiva; Acquisizione delle competenze per applicare ai temi dell indirizzo: - geometria piana e solida - proiezioni ortogonali - sviluppo di solidi geometrici - rotazioni di solidi - assonometria - teoria delle ombre Conoscenza e acquisizione delle regole di base e dei metodi più semplici della rappresentazione prospettica; 4 anno di corso Capacità di lettura critica dello spazio prospettico; Conoscenza e acquisizione dei metodi più complessi della rappresentazione prospettica; Conoscenza della teoria delle ombre applicata alla prospettiva; Sviluppo delle capacità di visualizzare un oggetto o un architettura attraverso l applicazione delle geometrie trattate anche a mano libera; Corretto uso delle metodologie di rappresentazione prospettica applicate ad esempi architettonici di alto profilo. 5 anno di corso Acquisire padronanza delle tecniche della geometria descrittiva e del disegno a mano libera per descrivere compiutamente le caratteristiche dimensionali, materiche e superficiali di un manufatto. Uso consapevole del metodo della doppia proiezione ortogonale, delle proiezioni assonometriche (monometrica, isometrica e cavaliera) e della prospettiva lineare. Uso della prospettiva sia come strumento di controllo della progettazione in itinere che come presentazione del progettato. Conoscenze minime dei sistemi costruttivi dell architettura moderna e contemporanea. Uso competente delle trame modulari per la rapida conformazione progettuale dello spazio tridimensionale. Capacità di controllare progettualmente ed illustrare con le regole della geometria descrittiva ambienti di media complessità ove inserire l opera studiata in progettazione e laboratorio. 6/8

Obiettivi generali degli indirizzi Pittura e decorazione pittorica e Scultura e decorazione plastica Alla fine del triennio lo studente deve essere in grado di padroneggiare i procedimenti geometrici finalizzati alla lettura e alla produzione di immagini e progetti attraverso sistemi di rappresentazione razionale. OBIETTIVI GENERALI A FINE CORSO DI STUDI Capacità d analisi e lettura critica di manufatti e di complessi architettonici; Conoscenza delle tecniche di rappresentazione; Capacità ideative e comunicative; MEZZI E STRUMENTI DA UTILIZZARSI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI I singoli docenti provvederanno nella stesura della programmazione individuale ad indicare i mezzi e gli strumenti ritenuti più idonei, ricercandoli tra quelli interni alla struttura scolastica ed indicando quelli utilizzabili all esterno delle stesse, ivi compresi, visite guidate, viaggi d istruzioni che saranno finalizzati all approfondimento delle aree tematiche fissate, mostre ed attività culturali. VERIFICHE E VALUTAZIONI Le verifiche saranno eseguite sulle elaborazioni grafiche sviluppate dagli allievi, saranno approntate in itinere, a conclusione o durante lo svolgimento d ogni singola unità didattica e tenderanno ad accertare il raggiungimento degli obiettivi intermedi e finali prefissati. Al primo anno sarà predisposto un test in ingresso, ed almeno due verifiche scrittografiche per quadrimestre ed un test finale o interrogazione orale a conclusione di ogni quadrimestre. Al secondo, terzo e quarto anno per i corsi Sperimentali e per il secondo e terzo anno per i corsi Ordinamentali saranno predisposte almeno due verifiche scritto-grafiche per il primo quadrimestre e. due verifiche scritto-grafiche per il secondo quadrimestre. Al quarto anno dei corsi Ordinamentali ed al quinto anno dei corsi Sperimentali saranno predisposte almeno tre verifiche scritto-grafiche per entrambi i quadrimestri. La valutazione sull acquisizione dei contenuti terrà conto sia di livelli di partenza sia delle capacità di crescita culturale d ogni singolo allievo. 7/8

ULTERIORI ATTIVITA DIDATTICHE Durante l anno scolastico 2010/2011 saranno attivati due corsi C.A.D. attivati con F.S.E. e con rilascio di CERTIFICAZIONE EUROPEA spendibile nel mondo del Lavoro ARCHITECTURAL DESIGN CAD-2D (INFORMATICA 1 LIVELLO) Il progetto è rivolto agli allievi delle classi 2 e 3 dell istituto che hanno già acquisito le conoscenze propedeutiche relative alle strutture geometriche bidimensionali e che si avviano nel loro percorso formativo alle esperienze di progetto. Tra le finalità si evidenziano: Una maggiore comprensione dello spazio progettuale per la gestione grafica degli oggetti 2D, lo sviluppo di capacità grafiche relative alla comunicazione del progetto finalizzato alla sua realizzazione. Fornire conoscenze e capacità utili alla rappresentazione grafica che utilizza tecnologie informatiche. Acquisire crediti formativi da utilizzare per incrementare il proprio curriculum didattico. ARCHTECTURAL DESIGN CAD-3D (INFORMATICA 2 LIVELLO) Il progetto è rivolto agli allievi delle classi 4 e 5 dell istituto che hanno già acquisito le conoscenze propedeutiche relative alle strutture geometriche bidimensionali e tridimensionali e che intendono consolidare il loro percorso formativo alle esperienze di progetto. Tra le finalità si evidenziano: Una maggiore comprensione dello spazio progettuale per la gestione e la manipolazione degli oggetti 3D, lo sviluppo di una maggiore consapevolezza della forma inserita nello spazio, o meglio dello spazio della forma, quale elemento essenziale nell azione progettuale, che in tal maniera diventa più aderente alla realtà costruttiva. Fornire conoscenze e capacità utili al proseguimento degli studi in particolare per coloro che intendono iscriversi nei corsi di Laurea in: Architettura, Design, Pianificazione Territoriale, Scienze dell Architettura, Restauro dell architettura, Ingegneria Edile Architettura. Approfondire le competenze informatiche relative alla grafica per l architettura, il design e l arredo, per poter essere più competitivi nel mondo del lavoro Acquisire crediti formativi da utilizzare per incrementare il proprio curriculum didattico. La valutazione sull acquisizione dei contenuti terrà conto sia di livelli di partenza sia delle capacità di crescita culturale d ogni singolo allievo. PROGETTAZIONE COMPUTERIZZATA ARCHICAD 11 Nell ambito della operatività e a supporto della progettazione architettonica computerizzata i docenti si avvarranno se lo ritengono opportuno anche del programma ARCHICAD 11 disponibile ed operativo nella sala informatica dell Istituto. Conclusa la discussione, alle ore 12,30 del giorno 14 del mese di settembre 2010, il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE I DOCENTI 8/8