Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( )

Documenti analoghi
Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Incertezza di Misura: Concetti di Base

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

MISURATORE DIGITALE DI LCR

Valutazione dell incertezza di categoria A e B

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase

Appendice 6 - Multimetri digitali

Corrente alternata. Capitolo Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

Capitolo 6 Misura di impedenza

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Un esempio di rapporto di sicurezza, come se ne riscontrano spesso:

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Misura di capacità e fattore di perdita

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a Sito di Misure:

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

CIRCUITI 2. determinazione della risposta in frequenza del multimetro misura di impedenze

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

Il wattmetro e le misure di potenza

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

Multimetri digitali. Fig.1.1- Riduzione dell effetto di carico per la strumentazione elettronica.

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1

Misure di tensione alternata 1

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Parte II (Il multimetro digitale)

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 6 Circuiti a diodi 1

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Misure Elettriche ed Elettroniche

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Potenza in regime sinusoidale

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

Voltmetri e multimetri digitali

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

Misurazione di resistenza con il metodo voltamperometrico traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Multimetri digitali. Fig.1.1- Riduzione dell effetto di carico per la strumentazione elettronica.

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

La corrente alternata

Uso del tester e del multimetro digitale

Esercizi aggiuntivi Unità A2

ESERCIZI di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

Laboratorio di elettrotecnica

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SULLA DETERMINAZIONE DELLA RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN FILTRO PASSIVO PASSA-BASSO COSTITUITO DA UNO STADIO RC

Impostazione di una Misurazione e Interpretazione dei Risultati individuato il misurando metodo di misura misurando oggetto di misurazione

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.08 La Taratura nel settore Pressione

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Condizioni di misura Incertezza (*) Note

Uso del tester e del multimetro digitale

a) 36/100 b) 1/3 c)

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Collaudo statico di un ADC

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

LINEA GUIDA PER ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA NELLA TARATURA DI TERMOMETRI INDUSTRIALI

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

Esercitazione Oscilloscopio

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

COMPONENTI IDEALI/REALI FILTRO LR

Trasformatore monofase E =

ESERCIZIO PRELIMINARE

Serie DM 3900 Plus. MELCHIONI SPA Reparto Strumentazione Via P. Colletta, Milano Tel Fax Cod.

POTENZA ATTIVA - REATTIVA - APPARENTE

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

Teoria della probabilità Variabili casuali

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura

Transcript:

ES 1 Si vuole valutare. mediante misurazione indiretta. il valore di una resistenza incognita. R. Si utilizzano. pertanto. un voltmetro per la misurazione del valore efficace della caduta di tensione. Vx> ai capi di R e un amperometro per la misurazione del valore efficace della corrente. I. che fluisce in R. Si supponga che. per la valutazione della stima di ingresso e dell'incertezza tipo sia di Vx sia di I. siano state eseguite 30 osservazioni ripetute e indipendenti. i cui risultati sono riportati in Tab.I. Gli errori di consumo degli strumenti possono essere ritenuti trascurabili. Si esprima correttamente il risultato della misurazione corredato dell'incertezza estesa con fattore di copertura pari a 2. nell'ipotesi che le grandezze di ingresso siano incorrelate. Si indichi. inoltre. la tipologia (A o B) di ciascuna delle incertezze tipo valutate. Tabella I Vx [V] I [ma] 6.970149 20.08929 6.979964 19.90664 6.994994 20.00431 7.03197 19.90633 6.973448 19.96759 7.038862 19.90561 7.004687 19.91624 7.000197 20.03107 7.010579 19.96352 7.027834 20.04354 6.989136 20.02516 7.028784 19.92451 7.00478 19.9154 6.963582 20.06031 7.045801 20.06132 7.046615 19.94358 7.00477 20.00653 6.969146 20.04915 6.963914 19.98781 7.039484 20.04696 7.038245 20.05941 7.036789 19.96249 7.037721 19.95019 6.961242 19.98926 6.973788 19.92407 6.959051 20.0386 6.954271 19.98781 7.024099 19.91148 7.012355 20.03281 7.032542 20.06896 I Z Fig.1 V x

ES 2 Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( ) cos( )=0.900±0.010 0.010 é incertezza estesa ad un livello di confidenza al 75% avendo ipotizzato una distribuzione gaussiana Ieff=2.053±0.010A dove 0.010 è l'accuracy Veff [V] dove su Veff vi è una correzione C=0.0500±0.0020 V (0.0020 incertezza tipo) 10.1950 10.1231 10.1607 10.1486 10.1891 10.1762 10.1456 10.1009 10.1821 10.2445 10.1615 10.1792 10.1922 10.1788 10.2176 10.1406 10.1935 10.1917 10.2410 10.1894

ES 3 Calcolare il valore di resistenza e la relativa incertezza sapendo che: R=C*V/I C=1.00060±0.00050 dove 0.00050 é incertezza estesa con un livello di confidenza del 99% avendo ipotizzato una distribuzione gaussiana I=1.00103±0.00020A dove 0.00020 A è l'accuracy V 99.916 99.945 99.991 99.911 99.924 99.930 99.930 99.970 99.937 99.930 99.912 99.985 99.955 100.003 99.957 99.952 99.995 99.963 99.930 99.977 su V vi è una correzione d=-0.01200±0.00050 V. (0.00050 V e lo scarto tipo)

Es 4 Calcolare il valore di frequenza di risonanza di un circuito LC serie sapendo che 0=1/sqrt(L*C) con L=(1.0050+/-0.0040) H dove 0.0040 é l incertezza estesa e si é assunta una distribuzione di tipo rettangolare. Su L esiste una correzione L=(0.0010+/-0.0020) H dove 0.0020 H è l'incertezza tipo C é stata valutata sperimentalmente e su C esiste una correzione C=(1.001+/-0.010) 10-11 F dove 0.010 10-11 F é l incertezza estesa con un fattore di copertura pari a 2 C[nF] 32.85 30.69 31.82 31.46 32.67 32.29 31.37 30.06 32.46 31.33 31.85 32.38 32.77 32.22 30.53 31.22 32.81 32.75 31.23 32.68

