Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo

Documenti analoghi
Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Presentazione... XIII

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 -

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

SSN FAST FORWARD Il Rapporto OASI 2015

Presentazione. Ringraziamenti

Ufficio Studi, Ricerche e Biblioteca - Servizio Assistenza legislativa e legale Numero 6 Dicembre Speciale SANITÀ

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Ministero della Salute

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Azione 1 Standard professionali

CV Anna Prenestini (Aggiornato al 02/02/2011)

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

PARTE 1 IL CONTESTO: I PRINCIPALI MODELLI ORGANIZZATIVI...1

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

TRENT ANNI DI STORIA DELLE AZIENDE DEL SSN: QUALI COERENZE TRA EVOLUZIONE DELLE MISSIONI E SVILUPPO DEGLI STRUMENTI DI GOVERNO?

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria. 5 Convegno Nazionale. Federico Lega, Università Bocconi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Corso di perfezionamento e aggiornamento - Regolazione, pianificazione, programmazione e gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Finanziamento intraregionale : criteri e modalità di distribuzione delle risorse dalle Regioni alle Aziende sanitarie

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

I N D I C E CAPITOLO I

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance

XI Introduzione XIX Curatori e autori

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

A R S. Programma regionale per l audit civico

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa

Università degli Studi di Perugia

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

La misurazione delle performance di una struttura ospedaliera attraverso gli indicatori di efficienza, efficacia e qualità

Programma del corso. (ver.1.4) Pagina 1 di 5

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

Piani operativi. attività di sorveglianza

Nome Ente: Dipartimento di Scienze Sociali dell Università degli Studi di Napoli Federico II

FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Evidenze dal Rapporto OASI 2014

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Ministero della Salute

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

INDICE. Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda...

Gli autori... LA RETE E IL CONTRATTO

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

Chi può fare formazione? Una mappa per operatori e studenti: l Archivio nazionale delle strutture formative accreditate

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Patient web empowerment: la web strategy delle Aziende Sanitarie italiane

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Transcript:

Indice Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo XIII PARTE PRIMA Il quadro di RIfERIMEnTo 1 Il modello di analisi, l impostazione del Rapporto e i principali risultati di Eugenio Anessi Pessina e Elena Cantù 3 1.1 Obiettivi e attività dell Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane (OASI) 3 1.2 Il modello di analisi 5 1.3 La struttura del Rapporto 8 1.4 I principali risultati 11 Bibliografia 15 2 la struttura del SSn di Clara Carbone, Francesca Ferré e Angela Liotta 17 2.1 Premessa 17 2.2 Gli assetti istituzionali dei SSR 18 2.2.1 Le aziende del «gruppo sanitario pubblico regionale» 19 2.2.2 L apparato amministrativo regionale 26 2.2.3 I sistemi di accreditamento 30 2.2.4 La mobilità dei Direttori generali delle aziende sanitarie pubbliche 33 2.3 Le risorse strutturali delle aziende sanitarie 39 2.3.1 La capacità di offerta delle strutture ospedaliere 40 2.3.2 La capacità di offerta delle strutture territoriali 48 2.3.3 Il personale del SSN 51

VI Indice 2.4 Le attività del SSN 54 2.4.1 Le attività di ricovero 54 2.4.2 Le attività territoriali 68 2.5 Le caratteristiche dei bisogni e della domanda espressa dagli utenti 76 Appendice. Principali norme regionali (aggiornamento: luglio 2010) 89 Bibliografia 93 3 la spesa sanitaria: composizione ed evoluzione di Patrizio Armeni 95 3.1 Premessa 95 3.2 I confronti internazionali 95 3.3 I dati nazionali di finanziamento e spesa del SSN 107 3.3.1 Il finanziamento del SSN 107 3.3.2 La spesa del SSN 114 3.4 I dati di spesa regionali 125 3.5 I disavanzi regionali e le relative modalità di copertura 137 Bibliografia 162 PARTE SEcondA I SISTEMI SAnITARI REgIonAlI 4 l equilibrio economico dei Servizi Sanitari Regionali e delle loro aziende nel 2008 di Eugenio Anessi Pessina e Mariafrancesca Sicilia 167 4.1 Introduzione 167 4.2 Dati e metodi 168 4.3 I risultati economici regionali per l anno 2008 173 4.4 I risultati economici delle aziende sanitarie pubbliche 189 4.5 Conclusioni 192 Bibliografia 195 5 Misurare e valutare la strategia nei Piani Sanitari Regionali. l esperienza dell ultimo periodo di pianificazione in otto Regioni italiane di Davide Galli e Francesca Lecci 197 5.1 Introduzione 197 5.2 Il metodo d indagine e la letteratura di riferimento 198 5.3 Aspetti formali e strutturali dei piani sanitari 204 5.4 Le finalità dei documenti di pianificazione sanitaria 206

