Alimentazione e benessere animale. Stress e benessere animale

Documenti analoghi
Gestione delle manze nell allevamento moderno

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Periodo dell asciutta e preparto

Le tappe di un corretto razionamento

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova

Bonassai 1 aprile 2015

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale

I Controlli Funzionali (1)

Problemi di fertilità nella vacca da latte

Fabbisogni nutritivi suini

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

Alimentazione di manzette e manze

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

Questi gli argomenti trattati:

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Allevamento e metalli pesanti

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version

PUNTI DI ATTENZIONE NELLA GESTIONE ALLEVAMENTO

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi

Stress. Performance. Salute. Allevamento BENESSERE. Gli indicatori di benessere animale in allevamento. Comportamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Gonzaga 12 settembre 2015

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

CowManager CowManager

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO

La gestione dell alimentazione

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Asciutta più breveeco e la transizione miglio

SVEZZAMENTO VITELLI. aaaa

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

Alimentazione e CCS nel latte

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS

1. INTRODUZIONE. L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione

STRATEGIE PER CONTENERE GLI SCARTI COME INTERVENIRE NELLA FASE DA LATTAZIONE A MAGRONCELLO di JAN LE DIVIDICH

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento. Bruno Stefanon Università di Udine

Effetti sulla qualità del latte

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda!

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera

CELLULE SOMATICHE: QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Aspetti genetici e gestionali per la mitigazione delle emissioni nella bovina da latte: i nuovi fenotipi

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

Passaggi per la stesura di una dieta

Nuovi trend Attenzione allo stress ossidativo e agli ormoni

Chetosi dei ruminanti

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

L assistenza (regola della tripla C )

Effetto dell addestramento delle pecore primipare alla mungitura meccanica.

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

Vacca da latte non solo produzione

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE

Transcript:

Alimentazione e benessere animale Antonello Cannas Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli Studi di Sassari 1 Stress e benessere animale La riduzione del benessere è associata a stress che possono causare perdite di latte, riduzione dell efficienza riproduttiva e peggioramento dello stato sanitario Gli stress associati all alimentazione possono essere legati a: 1. Effetti ambientali (caldo e freddo) su fabbisogni e produzioni 2. Sbilanciamenti nutrizionali Riserve corporee e bilancio energetico Eccessi o carenze proteiche Carenze di micronutrienti Antonello Cannas - UNISS 1

Stress da freddo o caldo Stress da freddo e caldo Gli ovini sono considerati molto resistenti alle condizioni climatiche estreme, per la loro lana (resitenza la freddo) e per la loro limitata mole (resistenza al caldo) Gli ovini esposti a temperature non ottimali hanno comunque una serie di risposte fisiologiche (ad es. variazioni ingestione e fabbisogni, comportamento, vasocostrizione o dilatazione) che possono influenzare negativamente la produzione e la qualità del latte, l efficienza riproduttiva e la risposta immunitaria (Sevi et al., 2001; Sevi et al., 2002; Peana, 2005) 4 Antonello Cannas - UNISS 2

LATTE (kg/d) 10/10/2015 5 Stress da freddo in pecore al pascolo (Meteolat: ARA + UNISS) Misurazioni (2 anni tra 15 gennaio e fine aprile) in 5 diverse aziende ovine della Sardegna (60-463 m s.l.m.). Dati covariati per i giorni di lattazione 2,00 1,90 1,80 1,70 1,60 1,50 1,40 1,30 1,20 1,10 1,00 0,90 0,80-25 % P<0.001 T<-3-3 T<0 0 T<3 3 T<6 6 T<9 9 T<12 Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5 Classe 6 TEMPERATURA MINIMA ( C) Peana et al. 2007 - Ital.J.Anim.Sci. Vol. 6 (suppl. 1), 577-579 Antonello Cannas - UNISS 3

MILK (kg/d)* 10/10/2015 Stress da caldo in pecore Sarde al pascolo (dati di 10 aziende, 2 anni da aprile a luglio; Peana et al., 2007) Minimum temperature Maximum temperature Mean Temperature 1,6 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 1,0 0,9 Tmin: - 36 % produzione latte ottimale: 9-12 C Tmax: - 21 % produzione latte ottimale : 24-30 C Tmedia: - 23 % produzione latte ottimale : 15-21 C 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4-3 T<0 0 T<3 3 T<6 6 T<9 9 T<12 12 T<15 15 T<18 18 T<21 21 T<24 24 T<27 27 T<30 30 T<33 33 T<36 T 36 Class 2 Class 3 Class 4 Class 5 Class 6 Class 7 Class 8 Class 9 Class 10 Class 11 Class 12 Class 13 Class 14 Class 15 TEMPERATURE ( C) In altri nostri studi lo stress da caldo ha aumentato le cellule somatiche del 60% in pecore sane 7 Stress da caldo e da freddo in pecore da latte Produzione di latte diminuisce quando: T media = sopra o sotto 15-21 C T min = sopra o sotto 9-12 C T media = > 21-24 C (>24-30 C in pecoe al pascolo) THI media = > 60-65 F (16-18.5 C) Il vento ha effetti negativi in inverno e positivi in estate Lo stress da caldo aumenta le cellule somatiche del 60% Sensibilità a caldo sorpendentemente alta per le pecore: effetto lana e BCS alto in primavera estate le pecore sono esposte alla radiazione diretta del sole, non considerata dal THI (le vacche normalmente stanno in stalla) Antonello Cannas - UNISS 4