Es 5 Calcolare il valore di resistenza con l incertezza tipo sapendo che RE(Z)=( V / I )*cos( ) V=101.01±0.20 V dove 0.20 V è l incertezza estesa con un livello di confidenza al 99% per una distribuzione gaussiana I=1.3335±0.0030A dove 0.0030 A è l'accuracy cos( ) dove su cos( ) vi è una correzione d=-0.0300±0.0020 (0.002 e lo scarto tipo) 0.939 0.942 0.941 0.944 0.941 0.937 0.944 0.941 0.942 0.944 0.943 0.938 0.940 0.940

Es 6 Un impedenzimetro digitale ha misurato la seguente impedenza Z=Re( )+jim( )=(0.0650+j0.0520) con accuracy Re( )=0.001 ed accuracy Im( )=0.008 sapendo che l'impedenza ha comportamento induttivo e che per un modello serie vale Re( )=R S Im( )= *Ls e che =2* *f con f=1250.50 +/- 0.50 Hz con k=3 calcolare il valore di resistenza e di induttanza (Rs, Ls) con l incertezza estesa con un livello di confidenza pari a 95% ipotizzando una distribuzione gaussiana.

ES 7 Si vuole determinare il modulo Z dell'impedenza di Fig.l. costituita dalla serie di un resistore R ed un condensatore C. quando è alimentata da un generatore di tensione sinusoidale reale. Trascurando gli elementi parassiti dei due componenti. si supponga che. per la valutazione della stima di ingresso e dell'incertezza tipo sia della resistenza sia della capacità siano disponibili i risultati di 30 osservazioni ripetute e indipendenti. riportati in Tabella I. Si supponga. inoltre. che la frequenza del segnale fornito dal generatore presenta una distribuzione di probabilità di tipo Gaussiano con media =2kHz e varianza 2 = 8 10-4 khz 2. Sapendo che: Si valuti la stima del modulo Z. corredato dell'incertezza estesa con fattore di copertura pari a 4. nell'ipotesi che le grandezze di ingresso siano incorrelate. R [ ] C [ ] 49.90846 2.90620 50.01982 2.99396 49.96833 2.90255 50.01072 2.91523 49.92640 2.93480 50.00145 3.04954 49.96312 2.97827 49.92240 2.99124 49.95488 3.00938 49.91000 2.98193 49.93963 3.00362 49.90593 2.90331 50.01546 2.99836 50.01173 2.97401 50.02413 3.05846 50.02560 2.91376 50.06372 2.97575 50.00713 2.91491 49.93448 2.95661 50.09033 3.07591 49.94571 3.02798 49.99001 3.04372 49.96965 2.95491 49.97881 2.94321 50.00136 3.09906 50.08097 2.98198 49.97994 3.09453 50.06282 2.92103 50.07562 3.07053 49.98208 3.04309

ES 8 Si supponga di avere a disposizione due multimetri digitali. un FLUKE Digital Multimeter ed un HP3478A. e di dover misurare, in un ambiente posto alla temperatura di 19 C: una tensione continua di valore nominale 123.4mV una corrente alternata a frequenza 1kHz di valore efficace nominale 1.62 una resistenza di valore nominale 1k. Per ognuno degli strumenti indicati e per ogni misurando si definiscano - il reading (valore letto sul pannello frontale dello strumento) - l'accuracy della misura effettuata - il valore di incertezza della misura. Si suppone che ilfluke digital multimeter misuri in modalità Medium e che il multimetro HP3478A operi in modalità 4½digit Si ripeta l esercizio considerando una temperatura ambiente pari a 30 C.

ES 9 Si supponga di dover misurare la potenza attiva assorbita da un generico circuito. Si dispone di due multimetri digitali. un FLUKE Digital Multimeter ed un HP3478A. La frequenza di lavoro è 100Hz e si hanno le seguenti grandezze nominali V eff =12 V I eff =1.5A. Per ognuno degli strumenti indicati e per V eff ed I eff si definiscano: - il reading (valore letto sul pannello frontale dello strumento) - l'accuracy della misura effettuata - il valore di incertezza della misura N.B: si suppone che ilfluke digital multimeter misuri in modalità SLOW e che il multimetro HP3478A operi in modalità 5½digit; La misura è effettuata in un ambiente posto alla temperatura di 24 C. Per il cos( ) si supponga di aver effettuato 20 misurazioni con un fasometro digitale e di aver ottenuto i seguenti valori: 0.63969 0.63518 0.63753 0.63678 0.63932 0.63851 0.63659 0.63385 0.63888 0.63652 0.63759 0.63870 0.63952 0.63836 0.63483 0.63628 0.63960 0.63948 0.63630 0.63934 Determinare P u P

Esercizi sull uso delle specifiche 1) Confrontare le misure di una resistenza R di valore nominale di 5 M ottenute con Reading : R Fluke 45 modalità SLOW Ciclo taratura 1 anno 5,0112M Reading : R Agilent 34401A Ciclo taratura 1 anno 5,00084M 2) Determinare il valore efficace Vrms di una tensione sinusoidale a valore medio non nullo assumendo : v (t) = V 0 + V M sin (2π f 0 t) f 0 = 30 khz N.B. Vrms Agilent 34401A Ciclo taratura 1 anno Vdc 2 Vac 2 Readings : Vdc Vac 1,66079V 1,47292V