Indice VII 5.5 Gli ambiti strategici 208 5.6 Il tema della misurazione e valutazione della performance 213 5.7 Conclusioni 220 Bibliografia 222 6 I Piani di Rientro della spesa sanitaria: un analisi comparativa di Corrado Cuccurullo, Francesca Ferrè e Federico Lega 225 6.1 Introduzione 225 6.2 Obiettivo e metodi 226 6.3 I Piani di Rientro: contenuti, processi, contesti 227 6.3.1 L intrinseca incoerenza della natura dei PdR 229 6.3.2 Omogeneità della struttura ed eterogeneità dell articolazione dei PdR 235 6.3.3 I processi: una pluralità di attori debolmente integrata 243 6.3.4 La forza distorsiva dei contesti a basso capitale sociale e deboli competenze amministrative 247 6.4 L efficacia potenziale dei Piani di Rientro 249 6.5 Riflessioni trasversali per una migliore pratica 253 6.6 Conclusioni 257 Bibliografia 260 7 Equità territoriale: definizioni, evidenze empiriche e politiche appropriate di Giovanni Fattore e Aleksandra Torbica 263 7.1 Introduzione 263 7.2 Equità in sanità 264 7.3 Il principio di equità territoriale nel Servizio sanitario nazionale 267 7.4 Le evidenze italiane sull equità territoriale 270 7.5 Quali interventi? 275 7.6 Conclusioni 278 Bibliografia 279 Appendice. Sintesi delle evidenze empiriche sull equità territoriale in Italia 282 8 l osservazione continua delle reti cliniche in oncologia: evidenze da un indagine qualitativa di Federico Lega, Marco Sartirana e Valeria D. Tozzi 289 8.1 Introduzione 289 8.2 L obiettivo della ricerca e il metodo adottato 290 8.3 L analisi della letteratura 293

VIII Indice 8.4 L organizzazione e il funzionamento delle reti oncologiche: analisi per schede 295 8.4.1 Rete Oncologica del Piemonte e Valle d Aosta (ROP) 295 8.4.2 Rete Oncologica Lombarda 298 8.4.3 Rete Oncologica della Provincia autonoma di Trento 300 8.4.4 Rete Oncologica del Friuli Venezia Giulia 301 8.4.5 Rete Oncologica Romagnola 303 8.4.6 Rete Oncologica della Toscana 306 8.5 Considerazioni sull analisi dei casi regionali 308 8.5.1 Gli organi istituzionali della rete 308 8.5.2 Gli strumenti per l allineamento professionale 309 8.5.3 Il modello organizzativo e i sistemi informativi 309 8.5.4 I sistemi di finanziamento, programmazione e controllo 310 8.5.5 La gestione dell innovazione e della ricerca 311 8.6 Discussione delle valutazioni formulate dai responsabili di UO 311 8.7 Prospettive di sviluppo 315 Bibliografia 317 9 Regioni e aziende sanitarie private accreditate: quali meccanismi di governo? di Elena Cantù, Francesca Ferrè e Mariafrancesca Sicilia 319 9.1 Introduzione 319 9.2 Obiettivi e metodo di ricerca 321 9.3 Sistemi di accreditamento istituzionale 325 9.4 Accordi contrattuali 328 9.4.1 Regione Lombardia 329 9.4.2 Regione Emilia Romagna 333 9.4.3 Regione Veneto 335 9.5 Controlli sulle cartelle cliniche e le SDO 338 9.6 Conclusioni 345 Bibliografia 348 PARTE TERzA ASSETTI ISTITuzIonAlI, ASSETTI TEcnIcI E combinazioni EconoMIchE 10 la governance delle Aziende ospedaliero-universitarie: perché non funziona, come potrebbe migliorare di Clara Carbone, Federico Lega e Anna Prenestini 355 10.1 Introduzione 355

