PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Documenti analoghi
ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

(a) la fase della prevenzione

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Ruolo dell ambulatorio infermieristico nella prevenzione delle recidive

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Innovazione organizzativa nelle cure primarie:

L'Infermiere di Famiglia e di Comunità

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Classe NYHA I-II Stabile

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Relazione dell Infermiere nello Scompenso Cardiaco

PIANO REGIONALE PER L ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

Le Cure Palliative erogate in Rete

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Progetto: Assistenza domiciliare pazienti in lista pre-trapianto ed in followup post-trapianto con un sistema di Home-monitoring.

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Scheda progetto/programma PRP n. 2 Regione Macroarea: Linea di intervento generale: v Obiettivo generale di salute del PNP :

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

G. Noto Direttore Sanitario ASP- Az.da Sanitaria Provinciale - PALERMO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Transcript:

PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011

Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronicodegenerative MACROAREA: 4 Prevenzione delle complicanze e delle recidive di malattia LINEA DI INTERVENTO GENERALE: 4.1 Medicina della complessità e relativi percorsi di presa in carico Cagliari maggio 2011 2

AZIONI 1 Costituzione Commissione Regionale per la prevenzione delle patologie cardiovascolari con il compito di stilare i protocolli operativi (soprattutto per il follow up dei pazienti) e il modello di lettera di dimissione, predisporre le linee guida scientifiche, programmare la formazione e monitorare l attività delle ASL Raccordo Ospedale MMG attraverso l utilizzo sistematico della lettera di dimissione ospedaliera indirizzata al MMG, contenente tutte le indicazioni relative alle misure non farmacologiche e farmacologiche da seguire a domicilio e la programmazione dei controlli successivi. Raccordo Ospedale Specialista cardiologo territoriale MMG con l organizzazione a livello di ASL e distretti di incontri di formazione comune tra MMG, cardiologi del territorio, medici ospedalieri che gestiscono lo scompenso (cardiologi e internisti) e infermieri, per la condivisione e applicazione di linee guida e protocolli per la gestione extraospedaliera del paziente scompensato e la prevenzione delle recidive. Identificazione in ogni ASL di un gruppo di progetto composto dal MMG, cardiologo e internista ospedaliero e cardiologo specialista ambulatoriale, per il monitoraggio delle attività che si interfaccia con il livello regionale. Assistenza domiciliare da parte dello specialista (in ADI) o visita domiciliare del cardiologo poliambulatoriale. 3

AZIONI 2 Nel territorio: Riconoscimento precoce del paziente ad alto rischio di scompenso cardiaco (post-infarto, valvulopatie, ipertensione arteriosa con ipertrofia miocardica, diabete mellito, disfunzione ventricolare asintomatica), completando il percorso diagnostico-terapeutico in regime ambulatoriale, senza ricorrere al ricovero (MMG e cardiologo ambulatoriale); Monitoraggio e gestione in regime ambulatoriale territoriale del paziente in fase preclinica o paucisintomatica (MMG e cardiologo ambulatoriale) In fase di ricovero: Applicazione delle linee guida per la stabilizzazione del paziente e l ottimizzazione della terapia; Educare il paziente alla conoscenza e gestione della malattia In fase di dimissione: Predisposizione della lettera di dimissione per il MMG, dettagliata e completa delle visite di controllo; Indirizzare il paziente ad un centro di riabilitazione cardiologica subito dopo la dimissione 4

AZIONI 3 In fase di riabilitazione: Incrementare il ricorso alla riabilitazione cardiologica del paziente scompensato in fase postacuzie, seguendo percorsi e protocolli ben collaudati di training fisico e ricondizionamento. La riabilitazione deve comprendere la consulenza psicologica e dietologica e l educazione sanitaria del paziente e dei conviventi, volta a correggere i fattori di rischio, adottare una alimentazione corretta, prescrivere le misure di profilassi e favorire i comportamenti di autocura (assunzione regolare dei farmaci, monitoraggio delle proprie condizioni cliniche), aspetti essenziali per prevenire o rallentare le recidive e ridurre le ri-ospedalizzazioni Dopo il ricovero e la riabilitazione: Il MMG dovrà mantenere la terapia ottimale post-acuzie, seguendo le indicazioni terapeutiche contenute nella lettera di dimissione ospedaliera e i PDT; I cardiologi ambulatoriali dovranno effettuare i periodici controlli previsti dai PDT e assicurare ai MMG controlli diagnostici e consulenze urgenti, in presenza di segni e sintomi che facciano sospettare una iniziale destabilizzazione; I reparti di cardiologia ospedalieri dovranno anche essi offrire supporto diagnostico e clinico urgente in caso di sospetta destabilizzazione; Utile ricorrere a un regolare follow-up infermieristico a domicilio e/o telefonico nei casi a maggior rischio di destabilizzazione. 5

OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE Attuazione di un programma di educazione sanitaria del paziente Miglioramento dell assistenza con presa in carico del paziente da parte delle figure preposte, operanti nel territorio continuità assistenziale Ospedale - territorio. Identificazione in ogni ASL di un team Creazione di un registro di outcome dei pazienti con SCC dimessi ospedalieri RISULTATI ATTESI Potenziamento dei comportamenti di autocura, migliorare la qualità di vita dei pazienti e la sopravvivenza media Prevenire/rallentare le recidive e ridurre le ri-ospedalizzazioni. Riduzione della durata della degenza al tempo necessario alla stabilizzazione clinica e immediato invio ad un servizio di riabilitazione cardiologica ove disponibile, per far riacquisire al paziente una rapida autonomia funzionale e facilitare il reinserimento nell ambiente familiare e sociale. monitoraggio del progetto. Acquisire elementi conoscitivi sulla frequenza delle recidive e dei nuovi ricoveri e l utilizzazione della riabilitazione cardiologia nei pazienti con SCC 6

Beneficiari Soggetti affetti da patologie cronicodegenerative a rischio di insufficienza cardiaca e soggetti affetti da scompenso cardiaco cronico 7

CRONOPROGRAMMA Attività 1 DGR Approvazione progetto Regionale 2 Costituzione Commissione Regionale per la prevenzione delle patologie cardiovascolari 3 Definizione linee operative e loro diffusione 4 Formulazione lettera di dimissione ospedaliera contenente indicazioni per MMG 5 Formazione comune per applicazione linee operative 6 Identificazione in ogni ASL di un team per coordinare e monitorare il progetto 7 Valutazione attività e monitoraggio dei dati dicembre 2010 aprile luglio 2011 giugno luglio 2011 giugno settembre 2011 giugno - novembre 2011 gennaio novembre 2012 luglio ottobre 2011 dicembre 2011 dicembre 2012 8

Indicatori Indicatori Fonti di verifica Valore dell indicatore al 31 dicembre 2010 Valore dell indicatore al 31 dicembre 2011 Valore dell indicatore al 31 dicembre 2012 N. MMG formati/n. totale di MMG N. specialisti territoriali formati/n. totale di specialisti territoriali Numero PO che adottano lettera di dimissione ospedaliera/ N totale PO DATI medicina territoriale DATI medicina territoriale Servizio ospedaliero 0 30% 80% 0 50% 100% 0 40% 80% Cagliari maggio 2011 9