Geotecnica Esercitazione 1/2013

Documenti analoghi
RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

5. Baricentro di sezioni composte

ISTRUZIONE OPERATIVA:

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

Misure Topografiche Tradizionali

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Il diagramma PSICROMETRICO

- Riproduzione riservata - 1

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

CONFORMITA DEL PROGETTO

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Potenzialità degli impianti

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Soluzione esercizio Mountbatten

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Il pendolo di torsione

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

LE FREQUENZE CUMULATE

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Acustica negli ambienti chiusi

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Statistica descrittiva

Macchine. 5 Esercitazione 5

1. LA STRADA ED I MATERIALI DA COSTRUZIONE 1 2. PARAMETRI DELLE TERRE E CLASSIFICAZIONI COMPATTAZIONE DELLE TERRE 29

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La ripartizione trasversale dei carichi

10.2 Come stimare l amaro di una birra: le unita IBU 1

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

Trigger di Schmitt. e +V t

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Campo di validità: al crescere della velocità del fluido, la relazione fra portata defluente e perdita di carico diviene non più lineare.

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Circuiti elettrici in regime stazionario

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Variabili statistiche - Sommario

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività

Via Bernardino Ramazzini, ROMA. Tel Fax

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici.

Probabilità cumulata empirica

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

Correlazione lineare

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Il campionamento casuale semplice

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

I balconi appoggiati su mensole

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Verifica termoigrometrica delle pareti

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

ESERCIZI SULLE VARIABILI CASUALI DISCRETE

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

MOBILITA DI CAPITALI

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

5 Scambiatori di calore

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Premessa essa sulle soluzioni

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

Sviluppo delle lamiere

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Transcript:

Geotecnca Eserctazone 1/2013 # 1 - Note le quanttà q n gramm present su ogn setacco d dametro assegnato, rportate n Tab. 1, rappresentare le curve granulometrche e classfcare terren a, b, c. # 2 La Tab. 2 s rfersce ad una prova granulometrca eseguta su 146.17g d terreno. Not valor del dametro D e le quanttà q n gramm present su cascun setacco, e valor del dametro D e del passante (%) ottenut dalle msure aerometrche (sedmentazone), rappresentare la curva granulometrca e classfcare l terreno. I passant (%) rportat nella Tab. 2 sono rfert ad campone d 50g d terreno passante al setacco 100 (d < 0.15 mm). # 3 - Not valor d w, w, w L e della percentuale d arglla (CF) rportat nella Tab.3, classfcare terren utlzzando la carta d plastctà e calcolare l attvtà, A. S determn, nfne, l'ndce d consstenza I C. # 4 - Dat valor d γ s =27.45 kn/m 3, γ=20.18 kn/m 3 e w=17.0%, calcolare l peso d volume del secco, γ d, l'ndce de vuot, e, e l grado d saturazone, S r. Tab. 1 Terreno A Terreno B Terreno C Setacco n D [mm] q A [g] Setacco n D [mm] q B [g] Setacco n D [mm] q C [g] 3 ½" 90.0 0 3" 76.2 480 2" 50.8 51 11/2" 38.1 210-30 153 1" 25.4 350 3/4" 19.1 1152-15 980 1/2" 12.7 930 3.5 5.6 0 3/8" 9.5 1706 4 4.75 16.95 5 4 6945 7 2.8 0 8 2.36 35.40 7 2.8 3671 14 1.4 2.54 16 1.18 50.45 14 1.4 4697 25 0.71 10.92 30 0.60 22.10 25 0.71 2340 50 0.3 33.36 50 0.30 21.40 50 0.3 1512 100 0.15 55.1 100 0.15 19.18 100 0.15 563 200 0.075 20.94 200 0.075 9.34 200 0.075 340 Fondo (<0.075) 13.65 Fondo (< 0.075) 43.86 Fondo (< 0.075) 10.12 Tab. 2 Tab. 3 Staccatura Sedmentazone TERRENO w(%) w (%) w L (%) CF (%) Setacco D q A D (*) 1 30 15 58 25 n [mm] [g] [mm] [%] 2 55 40 82 12.5 8 2.36 0.00 0.0461 54.68 3 42.5 30 40 5.5 16 1.18 0.30 0.0333 48.71 4 31.5 15 44 38 30 0.60 2.31 0.0240 42.75 5 22.4 15 20 15 50 0.30 13.15 0.0172 38.77 6 5.1 7.5 15 35.4 100 0.15 28.82 0.0127 36.78 7 57.8 30 85 39 Fondo (< 0.15) 101.59 0.0090 34.79 8 84 40 74 38 0.0065 30.82 Dopo la sedmentazone: 9 10 12.5 27.5 5 0.0046 26.84 Setacco D q A 0.0033 24.85 n [mm] [g] 0.0024 20.88 200 0.075 14.62 (*) 0.0014 18.89 (*) rferto a 50g d terreno passante al setacco 100 1