Indice IX 10.2 Obiettivi e metodologia della ricerca 358 10.3 La fotografia dei teaching hospital in Italia 359 10.4 Il sistema di regole per il funzionamento delle AOU 362 10.4.1 Partecipazione dell Università alla programmazione regionale 366 10.4.2 Dimensione economico-finanziaria 366 10.4.3 Caratteristiche istituzionali delle Aziende Ospedaliero-Universitarie 368 10.4.4 L organizzazione e il personale delle AOU 370 10.5 Proposte per la progettazione degli assetti organizzativi e di governance delle AOU 372 Bibliografia 378 Appendice. Elenco dei Teaching Hospital per Regione e Università di afferemza 279 11 Il ruolo del direttore Sociale nelle AuSle le funzioni di integrazione sociosanitaria emergenti: il caso dell Emilia Romagna di Francesco Longo, Roberta Montanelli e Giovanni Fosti 389 11.1 Introduzione 389 11.2 Il metodo di indagine 391 11.3 Il sistema sociosanitario emiliano romagnolo e la figura dei DASS 392 11.4 Le funzioni di integrazione sociosanitaria ed il ruolo del DASS 395 11.4.1 La funzione di network management 395 11.4.2 Il presidio della funzione di produzione 398 11.4.3 La funzione di orientamento della geografia dei produttori sociosanitari 398 11.4.4 L esercizio della funzione di committenza 401 11.4.5 Il presidio dei meccanismi di gatekeeping 403 11.5 Conclusioni 405 Bibliografia 406 12 Patient Web Empowerment Index 2010: il ranking annuale della web strategy delle aziende del SSn di Elena Bellio, Luca Buccoliero e Anna Prenestini 409 12.1 Introduzione e riferimenti bibliografici 409 12.2 Gli obiettivi e la metodologia della ricerca 411 12.3 I risultati qualitativi dell analisi 415 12.4 I risultati quantitativi dell analisi: un confronto 2010-2009 419 12.4.1 I valori complessivi del PWEI a livello regionale 419

X Indice 12.4.2 I valori del PWEI per tipologie di Aziende Sanitarie 422 12.4.3 I valori del PWEI per aree geografiche 426 12.4.4 Un confronto per natura giuridica delle Aziende Sanitarie 427 12.4.5 Il valore medio nazionale di ogni sotto-indicatori del PWEI 429 12.5 Alcune valutazioni conclusive 430 Bibliografia 431 13 Aziende sanitarie e stampa quotidiana: una proposta di analisi di Mario Del Vecchio e Valeria Rappini 433 13.1 Le premesse 433 13.2 La proposta di ricerca 437 13.3 Le soluzioni organizzative per la gestione della relazione con la stampa 438 13.3.1 La struttura organizzativa 438 13.3.2 I meccanismi operativi 443 13.3.3 La rassegna stampa 445 13.4 L analisi delle rassegne stampa 448 13.4.1 Il campione e il metodo di analisi 448 13.4.2 Le evidenze quantitative 450 13.4.3 Le evidenze qualitative 455 13.4.4 L immagine emergente 459 13.5 Considerazioni conclusive 460 Bibliografia 464 14 la carta dei Servizi in sanità: lo stato dell arte a quindici anni dalla sua introduzione di Emilio Tanzi e Chiara Panetta 467 14.1 Introduzione 467 14.2 Obiettivi e metodo del progetto di ricerca 469 14.3 Risultati: una lettura statica delle CdS 471 14.3.1 Presentazione del documento e dell azienda 472 14.3.2 Descrizione dei servizi e definizione degli standard 473 14.3.3 Strumenti e meccanismi di ascolto e tutela degli utenti 476 14.4 Risultati: una lettura dinamica delle CdS 478 14.4.1 Partecipazione nella costruzione della CdS 478 14.4.2 Collegamento con altri strumenti aziendali 480 14.4.3 Promozione, usabilità e aggiornamento 481 14.5 Conclusioni ed indicazioni per il futuro 483 Bibliografia 485

