Competenze infermieristiche e tecniche di assistenza al paziente sottoposto a contropulsazione aortica

Documenti analoghi
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

Contropulsazione Aortica

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Cateteri SENSATION PLUS Cateteri per contropulsazione a fibra ottica con maggiore efficacia

CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera ZANI MONICA Cardiochirurgia. AOU Novara

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

La fase post-operatoria

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

L IPOTERMIA NEL PAZIENTE RIANIMATO: QUALI STRATEGIE?

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Teoria di riferimento per il funzionamento del Contropulsatore Aortico. Sergio del Rosso, Luigi Grisoni

Heart Team: Inter-Agiamo

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Controplusazione aortica e terapia di assistenza ventricolare nell insufficienza cardiaca acuta: aspetti teorici e pratici

IL PERCORSO DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A PROCEDURA DI EMODINAMICA: LA PREPARAZIONE, L ESECUZIONE ED IL DECORSO POST INTERVENTO.

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Assistenza infermieristica al paziente contropulsato.

Gestione del paziente nel postoperatorio per intervento di elezione

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

IL CONTROPULSATORE AORTICO

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

NAO: nuovi anticoagulanti orali

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

TABELLA 1 TARIFFE PRESTAZIONI INTEGRATIVE PER RESIDENTI IN CASA SOGGIORNO E POSTI SOLLIEVO PER AUTOSUFFICIENTI E PARZIALMENTE AUTOSUFFICIENTI

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

Corso di Infermieristica clinica 2 A.A. 2011/2012 Docente: dr.ssa Nadia Rossotti. Il paziente chirurgico Fase post-operatoria

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INDAGINE DIAGNOSTICO/INTERVENTISTICA IN EMODINAMICA

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

SCHEDA INFERMIERISTICA

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Aggiornamento sulle stroke unit italiane/emiliano- Romagnole e fibrinolisi. Studio CCM. D. Guidetti, P. Nichelli, F. Rasi. e N. Marcello.

PARTE I GENERALITÀ PARTE I. Generalità. Circolazione Extracorporea e. Protezione Miocardica. Massimo Chello, Elvio Covino

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

la ricerca infermieristica

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

PATOLOGIE DELL AORTA

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

PROGETTO MALATTIE CARDIOVASCOLARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

L'assistenza infermieristica del paziente amputato

IPOTERMIA TERAPEUTICA

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN TERAPIA INTENSIVA PAZIENTE SOTTOPOSTO AD IPOTERMIA PROFONDA CON ARRESTO DI CIRCOLO

U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA PIANO ASSISTENZIALE PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PER IL PAZIENTE IN CURA PER ALLUCE VALGO

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Il CAMPIONE BIOLOGICO

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori)

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE.

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento

Ruolo ed autonomia dell'infermiere durante le procedure di interventistica aritmologica

COMPRESSORI e MATERASSI antidecubito. Prodotti per la gestione e la prevenzione del decubito Medium Risk ed High Risk.

DAL 118 ALL UTIC. Relatore: Luigi Giugno Infermiere Emodinamica. AO Polo Universitario San Paolo Milano

ANALISI DI INCIDENTI NELL USO DI CONTROPULSATORE AORTICO NELL OTTICA DI UNA GESTIONE INTEGRATA DEL RISCHIO CLINICO

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA PIANO ASSISTENZIALE PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PER IL PAZIENTE IN CURA PER PROTESI D'ANCA

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE 1. 1)Il paziente identificherà i fattori di rischio dell ipertensione.

ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Transcript:

Competenze infermieristiche e tecniche di assistenza al paziente sottoposto a contropulsazione aortica Antonella Manieri Cps inf. UTIC AOU Maggiore della Carità Novara

IL CONTROPULSATORE (Intra Aortic Ballon Pump) Il più diffuso sistema di assistenza circolatoria temporanea

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON IABP ACCETTAZIONE BISOGNI DEL PAZIENTE ASSISTENZA PREVENZIONE COMPLICANZE IABP

ACCETTAZIONE DEL PAZIENTE CON IABP 1. Passaggio di informazioni infermiere emodinamica/utic 2. Rassicurare il paziente/valutazione stato neurologico 3. Monitoraggio 4. Controllo 5. Monitoraggio temperature VIE arti VENOSE inferiori VIE ARTERIOSE DIURESI ORARIA TERAPIA INFUSIVA aptt ogni 4 ore POLSI PERIFERICI 2 volte > aptt base ES EMATICI ACT 180/200

