I PLS: INTEGRAZIONE CON GLI ALTRI SERVIZI

Documenti analoghi
U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

L area delle Cure Primarie e il ruolo del Distretto. Indagine ACP sulle diverse realtà regionali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Cosa si può/deve fare? ridefinire la funzione ospedaliera. consolidare un modello territoriale di risposta e presa in carico H24.

Le Cure Palliative erogate in Rete

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

NON ESITARE!!! CONTATTACI

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

proposta di legge n. 471

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

a Medicina Generale come Sistema.

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Piano della ASL di Milano per le demenze

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Scopo della proposta di legge

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

F O R M A T O E U R O P E O


Telefono cell Fax ;

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Chi è e cosa fa lo Psicologo

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

Monica Bravi e Andrea Pession

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

IL PROGETTO INTERAZIENDALE ATTIVITÀ MOTORIA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE SENSIBILI ALL ESERCIZIO FISICO

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Dott. Stefano Zucchini

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Sanità territoriale e i suoi sviluppi Le AFT dell Area Vasta Nord-Ovest. dott. Fabio Michelotti Azienda USL 12 Viareggio

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Fac Simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA DI GRUPPO

Realizzazioni del 2010, Scenario del 2011

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta

A2.4 Servizi Residenziali

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

Transcript:

I PLS: INTEGRAZIONE CON GLI ALTRI SERVIZI Conferenza dei Servizi Sanitari Aziendali 2015-2016 II edizione Azienda USL RMF Bracciano, 1 dicembre 2015 Dott.ssa Maria Cristina Grillo

INTEGRAZIONE E una strategia di sviluppo con la quale più attività dialogano tra loro e operano attraverso l unione e l alleanza per raggiungere lo stesso obiettivo. Per il successo delle iniziative di integrazione sono necessari: la conoscenza reciproca; non avere il timore di abbandonare il pregresso; partecipare a corsi formativi comuni, anche per un adeguamento culturale al lavoro di squadra.

CHI È IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA (PLS o PdF) Medico di fiducia preposto alla tutela dell infanzia, dell età evolutiva e dell adolescenza; impegnato nella prevenzione, cura e riabilitazione dei bambini e dei ragazzi dai 0 ai 14 anni.* * Obbligatorio fino ai 6 anni, si può chiedere il mantenimento fino a 16 anni di età soltanto per documentate patologie croniche o situazioni di handicap.

PLS PAT. ACUTA FORME ASSOCIATIVE PED. DI GRUPPO PED. IN ASSOCIAZIONE PED. IN RETE UCPP* * (UNITA CURE PRIMARIE PEDIATRICHE) ASSISTENZA CONTINUA H9 DIURNA CON APERTURA COORDINATA DEGLI STUDI PREVENZIONE PROGETTO SALUTE-INFANZIA DA MED. DI ATTESA A PED. DI INIZIATIVA CONTROLLO SVILUPPO PSICO-FISICO CORRETTI STILI DI VITA ATTIVITA DI SCREENING PROMOZIONE VACCINAZIONI CRONICITA ED.ALLA SALUTE AVVIO DI PDTA INTEGRATI CON SERVIZI SPECIFICI

ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO DEL PLS

Collaborazione attuale del PLS con altri servizi Diretta con il singolo PLS Servizio vaccinazioni (vie telefoniche, email, incontri territoriali, formazione aziendale) Per garantire coperture vaccinali; Dipartimento materno-infantile; Medicina preventiva età evolutiva Attività di screening nelle scuole; Consultorio familiare e servizi sociali Problemi relazionali familiari e scolastici; Centri di Neuropsichiatria in età evolutiva Disagio psico-comportamentale, disturbi specifici dello sviluppo, disagio psicologico, disagio psico-sociale; Oftalmologia Pediatrica Visite spec. per i b. positivi allo screening per l ambliopia. Settore prevenzione: Centro Obesità età evolutiva Vigilanza m. infettive

Collaborazione attuale del PLS con altri servizi Tramite i rappresentanti dei PLS: CAPD; Ufficio di Coordinamento Distrettuale; Comitato Diabetologico Aziendale.