Indice XI PARTE quarta l organizzazione 15 la valutazione dei medici nel SSn: proposte in campo e pratiche aziendali di Carlo De Pietro, Andrea Francesconi, Federico Lega e Marco Sartirana 489 15.1 Oggetto e obiettivi dell analisi 489 15.1.1 La misurazione e la gestione delle performance aziendali 492 15.1.2 La gestione della qualità e del rischio 494 15.1.3 L accountability 495 15.1.4 Il D.Lgs. 150/2009 (c.d. «riforma Brunetta») 496 15.2 Metodo 498 15.3 Risultati 500 15.3.1 Le posizioni di alcuni medici opinion leader 500 15.3.2 L esperienza di due aziende innovatrici 506 15.4 Discussione e conclusioni 512 Bibliografia 516 16 l integrazione tra ospedale e territorio nelle Aziende Sanitarie di Amelia Compagni, Fabrizio Tediosi e Valeria D. Tozzi 519 16.1 Introduzione 519 16.2 Obiettivi e metodi della ricerca 520 16.3 L integrazione fra ospedale e territorio nella letteratura internazionale 521 16.4 La rilevanza del tema dell integrazione fra ospedale e territorio nella politica sanitaria nazionale e regionale 523 16.4.1 Il livello nazionale 523 16.4.2 Il livello regionale 525 16.5 Le iniziative per l integrazione fra ospedale e territorio attuate dalle ASL 527 16.5.1 Il quadro di insieme 527 16.5.2 Approfondimento su alcune iniziative attivate dalle Asl 532 16.6 Conclusioni 537 Bibliografia 538

XII Indice PARTE quinta la RIlEvAzIonE 17 le caratteristiche dei sistemi di contabilità analitica nelle aziende sanitarie di Francesca Lecci e Emanuele Vendramini 543 17.1 Inquadramento concettuale e rilevanza nell attuale dibattito SSN 543 17.2 Obiettivi del progetto di ricerca 547 17.3 Metodi di ricerca 548 17.4 I risultati 550 17.4.1 L infrastruttura del sistema di contabilità analitica 550 17.4.2 Le finalità del sistema di contabilità analitica 552 17.4.3 La strutturazione del sistema 553 17.4.4 I rapporti tra Co.An, sistemi contabili e meccanismi operativi aziendali 556 17.5 Conclusioni 560 Bibliografia 562 18 Il finanziamento degli investimenti sanitari: il partenariato-pubblico privato «su misura» di Fabio Amatucci, Federico Favretto e Veronica Vecchi 565 18.1 Introduzione 565 18.2 La complessità del contesto di riferimento 567 18.3 Il Project Finance 569 18.3.1 Le principali caratteristiche contrattuali e finanziarie 569 18.3.2 L applicazione agli investimenti sanitari: i punti di attenzione 571 18.3.3 L applicazione agli investimenti sanitari: lo stato dell arte 574 18.4 Il leasing immobiliare 575 18.4.1 Le principali caratteristiche contrattuali e finanziarie 575 18.4.2 L applicazione agli investimenti sanitari: i punti di attenzione 577 18.4.3 L applicazione ai contesti sanitari: lo stato dell arte 579 18.5 Il trasferimento dei rischi 581 18.6 Finanziamento tradizionale, leasing e project finance: una analisi di convenienza 584 18.7 La programmazione degli investimenti 590 18.8 Conclusioni e raccomandazioni 593 Bibliografia 594 gli Autori 597