Prevenzione basata sulle evidenze

Documenti analoghi
Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Syllabus Start rev. 1.03

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

mini-hta delle Tecnologie

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015

GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

Prodotto/servizio. Ogni prodotto/servizio è. Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda ORGANIZZAZIONE

In altri termini cos è

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Creazione e sviluppo dello studio professionale

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Syllabus start rev. 1.03

ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Qualità dei processi software

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

BANDO FORMAZIONE CONTINUA ANNO 2015/16 IV^ FINESTRA

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

D.G. Salute - U.O. Veterinaria MILANO, 6 novembre 2015

LE LINEE GUIDA PER LA MISURAZIONE DELL IMPATTO SOCIALE

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

Accompagnare al cambiamento

Le specifiche tecniche

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite

Strutture per ANZIANI

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

la diversità dei contesti: le priorità

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

Progettare e valutare l intervento sociale

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

Gestione delle Emergenze nelle RSA

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

Direttore di Comunità Socio-Sanitaria Nuovo

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Azienda Sanitaria Firenze

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

GENBA KAIZEN (prima parte)

Job Club Orientativo

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

A scuola di competenze

IL PROGETTO FORMATIVO I

Acque potabili: la rete per la qualità

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

I Questionari docenti, studenti, genitori

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione

Transcript:

Prevenzione basata sulle evidenze epidemiologia qualità degli interventi e Servizi Veterinari Pubblici Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale Università di Bologna Società Importation Italiana Operatori of animals della Prevenzione and Gruppo animal Progettare products La Veterinaria, Ozzano Emilia, 3 maggio 2007

introduzione Le raccomandazioni basate su evidenze scientifiche e le revisioni sistematiche stanno assumendo un importanza crescente nel processo decisionale in ambito medico e sanitario Negli ultimi 20 anni le informazioni relative ai metodi scientifici c adottati per la sintesi dei risultati sperimentali e è andata aumentando in misura esponenziale Tuttavia: Gran parte dei lavori disponibili è incentra sui servizi clinici di prevenzione Necessità di perfezionare e i metodi di conduzione delle revisioni sistematiche e di formulazione di raccomandazioni basate su evidenze scientifiche relative a interventi di popolazione nel settore della sanità pubblica Società Importation Italiana Operatori of animals della Prevenzione and Gruppo animal Progettare products La Veterinaria, Ozzano Emilia, 3 maggio 2007

«evidenze» il termine viene utilizzato per indicare: informazioni considerate adeguate per rispondere ai quesiti relativi all efficacia degli interventi applicabilità delle prove di efficacia (in che misura si ritiene che i dati relativi all efficacia disponibili possano essere applicabili anche ad altre popolazioni e contesti) altri effetti prodotti dagli interventi (effetti collaterali, compresi esiti rilevanti degli interventi non oggetto della valutazione di efficacia, sia che si tratti di effetti dannosi o benefici, previsti o imprevisti, di esiti sanitari o non sanitari) impatto economico ostacoli riscontrati nell attuazione degli interventi Società Importation Italiana Operatori of animals della Prevenzione and Gruppo animal Progettare products La Veterinaria, Ozzano Emilia, 3 maggio 2007

Il contesto operativo Obiettivi Strategie

obiettivo strategico adozione di uno strumento di valutazione della qualità (efficacia) dei servizi/prestazioni (accreditamento istituzionale o certificazione) l organizzazione a ione è costretta a rivedere e le proprie procedure di lavoro e a valutare i risultati (ruolo dell epidemiologia) epidemiologia) Società Importation Italiana Operatori of animals della Prevenzione and Gruppo animal Progettare products La Veterinaria, Ozzano Emilia, 3 maggio 2007

Agire per il miglioramento Standardizzare le procedure ACT Definire gli obiettivi di salute Individuare le priorità di intervento PLAN CHECK DO Valutare il proprio operato Attuare quanto pianificato ifi Rivedere le procedure Gestire il coordinamento

L epidemiologia: strumento di individuazione e pianificazione degli obiettivi Identificazione dei problemi sanitari del territorio Densità / tipologia di allevamenti Densità di popolazione p Densità di stabilimenti di produzione/trasformazione Prevalenza / incidenza delle malattie Fattori di rischio

Epidemiologia: strumento di individuazione e pianificazione degli obiettivi Individuazione dei bisogni espressi e non espressi Superamento della logica dell emergenza Adeguata programmazione degli interventi Anticipazione delle richieste derivanti da cambiamenti dei sistemi di produzione Anticipazione delle nuove esigenze di tutela della salute

Epidemiologia: strumento di individuazione e pianificazione degli obiettivi Valutazione delle priorità di intervento Definizione dell importanza sociale ed economica Stima del rischio conseguente a nuova introduzione (malattie esotiche) Marketing dei servizi (quali servizi per il mondo produttivo)

Epidemiologia: strumento di valutazione degli obiettivi Individuazione di indicatori dell attività dei SVP Il sistema degli indicatori permette valutazioni a breve termine dell efficacia degli interventi Es. andamento dei piani di eradicazione e controllo in termini di: Stato di avanzamento Coinvolgimento dell utenza Costi

Epidemiologia: strumento di valutazione degli obiettivi Verifica del raggiungimento di obiettivi intermedi La valutazione permette l eventuale ridefinizione del piano operativo

Epidemiologia: strumento di valutazione della qualità degli interventi Efficienza, riduzione dei costi, sicurezza, affidabilità, personale, quantità e qualità dei materiali utilizzati ALTA DIREZIONE servizi Affidabilità, competenza, accuratezza, aggiornamento tecnico e professionale, efficacia utenza Tempi di attesa e di consegna, accessibilità, sollecitudine, cortesia, disponibilità, comodità, credibilità, efficacia dell informazione e della Importation of animals and comunicazione animal products

Perché i Servizi Veterinari Pubblici devono cambiare MOTIVI SOCIALI Immagine sociale dei SVP Consapevolezza dei diritti Parzialità della risposta sanitaria Nuova cultura della salute MOTIVI ORGANIZZATIVI Risorse definite Norme orientate ad una gestione privatistica Oltre l autoreferenzialità Inefficacia della routine organizzativa (necessità di valutare l operato) MOTIVI PROFESSIONALI Identità professionale (chi sei, cosa fai, per chi lo fai) Necessità di interazione con altre figure professionali Percezione di inadeguatezza sociale (sindrome di Cenerentola) Bisogno di visibilità, dimostrare di esserci Società Importation Italiana Operatori of animals della Prevenzione and Gruppo animal Progettare products La Veterinaria, Ozzano Emilia, 3 maggio 2007

Perché la qualità all interno di un Servizio Pubblico? Incertezza e velocità del cambiamento Personalizzazione del prodotto Anticipazione del mercato e della domanda Flessibilità dell organizzazione Controllo e ottimizzazione della gestione Confronto permanente con il mercato Capacità di apprendere dall esperienza Coinvolgimento e motivazione del personale

Percorso logico Avere una bussola Perché: mission Per chi: clienti interni ed esterni Dove: contesto Stabilire le mete i prodotti/servizi i livelli di qualità accettabili Stabilire i percorsi - le mappe i processi di lavoro le relazioni organizzative Controllare il percorso misurare/documentare creare automatismi e strumenti di garanzia Intraprendere il cammino gli strumenti / i supporti