Stress da caldo in gravidanza Stress da caldo in gravidanza Lo stress da caldo ad inizio gravidanza può causare forti (> 40%) perdite di embrioni ed agnelli Effetto più forte se lo stress da caldo inizia prima dei salti Le pecore ritornano in calore regolarmente dopo 18 d: la morte dell embrione passa inosservata Effetto più forte con pecore non tosate Negli ultimi 100 giorni di gravidanza lo stress da caldo può causare riduzione, anche forte, del peso alla nascita degli agnelli col caldo le pecore mangiano di meno col caldo il calo del peso alla nascita è più che proporzionale al calo dell ingestione ulteriore 10% di aborti Antonello Cannas - UNISS 5

Quindi, con stress da caldo in gravidanza: minore fertilità e aborti precoci agnelli più piccoli, meno latte Come si può sapere se le pecore stano subendo lo stress da caldo? temperatura rettale aumenta respirazione veloce, affannata, a bocca aperta Condizioni normali Tosate Stress da caldo Non tosate Temperatura rettale, C 39.1 40.1 40.6 Ritmo respiratorio, per min 43.4 116 142 Dutt & al., 1959, JAS. RIMEDI Garantire ombreggiatura adeguata Garantire acqua fresca e pulita a distanze ragionevoli Ridurre movimento in ore calde Antonello Cannas - UNISS 6

BCS come indicatore nutrizionale di stato riproduttivo e sanitario 0 1 2 3 4 5 BCS stato d ingrassamento per definire stato di ingrassamento ottimale nelle diverse fasi produttive (salti, parto, etc.) Indicatore di benessere Antonello Cannas - UNISS 7

Bilancio energetico, riserve corporee e BCS Valori estremi di BCS riflettono un peggioramento del benessere (Roche et al., 2009) in bovini da latte: effetti su produzione di latte, riproduzione, funzione immunitaria, stress da caldo (grassi) o da freddo (magri), disordini metabolici negli ovini? Relazione tra BCS alla monta e parametri riproduttivi (Vatankhan et al., 2012; SRR) BCS Fertilità (% pecore gravide) Fecondità (nati per pecora saltata) Peso totale agnelli alla nascita, kg 1 30% 0.34 3.62 2 76% 0.77 3.48 2.5 88% 0.95 3.78 3.0 96% 1.19 4.09 3.5 97% 1.19 4.20 4.0 97% 1.12 3.71 Antonello Cannas - UNISS 8

Molle et al., (2001) Relazione tra BCS è stato sanitario di pecore da latte a fine gravidanza-inizio lattazione (-15d +30 d) (Karagiannis et al., 2014) BCS Problemi di salute NO Magre BCS <2.75 69% 31% Normali BCS 2.75-3.5 88% 12% Grasse BCS >3.5 67% 33% BHB (mmol/l)* 0.849 1.118 NEFA (mmol/l)* 0.345 0.494 * a -30 d SI Problemi sanitari (% di 241 pecore controllate): tossiemia gravidica (2.6%), ritenzione placenta (1.4%), metriti (8.6%), mastiti clinische (4.8%), riforma (8.2%; per malattie o basse produzioni) Antonello Cannas - UNISS 9

Chetosi sublciniche in ovini : effetti sulle difese immunitarie (Lacetera et al., 2001, 2002) basso BHB alto BHB Chetosi sublicnica= BHB >0.86 mmol/l Basso BHB (<0.86 mmol/l) Alto BHB (>0.86 mmol/l) IgG ematico (g/l) 14.5 ± 2.9 * 7.1 ± 2.7 IgG totali nel primo colostro 8.1 ± 1.6 ** 1.6 ± 0.8 * P<0.05: ** P<0.01 Chetosi subclinica Immuno-soppressione aumento suscettibilità patologie infettive (ad es. metriti e mastiti) Chetosi in ovini Barbagianni et al. (2015) su pecore da latte greche hanno trovato: Maggiore suscettibilità alle mastiti subito dopo il parto Minore resistenza verso i parassiti gastro-intestinali Antonello Cannas - UNISS 10

Urea nel latte come indicatore di stress da eccesso e carenze proteiche Eccesso di proteine della razione al pascolo Pascoli nello stadio vegetativo: troppe proteine (anche > 30%) e troppo solubili poca fibra Feci fluide o diarroiche con pascolamento a volontà Urea nel latte > 50-60 mg/dl Problemi: malassorbimento, aumento mastiti e zoppie, problemi riproduttivi, spreco di energia Antonello Cannas - UNISS 11