PREVENZIONE COMPLICANZE ISCHEMIA ARTO CONTROPULSATO SEGNI COLORITO DELLA CUTE AUMENTO TEMPERATURA DIFFERENZIALE ARTI ASSENZA POLSI ARTO CONTROPULSATO SINTOMI DOLORE FORMICOLIO RAFFREDDAMENTO RIDOTTA SENSIBILTA OGNI 15 MIN LE PRIME 2 ORE POI OGNI ORA

PREVENZIONE COMPLICANZE SANGUINAMENTO DAL SITO DI INSERZIONE CATETERE IABP CONTROLLARE: Valori ematici di aptt, Plt (Piastrinopenia da EPA o da azione meccanica IABP) OGNI 15 MIN Sito di inserzione LE PRIME 2 ORE EDUCARE: POI OGNI ORA Non muovere arto contropulsato né mobilizzarsi senza l ausilio dell infermiere (inclinazione max 30 ) Segnalarci tempestivamente l eventuale sensazione di caldo umido all inguine

PREVENZIONE COMPLICANZE SEPSI LOCALE E/O SISTEMICA STERILITA Massima sterilità nella gestione delle vie arteriose Mantenere pulite le medicazioni CONTROLLO Eventuali segni e sintomi di infezione locale (gonfiore,rossore,calore,dolore) Sepsi locale: Rimozione IABP (riposizionamento) Eventuali segni e sintomi di infezione sistemica (rialzo termico,tachicardia)

PREVENZIONE COMPLICANZE SPOSIZIONAMENTO DEL PALLONE (OCCLUSIONE ARTERIA RENALE/SUCCLAVIA) CONTROLLARE: FISSAGGIO con punti di sutura del catetere IABP alla cute DIURESI oraria (Riduzione drastica = scivolamento verso il basso) ARTO SUPERIORE SINISTRO/SENSORIO (Sposizionamento verso l alto)

BISOGNI DEL PAZIENTE ED INTERVENTI INFERMIERISTICI

BISOGNI DEL PAZIENTE ED INTERVENTI INFERMIERISTICI ALTERAZIONE DELLA MOBILITA MOBILIZZARE IL PAZIENTE OGNI 2 ORE CIRCA ALTERNANDO DECUBITO DX E SX UTILIZZARE PRECOCEMENTE PRESIDI ANTI DECUBITO SOMMI.NE FARMACI ANTALGICI/ANSIOLITICI (Problema collaborativo)

BISOGNI DEL PAZIENTE ED INTERVENTI INFERMIERISTICI DEFICIT DI CONOSCENZE INFORMARE ATTENZIONE!!! PAZIENTE E FAMIGLIA SULLA SITUAZIONE CLINICA E SU TUTTO CIO CHE AGITAZIONE CONCERNE LA CONTROPULSAZIONE CONTATTARE SERVIZIO DI PSICOLOGIA PER UN SUPPORTO COMPROMISSIONE PROFESSIONISTA SEDAZIONE = EMODINAMICA

BISOGNI DEL PAZIENTE ED INTERVENTI INFERMIERISTICI MANTENERE ADEGUATO RITMO SONNO/VEGLIA REGOLAZIONE DI LUCI ED ALLARMI IN RELAZIONE AL GIORNO/NOTTE (compatibilmente con le priorità assistenziali) RIDURRE LO STATO D ANSIA (psicologia e sedazione) ADEGUARE I RITMI DI LAVORO (se possibile concentrare più interventi negli stessi tempi)

BISOGNI DEL PAZIENTE ED INTERVENTI INFERMIERISTICI IGIENE E CURA DEL SE BAGNO A LETTO AL MATTINO ATTENZIONE!!! RINFRESCARE IL PAZIENTE E SOSTITUIRE BIANCHERIA TRIGGER APPROFITTANDO DEI CAMBI SU POSTURALI ONDA PRESSORIA SOSTITUIRCI AL PAZIENTE NELLE SUE ABITUDINI QUOTIDIANE (rasare il viso, indossare occhiali..)

