La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno)

Documenti analoghi
DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Alessandro Scopelliti.

Il modello IS-LM in formule

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Il sistema finanziario cap.10

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

La domanda di moneta

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

Il modello AD-AS. Modello semplice

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

OFFERTA AGGREGATA, AS

IL MERCATO DEL LAVORO

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

Lezioni di Economia Politica

IL MERCATO DEL LAVORO

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Offerta aggregata, AS

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

Keynes e il Modello IS LM

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Offerta aggregata: salari, prezzi e disoccupazione

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Capitolo10: il modello IS-LM

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

Il mercato dei beni e la curva IS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Caffé

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Moneta, interesse e reddito

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI

"La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità"

concorrenza perfetta vs. monopolio

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Corso di. Economia Politica

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Moneta, Prezzi, Output

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Capitolo 8 La domanda del settore privato: consumi e investimenti

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Capitolo 9 La produzione

L offerta della singola impresa: le curve di costo

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Transcript:

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Gli effetti della politica monetaria

Approccio New Keynesian Parte da quello RBC da cui eredita il metodo Aggiunge Mercati imperfetti (esempio concorrenza monopolistica) Rigidità nominali nei prezzi o salari Costi di listino (small menu cost) Aggiustamenti su altre variabili di costo (qualità) Contatti nominali Contratti impliciti Prezzo = qualità per il consumatore Effetto prezzo (9.99 ) Implicazione la moneta conta (nel breve periodo)

Approccio New Keynesian Parte da quello RBC da cui eredita il metodo Aggiunge coordination failures Mercati imperfetti (esempio concorrenza monopolistica) Rigidità nominali nei prezzi o salari Costi di listino (small menu cost) Aggiustamenti su altre variabili di costo (qualità) Contatti nominali Contratti impiciti Prezzo = qualità per il consumatore Effetto prezzo (9.99 ) Implicazione la moneta conta (nel breve periodo)

Approccio New Keynesian Parte da quello RBC da cui eredita il metodo Aggiunge coordination failures Mercati imperfetti (esempio concorrenza monopolistica) Rigidità nominali nei prezzi o salari Costi di listino (small menu cost) Aggiustamenti su altre variabili di costo (qualità) Contatti nominali Contratti impiciti Prezzo = qualità per il consumatore Effetto prezzo (9.99 ) Conviene variare il prezzo solo se lo variano anche gli altri, quindi Si attende che lo facciano loro, ma così nessuno varia il prezzo e Si resta intrappolati in un equilibrio non efficiente. Implicazione la moneta conta (nel breve periodo)

Approccio New Keynesian Parte da quello RBC da cui eredita il metodo Aggiunge price stickiness Mercati imperfetti (esempio concorrenza monopolistica) Rigidità nominali nei prezzi o salari Costi di listino (small menu cost) Aggiustamenti su altre variabili di costo (qualità) Area Euro Stati Uniti Contatti nominali Variazioni per Contratti meseimpiciti Prezzo = qualità per il consumatore 24.8% 15.1% Effetto prezzo (9.99 ) Tempo medio impiegato per aggiustare I prezzi 6.7 mesi 13 mesi Implicazione la moneta conta (nel breve periodo)

Il modello New Keynesian Il modello si fonda su una curva IS e una curva di Phillips x = (i e ) + x e + D = e + x + S x = C C N = output gap (differenza tra l output e il suo valore naturale) semplifichiamo I=0 e G=0, C=Y D e S shock di domanda e di offerta. Nel lungo periodo: D = S, x e = e = 0, si avrà così x = = i = 0 (C C N, Y Y N )

Come funziona la politica monetaria? Il modello x = (i e ) + x e + D = e + x + S Una variazione (aumento) di i riduce l output (sposta la IS), la variazione dell output ha effetto negativo sull inflazione (curva di Phillips) In sintesi: i x oppure ( i x )

Nota che x = C Inefficienza C N è inefficiente In concorrenza monopolistica i prezzi sono fissati per ottenere un markup sul costo marginale P=(1+ )CMA, ma l efficienza richiede invece che siano uguali al costo marginale ( =0). Concorrenza monopolistica (Y N ) P>CMA=RMA Concorrenza perfetta (Y P ) P=CMA=RMA L output di concorrenza monopolistica è quindi troppo basso (prezzi troppo alti).

Il modello New Keynesian: Shock di offerta inflazione O 1 2 output gap 3

Il modello New Keynesian: Shock di offerta inflazione Curva di Phillips lungo periodo = e + x O 1 2 output gap 3 Nota che, nel lungo periodo, e è pari a zero

Il modello New Keynesian: Shock di offerta Curva di Phillips dopo uno shock di offerta = e + x + S inflazione Curva di Phillips lungo periodo = e + x B C D O output gap Per semplicità assumiamo che e è pari a zero anche nel breve periodo (è vero sotto certe condizioni), quindi la curva di Phillips si sposta verso l alto esattamente di S

Il modello New Keynesian: Shock di offerta Curva di Phillips dopo uno shock di offerta = e + x + S inflazione B E 1) non faccio nulla = D e x=0 C D A O output gap 2) oppure fisso i in modo che x sia A e è C 3) fisso i in modo che x sia D IS: x = (i e ) + x e

Il modello New Keynesian: Shock di offerta inflazione E B D O 2 output gap 3

Il modello New Keynesian: Shock di offerta inflazione B C D A O output gap IS: x = (i e ) + x e

Il modello New Keynesian: Shock di offerta Regola di policy: come reagisce la banca centrale di fronte a diversi shock di offerta Regola di policy = x inflazione Shock positivi Shock negativi O output gap

Il modello New Keynesian: Shock di offerta Curva di Phillips dopo uno shock di offerta = e + x + S Regola di policy = x inflazione Curva di Phillips lungo periodo = e + x B C A O 1 2 output gap 3 IS: x = (i e ) + x e

Shock da domanda Cosa fare se c è uno shock da domanda ( D )? x = (i e ) + x e + D = e + x Provate i = D /, che succede? x = e + x e = e + x Soluzione x = x e = = e = 0!! Lo shock è totalmente stabilizzato

Il modello Meccanismo di trasmissione x = (i e ) + x e + D = e + x + S Nel breve periodo ( i x ) D S x e Politica monetaria D x ( ) i x ( ) stabilizzazione S i x trade-off

Politica monetaria Politiche economiche Efficace nel breve periodo per stabilizzare gli shock Non efficace nel lungo periodo per ridurre la differenza tra output potenziale e naturale Politica fiscale Poco efficace = moltiplicatori molto piccoli (anche minori di uno) Effetti di spiazzamento Equivalenza di Barro-Ricardo

Modello AD/AS L equilibrio nel lungo periodo: assumiamo Po=0, in modo tale che se varia P, il nuovo P sarà il tasso di inflazione ( =P Po) P LRAS SRAS P 0 AD Y

Shock di domanda ( D ) P LRAS SRAS P S P 0 YS Lo shock sposta la domanda aggregata a destra AD S AD Y

Shock di domanda: politica ottimale La banca centrale attua una politica restrittiva riportando la domanda aggregata nella posizione iniziale P LRAS SRAS P S P1 P0 E YS AD S Y AD=AD 1

Shock di offerta ( S ) P LRAS SRAS S SRAS P S Lo shock sposta l offerta aggregata a sinistra P 0 YS AD Y

Shock di offerta: politica ottima La banca centrale attua fa il trade off tra inflazione e output fino ad E P LRAS SRAS S SRAS P S E P 0 YS AD 1 AD Y