CAPD Integrazione consolidata con il lavoro iniziato da anni tra i rappresentanti dei MMG - PLS - CA - Specialisti ambulatoriali - Direzione Distretto - Servizio farmaceutico. Commissione Appropriatezza Prescrittiva Distrettuale Organismo multidisciplinare e multiprofessionale finalizzato ad effettuare la verifica dell adeguatezza: delle prescrizioni di farmaci; di analisi cliniche; di diagnostica strumentale effettuate in uno specifico territorio. Promuove iniziative di formazione per tutti i PLS, per adottare comportamenti omogenei e appropriati.

Ufficio di coordinamento delle attività distrettuali Composto dai referenti di ciascuna area di attività territoriale. Supporta il Direttore di Distretto nella sua funzione di committenza e di integrazione dei servizi territoriali e socio sanitari. Direttore distretto; direttore sanitario aziendale; direttore amministrativo distrettuale; un sindaco in rappresentanza dei comuni del distretto; direttore del presidio ospedaliero; MMG; PLS; MSA; direttori aree territoriali di prevenzione e di salute mentale; dirigente UOC farmacia territoriale.

COMITATO DIABETOLOGICO AZIENDALE team multidisciplinare nella patologia cronica Responsabile servizio Diabetologico; Direttore Sanitario Aziendale; PLS, MMG, CA; Direttori di Distretto; Infermiere; Dietologo; Psicologo; Assistente sociale. Passaggio dalla diabetologia pediatrica a quella dell adulto E necessario che le due aree della diabetologia, pediatrica e dell adulto siano fra loro collegate, in particolare al momento della transizione dal servizio pediatrico a quello dell adulto. Nella fase di transizione c è il passaggio di competenze dai servizi diabetologici pediatrici a quelli dell età adulta. Dovrà essere promosso un trasferimento graduale con una efficace comunicazione tra i medici della diabetologia pediatrica e i medici della diabetologia dell adulto, e tra il PLS e il MMG.

Integrazione futura del PLS con altri servizi Nuovi modelli organizzativi; Casa della Salute; integrazione con l ospedale di riferimento pediatrico; integrazione in Rete.

UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO ASSISTENZIALE SI STA COSTRUENDO NELLA REGIONE LAZIO Spostamento della centralità assistenziale sul territorio MEDICINA D INIZIATIVA Integrazione della rete socio-sanitaria territoriale Forme associative dei PLS e MMG + Poliambulatori + CdS + Distretti sanitari + Presidi ospedalieri CONTINUITA DELL ASSISTENZA Il passaggio dalla medicina di attesa a quella di iniziativa si realizza mediante i percorsi assistenziali di educazione, prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. Per la Pediatria percorsi assistenziali nell ambito dell Area Pediatrica.

DECRETO BALDUZZI D.L. n.158 del 13 settembre 2012 Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute Riordino dell assistenza territoriale AFT (Aggregazione Funzionale territoriale) Monoprofessionali Tutti pediatri o Tutti MMG Condivisione: Obiettivi Linee guida - percorsi assistenziali - audit Non si fa menzione di orario di apertura o di assistenza UCCP (Unità Cure Complesse Primarie) Multiprofessionali Coordinamento Fra tutti i medici convenzionati + infermieri + tecnici + sociale Rete poliambulatori territoriali Apertura al pubblico Intero arco della giornata Giorni prefestivi e festivi Con idonea turnazione Tenuto conto delle peculiarità delle aree territoriali

Casa della salute in F2 Rappresenta l inizio del cambiamento dell organizzazione sanitaria del nostro territorio. Struttura di integrazione di professionalità diverse: MMG, (PLS), GM, medici specialisti ambulatoriali, infermieri, una serie di servizi territoriali tra loro coordinati che erogano prestazioni sanitarie e sociali. E una CdS di minori dimensioni quindi le UCPP, per la gestione della patologia acuta pediatrica, non possono trovare accoglienza strutturale e continueranno ad essere operative nei propri studi. La presenza del PLS sarà attuabile, dopo Accordi Regionali, con alcune ore settimanali a turnazione per la gestione dei PDTA Pediatrici. I PDTA Pediatrici dovrebbero essere realizzabili prima in ambito aziendale, attraverso l integrazione con i professionisti del territorio di area pediatrica, poi si potrebbero creare altri percorsi, da condividere e concordare con gli specialisti di Area Pediatrica dell Ospedale di riferimento.