BISOGNI DEL PAZIENTE ED INTERVENTI INFERMIERISTICI ALTERAZIONI DELL ALIMENTAZIONE Processo digestivo aumento sequestro ematico gastrico riduzione flusso coronarico PROBLEMA: Garantire adeguato apporto calorico giornaliero INTERVENTO: Contattare precocemente servizio nutrizionale

BISOGNI DEL PAZIENTE ED INTERVENTI INFERMIERISTICI ALTERAZIONI DELL ELIMINAZIONE PROBLEMA: Ridurre lo sforzo per eliminazione del contenuto intestinale al minimo, vista l instabilità emodinamica INTERVENTI: Se periodo di IABP breve si cerca di intervenire post rimozione Se il bisogno del paziente è impellente o la durata del IABP si prolunga si facilita l evacuazione con clistere/ supposta educando il paz a non fare sforzi

PARTE MECCANICA Inflazione e deflazione sincronizzate con il ciclo cardiaco Inflazione all inizio della diastole Spostamento di sangue prossimalmente e distalmente nell aorta Pressione diastolica Perfusione coronarica Perfusione cerebrale Perfusione renale Deflazione prima dell inizio della sistole Riduzione del consumo di ossigeno

PARTE ELETTRONICA La Consolle è deputata alla sincronizzazione della parte meccanica TRIGGER TIMING Segnale su cui viene impostato l avvio di gonfiaggio/sgonfiaggio del pallone Regolazione del momento di gonfiaggio/sgonfiaggio del pallone (temporizzazione) ECG O ONDA PRESSIONE

PSP:Picco Pressione Sistolica IP:Insufflazione Pallone PDP:Picco Pressione Diastolica BAEDP:Desufflazione pallone APSP:Picco P.S. Assistita DN:Incisura Dicrota PAEDP:Pressione Diastolica

Manutenzione del lume interno

Problema collaborativo: Quali competenze avanzate? Elettrocardiografia di base MODELLO PICCO AFIB STIMOLAZ -V STIMOLAZ -A AP INTERNO asincrono

Quali competenze avanzate? Pulizia della cute nella zona di contatto con elettrodi Verificare stato gel sull elettrodo, sostituzione frequente Non posizionare elettrodi su masse muscolari per linea di base pulita Verificare integrità del cavo ECG

Manutenzione preventiva del contropulsatore Come anticipare / evitare i problemi sostituzione elettrodi ECG (15) Elettrodo sconnesso o con contatto non idoneo (0) Elettrodo con contatto ottimo

Forma d onda pressoria corretta Rapporto di Assistenza IABP 1:2 PDP Augmented o PDP PSP APSP PSP APSP DN DN PAEDP PAEDP BAEDP Tempo BAEDP

Problema collaborativo: Errori di temporizzazione Gonfiaggio anticipato Gonfiaggio ritardato

Problema collaborativo: Errori di temporizzazione Sgonfiaggio anticipato Sgonfiaggio ritardato

Allarmi Gli allarmi del macchinario sono suddivisi in classi in base alla priorità Classe 4: allarme solo visivo. È un allarme di tipo informativo, quindi la terapia non viene interrotta. Un esempio di allarme appartenente a questa categoria può essere ECG o AP mancante, o derivazione ECG guasta. Classe 3: allarme visivo e sonoro, è anch esso un allarme di tipo informativo. Un esempio può essere un errore di temporizzazione o una vita della batteria inferiore a 20/10 o 5 minuti. Classe 2: si tratta di allarmi di perdita di sincronismo; la pompa si ferma in standby, si sgonfia il catetere e si ha un allarme visivo e sonoro, ciò accade a fronte di una contemporanea perdita di sincronismi dell ECG e della pressione arteriosa. Classe 1: allarme di sorveglianza gas, la pompa si ferma in posizione OFF e il pallone si sgonfia; è un allarme visivo e sonoro, la macchina stampa gli ultimi 10 secondi dei tracciati AP e BPW (Baloon Pressure Waveform).

CONCLUSIONI L ASSISTENZA AD UN PAZIENTE E PARAGONABILE AD UN CONCERTO Il team medico-infermieri è un orchestra che suona lo stesso spartito. Come in ogni orchestra c è bisogno di un bravo direttore,capace di fare in modo che ogni singolo si senta parte integrante e importante di una stessa squadra. Per quanto siano bravi, i solisti sono poco utili. In situazioni di criticità non si può improvvisare, non si suona ad orecchio e non sono ammesse stonature. Soprattutto, si suona per uno spettatore, il quale volentieri avrebbe fatto a meno di essere presente alla nostra esibizione ma che alla fine dev essere messo nelle condizioni di applaudire.