PROBLEMI ASSOCIATI ALL ECCESSO PROTEICO - 1 (soprattutto da proteine degradate nel rumine) Infezioni e tossinfezioni sviluppo nel rumine di batteri alcalofili che producono tossine (amine), che liberano istamina e provocano infiammazioni Azione diretta dell ammoniaca quando il fegato non la trasforma completamente Turbe mammarie aumento cellule somatiche (tossine) diminuzione del grasso caduta della curva di lattazione PROBLEMI ASSOCIATI ALL ECCESSO PROTEICO - 2 (soprattutto da proteine degradate nel rumine) Turbe riproduttive metriti, corpi lutei ridotti, ritenzioni placentari riduzione della fertilita, per effetto diretto dell ammoniaca sui tessuti sensibili e per minore disponibilità energia (consumata per convertire NH 3 in urea) Aumento zoppie Costo di produzione dell urea - 1 g di N trasformato da ammoniaca a urea costa 12,0 kcal; - 100 g di PG in eccesso e convertiti in urea costano all animale l energia che serve per fare 200 g/d di latte ovino Inquinamento azotato Antonello Cannas - UNISS 12

Carenza proteica riduzione dell ingestione, digestione e produzione peggioramento caratteristiche casearie latte immunosopressione cali fertilità feci secche Molle et al. (1998) hanno osservato un forte calo della fertilità con urea del latte > 45 mg/dl in pecore Sarde sottoposte ad inseminazione strumentale Urea nel latte < 30 mg/dl 30-45 mg/dl > 45 mg/dl Fertilità insem. strum. 58 % 51 % 46 % Fertilità i.s. + 1 ritorno in calore 78 % 82 % 71 % Prolificità i.s. + 1 ritorno calore 1,36 1,42 1,52 Antonello Cannas - UNISS 13

C è una relazione molto stretta tra urea nel latte e % di PG nella razione (Cannas, 2002) Urea del latte in pecore pluripare vs. PG della razione PG (% SS) 12 12,5 13 13,5 14 14,5 15,0 15,5 16 Urea (mg/dl) 15,4 17,6 19,8 22,0 24,2 26,4 28,6 30,8 33,0 PG (% SS) 16,5 17 17,5 18 18,5 19 19,5 20 20,5 Urea (mg/dl) 35,2 37,4 39,6 41,8 44,0 46,2 48,4 50,6 52,8 In rosso zone di possibile carenza od eccesso nelle primipare l UL è più elevata di 5-10 mg/dl rispetto alle pluripare concentrazioni di UL superiori a 45 mg/dl possibile eccesso proteico e riduzione dell efficienza riproduttiva; concentrazioni inferiori a 25 mg/dl possibili carenze proteiche minore ingestione e produzione lattea, bassa fertilità e prolificità Urea nel latte vs. PG e NEL della razione in pecore Sarde (Giovannetti et al., 2015, submitted) NEL razione PG razione (g/kg SS) Mcal/kg di SS 120 130 140 150 160 170 180 190 200 1.2 38 42 47 52 56 61 65 70 74 1.3 34 38 42 46 50 55 59 63 67 1.4 30 34 38 42 46 50 54 57 61 1.5 27 30 34 38 41 45 49 52 56 1.6 24 27 31 34 38 41 45 48 52 1.7 22 25 28 31 35 38 41 44 47 1.8 19 23 26 29 32 35 38 41 44 In blu: valori più frequenti in lattazione In rosso: zona a rischio per patologie e riproduzione In verde: bilancio proteico zero (no eccesso o carenza) (PDIN-PDI =0) Il bilancio proteico zero corrisponde a valori di urea decrescenti al crescere della produzione di latte Latte, kg/d Urea latte, mg/dl 1.0 34 1.5 30 2.0 26 2.5 22 Antonello Cannas - UNISS 14

Urea, mg/dl 10/10/2015 Urea nel latte in Sardegna (dati ARAS) 70 60 50 40 30 20 10 0 Dec Jan 1998 2014 Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Forte riduzione dei valori da quando si è cominciato ad usarla come indice nutrizionale Proteina grezza risparmiata: : 93000 ton/anno (2014 vs. 1998), circa 15000 ton/anno di N) Miglioramento stato sanitario? Conclusioni Come i bovini da latte, gli ovini da latte sono sottoposti a vari tipi di stress ed alterazione del benessere, che possono comprometterne le produzioni e lo stato riproduttivo e sanitario Questi stress sono sempre più comuni (e diversi rispetto al passato) a causa: degli elevati livelli produttivi attuali dell uso di alimenti concentrati ricchi in energia e proteine e della fertilizzazione dei pascoli dell aumento della dimensione media degli allevamenti, che rende difficile il controllo individuale dello stato delle pecore Produrre molto è importante, per farlo è però necessario garantire un adeguato benessere: è difficile produrre molto con animali che non stanno bene! 30 Antonello Cannas - UNISS 15