2

Note 1) Data una quanttà totale d terreno d peso Q e una fla d N setacc, con apertura delle magle D decrescente dal setacco N al setacco 1, se q è l peso del terreno presente sul setacco d apertura D, s defnsce: Trattenuto al dametro D : assante al dametro D : T N Q q k k = = ; (espresso n percentuale) 1 q k f k = = 1 = 1 Q + q T ; (ove q f è l peso d terreno raccolto sul fondo, passato al setacco N) 2) In generale, per motv d ordne pratco, la sedmentazone non vene effettuata sul terreno passante all ultmo setacco utle (ovvero l 200) ma è prass comune utlzzare l passante al setacco precedente prelevandone una certa quanttà n peso da utlzzare per la sedmentazone; un altra parte è prelevata per la msura del peso specfco de gran necessara all nterpretazone della prova. La msura al setacco pù fne è effettuata subto dopo la prova d sedmentazone. Il passante 200 rspetto alla massa d terreno nzale s deve valutare attraverso una proporzone: q = q s s,200 200 100 qs T = 1 e l trattenuto 200 200 n cu q s,200 è l trattenuto (n gramm) allo setacco 200 dopo la sedmentazone, 100 è l passante (n percentuale) allo setacco 100 e q s l peso (n gramm) del terreno utlzzato per la sedmentazone. Nell anals per sedmentazone, per calcolare valor del passante rfert al peso d terreno totale, Q, valor d ottenut dalla prova devono essere moltplcat per l valore della percentuale del passante da cu s è prelevato l campone (ovvero l passante al setacco 100). 4) er la classfcazone granulometrca: s assegna l nome corrspondente alla frazone granulometrca premnente e specfcando ulterormente le altre frazon. Ad esempo, supponendo che la frazone granulometrca domnante sa costtuta da sabba e che, secondo n ordne d mportanza, sa anche presente lmo, la denomnazone d tale terra sarà: - sabba con lmo se la frazone lmosa è maggore del 25%; - sabba lmosa se la frazone lmosa è compresa tra l 15 e l 25%; - sabba debolmente lmosa se la frazone lmosa è compresa tra l 5 e l 15%. 5) Attenzone alla costruzone delle curve: nel rportare sul grafco dametr rcordare che la scala è logartmca. 6) Coeffcente d Unformtà C U =D 60 /D 10, ove D 60 e D 10 sono dametr corrspondent al 60% e al 10% del passante, rspettvamente. Se C U < 2 la terra è unforme, se C U > 4 la terra è ben assortta. Utle per terren a grana grossa. 7) Esstono dvers sstem d classfcazon de terren (MIT-USCS, Tab.4; UNI-CNR10006, Tab.5), pù dettaglat (utlzzo delle terre per formazone d rlevat stradal), ma sempre basat su curva granulometrca e lmt d consstenza ottenut sulla terra n esame. 3

Tab. 4 Classfcazone de terren MIT-USCS Nota : C c = coeffcente d curvatura = D 30 2 / (D 10. D 60 ) 4

Tab. 5: Classfcazone de terren HRB-AASHTO (UNI-CNR10006) 5