Proposti 4 PDTA Pediatrici L Asma - l Obesità - il Diabete tipo 1 - il Disagio Psico-Comportamentale sono stati recepiti dall Azienda e si è in attesa di intese regionali per la definizione delle modalità organizzative per l avvio dei PDTA.. Per i singoli percorsi sono necessari, oltre al PLS : Per la gestione integrata del pz. asmatico pediatrico: il broncopneumologo, l allergologo, la spirometria, il prick test. Per il sovrappeso e obesità nell età evolutiva: il nutrizionista, lo psicologo, l endocrinologo, l ecografia epatica. Per il Diabete tipo 1: il diabetologo, il nutrizionista, lo psicologo, l infermiere. Per il disagio psico-comportamentale: il neuropsichiatra infantile, lo psicologo, l assistente sociale

COLLABORAZIONE - COMUNICAZIONE PLS - OSPEDALE Il nostro territorio è privo di ospedale con reparto pediatrico e, anche per motivi oro-geografici, la maggior parte dei pazienti pediatrici si rivolge verso ospedali al di fuori dell ambito aziendale. Sarebbe auspicabile per garantire l appropriatezza diagnostico-terapeutica e la continuità assistenziale; per condividere un linguaggio comune ed evitare la duplicazione degli interventi instaurare una collaborazione con gli ospedali limitrofi (con P.S. e reparti di pediatria), attivando PDTA condivisi attraverso corsi formativi integrati che prevedano la partecipazione dei medici dipendenti ospedalieri e dei PLS anche per le urgenze/pseudo urgenze pediatriche (polmoniti, bronchiolite/wheezing, gastroenteriti, infezioni alte vie respiratorie, febbre, convulsioni febbrili, etc.).

Il futuro è l integrazione in rete Con la definizione della riorganizzazione dell assistenza territoriale pediatrica nel Lazio, i PLS partecipanti alle UCPP saranno collegati in rete, al fine di poter condividere le informazioni sanitarie di tutti i loro assistiti. Successivamente, con la definizione degli ACN, i PLS faranno parte obbligatoriamente delle AFT (Aggregazione Funzionale Territoriale) = integrazione funzionale monoprofessionale pediatrica. associazioni UCPP ped. singoli ped. di gruppo Condivisione di attività di: AFT = IN RETE Prevenzione ed Ed. sanitaria; obiettivi e progetti; LG e PDTA; implementazione self-help ambulatoriale.

Il futuro è l integrazione in rete Anche nella CdS l organizzazione in rete è una precondizione necessaria. Reti di comunicazione informatizzate tra professionisti: MMG-PLS-CA-SPEC.AMB Momenti di progressivo cambiamento organizzativo sul territorio, dal singolo professionista si andrà a sostituire la rete dei professionisti che dovranno acquisire uniformità di comportamento nelle prescrizioni in conformità alle LG e descrivere i PDTA. Rete che dovrà essere progettata anche per garantire l uso di un collegamento informativo tra il territorio e l Ospedale secondo il concetto di Area Pediatrica. DISTRETTO per i progetti territoriali AFT OSPEDALE per i PDTA

Conclusione I modelli delle cure primarie pediatriche vedranno sempre più una organizzazione a integrazione multiprofessionale e a forte integrazione con il distretto. I PLS, MMG, CA e Specialisti ambulatoriali rafforzano il loro ruolo grazie all integrazione tra loro e, con i servizi territoriali specifici e con l ospedale di riferimento, concorrono alla definizione e realizzazione dei percorsi assistenziali e garantiscono la continuità dell assistenza, superando l attuale frammentazione di interventi in ambiti diversi. In questo contesto, deve essere previsto il superamento dell attività singola del professionista. Un modello organizzativo, ma soprattutto culturale che dovrà essere condiviso da operatori provenienti da contesti organizzativi e regimi contrattuali diversi.